Se vuoi iniziare ad utilizzare le tue criptovalute per pagare le spese di tutti i giorni, ma non sai come fare, la Carta Trastra è la soluzione ideale per te.
Questa carta di debito VISA possiede un IBAN della Lettonia e può essere utilizzata anche per ricevere pagamenti come lo stipendio e molto altro.
Il tutto senza commissioni
In questo articolo vedremo come la carta di debito Trastra ti aiuterà a semplificare le tue finanze e se lo leggi fino alla fine troverai un codice speciale che ti permetterà di ordinarla gratuitamente.
Cos’è la carta Trastra
Trastra è una carta di pagamento VISA dotata di IBAN che ci permette di ricevere pagamenti (stipendio ecc.) e con la quale possiamo affrontare qualsiasi spesa quotidiana usando i fondi oppure le nostre criptomonete, tutto senza commissioni.
Questa società è una fintech (tecnologia finanziaria) fondata nel 2017 da Roman Potemkin con sede a Londra (Regno Unito) e regolata dalla FCA.
E’ una carta di credito o una carta di debito?
La carta Trastra è una carta di debito che può utilizzare fondi che riceve tramite bonifico o dal proprio wallet di criptomonete.
Come funziona la carta di debito Trastra
Per avere la carta Trastra e iniziare ad usarla bisogna seguire questi passaggi:
- Aprire un conto
- Richiedere la carta
- Attivare la carta
- Ricaricare il conto
- Utilizzarla per le spese
Aprire un conto
Per aprire il conto andiamo nel sito ufficiale di Trastra, clicchiamo il tasto “Sign Up” in alto a destra e arriveremo alla pagina che vedi qui sotto, dove dovremo inserire i seguenti dati:
- Nome
- Cognome
- Indirizzo mail
- Password
Subito dopo riceveremo una mail di conferma, premiamo il bottone che troviamo al suo interno e verremo portati alla pagina di login del sito.
Accediamo con i dati decisi in precedenza e ora dovremo inserire il nostro numero di telefono.
Dopo avere inserito correttamente il codice arriveremo all’area riservata del conto Trastra e potremo procedere con il passaggio successivo
La verifica dell’identità
Ora verremo portati alla sezione di verifica dell’identità, dove dovremo inserire tutti i nostri dati personali, copia dei documenti e un selfie.
A questo punto dovremo caricare una foto di un documento di identità. Le opzioni disponibili sono:
- Passaporto
- Patente di guida
- Carta di identità
- Permesso di residenza
Possiamo continuare sul nostro cellulare per fare le foto oppure caricarne alcune fatte in precedenza.
Subito dopo dovremo fare un selfie e tutti i dati inseriti saranno validati al momento, proprio come vedi qui sotto.
A me la procedura ha richiesto circa 24 ore, quindi possiamo cambiare pagina senza problemi e verremo notificati via mail dell’esito.
La comunicazione sarà esattamente quella che vedi qui sotto.
A questo punto, non ci resta che premere il pulsante blu che vedi qui sopra con scritto “Get Your Card” e iniziare la procedura per ricevere la carta.
Richiedere la carta di debito Trastra
Dopo aver effettuato la verifica dell’identità, dovremo cliccare sul pulsante indicato nell’immagine qui sotto per richiedere la carta Trastra.
Dopo aver premuto il tasto “Order Card“, arriveremo alla schermata che vedi qui sotto, dove saranno riassunti tutti i costi che dovremo sostenere.
Come vedi, ha un canone annuo di 15€ ed il rilascio della carta costerebbe 9€… ma io la ho avuta gratuitamente. Fra poco andremo a vedere come puoi averlo anche tu!
Ora, prima di concludere la procedura, dobbiamo confermare il metodo di spedizione e l’indirizzo al quale vogliamo riceverla.
Come vediamo dall’immagine qui sopra, la spedizione dovrebbe richiedere all’incirca 7-10 giorni ed è gratuita.
Dopodiché dobbiamo dare un’ultima conferma al checkout, ma l’importo che andremo a pagare sarà zero.
Come ricevere gratuitamente la carta Trastra
La carta Trastra ha un costo di spedizione di 9 euro, ma può essere ordinata gratuitamente e senza alcuna spesa inserendo il codice GIACOMO8.
In questo modo la potremo utilizzare da subito senza dover spendere un solo euro.
Attivare la carta
Una volta che avremo ricevuto a casa la nostra carta Trastra, dovremo attivarla.
Per farlo sarà sufficiente premere il pulsante “Activate” nella pagina principale del nostro account e ci apparirà un popup come vedi nell’immagine qui sotto.
Inseriamo il codice CVV che troviamo sul retro della carta (attenzione che dopo 2 tentativi errati si bloccherà).
A questo punto sarà attiva e potremmo utilizzarla normalmente.
Qui sotto trovi il mio video di unboxing della carta Trastra e della sua attivazione.
Ricaricare il conto
Per ricaricare il conto possiamo agire in due modi, entrambi gratuiti:
- Inviare fondi con bonifico SEPA
- Inviare criptovalute al wallet
Inviare fondi con bonifico SEPA
Una volta che riceviamo la carta, troveremo indicato su di essa l’IBAN che possiamo utilizzare per ricaricarla.
Sarà sufficiente andare nel nostro home banking, effettuare un bonifico e troveremo i fondi disponibili dopo 2-3 giorni lavorativi.
Inviare crypto al wallet e convertirle in euro
E’ possibile depositare criptomonete sul conto e poi convertirle in euro per ricaricara la carta Trastra.
Dobbiamo effettuare 3 passaggi per spenere criptomonete:
- Creare un crypto wallet
- Ricaricarlo
- Scambiare la crypto con Euro
Queste operazioni possono essere fatti tranquillamente dall’area riservata del sito e non hanno costi.
Creare un crypto wallet su Trastra
Un crypto wallet è un contenitore di criptomonete che ha un indirizzo univoco e che può contenere una determinata topologia di moneta virtuale.
Su Trastra possiamo accettare depositi di:
- Bitcoin
- Ethereum
- USDC
- USDT
- Bitcoin Cash
- Litecoin
- Ripple
Come vedi dall’immagine qui sotto dovrai cliccare su “Create Wallet” e selezionare quello di tuo interesse
Una volta selezionato, apparirà nella lista assieme a tutti gli altri. Possiamo creare un solo wallet per criptomoneta.
Ricaricarlo
La ricarica avviene tramite una transazione normalissima, quindi dobbiamo aprire il nostro exchange o la app del nostro wallet ed inviare i fondi all’indirizzo corrispondente del wallet.
Attenzione a non fare confusione, dato che potremmo perdere i soldi.
Scambiare la crypto con Euro
Ora che abbiamo i fondi disponibili, premiamo il tasto con i tre puntini a lato del wallet, come vedi nell’immagine qui sotto, e selezioniamo “Exchange“.
Arriveremo ad una schermata dove potremo scegliere l’importo da convertire e in tempo reale ci verrà mostrato a quanto corrisponderà la conversione in Euro.
Clicchiamo il tasto “Exchange” e l’operazione avverrà in pochi attimi.
Utilizzarla per le nostre spese
Quando avremo attivato la carta e al suo interno ci saranno sufficienti fondi, potremo utilizzarla tranquillamente online e offline per qualsiasi acquisto.
La app di Trastra
Questa piattaforma è disponibile anche come app su Apple Store e Google Play Store.
Per scaricarla sarà necessario ricercarla scrivendo “Trastra” e selezionare quella corretta, come vedi qui sotto.
A questo punto potremo effettuare il login con le credenziali scelte all’inizio, ma prima dovremo confermare via mail che siamo davvero noi che stiamo effettuando il login e vogliamo associare il dispositivo al conto.
Una volta entrati vedremo una schermata simile a quella del sito web e potremo anche effettuare le stesse operazioni.
Come puoi vedere qui sotto abbiamo la visione complessiva dei nostri averi e possiamo ricaricare il conto inviando fondi all’IBAN lettone che viene indicato. Altrimenti abbiamo gli indirizzi delle altre criptovalute.
I costi della carta
I costi dell’utilizzo della carta Trastra sono dettagliati a questa pagina del loro sito ufficiale.
Nella tabella qui sotto andiamo ad analizzare i più importanti:
Operazione | Costo |
---|---|
Creazione account | Gratis |
Creazione wallet crypto | Gratis |
Consegna della carta | 9€ (gratis con codice GIACOMO8) |
Canone annuo carta | 15€ |
App mobile | Gratis |
Ricarica carta | Gratis |
Acquisti online e offline in euro | Gratis |
Acquisti online e offline non in euro | 3% della transazione |
Ricevere bonifici SEPA | Gratis |
Effettuare bonifici SEPA | 3€ |
Richiedere saldo all’ATM | 0,35€ |
Cambiare PIN all’ATM | 0,40€ |
Prelievo all’ATM | 2,25€ |
Prelievo all’ATM fuori da zona EU | 2.25€ + 3% |
Depositare criptovalute | Gratis |
Importo minimo di crypto da scambiare | 22€ |
Scambio criptovalute euro | Gratis |
Scambio euro criptovalute | Gratis |
Mandare criptovalute a Trastra | Gratis |
Mandare criptovalute ad un wallet esterno | Commissioni base del miner |
Comprare criptovalute con un’altra carta | 4.95% + commissioni del miner (min 5€) |
Limiti della carta
La carta Trastra ha dei limiti molto elevati, ma tali da renderla inutilizzabile per la gestione di tutte le nostre spese. Il più importante è il limite di 8.000€ che può avere il saldo della carta.
Non ha limiti di saldo per il wallet crypto, e questa è un’ottima cosa.
Andiamo a vedere nel dettaglio tutti i limiti della carta Trastra:
Operazione | Limite |
---|---|
Saldo massimo sulla carta | 8.000€ |
Limite quotidiano di acquisto o vendita online e offline | 7.700€ |
Limite quotidiano di prelievo | 300€ |
Limite quotidiano carta + SEPA | 8.000€ |
Limite mensile carta e SEPA | 9.900€ |
Importo minimo per SEPA | 10€ |
Limite del contactless (prima del PIN) | 90€ |
Crypto in ingresso | Illimitate |
Limite di prelievo criptovalute (dal Trastra wallet ad un wallet esterno) | 9.900€ |
Importo massimo della transazione con crypto | 5.000€ |
Limite giornaliero di pagamenti criptovalute | 10.000€ |
Limite mensile di pagamenti criptovalute | 25.000€ |
Transazioni massime per giorno | 15 |
Opinioni su Trastra
La carta di debito Trastra ha oltre 650 recensioni su Trustpilot con una media voto di 4.7. Questo la rende una delle migliori opzioni per avere una gestione mista di moneta FIAT e criptovalute.
Le opinioni negative si rivolgono soprattutto al canone annuale di 15€ che forse non viene compreso appieno e le persone si stupiscono nel vedere questo addebito.
Altri evidenziano come spariscano alcune criptovalute dai loro wallet.
Trastra risponde sempre a tutti in maniera trasparente dando informazioni e spiegando che ha molti meccanismi di protezione, tra i quali un sistema di sicurezza a 5 livelli.
Concludendo
La carta di debito Trastra e il conto associato sono un ottimo modo per spendere criptovalute in maniera semplice e senza commissioni.
Difatti potremo inviare Bitcoin Ethereum, Litecoin, Ripple e Bitcoin Cash in maniera gratuita e convertirli in euro sempre senza commissioni.
Il funzionamento è intuitivo ed in pochi click possiamo procedere a spendere le critpovalute ceh altrimenti sarebbero rimaste negli exchange senza poter essere toccate.
Da questo punto di vista, il sistema di questa carta di pagamento del circuito VISA è migliore di quello di tutte le altre carte proposte, in quanto è indipendente da qualsiasi piattaforma e ci da massima libertà di gestione.
Contatti
Per contattare il servizio clienti della carta di debito e ricevere ulteriori informazioni, puoi utilizzare i loro social o la sezione di contatti.
Scopri come guadagnare buoni Amazon e soldi online!
Inserisci la tua mail qui sotto e riceverai il mio ebook che ti spiegherà come guadagnare soldi e buoni Amazon online!
Cosa aspetti? E’ un peccato lasciare sul piatto tutti quei soldi!
Scopri come guadagnare buoni Amazon e soldi online!
Inserisci la tua mail qui sotto e riceverai il mio ebook che ti spiegherà come guadagnare soldi e buoni Amazon online!
Cosa aspetti? E’ un peccato lasciare sul piatto tutti quei soldi!
Disclaimer
Questo articolo ha solo scopo informativo e NON formativo. Gli argomenti trattati non devono intendersi come consigli finanziari che suggeriscono la vendita o l’acquisto dei titoli finanziari trattati.
Bisogna sempre ragionare con la propria testa e agire solo se si ha ben chiaro cosa stiamo facendo. In caso contrario, meglio rimanere fermi.
In ogni caso investi solo capitale che sei disposto a perdere, perché è quello che potrebbe succedere!
L’autore e il sito web declinano ogni responsabilità per qualsiasi azione intrapresa o non intrapresa sulla base del contenuto di questo articolo.
Inoltre in questo articolo sono presenti delle generalizzazioni per rendere la lettura più facile, in caso di necessità precise è fondamentale contattare degli esperti del settore per ricevere una consulenza personalizzata.
Non potendo sapere la situazione di ognuno, i consigli e le riflessioni qui presenti devono essere trattate come generali e non intere come suggerimenti da utilizzare senza riflettere.
Disclaimer
Questo articolo ha solo scopo informativo e NON formativo. Gli argomenti trattati non devono intendersi come consigli finanziari che suggeriscono la vendita o l’acquisto dei titoli finanziari trattati.
Bisogna sempre ragionare con la propria testa e agire solo se si ha ben chiaro cosa stiamo facendo. In caso contrario, meglio rimanere fermi.
In ogni caso investi solo capitale che sei disposto a perdere, perché è quello che potrebbe succedere!
L’autore e il sito web declinano ogni responsabilità per qualsiasi azione intrapresa o non intrapresa sulla base del contenuto di questo articolo.
Inoltre in questo articolo sono presenti delle generalizzazioni per rendere la lettura più facile, in caso di necessità precise è fondamentale contattare degli esperti del settore per ricevere una consulenza personalizzata.
Non potendo sapere la situazione di ognuno, i consigli e le riflessioni qui presenti devono essere trattate come generali e non intere come suggerimenti da utilizzare senza riflettere.
Sezione FAQ
La carta Trastra ha un IBAN che inizia con LT, quindi è della Lituania
La carta ha un costo annuale di 15€. L’invio è gratuito se usi il codice GIACOMO8
Puoi ricaricare Bitcoin, Ethereum, USDC, USDT, Ripple, Bitcoin Cash e Litecoin
Sono Giacomo Sacchet, CEO e fondatore di diventeromilionario.it, il miglior sito di finanza personale in Italia per chi si avvicina al mondo degli investimenti.
Sono blogger youtuber e podcaster attivo dal 2017, dove tratto temi di guadagno risparmio ed investimento.