L’inflazione consiste nell’aumento generalizzato dei prezzi e produce effetti diretti sull’economia reale in modo particolare sul potere d’acquisto dei consumatori, sui loro risparmi, suoi consumi e sul valore reale di una valuta.
L’aumento non deve colpire solo i prezzi di alcune tipologie di beni e servizi ma deve trattarsi di rincari, appunto, generalizzati.
In questo articolo cercheremo di capire come è possibile calcolarla e quali sono le conseguenze che produce.
Quanti tipo di inflazione esistono
Se è vero che l’inflazione coincide con l’aumento dei prezzi di beni e servizi, è bene sottolineare che ne esistono diverse tipologie che variano in base al suo gradi di gravità:
- inflazione crescente
- inflazione galoppante
- iperinflazione
- stagflazione
Inflazione crescente
Questo tipo di inflazione presenta solitamente valori abbastanza elevati ma non allarmanti.
Inflazione galoppante
E’ decisamente più preoccupante perché si assesta attorno al 10% e 20%. In casi del genere il potere d’acquisto si abbassa di molto e con esso anche il valore della valuta, provocando gravi danni sul sistema economico
Iperinflazione
Questa è la tipologia più grave con un tasso di inflazione che supera il 50%. In momenti del genere i consumatori non si fidano più della loro moneta, riducono i consumi ed il sistema economico rischia il tracollo
Stagflazione
La stagflazione consiste in un innalzamento dei prezzi non bilanciato da una crescita di salari e stipendi.
Da cosa è causata
Ora che abbiamo visto cos’è l’inflazione, dobbiamo capire da cosa è causata.
A prescindere dalla tipologia, il fenomeno inflazionistico può essere causato da:
- eccesso di domanda (in tal caso si parla di inflazione da domanda) che si verifica quando la produzione non riesce ad adeguarsi in tempo, generando un aumento dei prezzi;
- innalzamento dei costi delle materie prime, che spinge le aziende a dover praticare prezzi più alti;
- eccesso di moneta immessa dalle Banche centrali;
- sfiducia nella moneta, da parte di consumatori ed investitori, che ne deprezza il valore reale;
- una politica monetaria che tende a diminuire i tassi d’interesse.
In che modo è possibile calcolare l’inflazione
Ora che sappiamo cos’è l’inflazione e da cosa può essere causata, è lecito chiedersi in che modo sia possibile calcolarla.
Lo strumento più utilizzato è l’indice dei prezzi al consumo (IPC), che in Italia viene creato dall’ISTAT basandosi sul cosiddetto paniere di beni e servizi più acquistati dagli italiani.
L’IPC viene solitamente realizzato in tre differenti versioni, che sono in grado di fornire altrettante panoramiche differenti:
- il NIC misura l’andamento dell’inflazione su scala nazionale
- l’IPCA è in grado di confrontare il dato nazionale con quello degli altri Paesi europei;
- il FOI misura l’indice dei prezzi al consumo per famiglie e dipendenti.
C’è poi anche l’indice dei prezzi alla produzione (IPP) che invece misura le variazioni avvenute sui prezzi di beni e servizi sostenuti dalle aziende per l’acquisizione delle materie prime.
Tali indici servono, appunto, per monitorare l’andamento dei prezzi al fine di misurare e monitorare l’andamento del tasso d’inflazione.
Gli effetti dell’inflazione
Quali sono le conseguenze dell’inflazione? Produce effetti positivi o negativi all’interno dell’economia di un Paese?
Di fatto quando l’inflazione aumenta significa che in quel dato momento, in uno Stato, vige un periodo di forte incertezza riguardo al futuro e che il potere d’acquisto dei consumatori è nettamente in calo.
Ed ecco che in un contesto del genere si verificano cambiamenti su più fronti.
La categoria che risente maggiormente dell’inflazione è quella dei dipendenti che percepiscono salari e stipendi fissi i quali non aumentano, al contrario dei prezzi.
Ciò che ne deriva è una diminuzione dei salari reali e quindi del potere d’acquisto.
Cosa si intende per potere d’acquisto
Facciamo un attimo chiarezza sul concetto di potere d’acquisto.
Un dipendente con uno stipendio di 1200 euro, se aumentano i prezzi potrà acquistare un numero inferiore di beni e servizi rispetto a prima.
Ciò significa che quei 1200 euro hanno un potere d’acquisto inferiore (ovvero permettono di acquistare meno beni e servizi).
Anche i creditori risentono negativamente dell’inflazione
Ciò che accade ai consumatori si verifica anche nei confronti dei creditori che concedono prestiti.
Questi ultimi riceveranno un rimborso del prestito con un potere d’acquisto inferiore al momento in cui il debito è sorto.
…e sui risparmi
Durante un periodo in cui i prezzi aumentano le famiglie tendono a fare più acquisti proprio in previsione di ulteriori aumenti dei prezzi.
Questo, se da una parte aumenta i consumi, riduce l’offerta dei risparmi e la liquidità in possesso delle famiglie.
Anche in questo caso
Come detto in precedenza “La categoria che risente maggiormente dell’inflazione è quella degli operai e impiegati che percepiscono salari e stipendi fissi“.
Questo deve contribuire ad aumentare la convinzione che sebbene essere dipendenti abbia degli innegabili vantaggi (stipendio fisso, ferie e malattia pagata), ha anche degli svantaggi importanti (stipendio fisso, orario fisso, colleghi ecc).
Il ruolo della Banca Centrale Europea
Quando l’inflazione supera determinati limiti, tocca alle banche centrali cercare di contrastarli.
Lo strumento principale che hanno a disposizione è l’aumento del tasso di interesse. In questo modo la spesa dovrebbe contrarsi e il livello generale dei prezzi dovrebbe assestarsi.
Concludendo
L’inflazione è una componente normale dell’economia, ma quando è troppo alta o troppo bassa può causare problemi.
L’aumento dei prezzi è la naturale evoluzione del mercato, se rimane in certi limiti.
Capendo cos’è l’inflazione e come influisce sull’economia reale, potrai prendere decisioni migliori sul tuo denaro.
Questo articolo ti ha aiutato a capire l’inflazione? Se vuoi condividere le tue idee o hai altre domande sul suo funzionamento, fammelo sapere nei commenti qui sotto!
100€ di Buoni Amazon per te (scade fra poco!)
Inserisci la tua mail qui sotto e riceverai il mio ebook che ti spiegherà come guadagnare gratis 250€ di buoni Amazon online (aggiornato a novembre 2023)!
Cosa aspetti? E’ un peccato lasciare sul piatto tutti quei soldi!
Disclaimer
Questo articolo ha solo scopo informativo e NON formativo. Gli argomenti trattati non devono intendersi come consigli finanziari che suggeriscono la vendita o l’acquisto dei titoli finanziari trattati.
Bisogna sempre ragionare con la propria testa e agire solo se si ha ben chiaro cosa stiamo facendo. In caso contrario, meglio rimanere fermi.
In ogni caso investi solo capitale che sei disposto a perdere, perché è quello che potrebbe succedere!
L’autore e il sito web declinano ogni responsabilità per qualsiasi azione intrapresa o non intrapresa sulla base del contenuto di questo articolo.
Inoltre in questo articolo sono presenti delle generalizzazioni per rendere la lettura più facile, in caso di necessità precise è fondamentale contattare degli esperti del settore per ricevere una consulenza personalizzata.
Non potendo sapere la situazione di ognuno, i consigli e le riflessioni qui presenti devono essere trattate come generali e non intere come suggerimenti da utilizzare senza riflettere.
Sono Giacomo Sacchet, CEO e fondatore di diventeromilionario.it, il miglior sito di finanza personale in Italia per chi si avvicina al mondo degli investimenti.
Sono blogger youtuber e podcaster attivo dal 2017, dove tratto temi di guadagno risparmio ed investimento.
Ciao, quando ci aggiornerai dei dividendi di Unilever?
Ciao! Sono riuscito a fare una figata, ovvero ho venduto Unilever da Degiro per comprarlo su Fineco. I giorni che sono passati tra la vendita e il riacquisto erano esattamente i giorni nei quali bisognava possedere l’azione per ricevere i dividendi. Quindi, in sostanza, non mi è arrivato nessun dividendo! In compenso ho imparato che devo ragionare prima di agire!
Giacomo