Sei stanco di dover tenere sempre sott’occhio il tuo conto corrente e vorresti un modo più semplice e sicuro per gestire le tue spese?
Esistono molte tipologie di risparmio e di pianificazione finanziaria che ti possono aiutare, ma in questo articolo ti parlerò di un ottimo strumento che fa al caso tuo: la carta prepagata.
Quello che hai a disposizione è quello che puoi spendere, non un euro di più. Considerando anche la possibilità di averne svariate in modo del tutto gratuito, puoi iniziare a gestire le tue finanze tramite di esse.
Andiamo a vedere tutto quello che devi sapere sulle carte prepagate (e molto di più!).
- Cos’è una carta prepagata
- Differenza tra carta prepagata, di debito e di credito
- Come richiedere e ricaricare una carta
- Come ricaricare una carta prepagata
- Limiti e commissioni delle carte prepagate
- Carte prepagate con IBAN
- Confronto tra carte prepagate
- Aspetti legali e fiscali
- Servizi e pagamenti
- Sicurezza e protezione
- Carte prepagate per giovani
- Carte prepagate internazionali per viaggiare
Cos’è una carta prepagata?
Una carta prepagata ricaricabile è un tipo di carta di pagamento che ti consente di effettuare transazioni senza dover utilizzare un conto corrente tradizionale.
A differenza delle carte di debito e credito, con una carta prepagata puoi spendere solo l’importo che hai caricato su di essa, offrendoti un maggior controllo sulle tue spese.
Differenza tra carta prepagata e carta di debito e carta di credito
Esistono tre tipologie principali di carte di pagamento, e di certo ne avrai sentito parlare e le avrai utilizzate.
Sto parlando delle carte di debito, le carte di credito e le carte prepagate.
Andiamo a capire nel dettaglio le differenze di queste tre soluzioni.
Differenza tra carta prepagata e carta di credito
Le carte di debito sono collegate direttamente al tuo conto corrente e hanno la scritta “Debit” in evidenza su di esse. Ci permettono di spendere il saldo presente e in certe situazioni anche di andare in rosso.
Invece la carta prepagata non richiede un conto corrente associato.
Differenza tra carta prepagata e carta di credito
Una carta di credito ti permette di spendere più soldi di quelli che hai disponibili sul tuo conto corrente, in quanto ti viene aperta una linea di credito che viene definita dal plafond della carta.
Ciò significa che puoi fare acquisti al di sopra delle tue possibilità senza accorgerti e questo può farti scappare di mano la gestione delle tue finanze.
Infine corri il rischio, attivando la rateizzazione della spesa, di incorrere in costi aggiuntivi per pagare gli interessi.
Con la carta prepagata, invece, puoi spendere solo tutto quello che hai sul saldo.
Quando usare la carta di credito invece della prepagata
La carta prepagata ha molti vantaggi, ma in determinate situazioni non è accettata. Ad esempio quando si deve mettere la caparra per un’auto a noleggio.
In questo caso vengono accettate solamente carte di credito.
Tipi di carte prepagate
Ci sono diversi tipi di carte prepagate disponibili sul mercato, ognuna con caratteristiche e vantaggi specifici.
Le opzioni più comuni sono:
- Carte prepagate generiche
- Carte prepagate con IBAN
- Carte prepagate per viaggi
- Carte prepagate per giovani e studenti
- Carte prepagate per minorenni
Carte prepagate generiche
Queste carte possono essere utilizzate ovunque sia accettato il circuito di pagamento utilizzato (Visa o Mastercard).
Sono ideali per chi desidera un’alternativa alle carte di debito o di credito tradizionali, per fare acquisti online o in negozi fisici.
Un esempio è la carta Tinaba, che può essere ricaricata solo tramite il conto collegato e non può ricevere direttamente pagamenti.
Carte prepagate con IBAN
Alcune carte prepagate offrono la possibilità di avere un IBAN associato, permettendoti di ricevere bonifici e pagamenti direttamente sulla carta.
Una degli esempi migliori è la carta Postepay Evolution, rilasciata da Poste Italiane.
Carte prepagate per viaggi
Queste carte sono progettate specificamente per essere utilizzate durante i viaggi all’estero, offrendo vantaggi come tassi di cambio competitivi e riduzione delle commissioni sui prelievi in valuta estera.
Carte prepagate per giovani e studenti
Queste carte sono pensate per giovani e studenti, con l’obiettivo di aiutarli a gestire le proprie spese e imparare a usare responsabilmente un mezzo di pagamento elettronico.
Se non sai da dover partire,Revolut e Hype sono delle ottime soluzioni.
Carte prepagate per minorenni
La lista delle carte prepagate per minorenni è davvero lunga, considerato che molte banche si sono buttate in questo settore.
Tra le principali abbiamo Revolut <18, Flowe e Tinaba (tutte a costo zero).
Come riconoscere una carta prepagata
Le carte prepagate possono essere personalizzate con il nome del titolare o rimanere anonime. Solitamente, riportano il logo del fornitore (es. Poste Italiane, Mastercard, Visa) e, a volte, l’indicazione “prepagata”, “ricaricabile”o “prepaid”.
Come richiedere una carta prepagata
E’ possibile richiedere una carta ricaricabile in pochi minuti online o recandoci agli sportelli della banca o posta.
I principali conti mettono a disposizione una procedura online molto semplice dove sarà necessario inserire tutti i nostri dati personali, caricare una foto fronte e retro del documento e un selfie per verificare la nostra identità.
Se vogliamo una carta delle poste, invece, sarà necessario recarci negli uffici di Poste Italiane per richiederla di persona.
Nelle recensioni che faccio specifico sempre tutta la procedura necessaria, quindi ti invito ad andare a leggere per capire cosa dovrai fare per ottenerla.
Come ricaricare una carta prepagata
La ricarica di una carta prepagata è, ovviamente, l’azione fondamentale da compiere se vogliamo utilizzarla.
Per poter aggiungere dei soldi al nostro saldo, abbiamo a disposizione 4 opzioni.
Per ricaricare una carta prepagata possiamo:
- Ricaricarla con bonifico
- Ricaricarla dal conto principale
- Ricaricarla con un’altra carta
- Ricaricarla in contanti al tabacchino
- Ricaricarla dall’ATM
Ricaricarla con bonifico
La ricarica con bonifico è possibile solo per quelle carte che hanno un IBAN che è riportato sulla carta stessa o che è individuabile all’interno della app.
In questo caso sarà sufficiente effettuare un pagamento normale da un altro conto corrente e ci troveremo i fondi sulla carta.
Ricaricarla dal conto principale
Esistono delle carte ricaricabili, come quella di Tinaba, che non ha un IBAN associato. In questo caso, l’unico modo che abbiamo per mettere dei soldi al suo interno è di utilizzare il conto principale che viene creato assieme alla carta.
Questa operazione è immediata e gratuita, ma è pur sempre un passaggio in più da effettuare.
Ricaricarla con un’altra carta
E’ possibile utilizzare una carta di debito o una carta di credito per ricaricare il saldo della nostra prepagata.
Ad esempio Flowe ci permette di scegliere questa soluzione, come puoi vedere dall’immagine qui sotto.
Questa possibilità solitamente è gratuita una volta al mese e poi ha un costo. Nel caso di Flowe, dopo la prima che ha costo zero, le altre ricariche avranno 1.5€ di commissioni.
Inoltre c’è da considerare un minimo di ricarica, che spesso è di 5€ ma può essere più elevato.
Ricaricarla in contanti al tabacchino
I buoni vecchi contanti stanno scomparendo, ma molte persone li usano ancora senza problemi. Quindi è importante sapere che esistono delle carte che ci permettono di essere ricaricate con i soldi fisici andando di persona al tabacchino o negli esercizi convenzionati.
Questa procedura ha dei vantaggi, perché ci permette di depositare contanti senza problemi, ma ha anche dei limiti.
I principali limiti del ricaricare la carta prepagata con contanti sono:
- Dobbiamo andare di persona
- Richiede un documento di identità
- Spesso non possiamo farlo al posto di altri
- Ha spesso delle commissioni
Una carta che può essere ricaricata in contanti è Mooney, in tutti gli esercizi convenzionati sparsi per l’Italia e costa 1.5€ ad operazione.
Ricaricare la carta prepagata dall’atm
Per trasferire soldi da bancomat a carta prepagata possiamo andare all’ATM e, una volta inserita la carta, premere l’opzione “ricarica carta prepagata“.
Questa opzione non è disponibile in tutte le situazioni e la puoi trovare solo negli sportelli della filiale della tua banca.
Limiti costi e commissioni delle carte prepagate
Le carte prepagate offrono flessibilità e controllo delle spese, ma è importante essere consapevoli dei limiti, dei costi e delle commissioni associate a queste carte.
Su Trustpilot si trovano recensioni negative di alcuni strumenti solamente perché gli utenti non avevano capito adeguatamente i costi o non si sono resi conto in tempo del cambio dei termini del contratto.
Qui sotto vedi un esempio di cosa puoi andare incontro se non studi al meglio le principali commissioni.
Poi, per carità, non è che ci siano così tante cose da sapere. Basta conoscere il costo mensile, il costo per i bonifici e poco altro. Infine bisogna stare attenti alle modifiche di condizioni e cambiare carta nel caso non ci vada bene.
Quanti soldi si possono mettere su una carta prepagata
I limiti di ricarica e di saldo delle carte prepagate variano in base al fornitore e al tipo di carta.
Alcune carte prepagate hanno un limite massimo di ricarica giornaliero, mentre altre hanno un limite mensile o annuale.
Ad esempio, per la carta prepagata PostePay, il limite massimo di ricarica è di 3.000€ al giorno e il saldo massimo della carta è di 50.000€ (fonte sito ufficiale)
Su Hype, nel piano gratuito, puoi ricaricare al massimo 15.000€ all’anno ed avere un saldo massimo di 7.500€ (fonte sito ufficiale). Andando a pagamento poi questi limiti si annullano, ma esistono altri conti come Revolut che non hanno alcun tetto massimo già dal piano base.
Costi di apertura e gestione
Oltre ai limiti, è importante considerare anche i costi associati all’apertura e alla gestione delle carte prepagate.
Alcune carte prepagate potrebbero avere un costo iniziale per l’emissione della carta, mentre altre potrebbero avere costi mensili o annuali di gestione.
Ad esempio, la carta prepagata PostePay standard ha un costo di emissione di 10€, ma non ha costi annuali di gestione. Proprio come puoi leggere nell’immagine qui sotto.
Altre carte possono darti la versione virtuale gratis e farti pagare quella fisica, oppure darti tutto gratis in cambio di un canone mensile.
Per esempio Tinaba te la spedisce gratis, Hype e Revolut te la regalano solo se hai un piano a pagamento altrimenti devi pagarla 5€.
Mooney te la farebbe pagare 10€ ma ha quasi sempre attiva una promozione che annulla questo costo per ricevere la carta fisica.
Ricorda di tenere in considerazione non solo i costi iniziali, ma anche le eventuali spese di gestione e le commissioni per le varie operazioni. E in caso di dubbi, lascia un commento a questo articolo e sarà felice di risponderti!
Carte prepagate con IBAN
Le carte prepagate con IBAN offrono ulteriori funzionalità rispetto alle carte prepagate tradizionali, consentendo di effettuare e ricevere bonifici bancari direttamente dalla carta.
Spesso è anche possibile ricevere gli accrediti dello stipendio, dandoci la possibilità di usarle come unico strumento finanziario in nostro possesso.
Questo le rende una soluzione ideale per chi cerca una maggiore flessibilità nelle operazioni bancarie.
Come richiedere una carta prepagata con IBAN
Per richiedere una carta prepagata con IBAN, è possibile utilizzare la app o il sito web della banca, inserire i nostri dati personali, fare il riconoscimento dell’identità e una volta aperto che tutte le verifiche sono andate a buon fine potremo iniziare ad usarlo.
In casi specifici dovremo rivolgerci agli sportelli, come per la Postepay Evolution che ci costringe ad andare in un ufficio postale.
Tieni conto che sarà sempre necessario fornire alcuni documenti di identificazione, come la carta d’identità o il passaporto, specificare da dove provengono i fondi e fare alcune auto dichiarazioni (di non essere politicamente esposto, di non essere cittadino USA ecc.)
Una volta completata la procedura di registrazione, la carta prepagata con IBAN verrà emessa e il relativo codice IBAN verrà comunicato al titolare e lo potremo già ricaricare.
Spesso potremo subito utilizzare il conto con la carta virtuale, mentre attendiamo di ricevere quella fisica (se è stata richiesta).
Costo di una carta prepagata con IBAN
Il costo di una carta prepagata con IBAN varia in base al fornitore e al tipo di carta.
Come abbiamo già visto in precedenza, alcune carte potrebbero avere un costo iniziale per l’emissione, mentre altre potrebbero prevedere costi mensili o annuali di gestione.
In linea di massima, per esperienza ti dico che se ti accontenti della carta virtuale non avrai problemi a trovare soluzioni gratuite.
Una cosa da controllare attentamente sono le commissioni aggiuntive per la ricarica della carta, il prelievo di contanti presso gli sportelli ATM o l’invio e la ricezione di bonifici bancari.
Come ti ho già detto, nelle mie recensioni scrivo tutto dettagliatamente quindi non potrai avere sorprese (ma ti ricordo di effettuare sempre un controllo in prima persona per evitare imprevisti!)
Utilizzo del codice IBAN
Il codice IBAN (International Bank Account Number) è un identificativo unico che viene assegnato ad ogni conto bancario per facilitare le transazioni finanziarie internazionali.
Se è italiano, inizierà con IT, altrimenti con le iniziali della nazione emittente (CH per la Svizzera ecc.).
Con una carta prepagata con IBAN, è possibile utilizzare il codice per effettuare bonifici bancari, ricevere pagamenti e gestire altre operazioni finanziarie direttamente dalla carta prepagata.
Se vogliamo ricevere denaro sarà sufficiente fornirlo al mittente del pagamento o inserirlo nel modulo di bonifico bancario, assieme al nostro nome e cognome.
Il codice IBAN permette di identificare in modo univoco la carta prepagata e di instradare correttamente i fondi tra i vari istituti finanziari coinvolti nelle transazioni.
Aspetti legali e fiscali delle carte prepagate
Le carte prepagate sono soggette a normative e obblighi fiscali specifici, che variano a seconda della legislazione nazionale.
È importante essere a conoscenza di questi aspetti legali e fiscali per evitare problemi con le autorità competenti, quindi andiamo a vedere brevemente come comportarsi quando si attiva una carta prepagata.
Non sono specializzato in questa materia, quindi ti invito a rivolgerti ad un commercialista per avere risposte chiare e precise per la tua situazione.
Dichiarazione delle carte prepagate
Quando attiviamo una arta prepagata dobbiamo fornire tutti i nostri dati personali, quindi l’agenzia delle entrate è già a conoscenza del fatto che la possediamo.
Tutto ciò che dovremo fare è aver cura di dichiarare eventuali grossi depositi in contanti per garantire la trasparenza delle transazioni finanziarie e prevenire attività illecite, come il riciclaggio di denaro o l’evasione fiscale (fonte laleggepertutti).
Cosa succede se non si dichiara una carta prepagata
Non dichiarare una carta prepagata può comportare sanzioni e conseguenze legali. Le autorità fiscali potrebbero imporre multe e penalità per la mancata dichiarazione delle carte prepagate, in particolare se i fondi contenuti nella carta sono utilizzati per attività illecite o per evadere il pagamento delle tasse.
Servizi e pagamenti con carta prepagata
Le carte prepagate offrono una vasta gamma di servizi e possibilità di pagamento, rendendole un’opzione versatile e pratica per gestire le proprie finanze.
Di seguito sono riportati alcuni dei servizi e pagamenti più comuni che si possono effettuare con una carta prepagata.
Cosa si può pagare con la carta prepagata
Con una carta prepagata, è possibile pagare una varietà di beni e servizi, sia online che offline. Tra le spese che si possono coprire con una carta prepagata, troviamo:
- Acquisti in negozi fisici e online
- Bollette elettriche, gas, acqua e servizi di telecomunicazione
- Abbonamenti a servizi di streaming come Netflix o Spotify
- Acquisti di biglietti per eventi, cinema e trasporti pubblici
Inoltre, molte carte prepagate sono accettate presso gli sportelli bancomat per prelevare contanti.
Bonifici e ricariche tramite carta prepagata
Le carte prepagate possono essere utilizzate anche per effettuare bonifici e ricariche ad altre carte prepagate o conti bancari.
Questo può essere utile per trasferire fondi tra diversi conti o per inviare denaro a parenti e amici.
Per effettuare bonifici e ricariche, è possibile utilizzare l’IBAN associato alla carta prepagata (se presente) o altri metodi previsti dal fornitore della carta.
Utilizzo della carta prepagata per prenotazioni e viaggi
Le carte prepagate sono particolarmente utili per prenotare viaggi, voli, hotel, ma bisogna fare attenzione a servizi come noleggi auto, che potrebbero non accettarle.
In ogni caso la loro diffusione è sempre in crescita anno dopo anno, quindi sempre più siti web accettano carte prepagate come metodo di pagamento, consentendo agli utenti di prenotare viaggi senza dover utilizzare una carta di credito tradizionale.
Inoltre possono essere utilizzate per effettuare acquisti all’estero e prelevare contanti in valuta locale presso gli sportelli bancomat, ma ti consiglio di fare attenzione al tasso di cambio e alla reale disponibilità di questa opzione.
Sicurezza e protezione delle carte prepagate
La sicurezza e la protezione sono aspetti fondamentali quando si tratta di utilizzare una carta prepagata, perché c’è in ballo il nostro denaro.
Di seguito, esaminiamo alcuni dei principali meccanismi di sicurezza e le misure da adottare in caso di smarrimento o furto della carta.
Protezione dalle frodi e sicurezza delle transazioni
Le carte prepagate offrono diversi strumenti per garantire la protezione dalle frodi e la sicurezza delle transazioni:
- Tecnologia chip e PIN
- Autenticazione 3D Secure
- Monitoraggio delle transazioni
- Limiti di spesa e prelievo
Tecnologia chip e PIN
La maggior parte delle carte prepagate sono dotate di un chip elettronico e richiedono l’inserimento di un codice PIN personale per autorizzare le transazioni.
Questo sistema di autenticazione a due fattori riduce significativamente il rischio di frodi e uso non autorizzato della carta.
Autenticazione 3D Secure
Per le transazioni online, molte carte prepagate supportano il protocollo 3D Secure, che prevede un ulteriore passaggio di verifica dell’identità dell’utente durante il processo di pagamento.
Questo può includere l’inserimento di:
- una password decisa dall’utente
- autorizzazione tramite un messaggio SMS inviato al numero di telefono
- tramite una notifica che arriva sulla app.
Monitoraggio delle transazioni
I fornitori di carte prepagate monitorano costantemente le transazioni per individuare attività sospette o inconsuete.
In caso di transazioni sospette, il fornitore può bloccare temporaneamente la carta e contattare il titolare per verificare l’autenticità dell’operazione.
Limiti di spesa e prelievo
Le carte prepagate hanno limiti di spesa e prelievo giornalieri, settimanali o mensili, che possono ridurre l’impatto di eventuali frodi o usi non autorizzati.
L’utente può anche andare ad agire dalla app modificando questi limiti per farli corrispondere ai suoi bisogni.
Cosa fare in caso di smarrimento o furto della carta prepagata
In caso di smarrimento o furto della carta prepagata, è importante agire tempestivamente per proteggere i propri fondi e prevenire l’uso non autorizzato della carta. Ecco i passaggi da seguire:
- Bloccare la carta
- Denuncia alle autorità
- Monitorare l’attività della carta
- Richiedere una nuova carta
- Aggiornare le informazioni di pagamento
- Misure preventive
Bloccare la carta
Contattare il fornitore della carta prepagata il prima possibile per bloccare la carta e impedirne l’uso.
Tutte le banche e fornitori di carte offrono un servizio clienti 24/7 per bloccare le carte smarrite o rubate.
Denuncia alle autorità
Presentare una denuncia presso l’autorità di polizia locale per segnalare lo smarrimento o il furto della carta.
Questo passo può essere necessario per richiedere eventuali rimborsi o per avviare un’indagine sul furto.
Può sembrare una cosa fastidiosa, in quanto si perderà molto tempo, ma è un’azione che ti consiglio di fare per essere facilitato in eventuali problemi che avrai per riavere i tuoi soldi.
Monitorare l’attività della carta
Controllare attentamente l’estratto conto della carta prepagata per individuare eventuali transazioni non autorizzate.
Se si notano transazioni sospette, segnalarle immediatamente al fornitore della carta.
Richiedere una nuova carta
Una volta bloccata la carta smarrita o rubata, contattare il fornitore per richiedere una nuova carta prepagata.
In molti casi, semplicemente il saldo rimanente sulla carta smarrita o rubata verrà trasferito sulla nuova carta.
Nota bene che in caso di richiesta di una nuova carta prima della data di scadenza, ti verrà chiesto di pagare una commissione di spedizione (che varia solitamente tra i 5 e i 15€).
Aggiornare le informazioni di pagamento
Se si utilizza la carta prepagata per pagamenti ricorrenti, come abbonamenti o bollette, assicurarsi di aggiornare le informazioni di pagamento con la nuova carta una volta ricevuta.
Misure preventive
Per ridurre il rischio di smarrimento o furto in futuro, prendere in considerazione alcune misure preventive, come non portare sempre con sé tutte le carte di pagamento, utilizzare un portafoglio sicuro e non condividere il codice PIN con nessuno.
Inoltre, è consigliabile mantenere un elenco dei numeri di telefono del servizio clienti dei fornitori di carte prepagate, in modo da poterli contattare rapidamente in caso di necessità.
A me è successo di perdere una carta prepagata all’estero (ad un addio al celibato…) e ho subito contattato il numero per bloccarla.
Fortunatamente avevo pochi soldi e non ho perso nulla. A dirla tutta non so neanche se mi sia stata rubata o no.
Carte prepagate per giovani e studenti
Le carte prepagate possono essere una soluzione eccellente per giovani e studenti che desiderano iniziare a gestire le proprie finanze, ma potrebbero non essere ancora pronti o in grado di ottenere una carta di credito tradizionale.
Ecco alcuni dei requisiti e dei vantaggi delle carte prepagate per giovani e studenti.
Requisiti e vantaggi delle carte prepagate per giovani
Le carte prepagate per giovani sono solitamente disponibili per chi ha almeno 6 anni (usando Revolut), anche se per le funzionalità di movimentazione del denaro bisogna attendere i 12 anni
Alcuni dei vantaggi offerti dalle carte prepagate per giovani includono:
- Ricevere pagamenti per lavoretti
- Educazione finanziaria
- Controllo dei genitori
- Sicurezza
- Flessibilità
- Gestire gli imprevisti
Ricevere pagamenti per lavoretti
Già da minorenni è possibile svolgere lavoretti per guadagnare qualche soldo extra.
Chiaramente è molto più comodo farsi pagare via bonifico o comunque avere a disposizione un posto dove depositare i nostri soldi.
Educazione finanziaria
Le carte prepagate possono essere uno strumento efficace per insegnare ai giovani la responsabilità finanziaria, poiché possono imparare a gestire le spese e a pianificare un budget senza rischiare di indebitarsi.
Controllo dei genitori
Molte carte prepagate per giovani offrono funzioni di controllo parentale che consentono ai genitori di monitorare le spese dei figli e impostare limiti di spesa.
Questo controllo può essere fatto via app (che il genitore deve installarsi) o tramite il supporto clienti che fonisce al genitore o al tutore la lista di tutte le transazioni e dell’estratto conto della carta del figlio
Sicurezza
Rispetto al denaro contante, le carte prepagate offrono un maggiore livello di sicurezza in caso di furto o smarrimento.
Flessibilità
Le carte prepagate per giovani possono essere utilizzate per una vasta gamma di scopi, come acquisti online, prelievi di contante presso gli sportelli bancomat e pagamenti in negozio.
Gestire gli imprevisti
Possiamo impostare un pagamento di una paghetta periodica oppure se serve possiamo ricaricare la carta del ragazzo in maniera immediata e spesso gratuita (ad esempio quella di Flowe) utilizzando il nostro conto.
In questo modo potrà affrontare qualsiasi emergenza semplicemente richiedendoci dei fondi.
Utilizzo delle carte prepagate per gestire le spese degli studenti
Le carte prepagate possono essere particolarmente utili per gli studenti universitari che si trovano a dover gestire un budget per la prima volta.
Ecco alcuni modi in cui gli studenti possono utilizzare le carte prepagate per gestire le loro spese:
- Ricevere pagamenti
- Budgeting
- Pagamenti online
- Emergenze
Ricevere pagamenti
Per pagarsi l’università il ragazzo può iniziare a svolgere qualche lavoretto, e per questo dovrà munirsi di un IBAN sul quale farsi depositare i soldi.
Una carta prepagata è un’ottima soluzione, come abbiamo già visto più volte in questo articolo.
Budgeting
Gli studenti possono caricare una somma di denaro sulla carta prepagata all’inizio di ogni mese e utilizzarla per coprire tutte le spese necessarie, come libri, cibo e trasporto.
Ciò può aiutarli a monitorare le spese e ad evitare di indebitarsi e li aiuterà anche a condividere le spese con gli altri inquilini, dato che molte carte permettono questa funzionalità (ad esempio Hype).
Pagamenti online
Gli studenti possono utilizzare carte prepagate per effettuare acquisti online in modo sicuro e controllato, senza dover fornire i dati della carta di credito o del conto bancario.
Emergenze
In caso di emergenza, gli studenti possono utilizzare la carta prepagata per accedere rapidamente ai fondi, senza dover attendere l’approvazione di un prestito o di un’anticipazione di contante.
O possono richiedere una ricarica dal genitore per affrontare situazioni impreviste.
Carte prepagate internazionali e per viaggiare
Le carte prepagate possono essere un’opzione eccellente per chi viaggia all’estero o desidera effettuare transazioni in valuta estera.
Utilizzo delle carte prepagate all’estero
Le carte prepagate sono un’opzione comoda e sicura per effettuare pagamenti e prelievi in valuta estera quando si viaggia all’estero. Ecco alcuni vantaggi nell’utilizzo delle carte prepagate internazionali:
- Controllo delle spese
- Sicurezza
- Cambio valuta
- Versatilità
Controllo delle spese
Caricando una somma prestabilita sulla carta prepagata prima di partire, si può gestire meglio il budget di viaggio e controllare le spese.
Inoltre in caso di truffe, sappiamo già quanto denaro corriamo il rischio di perdere.
Sicurezza
Le carte prepagate offrono una maggiore sicurezza rispetto al contante, in quanto possono essere bloccate e sostituite facilmente in caso di furto o smarrimento e chi le ruba avrà molta difficoltà ad usarle.
Cambio valuta
Molte carte prepagate internazionali offrono tassi di cambio competitivi (in certi casi) e commissioni ridotte rispetto ai cambiavalute tradizionali o alle carte di credito.
Versatilità
Le carte prepagate possono essere utilizzate per effettuare pagamenti in negozio, prelievi presso gli sportelli bancomat e acquisti online in valuta estera.
Commissioni di cambio e prelievi in valuta estera
È importante prestare attenzione alle commissioni associate all’uso di carte prepagate all’estero.
Difatti se siamo in vacanza non pensiamo a questo costo, che può andare ad incidere davvero pesantemente sulle spese totali.
Per questo è importante informarsi e capirle prima, per arrivare già preparati e consapevoli di quello che ci aspetta.
Alcune carte prepagate potrebbero addebitare commissioni di cambio, sui prelievi in valuta estera o spese di transazione internazionale.
Prima di scegliere una carta prepagata per viaggiare, è fondamentale confrontare le opzioni disponibili e valutare i costi associati.
Concludendo sulle carte prepagate ricaricabili
In conclusione, le carte prepagate rappresentano un’opzione versatile, economica e davvero accessibile per gestire le proprie finanze.
Queste carte offrono una serie di vantaggi rispetto alle carte di debito e di credito, tra cui il controllo delle spese, la facilità d’uso e la sicurezza.
Abbiamo esaminato i diversi tipi di carte prepagate, come richiederle, caricarle e utilizzarle in vari contesti, inclusi viaggi e pagamenti internazionali.
Abbiamo anche discusso dei limiti, costi e commissioni associati alle carte prepagate e delle opzioni con IBAN, che possono offrire una maggiore funzionalità.
Ricordati anche degli aspetti legali e fiscali delle carte prepagate, dato che possono portare a possibili conseguenze in caso di mancata dichiarazione e di un utilizzo illecito o sospetto.
Infine, abbiamo analizzato l’uso delle carte prepagate in diversi scenari, come i giovani e gli studenti, evidenziando i vantaggi nel loro utilizzo per gestire le spese e acquisire competenze finanziarie.
In definitiva, le carte prepagate sono uno strumento finanziario flessibile, pratico ed economico che può soddisfare una vasta gamma di esigenze.
Spero che tu sia riuscito a farti un’idea chiara e ora tu possa scegliere la più adatta alle tue esigenze. Se dovessi avere ancora qualche dubbio non esitare a scriverlo nei commenti o via mail a info@diventeromilionario.it.
100€ di Buoni Amazon per te (scade fra poco!)
Inserisci la tua mail qui sotto e riceverai il mio ebook che ti spiegherà come guadagnare gratis 250€ di buoni Amazon online (aggiornato a novembre 2023)!
Cosa aspetti? E’ un peccato lasciare sul piatto tutti quei soldi!
Disclaimer
Questo articolo ha solo scopo informativo e NON formativo. Gli argomenti trattati non devono intendersi come consigli finanziari che suggeriscono la vendita o l’acquisto dei titoli finanziari trattati.
Bisogna sempre ragionare con la propria testa e agire solo se si ha ben chiaro cosa stiamo facendo. In caso contrario, meglio rimanere fermi.
In ogni caso investi solo capitale che sei disposto a perdere, perché è quello che potrebbe succedere!
L’autore e il sito web declinano ogni responsabilità per qualsiasi azione intrapresa o non intrapresa sulla base del contenuto di questo articolo.
Inoltre in questo articolo sono presenti delle generalizzazioni per rendere la lettura più facile, in caso di necessità precise è fondamentale contattare degli esperti del settore per ricevere una consulenza personalizzata.
Non potendo sapere la situazione di ognuno, i consigli e le riflessioni qui presenti devono essere trattate come generali e non intere come suggerimenti da utilizzare senza riflettere.
Sezione FAQ sulle carte ricaricabili
Una carta prepagata è un mezzo di pagamento elettronico che può essere caricato con denaro e utilizzato per effettuare acquisti o prelevare contanti. Non si può spendere più soldi di quelli disponibili sul saldo.
La carta prepagata viene caricata con denaro in anticipo, mentre la carta di debito preleva denaro direttamente dal conto corrente e la carta di credito concede un credito da restituire al termine del mese.
Puoi richiedere una carta prepagata online o in certi casi presso gli sportelli delle banche o degli uffici postali.
Puoi ricaricare una carta prepagata tramite bonifico, in contanti al tabacchino, dal tuo conto principale o con un’altra carta.
I limiti variano in base alla carta, ma possono includere limiti di saldo, di ricarica, prelievo e spesa giornalieri o mensili.
La maggior parte delle carte prepagate ha un piano gratuito che offre ottime funzionalità.
Puoi utilizzare una carta prepagata per acquisti online e offline, pagare bollette, prenotare viaggi e effettuare bonifici anche in modalità contactless o con Apple Pay o Google Pay.
Sì, le carte prepagate offrono protezione dalle frodi e sicurezza nelle transazioni. Inoltre, il rischio di furto di denaro è limitato al saldo disponibile sulla carta.
Sì, la maggioranza delle carte prepagate offrono la possibilità di avere un IBAN associato, consentendo bonifici e altre operazioni bancarie.
Sì, le carte prepagate sono un’ottima soluzione per i giovani e gli studenti, poiché aiutano a gestire le spese e a imparare a gestire il denaro responsabilmente.
Sono Giacomo Sacchet, CEO e fondatore di diventeromilionario.it, il miglior sito di finanza personale in Italia per chi si avvicina al mondo degli investimenti.
Sono blogger youtuber e podcaster attivo dal 2017, dove tratto temi di guadagno risparmio ed investimento.