Quando ho approfondito le varie metodologie per acquistare Bitcoin rispettando il più possibile la privacy, mi sono imbattuto in questo sito e ho deciso di approfondirne il funzionamento.
In questo articolo andremo a vedere come funziona LocalBitcoins e se ha senso comprare criptovalute tramite questa piattaforma.
Attenzione: questa piattaforma è stata chiusa a partire dal 17 febbraio 2023 e non è più possibile utilizzarla.
Che cos’è LocalBitcoins
LocalBitcoins è un exchange che permette di scambiare monete virtuali in modalità P2P (Peer To Peer).
Basterà selezionare l’offerta di nostro interesse e potremo concludere la transazione con l’altro utente confidando su una garanzia della piattaforma sul fatto che tutto vada a buon fine.
Come funziona LocalBitcoins
Su LocalBitcoins gli utenti di tutto il mondo possono registrarsi per vendere o acquistare Bitcoin direttamente e senza intermediari.
C’è una vasta scelta di metodi di pagamento (PayPal, Visa/Mastercard, Apple Pay ecc.), in questo modo potrai acquistare la quantità che preferirai senza dover passare per un exchange.
Come iscriversi a LocalBitcoins
Per iniziare ad utilizzare LocalBitcoins è sufficiente inserire dei dati non sensibili che mantengono al sicuro la nostra privacy.
Come puoi vedere dall’immagine qui sotto, difatti, i dati necessari per registrarsi sono:
- Indirizzo mail
- Nome e cognome
- Numero di telefono
- Nazione di residenza
Tutti dati che non possono essere facilmente riconducibili a noi.
Una volta superato il limite di transazione, che è impostato a 1.000€ all’anno, dovremo passare di livello.
E questo richiederà la verifica dell’identità, che annullerà la nostra privacy.
Gli altri due scaglioni, Tier 2 e 3, sono ancora più stringenti in termini di dati da comunicare.
I limiti di ogni singolo scaglione sono i seguenti:
Scaglione | Limiti di transazioni annue |
---|---|
Tier 0 | 1.000€ |
Tier 1 | 20.000€ |
Tier 2 | 200.000€ |
Tier 3 | Illimitati |
Requisiti per pubblicare offerte sul portale
Per vendere Bitcoin su questo exchange è necessario:
- Avere delle criptovalute sul wallet della piattaforma
- Ricevere pagamenti su conti intestati a noi
- Fornire dettagli chiari su come pagare
- Comunicare col compratore solo su LocalBitcoins
- Se un metodo di pagamento è segnato come “ad alto rischio”, usarlo con cautela
Dopo queste raccomandazioni, si può procedere a creare l’inserzione.
Come vendere criptovalute in LocalBitcoins
Per mettere in vendita i nostri Bitcoin dobbiamo andare nella sezione “Create an Ad” nel menu in alto e ci apparirà la form per mettere tutti i dettagli del caso.
Prima di tutto dobbiamo dichiarare di voler vendere, subito dopo la nostra nazione ed infine il metodo di pagamento che accettiamo.
PayPal, in questo caso, è segnato come ad alto rischio di truffe. Il bonifico bancario invece ha un rischio basso.
Dopo dobbiamo specificare una percentuale da aggiungere al valore attuale di Bitcoin, che sarà il prezzo di vendita finale.
Infine possiamo aggiungere delle caratteristiche all’inserzione, come accettare solo compratori verificati, il massimo che vogliamo vendere e gli orari nei quali siamo operativi.
Come comprare su LocalBitcoins con PayPal
Uno dei metodi di pagamento che si possono scegliere per ricevere i fondi è PayPal. Vista la sua diffusione, capire come comprare Bitcoin con questo portale ci permette di arricchire il nostro portafoglio in pochi click ed utilizzando dei capitali già presenti.
Nella home page di LocalBitcoins dobbiamo selezionarlo come metodo di pagamento, esattamente come vedi nella foto qui sotto.
Una volta fatto questo e cliccato sul bottone di ricerca, ci apparirà una lista di tutte le persone attualmente disponibili a venderci l’importo scelto di questa criptomoneta.
Su Price vediamo quale prezzo applicano alla transazione e su Trade Limits vediamo quanti ne hanno attualmente disponibili.
Quando abbiamo trovato l’offerta che fa per noi, valutando l’affidabilità del venditore e il prezzo al quale lo vende, basterà premere sul tasto blu “Buy“.
Arriveremo alla pagina di dettaglio dell’ordine dove vedremo a destra le istruzioni per il pagamento.
In questo caso il venditore ci comunica anche i suoi contatti Whatsapp e Telegram per confermargli la transazione una volta effettuata.
Infine su Payment Window vediamo quanto tempo abbiamo dalla conferma dell’ordine fino al pagamento. In questo caso abbiamo un’ora e mezza.
LocalBitcoins è una Exchange sicuro o truffa?
Questa domanda non può essere risposta con certezza. Visto quello che sta accadendo nel mondo crypto (FTX per ultimo in ordine cronologico), la soluzione migliore è quella di utilizzare l’exchange solo per comprare o vendere le proprie criptovalute e poi conservarle su un dispositivo personale.
Il fatto che sia stato hackerato negli ultimi tempi non è un ulteriore segno positivo, e dovrebbe spingerci ad evitare di frequentare questo sito, soprattutto se siamo investitori alle prime armi.
Anche perché esistono alternative interessanti e regolate, offerte dal mercato.
Quali sono le commissioni di LocalBitcoins
L’acquirente non paga alcuna commissione per l’acquisto di Bitcoin su questa piattaforma, mentre il venditore paga l’1% che viene trattenuta direttamente da Local Bitcoins.
In realtà, chi compra non lo fa mai a prezzo di mercato, ma accetta sempre il prezzo imposto dal venditore.
E questo è solitamente superiore a quanto andremmo a pagare in un exchange classico.
Esempio
Bitcoin attualmente vale 15.465€ (fonte Coinmarketcap), mentre una delle offerte per comprarlo con PayPal ce lo farebbe pagare 18.013 euro, come visto in una immagine in precedenza.
Ciò significa che andremo a pagarlo il 20% in più. Ci sono altre riflessioni da fare, però. Se vogliamo mantenere alta la nostra privacy, è giusto pagare qualcosa in più per ricevere questo beneficio.
Se invece non ci interessa, conviene valutare le alternative che sono più facili ed economiche a livello di commissioni.
Che garanzie mi offre LocalBitcoins
La piattaforma garantisce di mettere i Bitcoin venduto in un deposito di garanzia (escrow) fino a quando la transazione non viene confermata da parte del venditore.
In questo modo si cerca di prevenire il più possibile le frodi che in ogni caso possono avvenire e non sono così rare.
Come lo dimostra il fatto che ci siano diverse tipologie di rischio per diversi metodi di pagamento.
C’è sempre la possibilità di tutelarsi ulteriormente andando a selezionare il tipo di riconoscimento che hanno fatto gli acquirenti, escludendo quelli che sono nuovi sulla piattaforma e hanno lasciato solo la mail.
Chiaramente, se abbiamo appena iniziato a vendere e vogliamo ricevere feedback, potremmo voler essere più permissivi per cercare di effettuare più transazioni e migliorare il nostro posizionamento.
Vantaggi e Svantaggi di LocalBitcoins
Ora che abbiamo visto come funziona nel dettaglio l’exchange di LocalBitcoins, andiamo a tirare le somme e a vedere tutti i difetti ed i pregi che questo tipo di acquisto ha.
Svantaggi
- Le monete stanno sul wallet della piattaforma, se viene hackerata possiamo perdere tutto
- Negli scorsi anni è stata hackerata
- Le commissioni sono alte e possono arrivare al 20%
- C’è un rischio di frode non facilmente annullabile, anche se a piattaforma fa di tutto per evitarlo
Vantaggi
- Tutela la nostra privacy fino a 1.000€ all’anno
- Possiamo comprare Bitcoin con PayPal
- Possiamo fare arbitraggio se cogliamo la giusta occasione
Alternative a LocalBitcoins
Le alternative a LocalBitcoins sono gli exchange classici, in particolare modo eToro che è l’unico ad accettare ricariche del conto con PayPal.
In aggiunta, i più famosi per comprare Bitcoin sono:
L’unica differenza reale sta nella maggior varietà di pagamenti accettati e nella possibilità di fare arbitraggio inserendo la propria offerta al giusto prezzo e con il giusto metodo di vendita.
Concludendo
LocalBitcoins è un modo molto interessante per entrare in possesso di Bitcoin senza dover affrontare le seccature degli scambi classici o avere un intermediatore.
Il processo è piuttosto semplice e i metodi di pagamento sono vari, il che lo rende accessibile a tutti.
Naturalmente ci sono alcuni aspetti negativi, come il limite di 1.000 euro all’anno per i conti non verificati, ma se sei disposto ad accettare questo e altri piccoli compromessi, ti troverai bene con questa piattaforma.
Allora… inizierai ad usare LocalBitcoins o resterai fedeli ai classici exchange, con i relativi pregi e difetti?
Fammelo sapere nei commenti!
Scopri come guadagnare buoni Amazon e soldi online!
Inserisci la tua mail qui sotto e riceverai il mio ebook che ti spiegherà come guadagnare soldi e buoni Amazon online!
Cosa aspetti? E’ un peccato lasciare sul piatto tutti quei soldi!
Disclaimer
Questo articolo ha solo scopo informativo e NON formativo. Gli argomenti trattati non devono intendersi come consigli finanziari che suggeriscono la vendita o l’acquisto dei titoli finanziari trattati.
Bisogna sempre ragionare con la propria testa e agire solo se si ha ben chiaro cosa stiamo facendo. In caso contrario, meglio rimanere fermi.
In ogni caso investi solo capitale che sei disposto a perdere, perché è quello che potrebbe succedere!
L’autore e il sito web declinano ogni responsabilità per qualsiasi azione intrapresa o non intrapresa sulla base del contenuto di questo articolo.
Inoltre in questo articolo sono presenti delle generalizzazioni per rendere la lettura più facile, in caso di necessità precise è fondamentale contattare degli esperti del settore per ricevere una consulenza personalizzata.
Non potendo sapere la situazione di ognuno, i consigli e le riflessioni qui presenti devono essere trattate come generali e non intere come suggerimenti da utilizzare senza riflettere.
Sono Giacomo Sacchet, CEO e fondatore di diventeromilionario.it, il miglior sito di finanza personale in Italia per chi si avvicina al mondo degli investimenti.
Sono blogger youtuber e podcaster attivo dal 2017, dove tratto temi di guadagno risparmio ed investimento.