Lending Crowdfunding – Quello che devi sapere nel 2023
Il lending crowdfunding è una raccolta fondi sotto forma di prestito con rendita e durata prestabilite in fase di sottoscrizione.
Offre a qualsiasi persona la possibilità di mettere a rendita capitali prestando denaro a imprese, pmi o privati che hanno bisogno di un finanziamento in maniera rapida e magari hanno problemi a farselo concedere dalle banche.
Il rendimento più alto si spiega così, difatti andremo ad assumerci una dose di rischio superiore. Soprattutto utilizzando il peer to peer lending, ovvero il prestito ad altre persone fisiche come noi.
Il lending crowdfunding è cresciuto costantemente nell’ultimo decennio grazie alla sua facilità di accesso, ai rendimenti che spesso superano il 10% e all’aumento di piattaforme che ne facilitano l’investimento.
Andiamo a vedere nel dettaglio come funziona, quali sono le sue tipologie e come farlo diventare un investimento.
Come investire nel lending crowdfunding
Per investire nel lending crowdfunding devi registrarti ad uno dei siti che offre questo tipo di servizio. Il loro ruolo è fondamentale in quanto si occupano di presentare agli utenti solamente i progetti che hanno un senso e che possono realmente fornire i rendimenti promessi.
Diffida di iniziative che puntano solo sul marketing o che non riescono a farti capire di preciso quale sia il loro core business.
Analizza e segui l’andamento di alcune operazioni, senza prenderne parte. In questo modo non ti farai male e capirai come funziona il mercato ed a cosa devi stare attento sfruttando l’opera degli altri investitori.
Una volta capito il crowdlending potrai investire il capitale in progetti con interessi bassi che dovrebbero offrire un’elevata probabilità di riuscita.
Man mano che migliorerai e avrai una sensibilità maggiore nel valutare la piattaforma e le caratteristiche del prestito potrai aumentare anche il tuo guadagno.
Quando l’operazione andrà a termine, avverrà la erogazione del pagamento che potrai usare per investire nuovamente o prelevarlo sul tuo conto.
Investire nel lending crowdfunding immobiliare
L’investimento nel lending crowdfunding immobiliare inizia con l’iscrizione a una delle piattaforme che offrono questo servizio, e che vedremo nel dettaglio più avanti nell’articolo.
Una volta entrati e dopo aver depositato i soldi che vogliamo mettere a rendita, arriva la parte cruciale del processo.
Dobbiamo selezionare il progetto migliore sul quale investire, studiando tutti i documenti allegati e integrando le informazioni con la nostra esperienza o con i suggerimenti di qualcuno che opera sul campo e ci può aiutare.
La tassazione
La tassazione dei rendimenti del lending crowdfunding in Italia è del 26%.
Bisogna fare attenzione per capire se il sito al quale ci siamo appoggiati opera da sostituto d’imposta oppure se dobbiamo arrangiarci a dichiarare tutte le nostre plusvalenze sul capitale.
Cos’è il lending crowdfunding
Il lending crowdfunding è una raccolta fondi che serve per fornire capitali a privati o imprese che vogliono realizzare dei progetti ma non riescono ad ottenere un finanziamento.
In fase di stipula del contratto di investimento attraverso le varie piattaforme sapremo già il tasso di interesse che il nostro denaro avrà.
Le tipologie di lending crowdfunding
Questi tipi di prestiti possono essere divisi in due macro categorie. La prima fa riferimento a tutto quello che è il mercato del mattone (compravendite, affitti, ristrutturazioni ecc.), mentre l’alta rappresenta tutto il resto con una varietà di progetti impensabile.
Le due tipologie di lending crowdfunding sono:
- Lending crowdfunding immobiliare
- Social lending o peer to peer lending
Lending crowdfunding immobiliare
Il crowdfunding immobiliare è una raccolta di capitale che verrà dato alle imprese sotto forma di finanziamento.
Queste lo utilizzeranno per portare avanti il progetto che hanno presentato sulla piattaforma e per la quale devono aver fatto una due diligence dettagliata.
Una volta che tutto va a buon fine, riavremo gli investimenti maggiorati dei tassi di interessi promessi.
Questi potrebbero esserci pagati solo a scadenza o periodicamente durante la durata di questo contratto.
Investire nel crowdfunding immobiliare è il metodo più famoso ed utilizzato di sfruttare questa tipologia di finanziamenti.
Difatti esistono molte piattaforme specializzate in questo settore che possono offrire rendimenti fino al 10% annuo abbinati a rischi di controparte relativamente ridotti.
Alcune sono start up italiane e stanno raccogliendo molto capitale, cosa che evidenzia la crescita del mercato e la bontà di questi siti.
Migliori piattaforme di lending immobiliare
Nel campo del mattone bisogna fare attenzione a moltissimi aspetti se non vogliamo perdere il denaro.
Proprio per questo scegli siti che analizzano un progetto nel dettaglio e te lo propongono solo se è meritevole.
Le 3 migliori piattaforme del lending immobiliare sono:
Social lending o peer to peer lending
Il prestito tra pari (p2p o peer to peer) serve per raccogliere denaro da dare ad un privato che ha bisogno di quei fondi ma non riesce ad ottenerli in altro modo.
La richiesta può essere effettuata per qualsiasi progetto in qualsiasi ambito, starà all’investitore andare a studiare la descrizione sul portale e valutare se questa opportunità è interessante oppure no.
Un esempio di settore particolare è Profit Farm, che raccoglie capitali per investire in crediti deteriorati.
Oppure Soisy che ha come business il pagamento rateale su e-commerce finanziato da investitori privati.
Non ci sono limiti se non la fantasia dei fondatori di start up che possono avviare delle attività davvero redditizie sfruttando al meglio questa possibilità.
Migliori piattaforme di social lending in italiano
Uno dei rischi più grandi è sempre dato dall’intermediario, quindi dalle piattaforme alle quali ci affidiamo.
E’ meglio rinunciare a rendite elevate, se dobbiamo depositare capitale su un sito malevolo.
Quindi ho deciso di fare una lista dei luoghi più sicuri per fare questi investimenti.
Le 3 migliori piattaforme in italiano per investimento in lending crowdfunding sono:
- Crowdfundme
- Mamacrowd
- Opstart
I rischi del lending crowdfunding
Dobbiamo tenere a mente che siamo nel campo dell’alto rischio, quindi sono presenti molti rischi che possono rendere inesigibili i prestiti concessi ad una impresa o ad una società.
Questi sono la possibilità che la piattaforma fallisca perdendo tutti i soldi oppure che il progetto non vada a buon fine, rendendo difficile la restituzione dei soldi ai prestatori.
In questo caso la soluzione è a diversificazione, sia tra progetti che tra piattaforme. In questo modo abbassiamo di molto la possibilità che qualcosa vada storto, in cambio di un rendimento minore.
Ma dormiremo più tranquilli di notte.
Un altro rischio è quello di… non poter investire. Le piattaforme più famose sono così congestionate che mandano sold out la raccolta fondi in pochi minuti.
In questo modo o viviamo attaccati al computer oppure rischiamo di ricaricare il conto e tenere fermi i soldi per molti mesi.
I vantaggi del lending crowdfunding
Abbiamo la possibilità di prestare denaro ai richiedenti in cambio di un tasso di interesse che è del 9% circa e tutto avviene molto velocemente e tramite il canale telematico quindi internet.
Con pochi click possiamo fare una ricerca ed acquistare investimenti in uno o più progetti presenti sulla piattaforma che utilizziamo.
Inoltre alcune offrono un mercato secondario (come ReLender), ovvero possiamo fare una compravendita di quote anche dopo che la raccolta fondi è chiusa e prima di raggiungere il termine.
Infine è sempre presente lo sviluppo di nuove funzionalità per poter offrire servizi e rendimenti migliori ai propri utenti e aumentare il numero degli iscritti ed il capitale che ad ogni raccolta si deposita.
Lending crowdfunding e Equity crowdfunding
La differenza tra questa tipologia e l’altra è che con il lending crowdfunding la raccolta fondi è destinata a prestare soldi a privati o aziende. Inoltre sapremo già quanto sarà la durata e il rendimento.
Nell’equity crowd funding invece riceviamo una partecipazione azionaria nella società dove investiamo. In questo caso i rendimenti saranno sconosciuti fino a quando questa non diventerà famosa e ricca.
Concludendo
Dobbiamo ricordarci che il Lending crowdfunding è un’ottima opportunità per guadagnare, ma rientra nel settore dell’alto rischio.
Questo metodo viene utilizzato spesso per investire negli mercato immobiliare.
Quindi non dobbiamo mettere tutte le uova in un solo paniere e dobbiamo diversificare il più possibile.
È anche un modo per aiutare le imprese o gli individui che potrebbero avere difficoltà a ottenere finanziamenti dalle banche, cosa che in realtà rappresenta un altro elemento problematico.
La cosa fondamentale da ricordare, quindi, è che prestando denaro ci si assume un rischio maggiore, ma si può anche ottenere un rendimento potenzialmente più elevato.
Conoscevi il lending crowdfunding classico o quello immobiliare? Hai investito in qualche progetto di privati o pmi?
Fammelo sapere nei commenti o via mail a info@diventeromilionario.it.
Scopri come guadagnare 85€ online!
Inserisci la tua mail qui sotto e riceverai il mio ebook che ti spiegherà come guadagnare 85€ online!
Cosa aspetti? E’ un peccato lasciare sul piatto tutti quei soldi!
Disclaimer
Questo articolo ha solo scopo informativo e NON formativo. Gli argomenti trattati non devono intendersi come consigli finanziari che suggeriscono la vendita o l’acquisto dei titoli finanziari trattati.
Bisogna sempre ragionare con la propria testa e agire solo se si ha ben chiaro cosa stiamo facendo. In caso contrario, meglio rimanere fermi.
In ogni caso investi solo capitale che sei disposto a perdere, perché è quello che potrebbe succedere!
L’autore e il sito web declinano ogni responsabilità per qualsiasi azione intrapresa o non intrapresa sulla base del contenuto di questo articolo.