La leva finanziaria è un’arma a doppio taglio del mondo degli investimenti, ed in questo articolo andremo a capire cos’è, come funziona e perché è pericolosa.
Hai mai desiderato avere più denaro per investire? Magari un modo per amplificare i tuoi potenziali guadagni senza dover mettere da parte ogni centesimo del tuo stipendio?
È qui che entra in gioco la leva finanziaria (leverage in inglese).
È una parola che si sente spesso nel mondo degli investimenti, usata con toni di eccitazione, ma anche con un filo di timore. È una strategia potente, ma può portare a enormi successi o a disastrose perdite.
Adesso smettiamo di girarci attorno e andiamo a capire nel dettaglio di cosa stiamo parlando.
Cos’è la leva finanziaria
Nel linguaggio finanziario, la leva finanziaria è un metodo che permette agli investitori di moltiplicare i potenziali rendimenti dei loro investimenti, così come di moltiplicare le potenziali perdite.
È come prendere in prestito un “extra” di capitale per poter fare investimenti più grandi di quelli che potresti fare con i tuoi soli fondi.
Se andrai ad operare con leva 10x, è come se il tuo capitale di 1.000€ valesse 10.000€. Questo chiaramente ti permette di aumentare i guadagni, ma se dovessi perdere tutti i tuoi soldi, dovresti restituire 10.000€, e non solo il capitale che hai messo all’inizio.
Il termine “leva” deriva dal latino levare, che significa “sollevare”. E proprio come una leva fisica solleva un oggetto pesante con meno sforzo, così la leva finanziaria ti permette di “sollevare” investimenti più grandi con meno capitale.
Un esempio
Immagina di avere un piccolo sasso. Lo lanci con tutte le tue forze e va lontano, certo, ma fino a un certo punto. Ora immagina di avere una fionda. Metti quel piccolo sasso nella fionda, tiri indietro e lasci andare. Il sasso vola molto più lontano di quanto avrebbe fatto se lo avessi lanciato con la mano.
Questo, in sintesi, è il principio dietro la leva finanziaria.
Tuttavia, così come la fionda può farti male se non la usi correttamente, anche la leva finanziaria può essere rischiosa.
Usare la leva significa infatti utilizzare il debito, e il debito può portare a perdite potenziali così come a guadagni. Ecco perché è importante capire bene come funziona prima di decidere di utilizzarla.
Come funziona la leva finanziaria
La leva finanziaria funziona come un ponte tra te e il tuo obiettivo di investimento più grande.
Supponiamo che tu abbia 1.000 euro e che tu voglia investire in qualcosa del valore di 10.000 €.
Cosa fai? Potresti aspettare e risparmiare fino a raggiungere quella somma oppure potresti utilizzare la leva finanziaria.
In pratica, prendi in prestito 9.000 € (questo è il leverage o la leva), metti insieme il tuo capitale di 1.000 euro e adesso puoi partecipare a quell’opportunità di investimento da 10.000 €.
Se l’investimento va bene, i tuoi rendimenti si baseranno sull’intero investimento di 10.000 €, non solo sui tuoi 1.000 € originali.
Ma ricorda, la leva finanziaria è una spada a doppio taglio. Se l’investimento va male, le tue perdite sono calcolate sull’intero importo di 10.000 euro, non solo sui tuoi 1.000 euro. Questo significa che potresti finire per perdere più di quanto hai investito inizialmente.
Questo è il rischio del rapporto di indebitamento.
Un altro concetto chiave da considerare quando si parla di leva finanziaria è il margine.
Cos’è il margine nella leva finanziaria
Il margine è il denaro che devi mantenere nel tuo conto come sicurezza per il prestito richiesto tramite la leva finanziaria (fonte investopedia).
Quando fai un investimento con leva, il broker chiederà una percentuale dell’importo totale dell’investimento come margine.
Questo serve come una sorta di garanzia che sarai in grado di coprire le perdite se l’investimento non dovesse andare come previsto.
Ad esempio, se stai investendo 10.000 euro con una leva di 10:1, il broker potrebbe chiederti di mantenere un margine del 10%, ovvero 1.000 euro, nel tuo conto.
Ma cosa succede se l’investimento va male e il valore scende?
Se scende troppo, il valore del tuo investimento potrebbe diventare inferiore al margine che hai nel tuo conto. A questo punto, il broker farà una margin call, richiedendo di depositare più denaro nel tuo conto per coprire le perdite.
Se non riesci a coprirla, il broker ha il diritto di chiudere le tue posizioni per limitare ulteriori perdite.
Questo è il motivo per cui è estremamente importante gestire attentamente il tuo margine quando fai trading con leva.
La gestione del margine è un elemento chiave per limitare i rischi associati alla leva finanziaria.
Un esempio di margine
Immagina di affittare una casa. L’affittuario chiede una cauzione – una sorta di riserva di denaro – per coprire eventuali danni che potresti causare o delle mensilità non pagate.
Nel mondo degli investimenti, il margine funziona più o meno allo stesso modo.
I benefici della leva finanziaria
Nonostante i rischi, la leva finanziaria offre anche molti vantaggi che ne fanno un’opzione allettante per molti investitori. Ecco alcuni dei principali benefici:
- Rendimenti potenzialmente superiori
- Migliori opportunità di investimento
- Gestione efficace del capitale
Rendimenti potenzialmente superiori
Questo è il motivo principale per cui gli investitori utilizzano la leva finanziaria.
Permette di amplificare i guadagni potenziali. Come abbiamo visto prima, investire 1.000 euro con una leva di 10:1 ti permette di guadagnare come se avessi investito 10.000 €.
Maggiori opportunità di investimento
La leva finanziaria ti permette di partecipare a investimenti che altrimenti sarebbero fuori dalla tua portata finanziaria.
Questo può aiutarti a diversificare il tuo portafoglio e a sfruttare le opportunità che altrimenti potresti perdere.
Gestione efficace del capitale
Utilizzare la leva finanziaria può aiutarti a gestire meglio il tuo capitale.
Ad esempio, invece di utilizzare tutto il tuo capitale per acquistare una singola azione, potresti utilizzare la leva per investire una piccola parte del tuo capitale in quella azione e il resto in altri investimenti.
Tuttavia, ricorda che la leva finanziaria è come un fuoco: può essere un ottimo strumento se utilizzato correttamente, ma può causare grandi danni se gestito in modo errato.
I rischi della leva finanziaria
Ma con i grandi benefici vengono anche grandi rischi.
La leva finanziaria può moltiplicare i tuoi guadagni, ma può anche amplificare le tue perdite.
Ecco alcuni dei rischi principali:
- Perdite potenzialmente illimitate
- Margin Call
- Aumento del Rischio
- Tassi di Interesse
Perdite potenzialmente illimitate
Quando fai trading con leva, potresti finire per perdere più di quanto hai investito inizialmente (come succede nella vendita allo scoperto).
Ad esempio, se investi 1.000 euro con una leva di 10:1 e l’investimento va male, potresti finire per perdere tutti i tuoi 1.000 euro e dover ancora 9.000 euro al broker.
Questo è il rischio, come abbiamo già visto, del rapporto di indebitamento.
Margin Call
Come abbiamo già discusso, se il valore del tuo investimento scende troppo, il broker potrebbe richiedere una margin call, chiedendoti di depositare più denaro nel tuo conto per coprire le perdite.
Se non riesci a coprire la margin call, il broker ha il diritto di chiudere le tue posizioni, portando a ulteriori perdite.
Aumento del Rischio
La leva finanziaria può amplificare le fluttuazioni di mercato, rendendo gli investimenti più rischiosi.
Anche piccole variazioni dei prezzi possono portare a grandi perdite quando si utilizza la leva finanziaria.
Tassi di Interesse
Quando utilizzi la leva finanziaria, in realtà stai prendendo in prestito denaro. E come per qualsiasi prestito, ci sono degli interessi da pagare.
Se i tassi di interesse sono alti, i costi del prestito possono mangiare i tuoi guadagni potenziali.
Per gestire efficacemente i rischi della leva finanziaria, è importante avere una solida strategia di gestione del rischio in atto, come l’uso di stop loss e limiti di prelievo, e mantenere sempre un margine adeguato nel tuo conto.
Ricorda, l’obiettivo è fare soldi, non perdere tutto in un solo colpo!
Come gestire i rischi della leva finanziaria
Gestire i rischi della leva finanziaria può sembrare complicato, ma con la giusta strategia e disciplina, è possibile. Ecco alcuni consigli per gestire i rischi:
- Utilizza l’analisi di mercato
- Imposta stop loss
- Mantieni un margine adeguato
- Non investire più di quanto puoi perdere
- Formati aggiornati di continuo
Utilizza l’analisi di mercato
È importante fare un’attenta analisi del mercato prima di fare trading con leva, questo ti aiuterà a comprendere le tendenze del mercato e a prendere decisioni più informate.
Imposta Stop Loss e Limiti di Prelievo
Lo stop loss è un ordine automatico che chiude la tua posizione se le perdite raggiungono un certo livello, e questo può aiutarti a limitare il rosso.
Analogamente, un ordine di prelievo limita chiude la tua posizione quando raggiungi un certo livello di profitto. Questo può aiutarti a proteggere i tuoi guadagni.
Mantieni un margine adeguato
Come abbiamo discusso, il margine è il denaro che devi mantenere nel tuo conto come sicurezza per il prestito.
Mantenere un margine adeguato ti aiuta a evitare le margin call e a proteggere il tuo conto da perdite impreviste.
Non investire più di quanto puoi perdere
Questo è un consiglio fondamentale per qualsiasi tipo di investimento, ma è particolarmente vero quando si utilizza la leva finanziaria.
Non dovresti mai investire più di quanto sei disposto e in grado di perdere. Abbiamo visto prima che può essere utilizzata non solo da chi non ha sufficiente capitale, ma anche da chi lo avrebbe ma preferisce tenerselo per avere la possibilità di sfruttare altre occasioni.
Formati aggiornati di continuo
Il mondo degli investimenti è in continua evoluzione e per questo è fondamentale mantenere sempre aggiornate le proprie competenze e conoscenze.
La leva finanziaria può essere un ottimo strumento per moltiplicare i guadagni, ma è importante utilizzarla con saggezza. Ricorda, un buon investitore è un investitore informato!
Conclusione
La leva finanziaria può sembrare un concetto complicato e, in effetti, comporta un alto livello di rischio.
Ma se usata correttamente, può offrire significativi benefici, come la possibilità di amplificare i guadagni, di sfruttare maggiori opportunità di investimento e di gestire in modo efficace il proprio capitale.
Ricorda, la chiave per navigare con successo nel mondo della leva finanziaria è la conoscenza. Capire come funziona, come gestire il margine, e come proteggere se stessi dai rischi è fondamentale.
Non si tratta di correre a capofitto verso il primo prestito che ti viene offerto, ma di comprendere appieno cosa stai facendo, di fare analisi di mercato accurate, e di avere una solida strategia di gestione del rischio.
Se hai ulteriori dubbi o vuoi chiarimenti, scrivi nei commenti o via mail a info@diventeromilionario.it.
Scopri come guadagnare buoni Amazon e soldi online!
Inserisci la tua mail qui sotto e riceverai il mio ebook che ti spiegherà come guadagnare soldi e buoni Amazon online!
Cosa aspetti? E’ un peccato lasciare sul piatto tutti quei soldi!
Sezione FAQ
Il trading con leva significa utilizzare denaro preso in prestito per investire con l’obiettivo di aumentare i potenziali rendimenti. Ricorda però che anche le perdite potrebbero essere amplificate.
Il margine è una sorta di deposito di sicurezza richiesto dal broker quando si fa trading con leva. Serve come garanzia per coprire eventuali perdite.
Una margin call avviene quando il valore del tuo investimento scende e il broker richiede un deposito aggiuntivo per coprire le potenziali perdite.
Sì, con la leva finanziaria è possibile perdere più di quanto investito inizialmente. Questo è uno dei motivi per cui è importante gestire attentamente i rischi.
Puoi proteggerti dai rischi della leva finanziaria utilizzando strumenti come stop loss e limiti di prelievo, mantenendo un margine adeguato, e non investendo più di quanto sei disposto a perdere.
Disclaimer
Questo articolo ha solo scopo informativo e NON formativo. Gli argomenti trattati non devono intendersi come consigli finanziari che suggeriscono la vendita o l’acquisto dei titoli finanziari trattati.
Bisogna sempre ragionare con la propria testa e agire solo se si ha ben chiaro cosa stiamo facendo. In caso contrario, meglio rimanere fermi.
In ogni caso investi solo capitale che sei disposto a perdere, perché è quello che potrebbe succedere!
L’autore e il sito web declinano ogni responsabilità per qualsiasi azione intrapresa o non intrapresa sulla base del contenuto di questo articolo.
Inoltre in questo articolo sono presenti delle generalizzazioni per rendere la lettura più facile, in caso di necessità precise è fondamentale contattare degli esperti del settore per ricevere una consulenza personalizzata.
Non potendo sapere la situazione di ognuno, i consigli e le riflessioni qui presenti devono essere trattate come generali e non intere come suggerimenti da utilizzare senza riflettere.
Sono Giacomo Sacchet, CEO e fondatore di diventeromilionario.it, il miglior sito di finanza personale in Italia per chi si avvicina al mondo degli investimenti.
Sono blogger youtuber e podcaster attivo dal 2017, dove tratto temi di guadagno risparmio ed investimento.