Proviamo Fineco Pay

Da qualche giorno mi appare la pubblicità di un nuovo servizio Fineco chiamato “Fineco Pay“.

Invia pagamenti in pochi secondi
Con Fineco Pay invii denaro ai tuoi contatti, senza conoscerne le coordinate bancarie. Ti basta avere il loro numero di cellulare.

Sulle prime non mi ha particolarmente attirato, nulla di nuovo pensavo.

Un racconto

Poi, come sempre accade, mi sono trovato nella situazione di dover utilizzare un servizio simile.

Che situazione? Presto detto.

Ho chiesto ad un mio amico, dato che andava all’IKEA, di comprarmi alcuni prodotti per un totale di 15€.

Per chi come me non gira mai con i contanti, 15€ sono una cifra davvero scomoda. I bancomat raramente erogano banconote da 5 e da 10, di conseguenza il taglio più piccolo che posso sperare di ricevere è 20€.

Va da se che dovrei rompere questa banconota comprando magari qualcosa che non mi serve solo per poter avere 10+5€.

E non sto considerando il fatto che il mio amico potrebbe fare il signore e liquidare il mio rimborso con una frase del tipo: “ma figurati, mi offrirai una birra!”. O potrebbe non avere il resto da darmi, che ribalterebbe la situazione.

Volendo evitare tutto ciò, ho deciso di optare per rifonderlo tramite bonifico.

Alla mia richiesta del suo IBAN, sono stato liquidato con un “ma figurati, mi offrirai una birra!”.

Tutto come da copione… Conosco i miei polli!

Un bel problema! Ma c’è la soluzione

Mi è subito tornato in mente lo slogan di Fineco Pay…invii denaro ai tuoi contatti, senza conoscerne le coordinate bancarie“.

E allora proviamolo, questo servizio!

Entro nell’area riservata del sito web e dopo poco capisco che… Il servizio funziona solo da App.

Per attivarlo non dobbiamo fare altro che premere l’icona della rotellina in alto a sinistra per entrare nelle impostazioni.

Scorriamo in fondo e troviamo la sezione Fineco Pay.

Nel mio caso l’impostazione risulta già attiva.

Per procedere con la prima attivazione è sufficiente cliccare, accettare le condizioni del servizio (che attualmente è totalmente gratuito) ed il gioco è fatto.

Come inviare denaro

Inviare denaro è semplicissimo. Andiamo su Menu -> Send Money (Invia Denaro)

Ci apparirà la nostra rubrica con nomi e numeri di telefono.

Clicchiamo sulla persona alla quale vogliamo inviare denaro e ci apparirà la seguente schermata

Il limite massimo di denaro da inviare quotidianamente è di 250€.

Indichiamo l’importo e la causale e clicchiamo “Continua”.

In questo caso (come evidenziato dal messaggio nella schermata qui sopra) il destinatario non ha attivo Fineco Pay, di conseguenza sarà necessario fare un passaggio ulteriore che andiamo a vedere subito.

Il sistema creerà un link che dovremo condividere con la persona interessata. Il link potrà essere visualizzato sia da mobile

che da computer fisso

Come possiamo leggere dall’immagine qui sopra, se non verrà intrapresa nessuna azione in 3 giorni, il link scadrà.

Il destinatario dovrà semplicemente inserire il suo IBAN e riceverà i soldi.

Saremo sempre aggiornati sullo stato di avanzamento, in quanto riceveremo un SMS quando il contatto avrà inserito i dati e riscosso il bonifico.

Pro

Il pro più grande è l’eliminare lo sbattimento di dover farsi dare l’IBAN, inserirlo, leggerlo e rileggerlo per assicurarsi di non averlo scritto male e mandare la conferma di bonifico effettuato.

Contro

Se da un lato “scaricarsi” dalla responsabilità di inserire un IBAN può essere una cosa buona, dare troppo potere a qualcun altro potrebbe essere una controindicazione molto grande.

Mi spiego.

Se diamo ad un’altra persona la possibilità di decidere dove inviare 250€ (che ricordo essere la somma massima quotidiana inviabile tramite Fineco Pay), questa potrebbe sbagliare ad inserire l’IBAN oppure inserirne un altro volutamente per poi tornare da voi ad esigere quei soldi che effettivamente non ha avuto.

Che sia per causa sua, poco importa.

Concludendo

Lo trovo un ottimo servizio da utilizzare per condividere piccole somme con persone assolutamente fidate, nulla più.

Il limite di 250€ aiuta a mantenere basso l’eventuale perdita in caso di personaggi fraudolenti.

Sempre per parlare di esperienze personali, giusto oggi ho effettuato una visita specialistica del costo di 130€.

Potevo scegliere se pagare tramite contanti o Bonifico.

Non avendo ovviamente contanti con me, mi è subito saltata in mente la possibilità di utilizzare Fineco Pay.

Poi sono rinsavito e mi sono detto: “No, no… lo faccio io!”.

Promozione IMPERDIBILE di Fineco (scade fra POCHISSIMO!)

Conto gratuito per 12 mesi con Fineco

Fineco ha in corso una promozione INTERESSANTISSIMA. Se ti iscrivi prima che la promozione scada (manca poco) hai canone gratuito per 12 mesi e un buono Amazon di 50€ (o 100 ordini gratuiti per 6 mesi).

Ciò vuol dire che puoi fare operazioni di mercato con uno dei migliori broker (a mio modo di vedere) senza dover sostenere alcun tipo di costo.

Finito l’anno, potrai chiudere il conto senza spese e spostare i tuoi fondi da qualche altra parte.

Ti consiglio di approfittare di questa promozione, basta andare sulla home page di Fineco e premere il tasto blu in alto a destra “Apri il Conto”.

Scopri come guadagnare 85€ online!

Guadagna 85€ online

Inserisci la tua mail qui sotto e riceverai il mio ebook che ti spiegherà come guadagnare 85€ online!

Cosa aspetti? E’ un peccato lasciare sul piatto tutti quei soldi!


Disclaimer

Questo articolo ha solo scopo informativo e NON formativo. Gli argomenti trattati non devono intendersi come consigli finanziari che suggeriscono la vendita o l’acquisto dei titoli finanziari trattati.

Bisogna sempre ragionare con la propria testa e agire solo se si ha ben chiaro cosa stiamo facendo. In caso contrario, meglio rimanere fermi.

In ogni caso investi solo capitale che sei disposto a perdere, perché è quello che potrebbe succedere!

L’autore e il sito web declinano ogni responsabilità per qualsiasi azione intrapresa o non intrapresa sulla base del contenuto di questo articolo.

Il presente sito e tutti i suoi collaboratori non sono responsabili né devono essere ritenuti
responsabili per eventuali perdite o danni commerciali subiti avendo fatto affidamento sulle
informazioni contenute su questo sito.

I dati contenuti in questo sito non sono necessariamente forniti in tempo reale e non sono necessariamente accurati. Tutti i riferimenti a singoli strumenti finanziari non devono essere intesi come attività di consulenza in materia di investimenti, né come invito all’acquisto dei prodotti o servizi menzionati. Investire comporta il rischio di perdere il proprio capitale. Investi solo se sei consapevole dei rischi che stai correndo. Fineco non si assume alcuna responsabilità per l’accuratezza o la completezza delle informazioni riportate in questo sito.

Per ulteriori informazioni su Fineco visita il sito www.finecobank.com.

2 Comments

  • Stefano Aiello

    Ciao! Visto che sei tornato su Fineco, volevo chiederti se hai attivato il portafoglio remunerato e cosa ne pensi? Sembra interessante, ma prima di utilizzarlo sto raccogliendo informazioni

    • admin

      Ciao, non lo ho ancora attivato ma ora che me lo hai fatto notare provvederò a farlo di sicuro (e scrivere un relativo articolo).
      In ogni caso non è detto che tutti i titoli vengano presi in prestito sempre, quindi i guadagni non credo saranno così alti.
      Essendo la gestione e l’attivazione gratuita, nei prossimi giorni lo farò!

      Giacomo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *