Commissioni Coinbase
La creazione e la gestione di un conto su Coinbase sono totalmente gratuiti, ma sono presenti altre commissioni che rischiano, alla lunga di farci perdere denaro senza rendercene conto.
Andiamo a vedere nel dettaglio quali sono e a quanto ammontano questi costi.
Le commissioni di Coinbase
Le commissioni di Coinbase sono del 3.8% quando acquistiamo con carta di credito o debito e dell’1.5% quando acquistiamo con il saldo del conto (fonte: sito ufficiale Coinbase).
In dettaglio le due tipologie di commissioni che andremo a pagare sono:
- Sull’acquisto di criptomonete
- Sulla vendita di criptomonete
- Sulla ricarica del conto
- Sul prelievo dei fondi
Andiamo a vedere nel dettaglio queste due operazioni e le relative commissioni
Commissioni per l’acquisto di criptomonete
L’acquisto di criptomonete può essere fatto con:
- carta di credito o debito
- saldo del conto
Per farlo dovremo premere il pulsante “Acquista e vendi” in alto nel menu principale, come vedi dall’immagine qui sotto.
Una volta arrivati alla schermata successiva, dovremo inserire l’importo che vogliamo acquistare e la tipologia di pagamento.
Commissioni con carta di credito o debito
Per acquistare criptomonete con carta di credito o debito su Coinbase, dobbiamo pagare una commissione del 3.8%.
L’acquisto sarà immediato e non ci sarà bisogno di attendere dei tempi tecnici per depositare dei fondi.
Il dettaglio delle commissioni è esattamente come vedi qui sotto. Acquistando 1000 euro ne pagheremo 38 in commissioni.
Questo metodo è ottimo se vogliamo portare a termine un’operazione di fretta oppure se stiamo operando con cifre piccole.
Commissioni con saldo del conto
Se vogliamo acquistare criptomonete su Coinbase con il saldo del conto dovremo pagare una commissione del 1.5%.
Esattamente come vedi dall’immagine qui sotto.
L’utilizzo del saldo del conto è consigliato per importi elevati e se non abbiamo urgenza di eseguire l’operazione.
Commissioni per la vendita di cripto
Coinbase applica una tariffa fissa dell’1% su tutte le transazioni che vengono effettuate con le criptomonete.
Esse possono essere:
- scambio
- invio ad altri wallet
Commissioni per la ricarica del conto
La ricarica del conto Coinbase non ha alcuna commissione e può essere fatta solamente tramite bonifico estero.
Come possiamo vedere qui sotto dovremo selezionare Estonia come paese di destinazione ed inserire tutti i dati che l’exchange ci comunicherà in fase di deposito.
Nel mio caso lo effettuo tramite Fineco che non applica alcuna commissione a questo tipo di operazioni.
I fondi arriveranno in 1-3 giorni lavorativi utilizzando un bonifico standard mentre saranno depositati subito se utilizzeremo un bonifico istantaneo.
Commissioni per il prelievo dei fondi
Le commissioni per il prelievo dei fondi da Coinbase sono di 0,15 euro per i soldi sul conto corrente (operazione che richiede 1-2 giorni lavorativi), mentre sono di 0,55 euro se vogliamo averli immediatamente su carta.
Prima dovremo aver aggiunto il metodo di pagamento all’exchange.
Aggiungere un metodo di pagamento
Prima di poter procedere ad acquistare Bitcoin su Coinbase è necessario associare uno o più metodi di pagamento.
Tutte queste operazioni non hanno alcuna commissione.
Ci sono tre tipologie di pagamento che possiamo aggiungere su Coinbase
- Carta di credito o debito
- Bonifico bancario
- PayPal (solo per prelievi)
Per aggiungerne uno dovremo andare in “Profilo” -> “Impostazioni” -> “Metodi di pagamento“.
Poi dovremo cliccare sul tasto “Aggiungi un metodo di pagamento“, proprio come vedi nell’immagine qui sotto.
Carta di credito o debito
Per aggiungere una carta di credito o debito a Coinbase, dopo aver premuto il tasto blu, dobbiamo cliccare su Carta di credito/debito come evidenziato in rosso nell’immagine qui sotto.
Subito dopo ci apparirà la schermata di richiesta dei dati della carta:
- nome dell’intestatario
- numero
- scadenza
- codice di sicurezza
Una volta confermati, la carta sarà aggiunta e potremo usarla per acquistare Bitcoin o qualsiasi altra criptovaluta presente.
Bonifico bancario
Per aggiungere un conto corrente dal quale potremo prelevare e depositare fondi, dobbiamo premere il tasto “Conto Corrente in Euro“, come vedi evidenziato qui sotto.
Ora ci appariranno tutte le informazioni necessarie per effettuare un bonifico verso il conto Coinbase (operazione che non ha commissioni).
E’ molto importante ricordarsi di inserire il codice univoco nella causale, altrimenti il pagamento non sarà processato correttamente.
Una volta che il bonifico sarà ricevuto, il conto corrente sarà automaticamente associato all’exchange.
L’intestatario deve essere lo stesso tra i due conti, altrimenti il deposito non andrà a buon fine.
Ora che abbiamo dei fondi sul conto possiamo utilizzarli per acquistare criptomonete con il 1.5% di commissioni.
PayPal
Possiamo associare un conto PayPal a Coinbase. Per farlo basta premere il tasto rosso che vedi qui sotto e andare avanti con la procedura.
Verremo portati al sito di PayPal nel quale dovremo effettuare il login ed associare le due piattaforme.
Attenzione: questo metodo può essere utilizzato solo per prelevare denaro.
Come prelevare fondi da Coinbase
Per arrivare alla sezione di prelievo dei fondi su Coinbase dobbiamo cliccare sul nostro saldo nella pagina principale del sito.
A questo punto scorriamo verso il basso fino a trovare la sezione “Le tue risorse” come vedi nell’immagine qui sotto.
A questo punto clicchiamo sulla riga che indica il saldo in euro e verremo portati alla schermata di prelievo che vedi qui sotto.
Scegliamo l’importo che vogliamo prelevare e clicchiamo il tasto blu “Continua” in basso a destra.
A questo punto ci verrà chiesto verso dove vogliamo spostare i fondi.
Come puoi vedere dall’immagine qui sotto, se scegliamo la carta di credito o debito l’accredito sarà immediato ma pagheremo 0,55 euro di commissioni.
Se invece optiamo per l’accredito sul conto corrente, dovremo attendere 1-2 giorni lavorativi e pagheremo 0,15 euro .
Una volta selezionato il metodo preferito, clicchiamo “Continua” e l’operazione verrà eseguita.
Concludendo
Queste commissioni possono sembrare molte, ma servono a garantire che le transazioni avvengano senza problemi e che ci sia abbastanza denaro per coprire eventuali rischi e far prosperare l’azienda.
Nel complesso, Coinbase è un’ottima piattaforma con commissioni inferiori alla maggioranza degli exchange competitor.
Eri a conoscenza di queste commissioni? Pensavi fossero più elevate o inferiori?
Fammelo sapere nei commenti o via mail a info@diventeromilionario.it.
Rimani aggiornato (e ricevi gratis il mio ebook)!
Se vuoi rimanere aggiornato e ricevere gratuitamente il mio libro “Da Dipendente ad Imprenditore – Le 5+1 Regole Fondamentali” inserisci la tua mail qui sotto!
Disclaimer
Questo articolo ha solo scopo informativo e NON formativo. Gli argomenti trattati non devono intendersi come consigli finanziari che suggeriscono la vendita o l’acquisto dei titoli finanziari trattati.
Bisogna sempre ragionare con la propria testa e agire solo se si ha ben chiaro cosa stiamo facendo. In caso contrario, meglio rimanere fermi.
In ogni caso investi solo capitale che sei disposto a perdere, perché è quello che potrebbe succedere!