Come comprare bitcoin su Crypto.com
Sicuramente hai già sentito parlare di Crypto.com o avrai visto il suo logo, dato che questo exchange è uno dei più famosi ed utilizzati negli ultimi anni.
Attualmente è possibile acquistare Bitcoin in due modi, ovvero:
- con la app
- con l’exchange
In questo articolo andremo a vedere la procedura necessaria per comprare Bitcoin attraverso la app, dato che l’interfaccia, sebbene sia semplice, può risultare complessa all’inizio.
Se invece vuoi vedere come funziona l’exchange, puoi andare sul sito ufficiale e provarlo.
Per acquistare Bitcoin su Crypto.com, basterà seguire 3 semplici passaggi:
- Scaricare la app
- Aprire un conto
- Ricaricare il conto
- Acquistare Bitcoin
Partiamo dall’argomento più importante andando a vedere come fare per acquistare questa valuta digitale con una guida dettagliata.
Come comprare bitcoin su Crypto.com
Su Crypto.com possiamo acquistare Bitcoin in tre modi diversi:
- Con carta di credito o debito
- Utilizzando il saldo del conto
- Convertendo altre criptovalute
Per arrivare alla sezione dove dobbiamo selezionare il metodo di pagamento, dobbiamo premere il bottone centrale del menu, dopodiché dobbiamo premere “Buy” e infine dobbiamo scegliere Bitcoin (BTC) dalla lista delle criptovalute disponibili.
Questi tre passaggi sono elencati nelle immagini che puoi vedere qui sotto in sequenza.
Ora vedrai la schermata dove dovrai scegliere l’importo o la quantità di Bitcoin da acquistare con crypto.com e potrai scegliere il metodo preferito.
Andiamo a vedere assieme come fare per comprare tramite ognuno di questi.
Con carta di credito o debito (e Apple Pay)
Quando abbiamo selezionato l’importo del nostro acquisto, in alto, dobbiamo cliccare sulla sezione “Cash” e scorrere fino a trovare la sotto sezione “Credit / Debit Card“.
A questo punto, esattamente come vedrai qui sotto, potrai scegliere se pagare con Apple Pay o con una delle carte Visa o Mastercard che avrai associato al tuo conto.
Sempre in questa sezione potrai aggiungere anche altre carte, senza limiti massimi.
La commissione per questo metodo di pagamento è del 2.99%.
Una volta data la conferma tramite il tasto blu “Buy“, avremo portato a termine correttamente l’acquisto.
Utilizzando il saldo del conto
La prima cosa da fare, se vogliamo procedere all’acquisto, è ricaricare il conto.
In questa sezione dell’articolo andiamo a vedere come si può fare e tutti i metodi di pagamento accettati.
Una volta che siamo sulla schermata di acquisto, quando abbiamo definito il capitale da investire, andiamo nella sezione “Cash“.
A questo punto dobbiamo cliccare su “EUR Wallet“, esattamente come nell’immagine qui sotto.
Se siamo soddisfatti delle impostazioni dell’operazione, premiamo il tasto blu in basso e i nostri Bitcoin arriveranno il prima possibile sul nostro portafoglio.
Convertendo altre criptovalute
Su Crypto.com possiamo acquistare Bitcoin convertendo le nostre criptovalute possedute su questo exchange.
E potremo farlo senza alcuna commissione.
Una volta deciso l’importo, premi sulla scheda “Crypto“, come vedi qui sopra.
Ti apparirò la lista di tutti i tuoi asset e la loro quantità. A questo punto non devi fare altro che selezionare quale tra queste vuoi scambiare per Bitcoin e subito dopo premere il tasto blu in basso.
L’operazione verrà portata a termine nel minor tempo possibile e riceverai una notifica dalla app e una via mail.
Scaricare la app di Crypto.com
La app di questo exchange è davvero ben fatta. Semplice ed intuitiva e dopo che l’abbiamo utilizzata per qualche settimana tutti i comandi principali saranno a portata di click.
Per scaricarla sarà sufficiente andare nel proprio store di app dal proprio smartphone (AppStore e GooglePlay) e cercarla.
Proprio come vedi qui sotto.
Una volta che sarà pronta, dovrai registrarti per poter accedere ed utilizzare tutte le sue funzioni.
Aprire un conto su Crypto.com
Se vuoi utilizzare questo exchange per comprare Bitcoin, devi prima aprire un conto.
La procedura per farlo, dopo che hai scaricato la app, è rapida. Dovrai:
- Creare un account
- Verificare la tua identità
Creare un account
Se vogliamo aprire un conto, dobbiamo inserire tutte le informazioni che ci vengono richieste quando apriamo la app per la prima volta.
Dovremo specificare un nome utente, un indirizzo mail e tutti i vari contatti necessari per legge.
La verifica dell’identità
In questo exchange, così come in tutti gli altri regolamentati, è necessario rispettare una procedura di KYC (Know Your Customer) impegnativa.
Difatti dovremo comunicare tutti i nostri dati personali, una foto del documento di identità ed un selfie a testimonianza che siamo davvero noi a gestire il conto.
In aggiunta sarà necessario allegare anche una prova di residenza, come ad esempio una fattura dell’elettricità o un estratto conto con indicato l’indirizzo di abitazione come specificato nei dati che abbiamo inserito all’inizio.
Ricaricare il conto
La procedura di ricarica del conto di Crypto.com è rapidissima.
Troviamo il link per poterla fare direttamente nella pagina principale della app, in alto, con il tasto “Deposit“.
Esattamente come vedi nella prima immagine qui sotto.
Quando l’avrai cliccato ti apparirà un pop up dove dovrai scegliere la tipologia di deposito.
Le due opzioni sono:
- Depositare criptomonete da altre piattaforme
- Depositare euro dal conto corrente
Depositare criptomonete da altre piattaforme
Se vogliamo versare nel nostro conto Crypto.com delle criptovalute che teniamo da altre parti, possiamo farlo tramite questa opzione.
Ci apparirà una lista di tutte le valute digitali attualmente accettata dall’exchange e quando avremo trovato quella di nostro interesse dovremo selezionarla.
A questo punto ci apparirà l’indirizzo del wallet e il qrcode che ci indicheranno dove inviare i fondi.
Non dovremo fare altro che andare dove teniamo le crypto ed inviarle dove ci è stato specificato. Non appena l’operazione sarà andata a buon fine, riceveremo i fondi e potremo usarli liberamente.
Depositare euro dal conto corrente
Il conto di crypto.com può essere ricaricato solo tramite bonifico bancario, esattamente come eToro.
Se selezioniamo l’opzione di deposito tramite valuta classica, per prima cosa ci apparirà la richiesta d specificare quale stiamo inviando.
Nel mio caso, così come probabilmente nel tuo, dovrete cliccare su Euro. Se invece preferisci mandare altro (dollari, franchi svizzeri ecc.) scegli di conseguenza.
Una volta fatto questo ti apparirà la schermata che vedi qui sotto, con gli estremi del conto al quale inviare il nostro capitale.
Concludendo
Ora hai tutte le conoscenze necessarie per andare a comprare Bitcoin su Crypto.com.
Ricordati solo di fare le cose con calma all’inizio: le criptovalute possono essere estremamente volatili, quindi è sempre meglio iniziare con poco e poi aumentare il tuo investimento nel tempo, man mano che ti senti a tuo agio con la piattaforma ed il processo.
Spero che se farai il tuo primo acquisto, questa guida ti sia stata d’aiuto per eliminare tutti gli ultimi dubbi riguardo al funzionamento di questo exchange.
Se preferisci usare il computer, Crypto.com ha rilasciato anche una piattaforma online che puoi visitare senza bisogno dell’utilizzo della app.
Hai ancora qualche domanda? Scrivimela nei commenti così potrò aiutarti!
Nel caso volessi saperne di più su Bitcoin, ho scritto un libro che ne parla in maniera semplice e approfondita.
Scopri come guadagnare 85€ online!
Inserisci la tua mail qui sotto e riceverai il mio ebook che ti spiegherà come guadagnare 85€ online!
Cosa aspetti? E’ un peccato lasciare sul piatto tutti quei soldi!
Disclaimer
Questo articolo ha solo scopo informativo e NON formativo. Gli argomenti trattati non devono intendersi come consigli finanziari che suggeriscono la vendita o l’acquisto dei titoli finanziari trattati.
Bisogna sempre ragionare con la propria testa e agire solo se si ha ben chiaro cosa stiamo facendo. In caso contrario, meglio rimanere fermi.
In ogni caso investi solo capitale che sei disposto a perdere, perché è quello che potrebbe succedere!
L’autore e il sito web declinano ogni responsabilità per qualsiasi azione intrapresa o non intrapresa sulla base del contenuto di questo articolo.
Sezione FAQ
E’ possibile acquistare tramite il saldo presente sul conto oppure con ApplePay o carta di credito o debito
Comprando con carta pagheremo 2.99% di commissioni sull’operazione
Posso utilizzare solamente il bonifico bancario