In questo articolo andremo a vedere tutto quello che è necessario sapere sul trading per poter iniziare a farlo in maniesrera profittevole.
Vedremo la risposta a domande classiche come “è davvero possibile fare soldi col trading?”, “quanto si può guadagnare?” e “Quali rischi comporta?”.
Ma questi sono solo alcune degli argomenti che andremo ad discutere nei prossimi paragrafi.
Ci avventureremo nell’essenza del trading, partendo dalle basi fino ad arrivare ai dettagli più tecnici e complessi.
Inoltre andremo ad esplorare come iniziare, le strategie per massimizzare i profitti, la tassazione, i vantaggi e i rischi, e le piattaforme di trading più raccomandate.
- Cos’è il trading
- Come si inizia
- Come fare soldi col trading
- Si può diventare ricchi con il trading?
- Quanto si può guadagnare
- Trading e tassazione
- L’importanza dei conti demo nel trading
- Vantaggi e rischi del trading
- Le migliori piattaforme
- Chi sono i trader più famosi al mondo
- Concludendo
Cos’è il trading
Fare trading significa acquistare e vendere asset finanziari con l’obiettivo di realizzare un profitto e con un orizzonte temporale limitato (mesi, giorno o anche secondi).
I titolo scambiati possono essere azioni, valute, materie prime, criptovalute e molto altro.
Per alcuni, evoca immagini di miliardari in giacca e cravatta che lanciano ordini frenetici sulla borsa di Wall Street.
Per altri, è un misterioso mondo di grafici e numeri, riservato solo a coloro che parlano il suo criptico linguaggio.
La verità è che il trading è molto più accessibile di quanto possa sembrare, è questo può essere un vantaggio (se sai cosa stai facendo) o un grosso rischio (se non sai come agire).
La cosa importante da ricordare, prima di continuare la lettura di questo articolo, è che il trading non è un gioco ma un’attività rischiosa che può farti perdere tutto il capitale utilizzato
Non si tratta di scommettere alla cieca e sperare in un colpo di fortuna, ma richiede studio, analisi, strategia e una buona dose di sangue freddo.
Ecco perché si parla di “arte”. Perché, come in ogni forma d’arte, non basta avere gli strumenti giusti. Bisogna sapere come usarli.
E questo è solo l’inizio del nostro viaggio nel mondo del trading.
Come si inizia a fare trading
Iniziare a fare trading non è come aprire un conto corrente, ci sono decisioni importanti da prendere ancor prima di fare un singolo click o depositare soldi su qualsiasi sito.
I passaggi per iniziare a fare trading sono:
- Acquisire conoscenze di base
- Scegliere la piattaforma di trading corretta
- Definire la tua strategia
Acquisire Conoscenze di Base
Quando si parla di acquisire conoscenze di base, non intendo semplicemente imparare un paio di termini e buttarsi a capofitto nel mercato.
Acquisire conoscenze di base significa capire i fondamentali del trading, comprendere come funzionano i mercati e avere una nozione di cosa influenzi i prezzi degli asset.
Implica l’apprendimento dei principi di analisi fondamentale e tecnica, che sono gli strumenti chiave per prendere decisioni di trading informate.
Dovresti anche studiare il comportamento del mercato, leggere libri sul trading, seguire corsi, partecipare a seminari, ascoltare podcast, o qualsiasi altro mezzo che ti aiuti a costruire una solida base di conoscenze.
Scegliere la Piattaforma di Trading Corretta
Scegliere la piattaforma di trading corretta è come scegliere la tua spada prima di entrare in battaglia.
Devi assicurarti che sia adatta a te, che si adatti alle tue esigenze, e che tu ti senta a tuo agio nell’utilizzarla.
Ma come scegliere la piattaforma giusta? Ci sono vari fattori da considerare.
Prima di tutto, la piattaforma dovrebbe essere intuitiva e facile da usare. Non vuoi perdere tempo a cercare di capire come piazzare un ordine quando il mercato si sta muovendo rapidamente e soprattuto non vuoi rischiare di impostare un ordine sbagliato perché i pulsanti sono disposti male.
Inoltre, la piattaforma dovrebbe offrire una vasta gamma di strumenti di analisi e indicatori.
Infine, devi considerare le commissioni. Alcune piattaforme potrebbero avere commissioni basse ma offrire meno servizi, mentre altre potrebbero avere commissioni più alte ma offrire più servizi.
Prima della fine dell’articolo vedremo una lista delle migliori piattaforme per fare trading tra le quali potrai scegliere per iniziare con il piede giusto.
Definire la tua Strategia
Definire la tua strategia di trading è uno dei passaggi più importanti per diventare un trader di successo.
Alcuni dicono che sia IL passaggio.
Senza una strategia, stai essenzialmente navigando senza una bussola e giocando d’azzardo.
Questo ti porterà quasi certamente a decisioni precipitose o a errori costosi.
Ma cosa significa avere una strategia? Significa avere un piano d’azione chiaro. Devi sapere in anticipo quale asset vuoi negoziare, quando intendi entrare in una posizione, quando intendi uscire, e quanto sei disposto a rischiare.
La tua strategia dovrebbe anche includere un piano di gestione del rischio, per proteggere il tuo capitale dalle fluttuazioni del mercato.
Ricorda, la chiave di una strategia di successo è la consistenza. Anche la strategia migliore può fallire se non vieni seguita con disciplina.
Caratteristiche di un trader di successo
Non tutti nascono per fare questo lavoro, ed è anche giusto capire se è una cosa che può fare per noi oppure no.
Se possiedi le capacità che andremo a vedere, o se sei disposto a lavorare su di esse, sei sulla buona strada per avere successo.
Le caratteristiche per diventare un trader di successo sono:
- La Pazienza
- La Disciplina
- La Curiosità
La pazienza
Il primo tratto distintivo di un trader di successo è la pazienza. Il trading non è una corsa, è una maratona.
Un trader di successo sa che non diventerà ricco in una notte. Sa che ci sono giorni di alti e giorni di bassi. E sa che, a volte, la mossa migliore è non fare nulla.
La disciplina
Un altro tratto importante è la disciplina, in quando un trader di successo non si lascia guidare dalle emozioni. Segue la sua strategia, anche quando le cose si mettono male.
E, soprattutto, cosa da incorniciare, sa quando è il momento di uscire da una posizione, anche se questo significa realizzare una perdita.
Potrà sembrare facile, ma chi ci è passato sa quanto difficile possa essere prendere determinate decisioni in determinati momenti.
La curiosità
Infine, un trader di successo è sempre curioso. Non smette mai di imparare, sa che i mercati cambiano continuamente e che deve adattarsi per rimanere competitivo. Legge, studia, si informa e prova continuamente a studiare nuove strategie.
Come fare soldi col trading
Per fare soldi con il trading è necessario avere una strategia ben precisa, applicarla ed utilizzare un metodo per portare avanti le proprie operazioni.
Non esiste una formula magica o un trucco segreto che ti farà diventare ricco dall’oggi al domani. Guadagnare con il trading richiede impegno, disciplina, e una buona comprensione dei mercati finanziari (come abbiamo già visto).
Detto questo, ci sono diverse strategie che i trader utilizzano per cercare di trarre profitto dai movimenti del mercato.
Ognuna di queste strategie ha i suoi vantaggi e svantaggi, e può essere più adatta a determinate situazioni o stili di trading.
Ecco i principali metodi per fare soldi col trading:
- Day trading
- Scalping
- Con le Prop House
- Con le opzioni
- Con l’intelligenza artificiale
- Facendo Swing Trading
- Facendo Position Trading
- Utilizzando i segnali
- Trading algoritmico
- High-Frequency trading (HFT)
- Copy trading
- Spread betting
- Forex Trading
- Trading di Criptovalute
- Trading di Commodity
- Trading di Indici
- Trading di Futures
- Trading di CFD
Day trading
Il Day Trading è una strategia in cui un trader compra e vende un asset nello stesso giorno.
L’obiettivo è trarre profitto dalle piccole fluttuazioni di prezzo che si verificano nel corso di una giornata di trading.
Richiede una notevole attenzione e disciplina, dal momento che i trader devono monitorare i mercati e prendere decisioni rapide.
Solitamente, i day trader utilizzano l’analisi tecnica per identificare opportunità di trading, prestando particolare attenzione a indicatori come volumi, resistenze e supporti.
E’ più adatto a coloro che possono dedicare molto tempo al trading e che sono confortevoli con un elevato livello di rischio.
Pro
- Potenziale di profitto giornaliero
- Non si rischia di perdere denaro a causa di eventi notturni o weekend
- Permette di sfruttare le fluttuazioni dei prezzi nel breve termine
Contro
- Richiede tempo e attenzione costante ai mercati
- Può essere stressante a causa delle decisioni rapide necessarie
- Richiede una forte disciplina e gestione del rischio
Scalping
Lo Scalping è una forma estrema di day trading che prevede l’apertura e la chiusura di posizioni in tempi molto brevi, a volte in pochi minuti o addirittura secondi.
L’obiettivo dello scalping è fare piccoli profitti su un grande numero di operazioni.
Gli scalpers devono essere molto reattivi e capaci di prendere decisioni rapidamente, proprio per questo si sta diffondendo sempre più l’utilizzo di bot in questa operatività particolare.
Questo tipo di trading richiede una forte disciplina e un controllo delle emozioni, poiché una singola perdita può annullare molti piccoli profitti.
Lo scalping è più adatto a trader esperti che dispongono di tecnologie avanzate, come software di trading ad alta frequenza.
Pro
- Molte opportunità di trading in un giorno
- Piccoli profitti accumulati possono sommare
- Esposizione minima al rischio di mercato
Contro
- Richiede una reattività estrema e decisioni rapide
- Gli errori possono essere costosi
- Può essere stressante e faticoso
Con le Prop House
Le Prop House, sono aziende che selezionano trader esterni e affidano loro capitali per ottenere dei guadagni e dividerli.
Molti scelgono di lavorare in queste società per avere accesso a più capitale, tecnologia avanzata, formazione e supporto.
In una Prop House, i trader utilizzano le strategie della società e devono rispettare i limiti di rischio stabiliti.
Questo può essere un ottimo modo per imparare il trading, ma può anche comportare meno libertà.
Lavorare per una Prop House può essere un’opzione interessante per i trader principianti che vogliono acquisire esperienza e per i trader esperti che cercano un accesso a maggiori risorse.
Ricordati che potrai essere fatto fuori rapidamente se i risultati tarderanno ad arrivare o saranno incostanti.
Pro
- Accesso a più capitale e tecnologia avanzata
- Formazione e supporto
- Possibilità di apprendere da altri trader esperti
Contro
- Meno libertà nelle decisioni di trading
- Necessario rispettare i limiti di rischio imposti
- Commissioni e spese associate
Con le opzioni
Le opzioni sono strumenti finanziari derivati che danno al detentore il diritto, ma non l’obbligo, di acquistare o vendere un asset a un prezzo predefinito in una data futura.
Lo so, il concetto non è semplice ma se rileggi un paio di volte la frase precedente sono certo che ne intuirai il funzionamento.
Le opzioni possono essere utilizzate per speculare sui movimenti del mercato o per coprire altre posizioni.
Fare trading con le opzioni può essere complesso e rischioso, ma può anche offrire opportunità di profitto uniche.
I trader di opzioni devono avere una buona comprensione di concetti come la volatilità implicita e il decadimento temporale.
Fare trading con le opzioni è più adatto a trader esperti con una solida comprensione dei mercati finanziari ed offre anche la possibilità di aumentare il capitale grazie all’utilizzo della leva finanziaria.
Pro
- Potenziale di alti rendimenti
- Possibilità di usare leva finanziaria
- Diversificazione e copertura del portafoglio
Contro
- Può essere complesso e richiedere una conoscenza avanzata dei mercati
- Rischio di perdite significative
- Difficile da prevedere e gestire
Usando l’intelligenza artificiale
L’Intelligenza Artificiale (IA) sta diventando sempre più importante nel trading edi i trader stanno utilizzando algoritmi di machine learning e sistemi automatici per analizzare i dati di mercato, identificare le tendenze e prendere decisioni di trading.
Il trading con l’IA può eliminare l’errore umano e permettere di analizzare enormi quantità di dati in tempo reale.
Tuttavia, gli algoritmi di trading devono essere attentamente progettati e monitorati per evitare errori costosi.
Il trading con l’IA è più adatto a trader con competenze tecniche e una buona comprensione degli algoritmi di machine learning.
Whitecloud.capital è una delle piattaforme principali che utilizza questa strategia per effettuare investimenti con i capitali dei suoi clienti.
Pro
- Capacità di analizzare grandi quantità di dati
- Elimina errori umani
- Può operare 24/7
Contro
- Richiede competenze tecniche avanzate
- Potrebbe essere costoso per sviluppare o acquistare algoritmi
- Gli errori degli algoritmi possono essere costosi
Facendo Swing Trading
Lo Swing Trading è una strategia di trading che mira a catturare i movimenti di prezzo su un periodo di diversi giorni o settimane.
Gli swing trader si basano su una combinazione di analisi tecnica e fondamentale per identificare le opportunità di trading.
Lo Swing Trading richiede pazienza e una buona comprensione dei trend di mercato. Questo stile di trading può essere adatto a coloro che non possono monitorare i mercati tutto il giorno, ma hanno abbastanza tempo per analizzare il mercato ogni giorno.
Pro
- Permette di sfruttare i movimenti di prezzo a medio termine
- Richiede meno tempo rispetto al day trading
- Offre più tempo per analizzare e prendere decisioni
Contro
- Esposizione al rischio di notte e durante i weekend
- Richiede pazienza e disciplina
- Potenziale di perdite se il mercato cambia direzione
Facendo Position Trading
Il Position Trading è una strategia di lungo termine in cui un trader mantiene una posizione per settimane, mesi o anche anni.
L’obiettivo è trarre profitto dalle tendenze di lungo termine del mercato ed è largamente utilizzata da Warren Buffet.
I position trader tendono a fare meno operazioni e a concentrarsi di più sull’analisi fondamentale ed operano sul mercato Forex.
Questo tipo di trading richiede pazienza e una visione a lungo termine del mercato.
Il Position Trading può essere adatto a coloro che preferiscono un approccio più lento e meno stressante al trading.
Pro
- Meno operazioni da gestire, rispetto ad altre strategie
- Beneficia delle tendenze di lungo termine
- Minore stress rispetto ad altre strategie di trading
Contro
- Richiede pazienza e una visione a lungo termine
- Impegna il capitale per lunghi periodi
- Maggiore esposizione al rischio di mercato
Utilizzando i segnali
I segnali di trading sono suggerimenti o indicatori utilizzati per identificare le opportunità di trading.
Essi sono prodotti da analisti di mercato o da software di trading automatizzato, e possono coprire una vasta gamma di mercati e strumenti finanziari.
I segnali possono basarsi su vari tipi di analisi, tra cui l’analisi tecnica, l’analisi fondamentale, e l’analisi del sentiment.
Questi possono essere utilizzati in una varietà di modi: alcuni trader li usano come guida per le loro decisioni, mentre altri li seguono alla lettera.
Sono particolarmente utili per i principianti o per coloro che non hanno il tempo di analizzare i mercati in profondità.
Pro
- Fornisce indicazioni dettagliate su quando entrare o uscire da una posizione
- Risparmia tempo nell’analisi dei mercati
- Può aiutare a eliminare l’emozione dal processo decisionale di trading
Contro
- Non tutte le fonti di segnali di trading sono affidabili
- Il trading basato su segnali può portare a una dipendenza e limitare il tuo apprendimento
- I segnali non riescono sempre a prevedere i movimenti di mercato
Trading algoritmico
Il trading algoritmico, o algo-trading, si basa sull’uso di complessi algoritmi matematici e computerizzati per eseguire operazioni di trading ad alta velocità.
Questo approccio alla negoziazione dei mercati si basa sulla premessa che se una strategia di trading può essere chiaramente definita e misurata, allora può essere programmata e automatizzata.
Gli algoritmi seguono un insieme predefinito di istruzioni per monitorare i mercati, identificare opportunità di trading e eseguire operazioni in base a specifiche condizioni di mercato.
Pro
- Esecuzione di trade rapida e accurata
- Capacità di gestire più mercati e titoli assieme
- Elimina l’errore umano e i fattori emotivi
Contro
- Richiede una profonda conoscenza di programmazione e matematica
- Rischi di perdite dovuti a errori di codice
- Costo elevato delle infrastrutture
High-Frequency trading (HFT)
L’High-Frequency Trading (HFT) è una forma di trading algoritmico che prevede l’uso di potenti computer per effettuare un gran numero di ordini di trading ad altissima velocità misurate in micro o addirittura nanosecondi.
In HFT, le strategie di trading sono eseguite da algoritmi che analizzano i dati di mercato in tempo reale e svolgono transazioni automatiche basandosi su specifiche condizioni di mercato.
Questi algoritmi possono identificare opportunità che emergono e scompaiono in frazioni di secondo, molto più rapidamente di quanto potrebbe fare un essere umano.
Il High-Frequency Trading è solitamente impiegato da grandi istituzioni finanziarie e hedge fund, che possono permettersi le significative risorse di calcolo necessarie per far funzionare queste operazioni.
Le strategie comuni usate nel HFT includono il market making, l’arbitraggio e le tecniche di statistica avanzata come l’analisi di regressione.
Pro
- Grande quantità di operazioni in poco tempo
- Sfrutta piccole differenze di prezzo per ottenere grandi profitti
- Trova opportunità di mercato che un trader umano non potrebbe vedere
Contro
- Necessita di un’infrastruttura tecnologica costosa
- Richiede un gran volume di trades per essere redditizio
- Rischioso in caso di volatilità del mercato
Copy trading
Il Copy Trading è una strategia in cui un investitore copia le operazioni di un trader esperto.
Questa strategia consente alle persone di seguire, o “copiare”, la strategia di qualcuno che reputiamo essere più formato di noi e di conseguenza che ci farà guadagnare soldi col trading più facilmente.
Con un click le operazioni sono automaticamente replicate nel nostro conto e noi non dovremo pensare ad altro.
L’idea di base è quella di sfruttare la conoscenza e l’esperienza di trader esperti, riducendo al minimo il tempo e lo sforzo necessari per analizzare i mercati e prendere decisioni di trading.
Le piattaforme di Copy Trading permettono agli utenti di cercare trader di successo, esaminare le loro performance passate e decidere se copiare o meno le loro strategie di trading.
Pro
- Ideale per principianti o coloro che non hanno tempo per fare trading
- Possibilità di imparare da trader esperti
- Riduce il coinvolgimento emotivo nel trading
Contro
- Dipendenza dalle decisioni di trading di qualcun altro
- Possibili divergenze di livello di rischio tra noi e chi copiamo
- Possibili perdite
Spread betting
Lo spread betting è un tipo di trading finanziario che permette ai trader di scommettere sulla direzione in cui si muoverà il prezzo di un determinato asset, senza possedere effettivamente l’asset stesso.
Questo metodo di trading deriva il suo nome dallo “spread”, che è la differenza tra il prezzo di acquisto e di vendita offerto da un broker.
Nello spread betting, i trader non acquistano o vendono l’asset stesso; piuttosto, piazzano una scommessa per ogni punto in cui l’asset si muoverà in una particolare direzione.
Se il mercato si muove nella direzione prevista, il trader guadagna per ogni punto di movimento.
Al contrario, se il mercato si muove nella direzione opposta, il trader perde per ogni punto.
Pro
- Non è necessario possedere l’asset sottostante
- Capacità di scommettere sia su mercati in rialzo che in ribasso
Contro
- Elevato rischio di perdita di capitale
- Difficile da prevedere con precisione
- La leva finanziaria può amplificare le perdite
Forex Trading
Il Forex Trading è il processo di acquisto e vendita di valute sul mercato valutario globale (Forex o FX) con l’obiettivo di realizzare un profitto.
Questo è uno dei mercati più grandi e più liquidi al mondo, con miliardi di dollari in valute scambiate ogni giorno.
Nel Forex Trading, le valute vengono scambiate in coppie. Ad esempio, si potrebbe acquistare l’euro (EUR) e vendere il dollaro americano (USD), nella speranza che il valore dell’euro aumenti rispetto al dollaro.
E’ aperto 24 ore al giorno, quindi si può operare sempre (tranne nei week end) ed è possibile utilizzare la leva finanziaria per aumentare la propria capacità di guadagno (ma ampliare anche le perdite)
Pro
- Aperto 24 ore al giorno
- Alta liquidità
- Accesso alla leva finanziaria
Contro
- Alto rischio
- Studio necessario
- Volatilità
Trading di Criptovalute
Il Trading di Criptovalute consiste nell’acquisto, vendita, e scambio di criptovalute come Bitcoin, Ethereum, Ripple, Litecoin, e molte altre, con l’obiettivo di realizzare un profitto.
Le criptovalute sono monete digitali che utilizzano la crittografia per proteggere le transazioni e controllare la creazione di nuove unità.
Come saprai, questi asset sono molto volatili e quindi offrono grandi opportunità ma anche grandi rischi di perdite. Il mercato è aperto 24 ore al giorno, 7 giorni su 7, quindi puoi operare in qualsiasi momento senza alcun problema.
Pro
- Potenziale di alti rendimenti
- Accesso 24/7
- Diversificazione del portafoglio
Contro
- Alta volatilità
- Rischio di perdita
- Complessità
Trading di Commodity
Il Trading di Commodity implica l’acquisto e la vendita di beni fisici come oro, petrolio, gas naturale, grano, caffè, ecc.
Questo tipo di trading si basa sulle fluttuazioni dei prezzi di questi asset. Le materie prime tendono a beneficiare dell’inflazione, poiché i prezzi delle materie prime tendono a salire quando l’inflazione è alta.
Inoltre possono offrire un diverso profilo di rischio/rendimento rispetto ad azioni e obbligazioni.
Pro
- Protezione contro l’inflazione
- Diversificazione del portafoglio
- Potenziale di alti rendimenti
Contro
- Volatilità dei prezzi
- Rischio di perdita
- Complessità
Trading di Indici
Il Trading di Indici consiste nel negoziare un indice di borsa, come l’S&P 500 o il Dow Jones Industrial Average.
Questo tipo di trading permette agli investitori di scommettere sulla performance generale di un mercato piuttosto che su singoli titoli ed offre un’esposizione a una vasta gamma di aziende in un singolo trade.
E’ molto vantaggioso anche in ambito di commissioni, in quando è generalmente più economico negoziare un indice rispetto a molti singoli titoli.
Pro
- Diversificazione
- Efficienza dei costi
- Protezione contro specifici rischi aziendali
Contro
- Meno controllo sul singolo titolo
- Rischio di mercato
- Difficoltà nel battere l’indice
Trading di Futures
Il Trading di Futures coinvolge l’acquisto e la vendita di contratti futures, che sono accordi legali per acquistare o vendere un particolare bene o strumento finanziario a un prezzo prestabilito in una data futura specifica.
Possiamo diversificare in maniera molto ampia, dato che questi asset sono disponibili per una vasta gamma di sottostanti, inclusi indici azionari, materie prime, e valute.
Inoltre possiamo utilizzarli per proteggere un portafoglio da movimenti di prezzo avversi.
Infine bisogna fare attenzione alla liquidità, in quando alcuni contratti futures possono essere poco liquidi, il che può rendere difficile entrare o uscire da posizioni.
Pro
- Leva finanziaria
- Diversificazione
- Protezione
Contro
- Rischio di leva
- Complessità
- Rischio di liquidità
Trading di CFD
Il Trading di CFD, o contratti per differenza, è un metodo di trading che consente agli investitori di speculare sull’aumento o la diminuzione dei prezzi dei mercati finanziari globali rapidamente e in maniera efficiente.
I CFD ti permettono di fare trading su una vasta gamma di mercati, tra cui azioni, indici, materie prime e criptovalute e permettono di operare sia al rialzo che al ribasso del titolo.
Pro
- Accesso a svariati mercati
- Possibilità di fare trading in entrambe le direzioni
- Leva finanziaria
Contro
- Rischio di perdita superiore all’investimento iniziale
- Rischio di overtrading
- Complessità
Si può diventare ricchi con il trading?
Sì, è possibile diventare ricchi con il trading.
Tuttavia, è importante capire che il trading non è un modo facile o veloce per arricchirsi. È un’attività che richiede competenza, pazienza, disciplina e un approccio prudente al rischio.
Il trading può essere estremamente redditizio per alcuni, ma ci sono molti fattori che influenzano il successo.
Il trading non è un “gioco d’azzardo” in cui si può fare una fortuna con una singola operazione fortunata.
È una disciplina che richiede una profonda comprensione dei mercati, una strategia ben definita e la capacità di gestire le proprie emozioni.
I trader di successo tendono ad avere un atteggiamento a lungo termine, con l’obiettivo di realizzare profitti costanti nel tempo, piuttosto che cercare di fare una fortuna con una singola operazione.
Essi investono tempo ed energia per imparare e affinare le loro abilità, studiare i mercati e sviluppare strategie efficaci.
È anche importante sottolineare che il trading comporta rischi significativi (e questo non mi stuferò mai di ripeterlo).
Si possono subire perdite e, in alcuni casi, queste possono essere superiori all’importo investito inizialmente.
Pertanto, è fondamentale avere una gestione del rischio adeguata e non investire più di quanto si è disposti a perdere.
Ma soprattutto, capire a fondo quello che si sta facendo e perché.
Quanto si può guadagnare con il trading?
I guadagni di un trader possono variare dai 20.000€ ai 150.000€ all’anno (fonte).
Chiaramente variano in base alle proprie capacità, al capitale, al rischio che ci si prende e al periodo storico del mercato.
Tuttavia è importante evidenziare che per capire quanto bravo sia un trader è sempre meglio vedere il suo rendimento in percentuale. In questo modo, indipendentemente dal valore del capitale, si potranno paragonare tutte le persone.
Inoltre, i costi associati al trading, come le commissioni e le spese di negoziazione, possono influenzare i rendimenti. E’ importante considerare anche questi, quando si calcola il potenziale rendimento del trading.
Trading e tassazione
Oltre ai costi di gestione, quando si fa trading si è sottoposti alla tassazione che in Italia è del 26%.
Questo significa che se realizzi un profitto, il 26% di quel profitto dovrà essere pagato come tasse.
Quanto detto si applica solo ai profitti realizzati, mentre se subisci una perdita non dovrai pagarci tasse.
Tuttavia, in alcuni casi, le perdite possono essere utilizzate per compensare i profitti futuri, riducendo così l’imposta dovuta (ma non in tutti i casi)
Infine, è importante sottolineare che la gestione della tassazione nel trading può essere complessa e che le leggi fiscali possono variare da un anno all’altro. Per questo motivo,
Ricordate, la corretta gestione delle tasse è un aspetto fondamentale del trading di successo. Non sottovalutare l’importanza di una corretta pianificazione fiscale e tieni sempre traccia delle tue operazioni di trading.
Se hai ulteriori dubbi, ti ricordo che è sempre una buona idea consultare un professionista del settore o un commercialista esperto in materia fiscale per comprendere appieno le tue responsabilità.
L’importanza dei conti demo nel trading
I conti demo sono account di prova offerti dalle piattaforme di trading che consentono di fare pratica con denaro virtuale, replicando le condizioni reali del mercato.
Questi strumenti sono fondamentali per chi si avvicina al mondo del trading, poiché offrono l’opportunità di testare strategie e competenze senza rischiare denaro reale.
I conti demo non sono solo utili per i principianti, ma anche per i trader esperti (quello di XTB è uno dei migliori)
Permettono di esplorare nuove strategie, studiare l’andamento dei mercati e capire come reagiscono a specifici eventi economici o notizie.
Si tratta di un ambiente sicuro dove fare errori, imparare da essi e migliorare le proprie abilità.
Tuttavia, bisogna tenere presente che il trading con un conto demo può non riflettere esattamente le emozioni e lo stress legati al rischio di perdere denaro reale.
Per questo, una volta acquisita una certa confidenza con il conto demo, è consigliabile passare a un conto reale, iniziando con piccole somme per gestire al meglio l’aspetto psicologico del trading.
Vantaggi e rischi del trading
Il trading è un’attività che comporta sia potenziali vantaggi che rischi significativi. Comprendere questi aspetti è fondamentale per chiunque stia considerando di avventurarsi in questo campo.
Vantaggi del trading
Il trading offre numerosi vantaggi che lo rendono un’opzione attraente per molte persone. Innanzitutto, offre l’opportunità di realizzare profitti significativi. A differenza di altre forme di investimento, il trading consente di generare profitti sia in mercati in rialzo che in ribasso, purché si sappia come navigare correttamente nel mercato.
Inoltre, il trading offre flessibilità. Puoi scegliere di fare trading a tempo pieno o part-time, a seconda delle tue esigenze e preferenze. Con l’evoluzione della tecnologia, ora è possibile fare trading da qualsiasi parte del mondo, a qualsiasi ora del giorno.
Un altro vantaggio è l’ampia gamma di strumenti finanziari disponibili per il trading. Questo include azioni, forex, criptovalute, commodities, indici e molto altro. Questa diversità può aiutarti a diversificare il tuo portafoglio e a ridurre il rischio.
In sintesi, i principali vantaggi del trading includono:
- Potenziale per profitti elevati
- Flessibilità di orari e luogo
- Ampia gamma di strumenti finanziari
Rischi del trading
Nonostante i suoi vantaggi, il trading presenta anche dei rischi significativi. Il rischio più evidente è quello delle perdite finanziarie. I mercati finanziari possono essere volatili e imprevedibili, e le perdite possono superare l’importo investito.
Inoltre, il trading può essere stressante, anche considerato che sarà necessario prendere decisioni finanziarie rapide e importanti in poco tempo.
Nonostante tutto, sappi che è possibile guadagnare soldi facendo trading in periodi di volatilità, quindi con l giuste armi si può rispondere a qualsiasi andamento presente sui grafici.
Infine, il trading richiede tempo e impegno. Per avere successo, è necessario dedicare tempo alla ricerca e all’apprendimento, e rimanere costantemente aggiornati sugli eventi di mercato.
In sintesi, i principali rischi del trading includono:
- Potenziali perdite finanziarie
- Stress e pressione emotiva
- Impegno di tempo significativo
Le migliori piattaforme per fare trading
Scegliere la giusta piattaforma di trading può fare la differenza tra il successo e il fallimento nel mondo del trading.
Innanzitutto, è fondamentale valutare l’usabilità e l’interfaccia utente della piattaforma. Un’interfaccia pulita e intuitiva può facilitare notevolmente il processo di trading, specialmente per i principianti.
Considera anche le funzionalità e gli asset che la piattaforma offre.
Queste possono includere strumenti di analisi del mercato, notizie finanziarie, indicatori tecnici e molto altro, mentre lato asset possono offrire crypto, valute, azioni, opzioni ecc.
Alcune piattaforme offrono anche strumenti avanzati come il trading algoritmico e il backtesting.
Un altro aspetto fondamentale da considerare è la sicurezza della piattaforma. Dovresti scegliere una piattaforma che adotta misure rigorose per proteggere i tuoi dati e i tuoi fondi.
Infine, ma non per importanza, valuta anche le commissioni e i costi associati all’utilizzo.
Questi possono variare notevolmente da una piattaforma all’altra e possono avere un impatto significativo sulla tua redditività, in base alla tua operatività.
Le migliori piattaforme per fare trading online sono:
- XTB
- eToro
- Plus500
- Liquidityx
- Freedom24
- Scalable Capital
- Capital.com
- Fineco
- Avatrade
XTB
XTB è uno dei broker CFD più grandi ed affermati sul mercato.
Conosciuto per la sua ampio ventaglio di strumenti di investimento, che oltre ai CFD includono anche azioni ed ETF, XTB si propone come un’opzione solida non solo per i trader, ma anche per gli investitori.
La piattaforma offre un’esperienza fluida con un processo di apertura del conto facile e veloce, depositi e prelievi comodi e per lo più gratuiti, e una piattaforma di trading intuitiva e user-friendly.
Tuttavia, è importante prestare attenzione alla commissione di inattività, che viene applicata dopo un anno di inutilizzo del conto. Inoltre, il portafoglio prodotti di XTB non include alcune classi di asset popolari come le opzioni.
Il processo di apertura del conto è semplice, rapido e completamente digitale, con la possibilità di essere operativi entro il giorno stesso. I depositi e i prelievi sono veloci e nella maggior parte dei casi gratuiti, effettuabili attraverso bonifici bancari, carte di credito/debito e portafogli elettronici.
La piattaforma di trading di XTB, la xStation 5, è personalizzabile e dotata di una funzione di ricerca efficiente.
Questa piattaforma è disponibile anche per dispositivi mobili, con un’applicazione che mantiene una buona funzione di ricerca e un design moderno.
A chi è rivolto
XTB è adatto sia ai trader che cercano un broker CFD solido ed affermato, sia ai principianti grazie all’assenza di un deposito minimo richiesto e alla disponibilità di numerosi strumenti educativi di alta qualità.
È una piattaforma ideale anche per gli investitori grazie alla possibilità di investire in azioni e ETF reali.
Pro
- Azioni e ETF senza commissioni (fino a 100k investiti mensilmente)
- Deposito e prelievo gratuiti e veloci
- Apertura del conto facile e veloce
Contro
- Portafoglio prodotti limitato principalmente ai CFD
- Commissione di inattività
- Commissione su CFD indice S&P 500
eToro
eToro si distingue come una delle piattaforme di trading più popolari e riconosciute al mondo, con una presenza forte in molte nazioni.
L’interfaccia user-friendly di eToro è notevolmente intuitiva e accessibile, rendendola adatta sia per i trader esperti che per i principianti.
La funzionalità di Social Trading, una delle funzionalità di punta della piattaforma, permette agli utenti di copiare le mosse di trading di investitori esperti, facendo di eToro un efficace strumento di apprendimento.
eToro offre una vasta gamma di asset di trading, tra cui azioni, criptovalute, materie prime, ETF e indici.
Questa diversità offre un’ampia scelta agli investitori, permettendo loro di diversificare il proprio portafoglio. Inoltre, l’app mobile di eToro, altamente funzionale, consente ai trader di rimanere in cima ai loro investimenti ovunque si trovino.
eToro ha però spesso tariffe più elevate rispetto ad altre piattaforme di trading, soprattutto per piccoli scambi e prelievi.
A chi è rivolto
eToro è ideale per i trader che desiderano beneficiare del Social Trading, sia per apprendere da professionisti esperti che per diversificare il proprio portafoglio di trading.
È altresì adatto per chi desidera un’ampia scelta di asset di trading.
Pro
- Interfaccia utente intuitiva e di facile utilizzo
- Unica funzionalità di Social Trading che permette di copiare i trader esperti
- Ampia gamma di asset di trading disponibili
Contro
- Tariffe più elevate rispetto ad altre piattaforme, soprattutto per piccoli scambi e prelievi
- Tempi di risposta lenti del servizio clienti
- Rischi associati nonostante la regolamentazione in diverse giurisdizioni
Plus500
Plus500 è un broker globale di CFD quotato sul Main Market della Borsa di Londra e regolamentato da molte autorità, tra cui la FCA del Regno Unito e la CySEC di Cipro.
Il sito è semplice e facile da utilizzare, con una piattaforma mobile particolarmente ben progettata. Il processo di apertura del conto e l’assistenza clienti sono eccellenti.
La piattaforma offre anche un conto demo che può essere aperto immediatamente.
Plus500 non addebita alcuna commissione per il prelievo e ha tariffe medie per i CFD forex. Esiste una commissione per inattività, ma viene addebitata solo se non si effettua l’accesso alla piattaforma.
E’ possibile scambiare principalmente CFD (CFD forex, indice azionario, azioni, ETF, commodity e crypto). Le classi di attività popolari, come gli ETF o le opzioni, non sono disponibili.
A chi è rivolto
Plus500 è ideale per i trader esperti che cercano una piattaforma facile da usare con una grande esperienza utente.
Pro
- Facilità d’uso
- Rapido processo di apertura del conto
- Servizio clienti disponibile 24/7
Contro
- Strumenti di ricerca migliorabili
- Commissioni medie per i CFD
- Piattaforma non personalizzabile
Chi sono i trader più famosi al mondo
Il mondo del trading ha prodotto menti brillanti, individui che hanno saputo navigare con abilità le acque turbolente dei mercati finanziari.
Tra questi giganti della finanza, alcuni nomi risaltano per il loro talento, la loro intuizione e le loro strategie innovative.
Ecco i 5 trader più famosi del mondo:
- George Soros
- Warren Buffett
- Jesse Livermore
- Paul Tudor Jones
- Martin Schwartz
George Soros
Considerato uno dei trader più abili della storia, George Soros è famoso per aver “rotto” la Banca d’Inghilterra nel 1992.
Fondatore del Quantum Fund, Soros ha guadagnato miliardi scommettendo contro la sterlina britannica, dimostrando una capacità quasi profetica di prevedere le mosse dei mercati.
Warren Buffett
Anche se viene più frequentemente definito un investitore piuttosto che un trader, Warren Buffett è senza dubbio uno dei nomi più grandi nel mondo della finanza.
Conosciuto come l'”Oracolo di Omaha”, Buffett ha costruito la sua fortuna grazie a un approccio di investimento a lungo termine basato sull’analisi fondamentale delle aziende.
Jesse Livermore
Livermore è una leggenda nel mondo del trading.
Negli anni ’20 e ’30, ha accumulato e perso immense fortune attraverso il trading di azioni e materie prime.
È noto per le sue regole rigorose di gestione del rischio e per la sua capacità di leggere le tendenze del mercato.
Paul Tudor Jones
Jones è uno dei trader di materie prime e futures di maggior successo.
Ha guadagnato notorietà nel 1987 quando ha previsto il crash di ottobre e ha protetto con successo il suo portafoglio.
Oggi gestisce Tudor Investment Corporation, uno dei principali hedge fund al mondo.
Martin Schwartz
Specializzato nel day trading, Martin Schwartz è celebre per le sue prestazioni straordinarie nel mondo del trading.
Autore del libro “Pit Bull”, Schwartz condivide le sue lezioni apprese in anni di trading, sottolineando l’importanza dell’analisi tecnica e della psicologia nel trading.
Nel 1984 ha vinto il U.S. Investing Championship.
Concludendo
Il trading richiede grandi conoscenze e competenze, l’uso di una piattaforma affidabile e l’applicazione di una strategia ben definita.
Non si tratta solo di comprare basso e vendere alto, ma di capire i meccanismi del mercato, le tendenze economiche e i propri limiti.
Le tecniche di trading sono numerose e variegate, dal frenetico mondo del day trading all’approccio più riflessivo del swing trading, dall’intrigante universo delle opzioni al futuro prossimo del trading basato sull’intelligenza artificiale.
Ciascuno ha le sue peculiarità, i suoi vantaggi e svantaggi, adatti a diversi tipi di trader.
I vantaggi del trading sono il potenziale di profitto, la flessibilità e l’accesso a un’ampia gamma di strumenti finanziari.
Ci sono chiaramente anche dei rischi, come la possibilità di perdite finanziarie (anche superiori al capitale utilizzato), lo stress e l’impegno di tempo.
Il trading non è un percorso facile, ma con impegno, studio e disciplina può diventare un’attività remunerativa.
Ricordati anche di utilizzare i conti demo, che ti offrono la possibilità di testare strategie e competenze in un ambiente sicuro, utilizzando denaro finto. Così potrai farti le ossa senza correre alcun rischio.
Questo articolo è un primo passo verso la scoperta del mondo del trading. Spero che sia stato utile ed interessante e ti chiedo di farmelo sapere nei commenti o via mail a info@diventeromilionario.it.
Aggiornami anche sui tuoi guadagni (o perdite) da questa attività e se hai suggerimenti su concetti da aggiungere a questa guida.
Scopri come guadagnare buoni Amazon e soldi online!
Inserisci la tua mail qui sotto e riceverai il mio ebook che ti spiegherà come guadagnare soldi e buoni Amazon online!
Cosa aspetti? E’ un peccato lasciare sul piatto tutti quei soldi!
Sezione FAQ
Il trading è l’atto di comprare e vendere titoli finanziari con l’obiettivo di fare un profitto.
Si inizia acquisendo conoscenze di base, scegliendo una piattaforma di trading e definendo la propria strategia.
Il guadagno di un trader indipendente si aggira sui 2500 € al mese.
Un trader principiante professionista può aspettarsi di guadagnare circa 4500 € al mese.
Un trader principiante indipendente può aspettarsi di guadagnare circa 500 € al mese.
Sì, è possibile fare soldi con il trading seguendo una strategia precisa, studiando le basi e avendo l’approccio giusto.
Le persone più importanti che si sono arricchite col trading sono Martin Schwartz, Stanley Druckenmiller, George Soros e Alexander Elder
In generale, i guadagni realizzati dal trading sono considerati plusvalenze e sono soggetti a una tassazione del 26%.
Disclaimer
Questo articolo ha solo scopo informativo e NON formativo. Gli argomenti trattati non devono intendersi come consigli finanziari che suggeriscono la vendita o l’acquisto dei titoli finanziari trattati.
Bisogna sempre ragionare con la propria testa e agire solo se si ha ben chiaro cosa stiamo facendo. In caso contrario, meglio rimanere fermi.
In ogni caso investi solo capitale che sei disposto a perdere, perché è quello che potrebbe succedere!
L’autore e il sito web declinano ogni responsabilità per qualsiasi azione intrapresa o non intrapresa sulla base del contenuto di questo articolo.
Inoltre in questo articolo sono presenti delle generalizzazioni per rendere la lettura più facile, in caso di necessità precise è fondamentale contattare degli esperti del settore per ricevere una consulenza personalizzata.
Non potendo sapere la situazione di ognuno, i consigli e le riflessioni qui presenti devono essere trattate come generali e non intere come suggerimenti da utilizzare senza riflettere.
Sono Giacomo Sacchet, CEO e fondatore di diventeromilionario.it, il miglior sito di finanza personale in Italia per chi si avvicina al mondo degli investimenti.
Sono blogger youtuber e podcaster attivo dal 2017, dove tratto temi di guadagno risparmio ed investimento.