I crediti deteriorati (NPL – Non Performing Loans) sono dei crediti che le banche hanno nei confronti di altre persone (pubbliche o private) ed includono prestiti di varia natura (mutui o finanziamenti) che non stanno andando a buon fine.
Come investire in crediti deteriorati NPLlend
Per acquistare NPL dobbiamo rivolgerci a società specializzate ed attendere un periodo di tempo che può superare i 6 mesi.
L’acquisto di crediti deteriorati è un processo che richiede conoscenze approfondite ed esperienza da parte degli investitori.
Sul mercato esistono numerose società di gestione (in particolare modo immobiliare) specializzate in questo tipo di transazioni.
Come si acquistano i crediti deteriorati?
E’ possibile acquistare i crediti deteriorati NPL direttamente dalle banche detentrici o passando per società specializzate.
Da qualche mese è uscita sul mercato una piattaforma di lending crowdfunding per l’acquisto di NPL chiamata Profit Farm.
Come indica il corriere della sera, sta per superare quota 5.000 utenti. Questo significa che c’è molta domanda per investire in questo settore.
Quanto costa un acquisto di crediti deteriorati
Il valore di un NPL che rientra nella categoria delle sofferenza è:
- 35% del valore del credito se assistito da garanzie reali
- 10% senza garanzia
Ricordo che un credito in sofferenza è un credito bancario del quale si dubita avverrà la riscossione.
Per tutti i NPL diversi dalle sofferenze, il prezzo è stato mediamente del 41% (fonte Banca d’Italia).
Rendimento di un credito NPL
Il rendimento di questo tipo di crediti si calcola facendo la differenza tra il prezzo di acquisto e quello di vendita del contratto in questione.
Non è possibile saperlo a priori, dato che ci sono troppe incognite in campo e tanti soggetti che devono seguire una pratica del genere, sia in pre che in post conclusione.
Il consiglio è sempre quello, ovvero che l’affare si fa quando si acquista.
Di conseguenza bisogna effettuare una valutazione dei prezzi accurata, parlare con creditore e debitore per capire la reale situazione e solo dopo richiedere le cessioni.
Vantaggi di questo investimento
Una operazione di NPL relativamente sicura riguarda un immobile. Difatti, riscattando dalla banca o in altri modi il credito, avremo qualcosa di solido e tangibile.
Difatti anche se tutto dovesse andare male, difficilmente perderemmo tutti i capitali.
Il mercato immobiliare è un settore pieno di opportunità di acquisto a basso rischio, se sappiamo dove andare a cercare. E questi contratti sono l’ennesima prova.
Svantaggi e rischi di investire
Il rischio di un investimento in NPL è, ovviamente, quello di perdere il capitale. Difatti andiamo a rilevare un credito nei confronti di qualcuno che non può permettersi di ripagarlo.
Di conseguenza c’è la possibilità di perdere tutto, soprattutto se queste operazioni sono fatte da un investitore con un grado di esperienza basso.
La difficoltà nel reperire questi crediti rappresenta un altro scoglio importante.
Bisogna contattare o avere conoscenze nei fondi di investimento o nelle banche, avendo in obiettivo di essere il primo ad avere notizie a riguardo di un debito interessante che il signor Mario Rossi non riesce a ripagare.
Cosa sono i crediti deteriorati
Un credito diventa deteriorato quando è improbabile che il debitore riesca a rimborsarlo o se sono trascorsi più di 90 giorni dalla scadenza del termine.
Questo può accadere se si perde il lavoro o se emergono altre emergenze finanzieri che prosciugano la nostra cassa lasciandoci senza un soldo.
Per evitare questa situazione è importante non sottovalutare gli impegni economici che prendiamo e bisogna fare annualmente una pianificazione finanziaria.
Un istituto di credito che si trova con questa tipologia di contratti inizia ad avere molti costi per gestirli, soprattutto quando iniziano a diventare tanti.
Di conseguenza cercherà un modo per liberarsene vendendoli al miglior offerente.
Chi può comprare i crediti deteriorati?
I crediti deteriorati possono essere acquistati da chiunque, che sia un privato cittadino o una società.
E’ possibile acquistarli direttamente da chi li possiede oppure passare per società specializzate che effettuano la compravendita di questi crediti.
Differenza tra NPL e UTP
Gli UTP sono una forma di credito il quale contratto è ancora in essere. Quindi quando andremo ad acquistarlo lo rileveremo.
In caso degli NPL la situazione è diversa. Gli investitori compreranno dal mercato il credito vero e proprio, in quanto il contratto sarà già stato risolto dalla banca.
Conclusioni
Le forme di investimento esistenti sono davvero molte, e quella dei crediti deteriorati è una tipologia in aumento.
Purtroppo le difficoltà delle famiglie e delle società stanno aumentando, quindi anno dopo anno sono sempre più frequenti i casi di debitore insolvente a causa di una situazione disastrosa.
Scopri come guadagnare buoni Amazon e soldi online!
Inserisci la tua mail qui sotto e riceverai il mio ebook che ti spiegherà come guadagnare soldi e buoni Amazon online!
Cosa aspetti? E’ un peccato lasciare sul piatto tutti quei soldi!
Disclaimer
Questo articolo ha solo scopo informativo e NON formativo. Gli argomenti trattati non devono intendersi come consigli finanziari che suggeriscono la vendita o l’acquisto dei titoli finanziari trattati.
Bisogna sempre ragionare con la propria testa e agire solo se si ha ben chiaro cosa stiamo facendo. In caso contrario, meglio rimanere fermi.
In ogni caso investi solo capitale che sei disposto a perdere, perché è quello che potrebbe succedere!
L’autore e il sito web declinano ogni responsabilità per qualsiasi azione intrapresa o non intrapresa sulla base del contenuto di questo articolo.
Inoltre in questo articolo sono presenti delle generalizzazioni per rendere la lettura più facile, in caso di necessità precise è fondamentale contattare degli esperti del settore per ricevere una consulenza personalizzata.
Non potendo sapere la situazione di ognuno, i consigli e le riflessioni qui presenti devono essere trattate come generali e non intere come suggerimenti da utilizzare senza riflettere.
Sezione FAQ
Questi crediti si creano quando una società o un privato non riesce più a far fronte alle sue obbligazioni finanziarie e diventai insolvente.
E’ possibile rivolgersi direttamente alle banche o a società specializzate in queste operazioni.
Sono Giacomo Sacchet, CEO e fondatore di diventeromilionario.it, il miglior sito di finanza personale in Italia per chi si avvicina al mondo degli investimenti.
Sono blogger youtuber e podcaster attivo dal 2017, dove tratto temi di guadagno risparmio ed investimento.