Recensione di Yieldnodes – Si è rivelato uno scam?
Sono venuto a conoscenza di questo sito tramite uno YouTuber famoso che seguo da tempo, di conseguenza il suo “endorsement” mi ha spinto ad approfondire la questione (trovi il video qui).
Se così non fosse stato, avrei bollato Yieldnodes come scam immediatamente. Invece lo ho studiato per capire cosa faccia e quale sia il modello di business.
Premessa importantissima! In questo articolo parlerà di Yieldnodes e cercheremo di capire se la rendita del 10% promessa può indicare una truffa oppure no. Quindi non vi sto invitando a mettere soldi in Yieldnodes. Fatelo solo dopo aver fatto le vostre ricerche considerando che potreste perdere tutto.
Anche perchè, come vedremo, credo stia per scammare.
Cos’è Yieldnodes
Yieldnodes (vai al sito) è un gestore di masternodes. Spiegandolo in maniera semplice, un masternode è un nodo completo che fa girare determinati servizi sulla blockchain alla quale è associato.
In parole ancora più povere è un server sul quale gira un determinato programma per far andare avanti una criptomoneta (ma questo detto proprio in maniera ignorante).
Per poter far girare questo nodo, oltre all’hardware, serve anche del denaro (molto). Difatti bisogna bloccare in un contratto un determinato numero di criptomonete (il tipo e il numero dipendono dalla blockchain scelta).
Questo impegno economico serve per garantire che il nodo si comporti in maniera corretta, in caso contrario verrebbe penalizzato perdendo tutto il denaro messo.
Il sito che stiamo trattando si inserisce proprio qui.
Affitta potere di calcolo, compra le cripto corrette e inizia a far girare masternode.
A questo punto Yieldnodes guadagna con le ricompense che spettano di diritto a chi fa questo lavoro.
Questa attività non è ne mining e nemmeno trading.
Quanto si guadagna investendo?
I guadagni promessi (e attualmente mantenuti) sono attorno al 10% mensile, come media degli ultimi 32 mesi.
A maggio 2022 il guadagno è stato del 6.5%, sempre mensile. Una rendita passiva pazzesca.
Ripeto, il 6.5% al mese come rendita passiva (altro che AdSense)!
Investendo 500€ a settembre 2019 e reinvestendo tutti gli utili, questa è la crescita che il nostro patrimonio avrebbe visto (fonte Yieldnodes, pagina rimossa).
Sempre ricordandoci che i rendimenti del passato non sono garanzia di quelli del futuro.
Sulle loro linee guida, tra l’altro, chiedono di parlare in questo modo:
MAI promettere o garantire alcun risultato! Tuttavia, sentiti libero di menzionare i risultati passati e di scrivere un diario delle tue esperienze con noi.
NON esagerare: tieni i piedi ben piantati per terra e aiutaci a rappresentarci come l’opportunità che è davvero piuttosto che uno schema per arricchirsi rapidamente.
I risultati NON sono garantiti e dipendono fortemente dal buon andamento dei mercati delle criptovalute.
Bene, a questo punto spero sia chiaro il concetto! Attualmente si guadagna (tanto) e si può prelevare senza problemi, ma del futuro non ci sono certezza.
Come fare per iscriversi e investire
La procedura è la classica, ovvero dall’home page registriamoci e arriveremo alla nostra dashboard.
A questo punto, prima di fare qualsiasi cosa, è necessario caricare i dati per il riconoscimento dell’identità.
Dopo possiamo procedere col primo versamento che deve essere di almeno 500€ e al massimo 250.000€. Questi fondi saranno bloccati per 6 mesi e dopo potranno essere prelevati quando vogliamo.
Stessa cosa per i fondi che andremo a reinvestire. Saranno bloccati per 6 mesi.
Ora quei soldi verranno utilizzati per affittare server e comprare le cripto per poter diventare masternode.
Come depositare
Dobbiamo impostare una cifra (minimo 500€) e il sistema genererà un indirizzo Bitcoin o USDT ai quali mandare i fondi.
E’ possibile anche utilizzare servizi di terze parti per convertire euro in Bitcoin all’interno dell’area riservata.
A questo punto, dopo 7 giorni di attesa, i fondi inizieranno a generare rendite passive pagate mensilmente.
Come prelevare i fondi
Quando siamo soddisfatti dei guadagni e vogliamo prelevarli, inizia qualche problema. Tutto assolutamente giustificato.
Difatti la richiesta di prelievo deve essere fatta entro il 15 del mese e i fondi ci verranno pagati all’indirizzo wallet specificato l’8 del mese successivo.
Questo per avere il tempo di spegnere il masternode, ritirare i fondi e pagarli.
Almeno così, dicono loro! Non ho ancora avuto modo di testarla quindi al momento posso riportare solo le dichiarazioni di altri (fonti affidabili a mio modo di vedere).
Se i rendimenti fossero inferiori alle aspetattive?
La piattaforma garantisce un profitto puro previsto del 5-15%, pagato ogni mese, ma..
Se il rendimento scende al di sotto del 5% per 3 mesi consecutivi, il canone di locazione verrà restituito insieme agli eventuali profitti maturati.
Garanzia molto interessante, anche a loro vantaggio. Difatti se un masternode diventa poco profittevole, ha senso spegnerlo e ritirare tutte le cripto.
Poi ovviamente è sempre da vedere se questa cosa avverrà. Sono tutti bravi a promettere rimborsi quando e cose vanno bene!
Yieldnodes ha scammato?
Non ho mai depositato un euro su questa piattaforma, ma la tenevo sotto controllo per vedere i suoi sviluppi futuri.
A fine ottobre ci sono andato e ho visto qualcosa che mi ha fatto paura.
Ritengo, difatti, che Yieldnodes sia uno scam. O meglio, uno schema ponzi (scopri cosa sono).
Prima avevo il dubbio, ora ne sono certo.
Parte tutto come sempre, ovvero con un messaggio del fondatore che blocca i prelievi per un motivo o per l’altro.
Poi aggiunge, in maniera del tutto lecita, che ognuno era a conoscenza dei rischi della perdita di denaro e che utilizzando la piattaforma li accettava.
Poi si perde in progetti futuri che daranno delle rendite molto più sicure, in quanto investiranno in strutture fisiche e non più asset digitali.
La lettera aperta continua così per diversi paragrafi, rassicurando tutti che le cose torneranno a posto, prende tempo e poi renderà sempre più rare le comunicazioni.
Fino a sparire.
Yieldnodes su TrustPilot
Chiaramente questo si sta ripercuotendo anche sulle recensioni presenti su Trustpilot, che sono diventate negative.
Ovviamente rimangono le classiche recensioni positive che hanno una dubbia provenienza.
Concludendo
Purtroppo veniamo riportati alla realtà solo a seguito di eventi come questo.
Certe rendite sono assolutamente irreali ed insostenibili, soprattutto in un bear market.
La cosa da ricordare sempre è che che se una cosa è troppo bella per essere vera, probabilmente non lo è.
Nel mio caso, ho guadagnato 500€, ovvero l’importo che non ho investito. Un risparmio vale tanto quanto un guadagno e dobbiamo ricordarcelo!
Se vuoi saperne di più, trovi tutte le informazioni sul loro sito.
E tu?
Eri a conoscenza di questa piattaforma oppure la hai scoperta in questo articolo? Cosa ne pensi a riguardo?
Fammelo sapere nei commenti!
Sezione FAQ
E’ un gestore di masternodes. In sostanza affitta potenza di calcolo e mette in staking le cripto per far girare questo nodo e guadagnare con le ricompense.
Yieldnode guadagna con le ricompense che spettano a chi fa girare un masternode. L’85% dei guadagni viene distribuito agli investitori che hanno messo i soldi.
Sì, l’importo minimo da versare è di 500€ e verrà bloccato per 6 mesi.
Le probabilità che sia uno scam sono davvero elevate. La certezza non la si può avere, ma attualmente tutto quello che stanno facendo fa presupporre per il si.
Si, ma la richiesta deve essere fatta entro il 15 del mese e ci verranno pagati l’8 del mese successivo all’indirizzo wallet indicato.
Scopri come guadagnare 85€ online!
Inserisci la tua mail qui sotto e riceverai il mio ebook che ti spiegherà come guadagnare 85€ online!
Cosa aspetti? E’ un peccato lasciare sul piatto tutti quei soldi!
Disclaimer
Questo articolo ha solo scopo informativo e NON formativo. Gli argomenti trattati non devono intendersi come consigli finanziari che suggeriscono la vendita o l’acquisto dei titoli finanziari trattati.
Bisogna sempre ragionare con la propria testa e agire solo se si ha ben chiaro cosa stiamo facendo. In caso contrario, meglio rimanere fermi.
In ogni caso investi solo capitale che sei disposto a perdere, perché è quello che potrebbe succedere!
L’autore e il sito web declinano ogni responsabilità per qualsiasi azione intrapresa o non intrapresa sulla base del contenuto di questo articolo.