Come investire in ETF: le 4 cose da fare
Quando si tratta di investire, ci sono molti strumenti finanziari diversi tra i quali scegliere.
L’opzione più popolare e semplice è rappresentata dagli ETF, Exchange Traded Fund.
I 4 passaggi per capire come investire in ETF sono:
- Individuare la piattaforma migliore per acquistare
- Creare un account e ricarica il conto
- Cercare l’ETF sul quale vuoi investire
- Investire
Come investire in ETF
Se vuoi iniziare ad investire in ETF, dovrai aprire un conto con un broker, cercare i titoli sui quali vuoi investire ed effettuare le operazioni di acquisto.
In questa guida passo passo, vedremo come farlo su sei diversi broker.
Scopriremo anche alcuni trucchi su come iniziare, quindi che tu sia un principiante o no, continua a leggere per scoprire il modo migliore per investire negli Exchange Traded Funds!
Come investire con Fineco
Una volta che hai trovato l’ETF che vuoi acquistare, cliccandoci sopra arriverai alla schermata di dettaglio.
Ora dovremo premere il tasto arancione “Ordina” in alto a destra.
Apparirà la schermata che vedi qui sotto, dove potremo decidere la quantità e il metodo di acquisto. Possiamo ordinare a mercato o a limite.
Una volta impostati questi parametri, dovremo dare la conferma definitiva nella schermata di riassunto dell’ordine di acquisto dell’ETF. In questo caso non vengono visualizzate le commissioni, dobbiamo saperle noi in autonomia.
Come investire con Directa
Nella schermata di dettaglio dell’ETF scelto, dobbiamo andare ad impostare i valori ai quali vogliamo comprarlo.
Andiamo ad inserire la quantità che vogliamo acquistare, il prezzo che vogliamo pagare e il tipo di ordine. Ovvero quando dovrà essere immesso nel book di negoziazione.
Dopodiché selezioniamo quando deve scadere (se oggi o fino ad una data predefinita) e se vogliamo aggiungere uno stop loss).
Premiamo il tasto verde di conferma e l’ordine sarà inoltrato. Vedremo il titolo in portafoglio quando si verificheranno le condizioni specificate.
Come investire con Scalable Capital
Nella schermata di dettaglio dell’ETF che abbiamo scelto, vedremo tutti i dati del titolo in questione.
A questo punto dobbiamo premere il tasto “Buy” in alto a destra e ci apparirà la finestra dove dovremo inserire tutti i dettagli dell’ordine.
Possiamo scegliere in che borsa acquistar eil titolo, il numero di quote da acquistare o un limite di prezzo al quale eseguire l’operazione.
Una volta che i dati inseriti sono corretti, clicchiamo il tasto “Prepare Order” e dovremo dare una seconda conferma dopo aver controllato anche le commissioni che vengono applicate a questo ordine.
Non appena clicchiamo il tasto, l’operazione verrà eseguita.
Come investire con Trading212
Quando abbiamo trovato il titolo che desideriamo, clicchiamoci sopra ed arriveremo alla pagina di dettaglio.
Ci apparirà una finestra che visualizzerà tutte le caratteristiche del titolo e in alto a sinistra un bottone blu con scritto “Compra”.
A questo punto apparirà una schermata dove potremo procedere all’operazione di acquisto dell’ETF in oggetto.
Possiamo farlo a partire da 1€ e acquisteremo una frazione di questo titolo.
Abbiamo anche la possibilità di inserire un ordine Limit, ovvero che parte quando raggiugne una certa soglia di prezzo, uno Stop Loss e uno Stop Limit.
Quando siamo convinti, premiamo “Controlla l’ordine” e vedremo il dettaglio definitivo, con tanto di commissioni (gratuite).
Premiamo “Invia l’ordine di acquisto” e l’ETF apparirà nel portafoglio non appena sarà processato dal mercato.
Come investire con Degiro
Cliccando sull’ETF che vogliamo comprare, arriveremo alla schermata dove ci saranno tutte le sue caratteristiche.
A questo punto sarà sufficiente premere il tasto verde “Acquisto” in alto a destra e sulla parte destra apparirà una sezione dove potremo andare ad inserire i dati dell’ordine.
Possiamo scegliere se questo ordine dovrà rimanere aperto solo in giornata (Day Order) oppure se sarà continuo.
Poi potremo impostare l’acquisto a limite, a mercato, con Stop Loss o Limit Stop.
Inseriamo la quantità che vogliamo comprare o l’importo e poi procediamo all’inoltro dell’ordine.
A questo punto, dopo che sarà evaso dal mercato, troveremo nel portafoglio l’ETF che desideravamo.
Come investire con eToro
Quando abbiamo trovato l’ETF che fa per noi, dovremo cliccarci sopra ed arriveremo alla schermata di dettaglio che vedi qui sotto.
Premiamo sul tasto verde “Investi” e ci apparirà la finestra che vedi qui sotto.
Su questo broker abbiamo la possibilità di investire anche a leva (ma utilizzando i CFD), cosa che rende questa schermata un po’ troppo complessa.
Non facendo caso a quella opzione, vediamo come possiamo scegliere l’importo (o la quantità) da acquistare, un eventuale Stop Loss e un Take Profit.
Una volta che abbiamo impostato correttamente tutti i parametri basterà premere il tasto blu “Apri Posizione” e l’operazione verrà eseguita.
Individuare la piattaforma migliore per acquistare
Prima di iniziare ad investire in ETF è fondamentale valutare tutti i pro ed i contro di ogni piattaforma.
Difatti, oltre ai costi e alle commissioni, è giusto tenere in considerazione anche come è strutturata la piattaforma, da chi è gestita e che servizi offre.
Io utilizzo Fineco e, sebbene non sia il più economico come vedremo a breve, ne sono soddisfatto in quanto è un broker italiano e mi offre tutto quello che mi serve.
Oltre ai costi, difatti, dobbiamo analizzare anche i nostri bisogni che non sempre sono facilmente quantificabili.
I costi delle migliori piattaforme
Se vuoi sapere i costi delle 6 piattaforme che andremo a trattare a breve, ti lascio qui sotto una tabella di dettaglio.
Broker | Costo per acquisto di ETF |
---|---|
Fineco | 2.95€ (con ETF Replay) (una selezione è gratis) |
Directa | min 5€ (una selezione di ETF è gratuita) |
ScalableCapital | 0.99€ (una selezione di ETF è gratuita) |
Trading212 | 0€ |
Degiro | 0€ |
eToro | 0€ |
Pro e conto di investire in ETF con Fineco
Fineco è il mio broker per gli investimenti e mi trovo davvero bene. Ha tutto quello che serve, fa da sostituto d’imposta ed è una banca italiana.
Le uniche due pecche che ho trovato finora sono:
- Commissioni elevate per certe operazioni
- Canone mensile
Commissioni elevate
Se vogliamo investire spot, il costo per l’acquisto di ETF è di 19€. Assolutamente insostenibile ed eccessivo.
Però abbiamo a disposizione due strumenti per abbattere questi costi. ETF Replay ci fa operare a 2.95€ per eseguito e Fineco PLUS ci fa operare gratuitamente su tutti gli ETF che vogliamo, quando vogliamo.
Inoltre è presente una selezione di ETF gratuita e può essere acquistata senza commissioni (trovi qui la lista).
Canone mensile
Fineco è anche un conto corrente, di conseguenza siamo costretti a pagare anche il canone di gestione mensile (azzerabile in questo modo).
Pro e conto di investire in ETF con Directa
Utilizzo Directa per un conto di investimenti che voglio iniziare a creare per mia figlia di 4 anni.
Chiaramente è attivo a nome mio, ma sono convinto che renderà molto più di qualsiasi metodo di risparmio attualmente disponibile. Chiaramente sto parlando di un orizzonte temporale di investimento ventennale.
La cosa bella è il fatto che fa da sostituto d’imposta, quindi non devo preoccuparmi di nulla a livello di dichiarazioni dei redditi e ha delle commissioni molto basse.
La nota negativa di questo broker è l’interfaccia grafica assolutamente incomprensibile. Lo utilizzerei senza problemi anche per i miei investimenti, ma ho molte difficoltà a capire perfino come fare ad acquistare un titolo.
Quindi lo ho relegato a broker di scorta.
Pro e conto di investire in ETF con Scalable Capital
Scalable Capital è un broker sbarcato in Italia da pochi mesi e sta già diventando famoso in quanto riesce ad offrire una vastissima scelta di ETF con delle commissioni limitatissime (lo ho recensito qui).
Ha un’interfaccia grafica ben fatta e un dettaglio delle commissioni che ci spiega facilmente quanto stiamo spendendo e perché.
Il difetto di questo broker è che non funge da sostituto d’imposta, ed è un broker tedesco e quindi per operare con lui dovremo inviare dei soldi in Germania.
Nulla di problematico, ma avere fondi all’estero ci impone di specificarli nella dichiarazione dei redditi.
Inoltre, essendo presente da poco nel mercato, la sua gioventù può essere vista come un’incognita sull’affidabilità nel tempo.
Pro e conto di investire in ETF con Trading212
Trading212, recensito qui, è uno dei miei broker preferiti. Offre difatti innumerevoli funzionalità come ad esempio gli aerogrammi, per poter creare da zero un portafoglio su misura per noi.
Possiamo iniziare ad investire da un minimo di 1€ e non ci sono commissioni di acquisto per gli ETF.
L’unico difetto che al momento non riesco ad accettare, è il fatto che non agisca da sostituto d’imposta.
In questo modo sono costretto ad andare dal commercialista ogni anno (o utilizzare questo servizio) per poter essere tranquillo e sapere di aver pagato tutte le tasse.
Pro e conto di investire in ETF con Degiro
Degiro è stato uno dei primi broker, 4 anni fa, a lanciare la possibilità di acquistare ETF a costo 0 su una selezione di titoli.
Vive ancora della fama guadagnare in quel periodo, ma attualmente secondo me ci sono molte altre alternative migliori.
L’interfaccia è ben fatta e la gestione dei titoli è immediata.
Siccome non opera da sostituto d’imposta, ogni anno fornisce un report fiscale da consegnare al commercialista.
Negli ultimi anni questo è sempre arrivato sbagliato e le correzioni giungevano dopo molto tempo, costringendoci a inviare la documentazione molte volte.
Nel video qui sotto Pietro Michelangeli parla della sua esperienza con questo tipo di problematica di Degiro.
Pro e conto di investire in ETF con eToro
eToro (recensito qui) è di certo il più pubblicizzato al momento, sia su internet che per tv o nei negozi.
E’ un broker operativo da molti anni che offre tra le altre funzionalità anche quella di avere un conto demo per iniziare ad investire senza rischiare soldi reali.
Non ha commissioni per investire in ETF, ma il suo difetto sta proprio qui.
Difatti pubblicizza il fatto di non avere commissioni, ma la realtà è diversa. Ad ogni deposito o ogni prelievo, il nostro capitale viene convertito da euro a dollari o viceversa, applicando un tasso di cambio vantaggioso per la piattaforma.
In questo modo paghiamo delle commissioni di gestione poco trasparenti ogni volta che muoviamo il capitale da e verso questo sito.
Creare un account e ricaricare il conto
Una volta decisa la piattaforma che fa per noi, per iniziare a comprare ETF dobbiamo eseguire due operazioni:
- Registrarci alla piattaforma aprendo un conto
- Depositare del capitale da investire registrarci e ricaricare il conto per poter operare ad investire in ETF
Fineco
Come creare un account
Dalla Home Page di Fineco clicchiamo il tasto blu “Apri il Conto ” in alto a destra.
A questo punto, per portare a termine la procedura completamente online, dovremo avere 4 cose:
- Residenza italiana e maggiore età
- Documento di riconoscimento
- Un foglio bianco con la tua firma
- Il tuo smartphone
In pochi minuti, seguendo la procedura passo passo, arriverai ad aprire il conto senza alcun problema.
Come ricaricare il conto
La ricarica dl conto Fineco può avvenire in svariati modi.
Difatti è già un conto corrente, quindi i fondi che ci sono al suo interno possono essere derivati da qualsiasi situazione possibile (stipendio, bonifico ricevuto, deposito di contanti, assegno familiare, guadagni da vendite su eBay ecc.).
E’ molto comodo proprio per questo motivo, non abbiamo limitazioni alle possibilità con le quali possiamo avere soldi da investire.
Directa
Come creare un account
Per creare un account su Directa è necessario andare sul loro sito web e cliccare il tasto giallo “Diventa Cliente” in alto a destra.
Subito dopo ci verranno comunicati i documenti necessari da avere per poter portare a teminr correttamente la procedura.
Serviranno il codice fiscale, il documento di identità, tutti i dati personali e l’IBAN di un conto a noi intestato.
Se abbiamo lo SPID l’identificazione sarà ancora più veloce in quanto possiamo utilizzare questo metodo per aprire il conto correttamente.
Come ricaricare il conto
Per ricaricare il conto di Directa è necessario andare nella sezione “Il mio conto” e poi scendere fino a trovare la sezione “Bonifici e giroconti“.
A questo punto dobbiamo fare un bonifico dal nostro conto utilizzando i dati forniti, facendo attenzione a scrivere correttamente il nostro codice cliente nella causale.
Le tempistiche di ricezione variano in base al tipo di bonifico selezionato.
Come creare un account su Scalable Capital
Come creare un account
Dalla home page di Scalable Capital dovremo cliccare sul tasto verde “Investi Ora”.
A questo punto dovremo inserire un indirizzo mail e ci verrà inviato un link nella casella di posta con il quale procedere alla registrazione.
Sarà necessario inserire i dati personali come nome, cognome, residenza, cellulare, reddito e tutto quello che serve per poter aprire correttamente il conto.
Dopo un paio di giorni avremo il via libera per poter operare con questo broker.
Come ricaricare il conto
Nella pagina principale, dove abbiamo il riassunto del nostro portafoglio, vediamo il tasto verde “Payments”. Cliccancolo arriviamo alla schermata di scelta dei metodi di deposito disponibili.
Attualmente il migliore per commissioni e tempi di ricezione è il bonifico SEPA classico. Selezionandolo ci verranno comunicati gli stremi del conto verso il quale fare il bonifico (IBAN, BIC e intestatario).
Una volta ricevuto saremo pronti ad operare.
Trading212
Come creare un account
Dalla pagina principale di Trading212 possiamo registrarci premendo il tasto bianco “Creazione Account” o in alto a destra o nella parte centrale.
Dopo aver effettuato l’accesso con indirizzo mail e password, dovremo provvedere ad inserire tutte le informazioni personali necessari a poter utilizzare la piattaforma.
Quindi dovremo specificare dati come nome cognome, reddito, residenza e documento di identità.
Come ricaricare il conto
Per ricaricare il conto di Trading212 è sufficiente premere il tasto blu “Deposita Fondi” nel menu in alto.
Ci apparirà una finestra dove potremo scegliere quale metodo utilizzare per ricaricare il conto, esattamente come vedi qui sotto.
Il bonifico bancario è il metodo che consiglio quando si effettuano deposito di grandi importi.
E’ sempre gratuito e viene ricevuto dopo massimo 2 giorni lavorativi.
Se vogliamo ricaricare con carta di debito o credito oppure con Google Pay, sarà gratuita fino a 2.000€ e sopra a questa cifra pagheremo lo 0.7% dell’importo.
Depositando 10.000€, ad esempio, pagheremo 56€ di commissioni.
Una volta ricevuto il deposito, lo troveremo nella sezione “Fondi Liberi” nel menu “Valore dell’Account”.
Degiro
Come creare un account
Dal menu principale o dalla Home Page è necessario premere il tasto giallo “Apri un conto”, esattamente come vedi qui sotto.
Per iniziare basterà inserire un nome utente, un indirizzo mail e la password. A questo punto riceveremo nella casella di posta una mail con un link che ci porterà a completare la registrazione.
A questo punto, come da legge, dovremo inserire tutti i nostri dati personali (nome e cognome, residenza, numero di telefono e documenti di identità).
La procedura potrà essere portata a termine solo tramite app scaricata sul proprio cellulare. Altrimenti non si potrà procedere alla verifica dell’identità.
Dovremo anche associare un conto corrente a noi intestato, che sarà l’unico dal quale potremo depositare e ricevere i fondi dal conto di Degiro.
Come ricaricare il conto
Per ricaricare il conto di Degiro dobbiamo andare nella sezione Deposito / Prelievo in alto a destra e selezionare deposito.
Dopodiché ci apparirà una lista di opzioni che possiamo utilizzare per ricaricare il conto. Attualmente è attiva solo la modalità tramite bonifico.
Ora ci verranno indicati gli estremi verso il quale dovremo fare il deposito (IBAN, BIC, nome della banca) e dovremo procedere ad eseguirlo dal nostro home banking.
Dovremo utilizzare il conto che abbiamo associato in fase di registrazione oppure aggiungerne un altro nella sezione apposita.
eToro
Come creare un account
Nell’home page di eToro clicchiamo il tasto verde “Inizia a investire” nella parte bassa a sinistra dello schermo.
A questo punto dobbiamo effettuare la registrazione inserendo mail e password oppure utilizzando il login con Google o Facebook.
Una volta entrati nell’area riservata sarà necessario completare il nostro profilo inserendo i dati personali quali nome, cognome, residenza, documento di identità e informazioni inerenti al reddito.
Come vedi dall’immagine qui sopra sarà necessario anche verificare l’indirizzo caricando un documento opportuno (estratto conto, bolletta ecc.).
Come ricaricare il conto
Nel menu di destra in basso troviamo il bottone blu”Deposita Fondi“.
Premendolo ci apparirà una schermata nella quale dovremo inserire il metodo che vogliamo utilizzare, la valuta (Euro, Dolaro ecc.) e l’importo del deposito.
L sezione attraverso la quale possiamo finanziare il nostro account è questa qui sotto, e ci permette di inserire tutti i dati per procedere al deposito.
I metodi di ricarica accettati da eToro sono:
- Carta di credito/debito
- PayPal
- Rapid Transfer
- Bonifico
- Sofort
- Skrill
- Neteller
Cercare l’ETF sul quale vuoi investire
Come cercare un ETF su Fineco
Se sappiamo il nome dell’ETF che vogliamo andare ad acquistare, possiamo inserirlo direttamente nella barra di ricerca in alto a destra.
Altrimenti possiamo aprire la ricerca avanzata che ci offre molti filtri per arrivare a trovare esattamente il titolo che stiamo cercando.
Dobbiamo andare nella sezione “Mercati e Trading” -> “ETC e ETC” -> “Ricerca ETF“.
Apparirà la schermata che vedi qui sotto.
Possiamo filtrare per:
- area geografica (Europa, America)
- borsa (Borsa Italiana, tedesca)
- dividend yield
- fiscalità
- emittente
- valute
- benchmar
- molto altro
Una volta che siamo soddisfatti possiamo premere il tasto “Cerca” ed andare ad analizzare tutti i risultati.
Come cercare un ETF su Directa
Possiamo utilizzare la lente di ingrandimento in ato a destra per selezionare un ETF grazie al nome o al suo ISIN. In alternativa possiam premre la lente di ingrandimento che troviamo anell’angolo alto a destra per entrare nella pagina di ricerca avanzata.
Qui dobbiamo selezionare ETF / ETC e cliccare avanti. Selezioniamo la borsa nella quale vogliamo operare e arriveremo alla schermata qui sotto.
A questo punto, dopo aver filtrato per:
- tipologia
- benchmark
- emittente
arriveremo a trovare il titolo che fa per noi.
Come cercare un ETF su Scalable Capital
Nella sezione in alto a destra c’è la form di ricerca. Premendola accediamo alla sezione dove potremo andare a selezionare il titolo che più si addice alle nostre necessità.
Non sono presenti dei filtri ulteriori oltre a quelli presenti in questa pagina. Considerato che Scalable Capital offre oltre 1500 ETF, è un peccato perché rischiamo di perdere qualche titolo interessante da mettere in portafoglio.
Come cercare un ETF su Trading212
Dalla schermata principale di Trading212 andiamo nella sezione di ricerca, premendo la lente di ingrandimento dal menu di sinistra.
Esattamente come puoi vedere nell’immagine qui sotto.
A questo punto nella sezione ETF hai la scelta tra diverse categorie predefinite:
- Più popolari
- Fondi azionari
- Fondi inversi
- Fondi immobiliari (REIT)
- Fondi commodity
- Fondi a reddito fisso
Nei più popolari abbiamo ovviamente il Vanguard sul s p 500 (ne parlo qui) e altri titoli molto diversificati.
A questo punto possiamo procedere a selezionare l’ETF che vogliamo utilizzando queste categorie o scrivendo direttamente il nome nella barra di ricerca in alto.
Come cercare un ETF su Degiro
La form di ricerca degli ETF su Degiro è sempre presente in alto a sinistra.
Quando la compiliamo, inizieranno ad apparirci sotto tutti i vari titoli che possono coincidere con quello che vogliamo acquistare.
Se invece vogliamo andare a filtrare in maniera molto più precisa, specificando anche le commissioni che questo ETF deve avere, dobbiamo andare nella sezione Prodotti -> Trackers (ETF).
Come puoi vedere qui sotto avrai una scelta di filtri davvero ampia.
Su Degiro puoi filtrare la ricerca di ETF per i seguenti parametri:
- Commissioni
- Prodotto
- Borsa
- Offerente
- Regione
- Benchmark
- Asset Allocation
- Total Expense Ratio
La lista si aggiornerà automaticamente lasciandoci con l’ETF che risponde perfettamente ai nostri parametri.
Come cercare un ETF su eToro
Per cercare un ETF all’interno di eToro possiamo utilizzare la barra di ricerca situata in alto oppure la sezione “Cerca“.
Questa, come possiamo vedere qui sotto, non fornisce la possibilità di filtrare o ordinare per alcuna caratteristica del titolo.
Se vogliamo farci ispirare e non abbiamo le idee chiare, dovremo scorrere tutti i titoli presenti andando ad analizzarli uno ad uno per vedere quale ha le caratteristiche migliori per le nostre necessità.
Cosa si intende per ETF (Exchange Traded Funds)?
Gli ETF (Exchange Traded Funds) sono dei contenitori di azioni che seguono l’andamento di un indice.
Possono ad esempio tracciare l’andamento dell’S&P500, del Dow Jones, ma anche del mercato globale (Vanguard FTSE All-World UCITS ETF, dettaglio su JustETF).
Ciò vuol dire che con un semplice titolo andrò ad investire in tutto il mercato mondiale.
Questo mi porterà ad avere una diversificazione ampissima e potrò limitare le perdite quando il mercato andrà in ribasso o ci saranno dei crolli di particolari aziende o settori.
Chiaramente limiterò anche i guadagni, ma la prima regola dell’investitore consapevole è di rischiare il meno possibile.
I 3 emittenti di ETF più grandi sono:
- Vanguard
- BlackRock
- iShares
I migliori ETF del 2022
I migliori ETF del 2022, secondo JustETF, sono quelli elencati qui sotto.
Possiamo vedere come siano tutti nel settore energetico americano. Questa cosa può essere rischiosa in quanto volendo seguire questo trend andremmo a mettere tutte le uova in un solo paniere (ne parlo qui).
La diversificazione deve rimanere sempre alla base della nostra strategia, anche a costo di sacrificare i rendimenti (come abbiamo già detto).
I costi di un investimento in ETF
Gli ETF hanno una gestione passiva.
Ciò significa che non c’è nessuno studio alle spalle per cercare di prevedere l’andamento del mercato. Si limita semplicemente a replicare l’indice che sta tracciando, mantenendo inalterata la proporzione delle aziende al suo interno.
In questo modo i costi sono ridotti al minimo, che è uno dei vantaggi di questo strumento finanziario.
L’indicatore totale delle commissioni per un investimento in ETF sono definite dal TER (Total Expense Ratio).
Per quelli più economici, come il Vanguard S&P500, questo costo è dello 0.07%.
Gli errori di chi investe in ETF
Ho trattato nel dettaglio in un articolo i 5 errori più comuni di chi investe in ETF.
Questi sono:
- Cercare rendimenti insostenibili
- Non iniziare mai ad investire
- Avere un orizzonte temporale poco chiaro
- Sottovalutare i costi e le commissioni
- Comprare alto e vendere basso
Concludendo
I vantaggi degli ETF rispetto ai fondi a gestione attiva tradizionali, come una maggiore trasparenza, costi più bassi e la possibilità di operare durante tutta la giornata.
Se sei pronto ad iniziare a investire in questa asset class e hai capito come funzionano gli ETF, non ti resta che trovare la piattaforma più adatta a te ed iniziare ad investire.
Dopo aver aperto un conto e averlo finanziato, sarai pronto ad operare sui mercati finanziari seguendo la guida passo passo presente in questo articolo.
Fammi sapere con quale broker hai deciso di iniziaread investire e quali sono i vantaggi che preferisci degli ETF. Scrivimelo nei commenti o via mail a info@diventeromilionario.it.
Scopri come guadagnare 85€ online!
Inserisci la tua mail qui sotto e riceverai il mio ebook che ti spiegherà come guadagnare 85€ online!
Cosa aspetti? E’ un peccato lasciare sul piatto tutti quei soldi!
Disclaimer
Questo articolo ha solo scopo informativo e NON formativo. Gli argomenti trattati non devono intendersi come consigli finanziari che suggeriscono la vendita o l’acquisto dei titoli finanziari trattati.
Bisogna sempre ragionare con la propria testa e agire solo se si ha ben chiaro cosa stiamo facendo. In caso contrario, meglio rimanere fermi.
In ogni caso investi solo capitale che sei disposto a perdere, perché è quello che potrebbe succedere!
Sezione FAQ
Gli ETF replicano passivamente un indice, andando a copiare il loro comportamento. I fondi comuni a gestione attiva studiano il mercato cercando di prevederlo e di batterlo
Hanno un costo basso, sono molto liquidi e sono trasparenti
Per ETC si intende Exchange Traded Commodities
Gli ETF sono un paniere contenente dei titoli azionari appartenenti ad un certo indice o settore che si vuole replicare.