Migliori carte prepagate per minorenni del 2023 (a costo zero)

Le carte ricaricabili per minorenni sono un primo passo verso l’indipendenza finanziaria e la responsabilità.

In un mondo in continua evoluzione, è fondamentale educare i ragazzi sin dalla giovane età all’utilizzo del denaro e alla gestione delle proprie finanze.

E le carte ricaricabili sono lo strumento perfetto per avvicinare i giovani a questo mondo in modo sicuro e controllato (a partire dai 6 anni).

Se sei un genitore, non avere paura. Ogni carta prevede la tua supervisione su tutte le spese, garantendo un controllo granulare per dormire sonni tranquilli.

Alcuni permettono di impostare una paghetta settimanale, mentre altri impongono al tutore di installare una app dalla quale poter vedere e gestire la carta del ragazzo.

Questo articolo sarà interessante anche se stai iniziando a guadagnare soldi ma non hai ancora raggiunto la maggiore età.

Detto questo, andiamo a vedere le migliori carte prepagate ricaricabili per minorenni, tramite le quali potranno muovere i primi passi verso la maturità finanziaria.

Le migliori carte prepagate per minorenni

Esistono molte offerte sul mercato, ma in questa classifica andiamo a vedere solo quelle che si distinguono per semplicità d’uso e soprattutto per i costi di gestione nulli.

Le migliori carte prepagate per minorenni sono:

Costi:

  • Canone: 0€
  • Emissione: 0€
  • Ricariche: 0€ fino
  • Prelievi: 0€
  • Limiti di prelievo: 250€ al giorno
  • Circuito: Nexi / Mastercard

Pro:

Bonus all’iscrizione

Cashback il primo mese

Saldo massimo 12.500€

Tutto gratis

Contro:

Onestamente non ne vedo


Tinaba è una app tutta italiana di Banca Profilo che permette l’apertura di un conto a tutti i ragazzi che hanno compiuto 12 anni di età.

Il genitore o il tutore dovrà essere un utente già registrato e per iscriversi basterà il codice fiscale, la carta di identità e i dati personali.

Tutto il resto, in questo conto, è gratuito. Abbiamo 24 prelievi gratuiti all’anno, per un massimo di 250€ al giorno.

Possiamo creare salvadanai per risparmiare, invitare amici e guadagnare entrambi 10€, inviare denaro, richiedere denaro e fare bonifici a costo zero e ricaricare la carta in maniera gratuita.

Trovi tutti i dettagli e il prospetto dei costi nel sito ufficiale Tinaba, al link “Client consumer minorenni“.


Costi:

  • Canone: 0€
  • Emissione: 0€
  • Ricariche: 0€
  • Prelievi: 0€ fino a 250€, poi 2€
  • Limiti di prelievo: 250€ al giorno
  • Circuito: Mastercard

Pro:

IBAN senza conto corrente

Da 12 anni

Contro:

Saldo massimo 7.500€


Hype offre, a chi ha più di 12 anni, la possibilità di avere aprire il piano standard gratuito, che è esattamente lo stesso che possono attivare i maggiorenni con qualche limite in più.

I genitori non dovranno possedere l’app per aprire questo conto e richiedere la carta prepagata per minorenni. Potranno sempre contattare Hype per ricevere gli estratti conto e visualizzare tutti i movimenti effettuati.

Sono proibite di default alcune categorie di spesa, come i locali di scommesse o i tabaccai. Possiamo prelevare gratis da tutti gli ATM fino a 250€ al mese, poi spenderemo 2€ ad operazione.

Puoi approfondire i costi ed i limiti di Hype per minorenni a questa sezione del loro sito ufficiale


Costi:

  • Canone: 0€
  • Emissione: 0€ (5€ quella fisica)
  • Ricariche: 0€
  • Prelievi: 2 al mese gratis, poi 1€
  • Limiti di prelievo: Deciso del genitore
  • Circuito: Mastercard

Pro:

I genitori controllano tutto dalla loro app

Paghetta atuomatica

Fino a 3 carte Junior

Contro:

I genitori devono aprirsi un conto Flowe Flex a 2.5€ al mese

La carta fisica costa 5€


La app di Flowe è molto bella e facilmente utilizzabile. Per richiedere la carta Flowe Junior il genitore dovrà avere attivo il piano Flowe Flex che ha un costo di 2.5€ al mese (primi 3 mesi gratis).

Così facendo, può richiedere 3 carte Junior per i minori fino a 12 anni e potrà consultare tutti i movimenti direttamente dalla app nel suo cellulare.

Se si vuole richiedere anche al carta fisica, è previsto un costo di spedizione di 5€. Infine possiamo impostare paghette automatiche o spostare soldi verso la carta ricaricabile dei minorenni in maniera immediata e del tutto gratuita.

Nostro figlio potrà prelevare 2 volte al mese gratuitamente, dopodichè pagherà 1 € di commissioni. Se il genitore si avvale del “Piano Friend”, a 10€ al mese, tutti i prelievi del minore saranno gratuiti e potranno essere richieste fino a 5 carte Junior.

Per ulteriori dettagli trovi tutte le informazioni sul sito ufficiale del conto.


Costi:

  • Canone: 0€
  • Emissione: 0€ (6.99€ per la carta fisica)
  • Ricariche: 0€
  • Prelievi: 0€
  • Limiti di prelievo: 120€ al giorno
  • Circuito: Mastercard

Pro:

Da 6 anni

Gratuita

Contro:

I genitori devono avere un conto Revolut (anche gratuito)


Revolut è uno dei più famosi conti online più famosi ed offre la possibilità, anche a chi ha il piano gratuito, di richiedere una carta Revolut <18.

Procedendo sui piani a pagamento potremo richiederne di più ed avere una gestione avanzata di tutti i movimenti, ma per iniziare basta ed avanza la versione a costo zero.

E’ molto interessante il fatto di poterla aprire già a partire da 6 anni di età. Chiaramente fino ai 14 anni le operazioni saranno davvero limitate, ma intanto si inizia a seminare il concetto di gestione del denaro.

Per quanto riguarda i limiti, è possibile inviare solo € 7.200 al conto dei figli all’anno e il saldo massimo è limitato a 6.000€.

È possibile prelevare da bancomat € 120 al giorno, con un limite di 3 operazioni al giorni e 6 massimo alla settimana.

Possiamo spendere 1.200 euro con la carta per minorenni e fare 15 transazioni al giorno. Se vuoi saperne di più, puoi trovare tutti i dettagli sul loro sito web.

Cosa sono e come funzionano le carte prepagate per minorenni

Le carte prepagate per minorenni, esattamente come quelle normali, permettono la gestione di un quantitativo di denaro che viene caricato sul saldo del conto.

Le ricariche possono essere fatte tramite altre carte, con bonifico o dalla app del genitore associato.

Una volta che il saldo arriva a zero, non è più possibile utilizzarla e non è concesso andare in rosso.

Come richiedere una carta prepagata per minorenni

Le carte prepagate per minorenni possono essere richieste principalmente in due modi:

  • Tramite la app del genitore
  • Compilando una richiesta online

Tramite la app del genitore

Flowe Junior può essere emessa solamente dalla app installata sul telefono del genitore. Questo dovrà farne richiesta e da quel momento i due conti saranno collegati.

Così facendo potrà inviare paghette o ricevere richiesta di soldi. Tutto in maniera immediata e gratuita.

Compilando una richiesta online

Alcuni conti come Tinaba e Hype fanno effettuare la richiesta della carta direttamente sul loro sito dal parte del minorenne.

Ad un certo punto della procedura sarà richiesto l’intervento del genitore o del tutore che dovrà dare il permesso per il rilascio di questo strumento di pagamento.

Come scegliere la carta prepagata per minorenni

I minorenni non hanno un gran bisogno di operatività, anche perché non possono effettuare investimenti o comprare Bitcoin.

Di conseguenza la scelta si basa su due fattori principali:

  • costo
  • funzionalità

Costo

I costi possono essere dovuto all’invio della carta, per ogni operazione effettuata o per ogni ricarica ricevuta.

E’ importante studiare a fondo i principali costi (che in questo articolo trovi chiaramente espressi) per evitare brutte sorprese e far erodere il capitale che inviamo a nostro figlio o a nostra figlia.

Funzionalità

La base è quella di poter ricevere soldi, poter effettuare spese e poterli prelevare dal bancomat. In aggiunta possiamo cercare di avere una gestione del risparmio (tipo il salvadanaio di Tinaba), effettuare bonifici e dividere spese con gli amici. Tutto dipende dalle nostre necessità e dall’uso che ne andremo a vare.

Concludendo

Le carte prepagate per minorenni rappresentano uno strumento fondamentale per introdurre i giovani al mondo delle finanze e per sviluppare in loro una consapevolezza e una responsabilità finanziaria sin dalla tenera età.

Possono utilizzare il circuito di pagamento VISA e Mastercard, ma in entrambi i casi la sicurezza e l’affidabilità è sempre garantita.

Attraverso l’utilizzo di queste carte, i ragazzi possono imparare a gestire il denaro, a risparmiare e a spendere in modo oculato.

Allo stesso tempo i genitori possono monitorare e supervisionare le loro spese, ricaricare il conto o sospendere la carta.

Così facendo possono fornire al minorenne un’esperienza sicura e istruttiva.

Credo che questo articolo ti abbia fornito informazioni utili e approfondite sulle migliori carte prepagate per minorenni disponibili sul mercato, dato che ho analizzato e confrontato moltissime opzioni per descrivere solo le più meritevoli.

Potrebbe sembrare difficoltoso avviare questo processo, ma fidati che è la scelta giusta da fare. Alla lunga, quando prenderai confidenza con gli strumenti a disposizione, tutto sarà semplice e la gestione sarà addirittura piacevole.

Ovviamente condividi questo articolo con amici e familiari che potrebbero essere interessati all’argomento, e fammi sapere la tua opinione riguardo questo tema.

Hai già figli e hai qualche carta attiva? Sei un minore che sta cercando quale vuole aprire? Fatemelo sapere nei commenti o via mail a info@diventeromilionario.it

Scopri come guadagnare 85€ online!

Guadagna 85€ online

Inserisci la tua mail qui sotto e riceverai il mio ebook che ti spiegherà come guadagnare 85€ online!

Cosa aspetti? E’ un peccato lasciare sul piatto tutti quei soldi!


Disclaimer

Questo articolo ha solo scopo informativo e NON formativo. Gli argomenti trattati non devono intendersi come consigli finanziari che suggeriscono la vendita o l’acquisto dei titoli finanziari trattati.

Bisogna sempre ragionare con la propria testa e agire solo se si ha ben chiaro cosa stiamo facendo. In caso contrario, meglio rimanere fermi.

In ogni caso investi solo capitale che sei disposto a perdere, perché è quello che potrebbe succedere!

L’autore e il sito web declinano ogni responsabilità per qualsiasi azione intrapresa o non intrapresa sulla base del contenuto di questo articolo.

Sezione FAQ

Quali carte possono usare i minorenni?

Le carte che possono usare i minorenni sono prepagate ricaricabili. Molte banche offrono questo servizio e i migliori sono Tinaba, Revolut <18 e Flowe Junior

Quanto costa fare la Postepay Junior?

Il rilascio della carta Postepay Junior ha un costo di 10€ e deve essere pagata all’ufficio postale in fase di emissione.

Cosa cambia tra Postepay e Postepay Junior?

La Postepay Junior si differenzia dalla Postepay standard per dei limiti maggiori sia di saldo possibile che di capitale da movimentare. Questo per garantire la sicurezza dei minori e facilitare il controllo di spesa e la gestione da parte dei genitori.

Come si fa una carta prepagata per minorenni?

Una carta prepagata per minorenni ha bisogno dell’approvazione di un genitore o del tutore. Parte della procedura di apertura può essere fatta dal ragazzo, ma servirà sempre la conferma da parte dell’adulto.

Che carta fare a 17 anni?

Le soluzioni migliori al momento di disponibili a costo zero sono Tinaba, Flowe Junior e Revolut <18.

Posso chiedere una carta di credito per minorenni?

La legge italiana non permette il rilascio di carte di credito a minori di 18 anni.

Imposta di bollo sulle carte prepagate

Sulle carte prepagate è presente l’imposta di bollo di 2€ se la giacenza media è superiore a 77.4€

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *