Lo spread betting è un metodo di trading intrigante che combina le potenzialità di guadagno con la profondità della strategia finanziaria.
Andiamo ad analizzare le sue caratteristiche principali e le tecniche per utilizzarlo al meglio nel mondo degli investimenti. Vedremo anche cosa lo differenzia da altre forme di trading che sembrano simili, come i CFD.
- Cos’è lo Spread Betting
- Caratteristiche dello Spread Betting
- Differenze tra Spread Betting e altre forme di trading
- Come usarlo nel trading
- Vantaggi e svantaggi
- Conclusione
Cos’è lo Spread Betting
Lo spread betting è un metodo di trading in cui gli investitori scommettono sulla direzione di un mercato, senza effettivamente possedere l’asset sottostante.
Nato nel Regno Unito negli anni ’70 (fonte) come un modo per guadagnare dalle variazioni dei prezzi dell’oro, si è rapidamente evoluto e oggi abbraccia una vasta gamma di mercati, dalla finanza alle materie prime.
Attraverso lo spread betting, puoi scommettere su queste fluttuazioni, speculando se un determinato mercato salirà o scenderà. Di conseguenza questa forma di trading ti offre l’opportunità di trarre profitto sia dai mercati in crescita che da quelli in calo.
Ora è giusto fermarsi un attimo per sottolineare che abbiamo già usato diverse volte il termine “scommessa”. Questo proprio perché dietro alla strategia non c’è molto più che semplice gioco d’azzardo.
Cos’è lo spread
Lo spread è la differenza tra il prezzo di acquisto e quello di vendita di un asset.
È una componente fondamentale dello spread betting e rappresenta il costo principale per gli investitori.
Caratteristiche dello Spread Betting
Lo spread betting ha delle peculiarità che lo distinguono da altre forme di trading e investimento.
Ecco una panoramica delle sue principali caratteristiche:
- Non serve possedere l’asset
- Posso usare la leva finanziaria
- Posso usare posizioni lunghe e corte
- Tassazione agevolata (in qualche paese)
- Varietà di mercati disponibili
Non serve possedere l’asset
Come abbiamo già accennato, una delle principali caratteristiche dello spread betting è che gli investitori non possiedono fisicamente l’asset su cui stanno scommettendo.
Ciò significa che puoi speculare sui movimenti di prezzo senza dover acquistare o vendere l’asset stesso.
Posso usare la leva finanziaria
Lo spread betting spesso offre l’opportunità di utilizzare la leva finanziaria.
Questo significa che puoi controllare una posizione di dimensioni maggiori con un piccolo deposito iniziale, amplificando potenzialmente sia i profitti che le perdite.
Posso usare posizioni lunghe e corte
Puoi scegliere di andare “lungo” (scommettendo che il prezzo salirà) o “corto” (scommettendo che il prezzo scenderà).
Questa flessibilità ti permette di trarre profitto da mercati sia in ascesa che in declino.
Tassazione agevolata (in qualche paese)
In alcune giurisdizioni, come nel regno unito i profitti dello spread betting possono essere esenti da imposte come la tassa sulle plusvalenze (fonte).
Questo perché sono considerati proventi da gioco d’azzardo. In Italia, invece, sono normalmente tassati.
Varietà di mercati disponibili
Lo spread betting ti consente di scommettere su una vasta gamma di mercati, inclusi indici azionari, valute, materie prime e persino eventi specifici.
Con queste caratteristiche in mente, è facile comprendere perché lo spread betting ha guadagnato tanta popolarità tra gli investitori moderni.
Differenze tra Spread Betting e altre forme di trading
Il mondo del trading offre una varietà di strumenti e metodi che gli investitori possono utilizzare per cercare di trarre profitto dai movimenti di mercato.
Lo spread betting è uno di questi, ma come si confronta con altre forme di trading come i Contratti per Differenza (CFD) o l’investimento diretto in azioni?
Ecco una panoramica che mette in luce le principali differenze.
Differenza tra Spread Betting e CFD
I Contratti per Differenza, o CFD, sono strumenti derivati che consentono agli investitori di speculare sui movimenti dei prezzi senza possedere l’asset sottostante, simile allo spread betting.
Tuttavia, ci sono alcune differenze chiave:
- Tassazione
- Struttura dei costi
- Leva Finanziaria
Tassazione
Mentre i profitti dallo spread betting possono essere esenti da tasse in alcune giurisdizioni, i CFD possono essere soggetti a imposte come la tassa sulle plusvalenze.
Struttura dei costi
Nei CFD, gli investitori potrebbero dover pagare una commissione per ogni operazione, mentre nello spread betting, il costo principale è lo spread.
Leva Finanziaria
Entrambe le forme di trading offrono l’uso della leva finanziaria, ma il livello e i margini richiesti possono variare.
Differenza tra Spread Betting e investimento in azioni
Investire direttamente in azioni implica l’acquisto fisico di una parte di un’azienda.
Ecco come si differenzia dallo spread betting:
- Possesso
- Durata
- Rischio
Possesso
Quando si investe in azioni, si diventa effettivamente proprietari di una parte dell’azienda e si ha diritto a dividendi e, in alcuni casi, al voto.
Nello spread betting non si possiede nulla, ma si scommette semplicemente sulla direzione del prezzo.
Durata
Gli investimenti azionari sono spesso visti come investimenti a lungo termine, mentre lo spread betting può essere utilizzato per strategie a breve termine.
Rischio
Mentre entrambe le forme di investimento comportano rischi, nello spread betting, a causa della leva, c’è la possibilità di perdere più del proprio investimento iniziale.
Man mano che esploriamo queste differenze, diventa chiaro che, sebbene ci siano somiglianze tra lo spread betting e altre forme di trading, ogni metodo ha le sue peculiarità.
Scegliere l’approccio giusto dipende dai tuoi obiettivi, dalla tua tolleranza al rischio e dalla tua strategia di investimento. E come sempre, è essenziale essere ben informati prima di prendere una decisione.
Come usarlo nel trading
Lo spread betting è una forma innovativa di trading che permette di capitalizzare sui movimenti dei prezzi di vari mercati.
Ecco come iniziare e ottimizzare le tue operazioni:
- Scegli un broker di fiducia
- Studia e rimani aggiornato
- Analizza il mercato
- Definisci la tua strategia
- Posiziona una scommessa
- Monitora le scommesse
Scegli un broker di fiducia
L’affidabilità del broker è fondamentale.
Assicurati di selezionare uno con buone recensioni, piattaforma intuitiva e supporto clienti efficace.
Studia e rimani aggiornato
Prima di tuffarti, comprendi bene i meccanismi dello spread betting.
Un gran vantaggio a tua disposizione è che molti broker offrono materiali formativi e demo per praticarsi.
Analizza il mercato
Studia i mercati su cui desideri scommettere. L’analisi tecnica e fondamentale ti aiuterà a prevedere i futuri movimenti di prezzo.
Anche se ti ricordo che qui, più che altro, stiamo parlando di azzardo.
Definisci la tua strategia
Decidi in anticipo quanto sei disposto a rischiare e quali sono i tuoi obiettivi di rendimento. Questa pianificazione ti aiuterà a mantenere la disciplina.
Posiziona una scommessa
In base alla tua analisi, decidi se vuoi andare “lungo” o “corto”.
Poi, determina l’importo della tua scommessa per ogni punto di movimento del prezzo.
Monitora le scommesse
Controlla regolarmente le tue posizioni e usa strumenti come stop loss o take profit per gestire i rischi e proteggere i tuoi guadagni.
Vantaggi e svantaggi
Nel mondo del trading, lo spread betting ha guadagnato una reputazione notevole, attirando sia i principianti che i trader esperti.
Come ogni strumento finanziario, presenta sia vantaggi che svantaggi ed è essenziale comprendere entrambe le facce della medaglia per prendere decisioni informate e strategiche.
Vantaggi
Uno dei principali vantaggi è la leva finanziaria, che consente ai trader di controllare posizioni di grandi dimensioni con un investimento iniziale relativamente piccolo.
Questa leva può amplificare i potenziali guadagni, ma è importante ricordare che può anche aumentare le potenziali perdite.
Un altro grande vantaggio è la flessibilità, in quanto puoi scommettere sia sul rialzo che sul ribasso dei prezzi, offrendo opportunità in mercati sia rialzisti che ribassisti.
Inoltre, in alcune giurisdizioni, gli utili dello sono esenti da imposte, il che può rappresentare un enorme vantaggio fiscale (non in Italia).
Infine, la vasta gamma di mercati accessibili è un altro punto a favore. Puoi scommettere su indici, azioni, valute, materie prime e molto altro, tutto da una singola piattaforma.
I vantaggi dello Spread Betting sono:
- Leva finanziaria
- Flessibilità di scommettere al rialzo o al ribasso
- Potenziali vantaggi fiscali
- Ampia gamma di mercati accessibili
Svantaggi
Tuttavia, lo spread betting non è privo di rischi e svantaggi. La leva è il principale problema (e anche il principale vantaggio, come abbiamo visto poco fa).
Difatti se il mercato si muove contro di te, le perdite possono essere significative e superare il tuo investimento iniziale.
Molti principianti vengono attratti dalla prospettiva di guadagni rapidi, ma senza una solida formazione e disciplina, possono trovare difficoltà.
Un altro svantaggio è che, a differenza del trading tradizionale, non si possiede l’asset sottostante.
Questo significa che non ricevi dividendi o altri benefici legati alla proprietà di un asset.
I rischi dello Spread Betting sono:
- Rischi associati alla leva finanziaria
- Natura speculativa
- Non si possiede l’asset sottostante
- Potenziale mancanza di dividendi o benefici
Conclusione
Lo spread betting emerge come una forma dinamica e flessibile di trading, offrendo ai trader l’opportunità di capitalizzare sui movimenti dei prezzi in una vasta gamma di mercati globali.
La sua natura accessibile, combinata con la potente leva finanziaria e potenziali benefici fiscali, lo rende un’opzione attraente per molti.
Tuttavia, come ogni strumento finanziario, porta con sé rischi e difficoltà. Soprattutto la leva, che se non gestita correttamente può portare a perdite significative.
Avevi capito il reale funzionamento e l’utilità di questo strumento finanziario? Ora hai le idee più chiare? Fammelo sapere nei commenti o via mail a info@diventeromilionario.it.
Scopri come guadagnare buoni Amazon e soldi online!
Inserisci la tua mail qui sotto e riceverai il mio ebook che ti spiegherà come guadagnare soldi e buoni Amazon online!
Cosa aspetti? E’ un peccato lasciare sul piatto tutti quei soldi!
Sezione FAQ
No, è più adatto a chi ha una buona tolleranza al rischio, dato che presenta una natura speculativa e il potenziale di grandi variazioni di prezzo.
Mentre molti broker non addebitano commissioni dirette, guadagnano attraverso lo spread, che è la differenza tra il prezzo di acquisto e quello di vendita.
Sì, molti broker offrono strumenti come gli ordini stop loss che chiudono automaticamente una scommessa se il mercato si muove contro di te fino a un certo punto.
Disclaimer
Questo articolo ha solo scopo informativo e NON formativo. Gli argomenti trattati non devono intendersi come consigli finanziari che suggeriscono la vendita o l’acquisto dei titoli finanziari trattati.
Bisogna sempre ragionare con la propria testa e agire solo se si ha ben chiaro cosa stiamo facendo. In caso contrario, meglio rimanere fermi.
In ogni caso investi solo capitale che sei disposto a perdere, perché è quello che potrebbe succedere!
L’autore e il sito web declinano ogni responsabilità per qualsiasi azione intrapresa o non intrapresa sulla base del contenuto di questo articolo.
Inoltre in questo articolo sono presenti delle generalizzazioni per rendere la lettura più facile, in caso di necessità precise è fondamentale contattare degli esperti del settore per ricevere una consulenza personalizzata.
Non potendo sapere la situazione di ognuno, i consigli e le riflessioni qui presenti devono essere trattate come generali e non intere come suggerimenti da utilizzare senza riflettere.
Sono Giacomo Sacchet, CEO e fondatore di diventeromilionario.it, il miglior sito di finanza personale in Italia per chi si avvicina al mondo degli investimenti.
Sono blogger youtuber e podcaster attivo dal 2017, dove tratto temi di guadagno risparmio ed investimento.