Piano di accumulo senza commissioni

Dopo anni di utilizzo ho deciso di abbandonare Fineco a causa dell’introduzione dei costi di gestione mensili del conto.

Il punto di forza di quel conto corrente era la possibilità di investire in ETF utilizzando il cosiddetto ETF replay.

Si poteva impostare il primo o il 15 del mese l’acquisto di uno o più ETF senza ulteriori preoccupazioni

Per l’acquisto di un ETF al mese con ETF Replay la commissione è di 2.95€.

Cifra molto bassa ma che in ogni caso richiede un minimo di investimento per evitare che le commissioni incidano in maniera importante.

Di certo non posso attivare il piano per comprarmi un ETF da 50€. Pagherei il 6% di commissioni, follia pura!

Ho quindi la necessità di pazientare, accumulare ed emettere un ordine di acquisto da 750€ in su (commissione dello 0.4%).

Le commissioni vanno pagate per forza?

Dopo aver vissuto due anni in Fineco ed essendomi informato poco o niente sulle alternative, ero convinto che in un modo o nell’altro delle commissioni sarebbero state sempre presenti per procedere all’acquisto di strumenti finanziari (ETF, azioni ecc.).

Come spesso accade quando ci si auto convince di una cosa, non si riesce a vedere altro neanche quando abbiamo la soluzione davanti agli occhi.

DEGIRO ci tende la mano

Appena attivato il conto su DEGIRO ho subito iniziato a guardare l’offerta di titoli e le commissioni per poter studiare un portafoglio.

Un link era sempre lì in mezzo che urlava “cliccami” ma lo ignoravo prontamente ogni volta. Questo link recitava:

Puoi trovare l’elenco degli ETF senza commissioni qui.

Un giorno mi sono destato dal torpore e ho detto: “E questo? Proviamo a vedere cosa mi offre!”.

Come da titolo, presenta una lista di ETF che possiamo acquistare mensilmente per iniziare il tuo piano di accumulo SENZA commissioni.

Ero molto scettico e pensavo che la lista contenesse solo ETF spazzatura (come se io sapessi distinguere gli ETF interessanti dagli altri!).

Scorro fino in fondo e mi dico:

Non ne ho trovato uno di interessante… ne ho trovati due!!

I due ETF interessanti senza commissioni

Il primo (e quello del quale ho già comprato due quote) è il Vanguard VUSA (ISIN IE00B3XXRP09), che traccia l’indice S&P 500.

Ha un costo di gestione (TER) dello 0.07% e distribuisce dividendi trimestralmente.

L’altro era già presente nel mio portafoglio Fineco ed è il Vanguard All World (ISIN IE00B3RBWM25) che ha un focus globale.

Anche questo con dividendi pagati trimestralmente e un TER dello 0.22%.

Un costo in realtà c’è ed è quello di “connessione“. Si pagano 2.5€ all’anno per una o più posizioni aperte in ogni borsa.

Ad esempio, se ho in portafoglio un ETF quotato ad Amsterdam e uno a Parigi pago 2.5€+2.5€ all’anno.

I due ETF che ho elencato sono quotati ad Amsterdam quindi seguendo quella strategia pagheremmo solo 2.5€ all’anno.

Inoltre, come giustamente evidenziato da un lettore, DEGIRO applica delle commissioni ad ogni stacco di dividendi. 1€ + 3% del dividendo (per un max di 10%). Quindi se il dividendo è 5€, dovrei spendere 1€ + 0.15€ (il 3% di 5€), in realtà invece di 1.15€ spenderò 0.5€, ovvero il 10% che è il massimo.

Se il dividendo fosse di 700€, spenderei 1€ + 21€ (il 3% di 700) quindi 22€.

L’elaborazione dei dividendi è gratis se si sceglie un profilo standard, io ho scelto quello Custody. che ha i costi sopra indicati Ne parlerò dettagliatamente in un prossimo post.

Come avere zero commissioni

Cito dal sito

Ogni cliente ha la possibilità di effettuare una operazione (acquisto o vendita) per ISIN al mese senza commissione di negoziazione,
indipendentemente dall’ammontare e della direzione.

E se volessimo fare un altro acquisto nel mese dobbiamo ricordarci che

Ogni negoziazione successiva sullo stesso ISIN sarà gratuita se:
– L’operazione è dello stesso segno (acquisto/vendita) della prima operazione effettuata nello stesso mese sul suddetto strumento;
– il controvalore dell’operazione risulta superiore a 1000 EUR

In parole povere e senza perderci troppo in calcoli e riflessioni inutili, possiamo acquistare il quantitativo di ETF che vogliamo una volta al mese.

Per fare un esempio, il 27 febbraio ho acquistato 2 ETF Vanguard VUSA per un controvalore di 53.99€ l’uno. Nessuna commissione pagata. Dal 1 marzo posso fare un’altra operazione su questo ETF sempre senza commissioni.

Ho approfittato del calo dell’indice a causa del Coronavirus e continuerò ad acquistare non appena tutti i 600€ del portafoglio di Fineco mi arriveranno in conto su Degiro.

Tra l’altro…

Ho venduto tutto il portafoglio pochi giorni prima del crollo del mercato, una botta di culo incredibile!

Sono entrato a 53.99€. Non male ma si poteva fare meglio
Sono entrato a 53.99€. Non male ma si poteva fare meglio

Questa cosa sarebbe stata infattibile con ETF Replay in quanto l’ordine di acquisto può partire solo l’1 o il 15 del mese.

Perché l’indice S&P500?

Per farla breve, ho capito che investire sui mercati sperando di diventare ricchi è una cagata.

Quello che si deve cercare di perseguire (e che sto cercando di fare) è crearsi più fonti di guadagno e investire il più possibile. Arriveremo al punto in cui i rendimenti da dividendi ci potranno mantenere, ma fino ad allora dobbiamo farci il culo!

Questo indice è perfetto perché ha un costo basso, distribuisce dividendi (80 centesimi lordi ad ETF, 59 centesimi netti all’anno), posso comprarlo senza commissioni ed… è suggerito da Warren Buffet:

I would probably use the S&P 500. But I think if you start getting beyond that — starting to think you should be in small caps this time and large caps that time, or this foreign stock — and as soon as you do that, you know, you’re in a game you don’t know — you know, you’re not equipped to play, in all candor.”

Warren Buffet

Concordo con Buffet!

In questo momento di crisi dei mercati (fine febbraio 2020) ma in generale durante tutto l’anno, leggo e sento consigli di tutti i tipi, dati da persone probabilmente non qualificate.

Compra oro (in ETC ovviamente, sia mai di investire in oro fisico), datti al mattone, adesso è ora delle obbligazioni… e chi più ne ha più ne metta.

Ma no! Ma perchè??

Ho capito che sia divertente passare le ore a studiare grafici e costi di gestione, ma non possiamo essere così arroganti da pensare di poter capire qualcosa per il solo fatto di aver letto un post in una chat scritto da uno con un nickname del tipo “bombolo1999“.

E’ figo, eccitante e possiamo di certo farlo… se il nostro scopo finale NON è quello di arricchirci e crearci una rendita da investimenti.

Se vogliamo giocare con i soldi, piuttosto che usarli per comprare una Playstation4, allora ci sta. Ma non è il modo per arricchirsi.

Concludendo

Ora che abbiamo visto come sostituire gli investimenti cn Fineco per Degiro, vorrei sapere da te cosa ne pensi di questi due broker molto interessanti.

Investire in ETF è un’attività semplice, se sappiamo come farla e se abbiamo i giusti strumenti ed orizzonti temporali.

Prima si inizia e prima si potranno ottenere dei rendimenti che si riveleranno molto utili.

Scopri come guadagnare 85€ online!

Guadagna 85€ online

Inserisci la tua mail qui sotto e riceverai il mio ebook che ti spiegherà come guadagnare 85€ online!

Cosa aspetti? E’ un peccato lasciare sul piatto tutti quei soldi!


Disclaimer

Questo articolo ha solo scopo informativo e NON formativo. Gli argomenti trattati non devono intendersi come consigli finanziari che suggeriscono la vendita o l’acquisto dei titoli finanziari trattati.

Bisogna sempre ragionare con la propria testa e agire solo se si ha ben chiaro cosa stiamo facendo. In caso contrario, meglio rimanere fermi.

In ogni caso investi solo capitale che sei disposto a perdere, perché è quello che potrebbe succedere!

L’autore e il sito web declinano ogni responsabilità per qualsiasi azione intrapresa o non intrapresa sulla base del contenuto di questo articolo.

4 Comments

  • Salvatore

    Ma se paghi una commissione sui dividendi ad esempio 10% alla fine dell’anno sono soldini.
    Comunque mi pare che De Giro non faccia da sostituto d’imposta…o sbaglio?

    • admin

      Ciao! Il 10% è il massimo applicabile. Ad esempio se a trimestre i dividendi sono di 300€, il costo è di 10€.
      Per paragone, Fineco in quei tre mesi è costata 2.95*3 di etf replay e in più il costo del conto corrente che possiamo stimare in 2.95€ al mese (spiegherò in un post il perché di questa stima) quindi è costato 17.7€.
      Non temere perché ho in canna un articolo a riguardo, sto solo cercando di mettere assieme tutti i numeri. Per quanto riguarda il sostituto d’imposta è un’ottima domanda e mi sto informando a riguardo. Ho un appuntamento col commercialista col quale parlerò anche di questo.
      Se hai altri dubbi non esitare a scrivere!

      Giacomo

  • Ester

    Ciao, mi sapresti dire se la lista degli etf gratis cambia interamente? Non vorrei scegliere un etf perché gratis e poi l’anno dopo dover pagare le commissioni.

    • admin

      Ciao! Non ho modo purtroppo di darti questa conferma. Di fatto non penso che nessuno lo possa sapere.
      In ogni caso poco cambia, se il tuo ETF sparisce dalla lista, inizia ad acquistarne un altro simile che invece è presente.

      Ciao!

      Giacomo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *