Che cos’è il Dax e come viene calcolato
Il Dax 40 (ex Dax 30) è un indice che racchiude l’andamento delle 40 più importanti aziende quotate sulla borsa di Francoforte.
Le 40 società sono scelte in base alla loro capitalizzazione di mercato. Quelle che entrano in questo indice sono le 40 con il valore più alto.
Ricordo che la capitalizzazione di mercato si calcola semplicemente moltiplicando il valore di una singola azione per il numero delle azioni presenti.
Il Dax 40 (ex Dax 30) non è chiaramente l’unico ma è di sicuro l’indice tedesco più famoso e conosciuto.
Gli altri indici tedeschi quotati in borsa sono ad esempio il Prime All Share, lo SDAX e il TecDAX.
Chiaramente, al variare dell’indice varia anche la tipologia di aziende che lo compone.
Che cos’è un indice
Un indice è composto da un paniere di azioni che vengono scelte in base ad un criterio di riferimento ben preciso.
Nel caso dello S&P500 (come per il dax che stiamo analizzando ora) il criterio è la maggior capitalizzazione.
Quindi il loro andamento è molto utile in quanto ci potrà dire, a grosse linee, l’andamento del mercato (degli stati uniti o della Germania).
Ed è anche molto interessante a livello di investimento, in quanto grazie ad un ETF che traccia esattamente il Dax, possiamo effettuare un investimento estremamente diversificato nelle maggiori e più importanti azioni del mercato tedesco.
Requisiti per entrare nel paniere dei 30 (ora 40)
E’ importante evidenziare come gli indici si possano modificare con il tempo. Difatti il Dax prima conteneva le 30 maggiori aziende, ma dopo l’ultimo aggiornamento sono aumentate a 40.
Detto questo, andiamo a vedere come viene effettuata la ricerca dei titoli da aggiungere a questo paniere.
I requisiti per entrare a far parte del Dax sono due e sono semplici. Il primo è di essere quotato nella borsa di francoforte, il secondo è di essere tra i 40 titoli più capitalizzati (prima dell’aggiornamento ovviamente erano 30 titoli).
Cosa significa Dax?
Dax è un acronimo che sta a significare “Deutscher Aktien Index”. Tradotto in italiano, in maniera poco sorprendente, significa Indice Azionario Tedesco.
Come si chiama la Borsa di Francoforte?
La borsa di Francoforte, dove è quotato l’indice tedesco che stiamo trattando, si chiama XETRA.
Che cos’è il mercato Xetra?
Dal 1997 la piattaforma di trading XETRA, gestita dal Gruppo Deutsche Börse, è il mercato di riferimento della Borsa tedesca.
XETRA è un acronimo che sta per Exchange Electronic Trading, ossia sistema di scambio e commercio elettronico.
Come viene calcolato il Dax?
Abbiamo già visto come è composto il dax. Per capire come viene calcolato, dobbiamo fare riferimento all’andamento dei vari titoli che lo compongono.
Chiaramente, se un titolo sale, crescerà anche il valore del dax (e di conseguenza il valore dell’economia tedesca).
Se un titolo è più capitalizzato, una sua variazione andrà ad influire molto di più che una variazione del quarantesimo titolo in questa lista.
Quanto vale un punto di Dax?
Un punto di Dax ha il valore di 25€, ma la variazione minima è pari a 12.5€.
Quando apre il Dax (ex Dax 30)?
Le quotazioni del DAX (ex Dax 30) sono effettuate in tempo reale dalla fase di apertura che avviane alle 9, fino alle 17.30, orario di chiusura.
Dalle 8 del mattino fino alle 9 e dalle 17,30 fino alle 22, Deutsche Börse calcola l’indice X-Dax sulla base dei prezzi del future sul Dax.
Le performance dell’indice dax sono facilmente analizzabili (assieme a tutti gli altri titoli) utilizzando i più famosi servizi offerti dai broker.
Nel mio caso posso vedere i grafici, la quotazione, il rendimento e tutte le caratteristiche semplicemente ricercando il dax in Fineco.
Tutti i dati importanti sono chiaramente facilmente raggiungibili da tutti, così come la lista di tutte le società che compongono questo indice dax.
Quali società compongono l’indice tedesco?
La lista dei 30 titoli (ora 40) che compongono il dax (ex dax 30) è facilmente consultabile sul sito di teleborsa, dove i dati sono aggiornati in tempo reale.
Abbiamo anche i dati min max dei titoli, le quotazioni e la possibilità di approfondire i dati cliccando sui simboli.
Questo ci porterà ad una pagina di dettagli con i dati di mercato, i dati fondamentali e il grafico per capire ancora meglio l’andamento di ognuno di questi titoli.
In questo caso i dati non sono in tempo reale ma hanno un ritardo di circa 30 minuti.
Per la maggior parte di noi, che non se ne intende così tanto di finanza, questo delay non ha nessun impatto sulle nostre performance da investitori.
Chiaramente, se fossimo dei trader (di CFD ad esempio), le nostre necessità sarebbero ben altre.
Conclusioni
Ricapitolando possiamo dire che le azioni che compongono l’indice DAX non sono state incluse in modo casuale, ma sono quelli a maggiore capitalizzazione e liquidità quotati sul Segmento ‘Prime Standard’ della Borsa di Francoforte e negoziati in continua sulla piattaforma Xetra.
Fammi sapere se conoscevi il dax, se hai intenzione di investire nel dax o se magari è già all’interno del tuo portafoglio.
Scrivilo nei commenti o invia una mail a info@diventeromilionario.it.
Scopri come guadagnare 85€ online!
Inserisci la tua mail qui sotto e riceverai il mio ebook che ti spiegherà come guadagnare 85€ online!
Cosa aspetti? E’ un peccato lasciare sul piatto tutti quei soldi!
Disclaimer
Questo articolo ha solo scopo informativo e NON formativo. Gli argomenti trattati non devono intendersi come consigli finanziari che suggeriscono la vendita o l’acquisto dei titoli finanziari trattati.
Bisogna sempre ragionare con la propria testa e agire solo se si ha ben chiaro cosa stiamo facendo. In caso contrario, meglio rimanere fermi.
In ogni caso investi solo capitale che sei disposto a perdere, perché è quello che potrebbe succedere!
L’autore e il sito web declinano ogni responsabilità per qualsiasi azione intrapresa o non intrapresa sulla base del contenuto di questo articolo.