Prestito titoli – ecco il portafoglio remunerato Fineco

Grazie al suggerimento di un lettore, ho scoperto il servizio “Portafoglio Remunerato” di Fineco. Altro non è che un servizio di prestito titoli.

Possiamo saperne di più leggendo qui, ma a farla breve attivandolo accettiamo che Fineco presti i nostri titoli su base giornaliera per permetterci di avere un rendimento aggiuntivo.

Dal loro sito

Con il servizio Portafoglio Remunerato puoi ottenere un extra rendimento da minimo 0,05% e fino al 7% lordo annuo. Senza costi e con la massima libertà.

E poi aggiunge

Ogni operazione di prestito ha la durata di un solo giorno: in questo modo mantieni la disponibilità dei tuoi titoli e sei libero di trasferirli o venderli.

Attiviamolo

Prima di andare ad analizzare i pro e i contro, vediamo i passi da effettuare per attivarlo.

Prima di tutto, nell’area riservata di Fineco apriamo il menu principale in alto a destra e poi selezioniamo la voce “Portafoglio Remunerato”, come indicato dalle due frecce rosse nell’immagine qui sotto:

Portafoglio remunerato per prestito titoli
Menu principale di Fineco

Nella pagina che ci apparirà non dovremo fare altro che spuntare il dossier per il quale vogliamo attivare il prestito titoli Portafoglio Remunerato, inserire il nostro PIN e il gioco sarà fatto.

Pagina di attivazione del Portafoglio remunerato Fineco - servizio prestito titoli
Schermata di attivazione

In basso ci sono due righe di precisazioni che andremo ad analizzare più avanti nell’articolo, nella sezione “I contro

Inseriamo i dati necessari, premiamo il tasto conferma e…

Portafoglio remunerato attivato correttamente
Portafoglio remunerato attivato correttamente

Abbiamo attivato correttamente il servizio!

Arrivano i primi guadagni

A diversi mesi dall’attivazione del portafoglio remunerato ho controllato i guadagno ed ho visto che qualcosa inizia a muoversi!

Poca roba, eh.

Stiamo parlando di centesimi di dollaro, ma è sempre meglio averli in più che in meno!

A breve andremo a capire come fare per vedere i guadagni e quali titoli sono stati utilizzati.

Gestire il Portafoglio Remunerato

Ora che lo abbiamo attivato, non ci resta molto fa fare se non attendere i potenziali guadagni e vederli accreditati in conto.

Come vedere i guadagni

Sempre nella pagina del Portafoglio Remunerato possiamo controllare tutti i nostri guadagni.

La pagina è la stessa dove abbiamo effettuato l’attivazione, dobbiamo semplicemente premere sul link “Remunerazioni” che potete trovare a questo indirizzo (raggiungibile solo se siete già loggati in Fineco).

Sezione remunerazioni del portafoglio remunerato Fineco
Qui troviamo le remunerazioni

Possiamo vedere come appaiano in blu le cifre diverse da zero. Difatti possiamo cliccarle per vedere nel dettaglio quali sono stati i titoli interessati.

Il dettaglio della remunerazione del titolo Realty Income
Il dettaglio della remunerazione

Il titolo interessato è stato Realty Income ad un tasso di rendimento del 2%. L’accredito di 0.02 centesimi di dollaro, come leggiamo, è già al netto della tassazione.

Come disattivarlo

Disattivarlo è tanto semplice quando attivarlo. Andiamo nella tab “Disattiva”, a questo indirizzo (sempre da loggati), selezioniamo il dossier che vogliamo disattivare, mettiamo il PIN e il servizio, come possiamo leggere “sarà disattivato a partire da domani“.

Sezione per disattivare il Portafoglio Remunerato
Sezione per disattivare il Portafoglio Remunerato

I pro del Portafoglio Remunerato

E’ gratis

L’attivazione è gratuita, di conseguenza anche se il guadagno dovesse essere minimo o nullo, perché non mettersi in ballo?

Facile da attivare e disattivare

Come visto poco sopra, l’attivazione e la disattivazione sono operazioni che si compiono in pochi minuti e in autonomia.

E’ tutto chiaro (o così mi pare di capire)

Nell’informativa contrattuale che potete trovare qui troviamo risposta ai due più grandi dubbi che potevo sollevare:

  1. E se non mi restituiscono i titoli? L’art 2.3 dice: “A tal fine, la Banca costituisce in garanzia strumenti finanziari emessi da UniCredit S.p.A. per un importo almeno equivalente al controvalore dei titoli di tempo in tempo prestati”
  2. Rischio di perdere i dividendi prestando i titoli? L’art 3.3 dice “La Banca potrà anche prendere in prestito strumenti finanziari che prevedono lo stacco di cedole o il pagamento di dividendi. In tali ipotesi, la Banca effettuerà a favore del Cliente un pagamento sostitutivo netto del dividendo o della cedola al netto della ritenuta, se dovuta, secondo le disposizioni fiscali tempo per tempo vigenti.”

I contro di questo prestito titoli

Forse non lo userai mai

Sentendo varie esperienze, raramente il prestito titoli viene attuato. Di conseguenza il guadagno aggiuntivo può non verificarsi mai. Staremo a vedere la mia esperienza.

Solo per il portafoglio normale

Nella schermata online è possibile attivarlo in autonomia solamente sul portafoglio “normale” e non su quello Plus.

Come possiamo leggere, difatti “Per attivare il servizio su dossier Advice o Plus contatta il tuo consulente finanziario“.

A tel proposito se non l’avete ancora letto potete trovare qui l’intervista al mio consulente finanziario di Fineco, Leonardo Poggi.

Non tutti i titoli sono remunerati

Come abbiamo visto sulla pagina di attivazione, non tutti i titoli sono remunerati.

E’ presente un elenco di tutti quelli inclusi, come possiamo vedere qui sotto:

Lista titoli remunerati dal servizio di prestito titoli Fineco
Lista titoli remunerati dal servizio di prestito titoli Fineco

Stiamo parlando di 172 pagine con 10 titoli ognuna, quindi un elenco davvero ampio. Ho provato a inserire a campione dei titoli che ho in portafoglio e li ho trovati tranquillamente.

E Degiro?

Chi mi segue da più tempo ricorderà che, parlando di DEGIRO, avessi optato per un portafoglio custody invece che standard, a costo di pagare più commissioni in alcune situazioni.

Custody mi garantiva che i titoli sarebbero sempre rimasti di mia proprietà, mentre lo standard non mi dava questa certezza.

Un po’ come il prestito titoli che ho appena attivato ora su Fineco.

E quindi, perché lo ho fatto?

Le motivazioni sono 3 e sono le seguenti:

Facilità di disattivazione

Il Portafoglio Remunerato lo disdico quando voglio e lo riattivo altrettanto facilmente, mentre la scelta del profilo di DEGIRO era una “condanna”, difatti come possiamo leggere dal loro sito:

Due to the nature of the Custody account, you cannot convert a Basic/Active/Trader account to a Custody account or vice versa.

DEGIRO

Mi sembra tutto più chiaro

Come detto sopra, l’informativa di Fineco è relativamente breve (4 pagine) e di facile comprensione. A suo tempo, in DEGIRO, non avevo trovato altrettante rassicurazioni.

Non so se fosse stato per una mancanza mia nel cercare le risposte che desideravo, ma in ogni caso non mi sentivo per nulla tranquillo.

Ho un contatto umano

Cosa da non sottovalutare mai, in Fineco ho un contatto umano rappresentato dal mio consulente finanziario.

So che esiste, è italiano, è abilitato a fare questo mestiere e ciò mi rassicura molto.

Concludendo

Staremo a vedere cosa accadrà nei prossimi mesi, con la speranza di acchiappare qualche guadagno aggiuntivo.

E’ una cosa che voi avete già attivato (in Fineco o da altre parti)? I guadagni sono interessanti o rasentano lo zero? Fatemelo sapere nei commenti!

Promozione IMPERDIBILE di Fineco (scade fra POCHISSIMO!)

Conto gratuito per 12 mesi con Fineco

Fineco ha in corso una promozione INTERESSANTISSIMA. Se ti iscrivi prima che la promozione scada (manca poco) hai canone gratuito per 12 mesi e un buono Amazon di 50€ (o 100 ordini gratuiti per 6 mesi).

Ciò vuol dire che puoi fare operazioni di mercato con uno dei migliori broker (a mio modo di vedere) senza dover sostenere alcun tipo di costo.

Finito l’anno, potrai chiudere il conto senza spese e spostare i tuoi fondi da qualche altra parte.

Ti consiglio di approfittare di questa promozione, basta andare sulla home page di Fineco e premere il tasto blu in alto a destra “Apri il Conto”.

Cosa fare e cosa non fare

Tratto semplicemente della mia esperienza personale e a tal proposito vi ricordo che questo articolo non vuole incitarvi ad attivare il servizio trattato o a fare qualsiasi tipo di operazione finanziaria.

Se non avete le idee ben chiare, le cose da fare sono 2:

  1. Non investire
  2. Se proprio volete, investite solo quello che potete perdere a cuor leggero

La cosa più importante da fare però rimane quello dell’utilizzo degli strumenti classici di investimento (il semplice possesso di titoli), senza andare a rischiare operazioni in leva o di vendita allo scoperto.

Scopri come guadagnare 85€ online!

Guadagna 85€ online

Inserisci la tua mail qui sotto e riceverai il mio ebook che ti spiegherà come guadagnare 85€ online!

Cosa aspetti? E’ un peccato lasciare sul piatto tutti quei soldi!


Disclaimer

Questo articolo ha solo scopo informativo e NON formativo. Gli argomenti trattati non devono intendersi come consigli finanziari che suggeriscono la vendita o l’acquisto dei titoli finanziari trattati.

Bisogna sempre ragionare con la propria testa e agire solo se si ha ben chiaro cosa stiamo facendo. In caso contrario, meglio rimanere fermi.

In ogni caso investi solo capitale che sei disposto a perdere, perché è quello che potrebbe succedere!

L’autore e il sito web declinano ogni responsabilità per qualsiasi azione intrapresa o non intrapresa sulla base del contenuto di questo articolo.

Il presente sito e tutti i suoi collaboratori non sono responsabili né devono essere ritenuti
responsabili per eventuali perdite o danni commerciali subiti avendo fatto affidamento sulle
informazioni contenute su questo sito.

I dati contenuti in questo sito non sono necessariamente forniti in tempo reale e non sono necessariamente accurati. Tutti i riferimenti a singoli strumenti finanziari non devono essere intesi come attività di consulenza in materia di investimenti, né come invito all’acquisto dei prodotti o servizi menzionati. Investire comporta il rischio di perdere il proprio capitale. Investi solo se sei consapevole dei rischi che stai correndo. Fineco non si assume alcuna responsabilità per l’accuratezza o la completezza delle informazioni riportate in questo sito.

Per ulteriori informazioni su Fineco visita il sito www.finecobank.com.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *