Mai sentito parlare del concetto di prezzo denaro lettera?
In caso contrario è arrivato il momento di rimediare perché si tratta di un termine importante nel mondo degli investimenti, anche se non se ne parla così spesso.
Ma cosa significa in realtà e cosa sta ad indicare?
Partiamo dal delineare il significato di prezzo denaro e prezzo lettera per poi approfondirne importanza e funzionamento.
Il significato di prezzo denaro lettera
Il prezzo denaro (detto anche prezzo bid o buy) rappresenta il prezzo massimo a cui un acquirente è disposto ad acquistare una certo prodotto finanziario.
Il prezzo lettera (noto anche come prezzo ask o sell) è invece il prezzo minimo che un investitore applica nel momento in cui vende quello stesso strumento finanziario.

Ne consegue che il prezzo lettera è sempre superiore al prezzo denaro (questo perché al broker interessa ovviamente guadagnare dalla differenza dei due prezzi) e dalla loro differenza scaturisce un differenziale, noto anche come spread.
Per rendere più semplice la comprensione potremmo pensare al denaro come prezzo di domanda ed alla lettera come prezzo di offerta.
L’etimologia del termine
Ma perché si parla di denaro lettera? Da cosa derivano questi termini?
Il concetto ha origini antiche e si riferisce alle contrattazioni tra investitori che in tempi antichi avvenivano di persona.
L’acquirente offriva del denaro (da qui prezzo denaro) ed il venditore forniva una lettera (quindi prezzo lettera) che consisteva in un foglio di carta che attestava l’esistenza dello strumento finanziario.
Il book di negoziazione
Il concetto di prezzo denaro lettera ora dovrebbe essere più chiaro ed è quindi arrivato il momento di contestualizzarlo con un esempio concreto.
Per farlo introduciamo il concetto di book di negoziazione, un prospetto video che contiene tutti i prezzi a cui più investitori sono disposto a vendere o acquistare uno strumento finanziario (vedremo un esempio con immagini fra poco, quindi non vi spaventate).
Questo book altro non è che un prospetto contenente da una parte le proposte d’acquisto e dall’altra quelle di vendita con, rispettivamente, i prezzi denaro ed i prezzi lettera.
I prezzi di acquisto sono organizzati in ordine decrescente mentre quelli di vendita in senso crescente.
Quando un prezzo denaro ed uno lettera si eguagliano significa che un venditore ed un compratore possono concludere una compravendita su un certo asset finanziario.
Esempio con immagini
Nella scheda di ogni azione in Fineco abbiamo in alto a sinistra il tasto book.
Premendolo, ci porta ad un popup che rappresenta esattamente quanto descritto prima:

Denaro-lettera esempio
Per avere un esempio di denaro-lettera basta aprire il book di negoziazione di un’azione. Possiamo vedere che il miglior prezzo d’acquisto (denaro) è 146,77 $ mentre il miglior prezzo di vendita (lettera) è 148,43 $.
La differenza tra prezzo denaro e prezzo lettera forma lo spread.
Il concetto importante da comprende è il prezzo d’acquisto e di vendita di uno strumento finanziario sono diversi.
Perché il concetto di prezzo denaro lettera è cosi importante
Spesso non se ne parla abbasta ma conoscere cos’è e cosa indica il prezzo denaro lettera è fondamentale per tanti aspetti.
Assieme all’impiego del book di negoziazione, il concetto che abbiamo approfondito in questo articolo risulta importante soprattutto per gli investitori di breve periodo.
Infatti per chi fa investimenti a breve termine conoscere le intenzioni di acquisto e vendite legate ad un certo asset è strategico.
Comunque, a prescindere dall’arco temporale degli investimenti, il prezzo denaro lettera aiuta ad interpretare l’ammontare della liquidità legata all’asset (quanta domanda e quanta offerta c’è attorno ad esso in un dato periodo).
Più è elevato lo spread, più illiquido è lo strumento finanziario. Difatti con una differenza tra domanda ed offerta, gli scambi sono molto più limitati.
Un altro concetto importante
Ora che abbiamo visto il book degli scambi, dobbiamo di certo approfondire un altro argomento che sono gli scambi after hours. La borsa serale difatti è la spiegazione al perché i titolo hanno sempre un valore diverso all’apertura rispetto alla chiusura precedente.
100€ di Buoni Amazon per te (scade fra poco!)

Inserisci la tua mail qui sotto e riceverai il mio ebook che ti spiegherà come guadagnare gratis 250€ di buoni Amazon online (aggiornato a novembre 2023)!
Cosa aspetti? E’ un peccato lasciare sul piatto tutti quei soldi!
Disclaimer
Questo articolo ha solo scopo informativo e NON formativo. Gli argomenti trattati non devono intendersi come consigli finanziari che suggeriscono la vendita o l’acquisto dei titoli finanziari trattati.
Bisogna sempre ragionare con la propria testa e agire solo se si ha ben chiaro cosa stiamo facendo. In caso contrario, meglio rimanere fermi.
In ogni caso investi solo capitale che sei disposto a perdere, perché è quello che potrebbe succedere!
L’autore e il sito web declinano ogni responsabilità per qualsiasi azione intrapresa o non intrapresa sulla base del contenuto di questo articolo.
Inoltre in questo articolo sono presenti delle generalizzazioni per rendere la lettura più facile, in caso di necessità precise è fondamentale contattare degli esperti del settore per ricevere una consulenza personalizzata.
Non potendo sapere la situazione di ognuno, i consigli e le riflessioni qui presenti devono essere trattate come generali e non intere come suggerimenti da utilizzare senza riflettere.
Sono Giacomo Sacchet, CEO e fondatore di diventeromilionario.it, il miglior sito di finanza personale in Italia per chi si avvicina al mondo degli investimenti.
Sono blogger youtuber e podcaster attivo dal 2017, dove tratto temi di guadagno risparmio ed investimento.