Cosa Sono gli NFT e Quanto Valgono (con Esempi)
Gli NFT stanno rivoluzionando il mondo intero. Nell’ultimo periodo potresti aver sentito più volte questo termine, sempre associato ad enormi cifre di denaro. Molto probabilmente ora ti starai chiedendo di cosa si tratta realmente. Se non sei sicuro di cosa sia un Non Fungible Token e come funziona esattamente, sono qui proprio per aiutarti a comprenderlo in modo chiaro e limpido.
Cosa sono i NFT
Lo so, la prossima è la parte più difficile di tutto l’articolo, ma seguimi e vedrai che comprenderai appieno cosa sono gli NFT!
NFT sta per “Non-fungible token”, ossia un token non fungibile.
È un tipo di criptovaluta, molto simile ai Bitcoin o Ethereum, ma a differenza di una moneta standard, un NFT è unico e non può essere scambiato (per questo motivo definito non fungibile, o meglio infungibile).
Le NFT sono dunque risorse “uniche nel loro genere” nel mondo digitale che possono essere acquistate e vendute come qualsiasi altro oggetto, ma non hanno una propria forma fisica. Insomma, acquistando un NFT spenderai del denaro per acquistare la proprietà di quel bene digitale, ma nessun corriere verrà mai a bussare alla tua porta.
Capisco che a questo punto tu possa avere molti dubbi a riguardo, dunque continua a leggere per approfondire!
Come funzionano gli NFT
Potremmo definire gli NFT (Non Fungible Tokens) come risorse digitali collezionabili.
Nello specifico sono token individuali con informazioni aggiuntive memorizzate al loro interno. Sono proprio queste informazioni aggiuntive la parte importante che consente loro di assumere la forma di arte, musica, video (e così via).
Poiché hanno un valore, possono essere acquistati e venduti proprio come altri tipi di arte, ma l’aggiudicatario non riceverà una scultura, un dipinto o una stampa, bensì un token digitale unico, noto come NFT.
Quanto valgono
Come per l’arte fisica (immagina ad esempio se finisse all’asta la Gioconda) il valore è in gran parte stabilito dal mercato e dalla domanda.
Ad esempio, la vendita di un NFT dell’artista digitale Beeple (Everydays The First 5000 Days) ha raggiunto la mostruosa cifra di 69 milioni di dollari (circa 58 milioni di euro).
Questa operazione ha stabilito un nuovo record per l’arte digitale e diventando uno degli NFT più costosi di sempre.
L’altro pi
Ma bada bene: non è solo l’arte che viene venduta!
Il fondatore di Twitter Jack Dorsey ha promosso un NFT del primo tweet in assoluto, con offerte che hanno raggiunto i 2,5 milioni di dollari.
Ecco qui il Tweet “incriminato”:
just setting up my twttr
— jack (@jack) March 21, 2006
Il 19 febbraio 2021, una Gif animata di Nyan Cat, un meme del 2011 di un gatto pop-tart volante, è stata venduta per più di 500 mila dollari.
E tu, pagheresti mai una cifra del genere per una gif? Se la risposta è no, è perché probabilmente non sei un collezionista di arte digitale con molti soldi da buttare… ehm.. spendere!
Anche Nike ha cavalcato l’onda vendendo “scarpe virtuali”, denominate “CrpytoKicks”. Quando qualcuno acquista un paio di “CryptoKicks”, riceve una risorsa digitale allegata a un identificatore univoco di quella specifica scarpa.
Questo significa che gli NFT Non Fungible Token hanno un grande potenziale, che i brand NON dovrebbero sottovalutare.
Perché raggiungono cifre così alte
Come tutte le attività, l’offerta e la domanda sono i fattori chiave del mercato per il prezzo.
A causa dell’unicità degli NFT e dell’elevata domanda da parte di giocatori, collezionisti e investitori, le persone sono spesso disposte a pagare un sacco di soldi per loro.
In ogni caso consiglio di moderare l’entusiasmo perché il mercato ha già assorbito la crescita del prezzi e ora i valori stanno tornando ad essere normali.
Non lo considero come oggetti che acquisteranno valore nel tempo, a meno di avere fortuna e beccare l’unica opera che fa il botto.
Dove vendere (e acquistare) NFT
Il confine tra genio e follia è stato ufficialmente varcato, ma devi sapere che puoi essere tu stesso un venditore o collezionista di NFT.
Nel 2023 purtroppo il mercato è molto tiepido, dopo i fuochi d’artificio del biennio 2020-2021, ma è ugualmente possibile trovare qualche affare e fare soldi con gli NFT.
Siti principali dove vendere ed acquistare NFT
Ti segnalo queste 9 piattaforme in cui puoi vendere o acquistare Non Fungible Token. Essendo il mercato in forte crescita, questo elenco potrebbe aumentare di giorno in giorno:
Conclusione
Indipendentemente dal fatto che i NFT siano arrivati per restare, sono certamente diventati un nuovo modo per dare fervore al mondo della crypto art.
Ora che hai capito cosa sono gli NFT, ti sarà chiaro perché danno un nuovo significato all’arte digitale ed i prezzi raggiunti nelle ultime aste indicano che essi rappresentano una parte reale del futuro del collezionismo in generale.
Ma è più che lecito che il dibattito in capo a loro sia altamente acceso.
Più passa il tempo, in realtà, e più appare chiaro che questo token non fungibili siano il futuro per quanto riguarda determinate situazioni ed operazioni che richiedono la conferma del possesso di un bene.
Ad esempio, Colnago (produttore di biciblette) ha iniziato a fornire le sue bici di certificato di garanzia salvato su blockchain tramite NFT.
In questo modo possiamo essere sempre certi del possesso del bene grazie alla tecnologia e agli smart contract che ad essi possono essere associati.
La maggior parte dei produttori di beni di valore sta iniziando ad utilizzare questa strategia, non per creare un NFT che serva per speculare, ma semplicemente per avere un documento digitale di garanzia.
Questi chiaramente non operano su tecnologia blockchain di Ethereum ma implementano una struttura proprietaria di modo da abbattere le commissioni ed avere tutto sotto controllo.
E tu, che ne pensi? Lascia il tuo commento se ti va di dire la tua a riguardo e magari se hai comprato un NFT!
Scopri come guadagnare 85€ online!
Inserisci la tua mail qui sotto e riceverai il mio ebook che ti spiegherà come guadagnare 85€ online!
Cosa aspetti? E’ un peccato lasciare sul piatto tutti quei soldi!
Disclaimer
Questo articolo ha solo scopo informativo e NON formativo. Gli argomenti trattati non devono intendersi come consigli finanziari che suggeriscono la vendita o l’acquisto dei titoli finanziari trattati.
Bisogna sempre ragionare con la propria testa e agire solo se si ha ben chiaro cosa stiamo facendo. In caso contrario, meglio rimanere fermi.
In ogni caso investi solo capitale che sei disposto a perdere, perché è quello che potrebbe succedere!
L’autore e il sito web declinano ogni responsabilità per qualsiasi azione intrapresa o non intrapresa sulla base del contenuto di questo articolo.