Abbiamo già parlato dei Dividendi Aristocratici, ed il motivo è molto semplice: molti investitori (tra cui probabilmente anche tu) hanno familiarità con questo tipo di azioni, che hanno aumentato i dividendi distribuiti per almeno 25 anni consecutivi.
Nelle prossime righe, invece, voglio darti le informazioni necessarie per comprendere appieno i Dividend Kings: cosa sono, in che modo si differenziano dai dividendi aristocratici e perché investire, o meno, su di loro.
Cosa sono i Dividend Kings
I Dividend Kings sono società americane ad alta capitalizzazione (oltre 3 miliardi di dollari) e appartenenti all’indice S&P 500 che hanno aumentato il proprio dividendo per oltre 50 anni consecutivi e continuano a farlo. Ad ora solamente 32 società sono presenti in questa lista.
Questo è un incredibile record, che pochissime aziende sono in grado di raggiungere.
Pensaci bene: 50 anni sono tanti. Mezzo secolo trascorso tra boom economici, crisi, inflazione, deflazione, fatti storici che hanno cambiato il mondo. In altre parole queste aziende sono state in grado non solo di superare momenti di grande crisi, ma ogni anno dagli anni ‘70, sono sempre state in grado di aumentare i dividendi distribuiti ai propri azionisti.
Ricapitolando i punti salienti, un Dividend King deve avere una capitalizzazione di mercato di almeno $ 3 miliardi, ed è per questo che ci sono solo 32 società che si qualificano per la Dividend Kings List!
Perché i Dividend Kings sono importanti
La capacità di un’azienda ad emettere dividendi sempre crescenti è indice di solidità e stabilità finanziaria. L’impegno ad aumentare quel dividendo ogni anno incoraggia gli investitori a lungo termine che possono aspettarsi un aumento del valore, nonché un aumento del prezzo delle azioni.
I dividendi, a differenza di altre metriche (come il flusso di cassa libero e persino le entrate), sono difficili da manipolare: ed è per questo che sono così importanti!
Emettere un dividendo significa che la società ha abbastanza liquidità residua dopo aver coperto le proprie passività a breve termine. Ancora più importante, per gli investitori significa che la società continuerà ad avere liquidità in eccesso in futuro. Ciò evidenzia un altro vantaggio delle azioni con dividendi in generale: una volta che una società inizia a emettere un dividendo, generalmente renderà il mantenimento di quel dividendo una priorità.
Vuoi ascoltare invece che leggere? Segui il mio Podcast “Diventerò Milionario – on the road” per essere aggiornato su questo e molto altro! Ogni giorno un nuovo episodio. Ti aspetto!
In che modo sono diversi dai dividendi aristocratici
L’unica differenza tra i Dividend Kings ed i dividendi aristocratici risiede nel numero di anni di crescita dei dividendi. I dividendi aristocratici hanno aumentato i dividendi da almeno 25 anni consecutivi; i Dividend Kings, invece, hanno all’attivo almeno 50 anni di dividendi in aumento.
Perché investire in Dividend Kings (se farlo)
I Dividend Kings non sono necessariamente adatti ad ogni investitore. Molti di questi titoli offrono spesso una crescita relativamente bassa. Ad esempio, quattro dei cinque con i record di aumenti dei dividendi più lunghi, hanno sottoperformato l’S&P 500 negli ultimi 10 anni.
Tuttavia, possono essere un’ottima componente dei portafogli. La maggior parte di queste azioni offre rendimenti da dividendi superiori al rendimento medio da dividendi dei membri dell’S&P 500. La loro coerenza nel pagare e aumentare i pagamenti dei dividendi può anche fornire una misura di fiducia per i pensionati, a seconda del reddito generato dalle azioni di dividendo che possiedono.
Dividend Kings: la lista aggiornata 2021
Di seguito puoi scaricare l’elenco dei Dividend Kings aggiornato al 2021. Sarà davvero facile comprendere i dati con questa pratica tabella: non solo troverai una lista di aziende, ma anche il tasso di crescita dei dividendi a 10 anni (%), la capitalizzazione di mercato in milioni ed il numero di anni consecutivi in cui queste aziende hanno aumentato i dividendi.
Conclusione
Gli esseri umani, e gli investitori in particolare, tendono a pensare in modo lineare. In altre parole, guardiamo al passato e presumiamo che continuerà senza un’analisi sufficiente di ciò che potrebbe cambiare.
Solo perché un’azienda ha aumentato il suo dividendo per 50 anni non significa che continuerà per sempre. Le aziende spesso inciampano.
Inoltre, questi titoli hanno per la maggior parte del tempo valutazioni superiori alla media. Dopotutto, sono Dividend Kings!
Ricorda che il motivo principale per cui dovresti investire in un Dividend King è per la sicurezza di quel dividendo. Questi titoli non sono noti per una crescita spettacolare, sebbene ogni singolo titolo possa sovraperformare il mercato in un dato momento.
100€ di Buoni Amazon per te (scade fra poco!)
Inserisci la tua mail qui sotto e riceverai il mio ebook che ti spiegherà come guadagnare gratis 250€ di buoni Amazon online (aggiornato a novembre 2023)!
Cosa aspetti? E’ un peccato lasciare sul piatto tutti quei soldi!
Disclaimer
Questo articolo ha solo scopo informativo e NON formativo. Gli argomenti trattati non devono intendersi come consigli finanziari che suggeriscono la vendita o l’acquisto dei titoli finanziari trattati.
Bisogna sempre ragionare con la propria testa e agire solo se si ha ben chiaro cosa stiamo facendo. In caso contrario, meglio rimanere fermi.
In ogni caso investi solo capitale che sei disposto a perdere, perché è quello che potrebbe succedere!
L’autore e il sito web declinano ogni responsabilità per qualsiasi azione intrapresa o non intrapresa sulla base del contenuto di questo articolo.
Inoltre in questo articolo sono presenti delle generalizzazioni per rendere la lettura più facile, in caso di necessità precise è fondamentale contattare degli esperti del settore per ricevere una consulenza personalizzata.
Non potendo sapere la situazione di ognuno, i consigli e le riflessioni qui presenti devono essere trattate come generali e non intere come suggerimenti da utilizzare senza riflettere.
Sono Giacomo Sacchet, CEO e fondatore di diventeromilionario.it, il miglior sito di finanza personale in Italia per chi si avvicina al mondo degli investimenti.
Sono blogger youtuber e podcaster attivo dal 2017, dove tratto temi di guadagno risparmio ed investimento.