Come guadagnare con un podcast su Spotify
Finalmente, dopo tre anni e mezzo e oltre 800 episodi, ho capito come guadagnare con un podcast su Spotify.
E poco dopo Montemagno mi ha insegnato un altro metodo che tratto qui.
Il podcast “Diventerò Milionario – Guadagno Risparmio Investimento Crescita Personale” è nato nell’estate del 2019 (articolo qui) con l’obiettivo di dare libero sfogo ai miei pensieri e cercare di dar loro un senso.
Quindi nei primi tempi il mio interesse riguardo al guadagnare con un podcast era inesistente.
Tutt’ora, dopo quasi 60.000 ascolti, la mia idea è rimasta invariata. Non mi piace monetizzare il podcast.
Perché non mi piaceva l’idea di guadagnare con il podcast?
L’idea che mentre parlo, o peggio ancora, che prima di iniziare a parlare parta una pubblicità, mi ha sempre infastidito. Te l’ho già raccontato qui, quindi non mi dilungo troppo.
Voglio che il filo logico dei miei pensieri non venga interrotto di modo che chi ascolta possa seguirlo dall’inizio alla fine.
Inoltre, parlando onestamente, con i numeri che ha il mio podcast anche se dovessi attivare le pubblicità i guadagni sarebbero miseri.
Infine, ultimo ma non per importanza, su Anchor non si possono attivare le pubblicità. Attualmente sono presenti solo negli Stati Uniti.
Come guadagnare con un podcast?
A questo punto ti starai chiedendo: “Ma come faccio ad inserire le pubblicità nel mio podcast se voglio iniziare a guadagnare?“
La piattaforma più famosa per fare questo è Spreaker, usata anche dal Timido Folle per il suo podcast che difatti contiene pubblicità.
Il problema è che per poterle attivare, devi iscrivervi ad un piano a pagamento.
Il più economico costa 8€ al mese, mentre ricordiamo che Anchor è gratuito.
Io non ho mai fatto il salto perchè:
- Non voglio inserire pubblicità
- Ho paura di perdere tutto spostando il podcast
Quindi ho sempre accantonato l’idea.
Guadagno con un podcast su Spotify
Possiamo guadagnare con un podcast su Spotify grazie alla membership, e l’importo mensile lo potremo decidere noi.
Potremo scegliere uno o più episodi da rendere “privati”, ovvero ascoltabili solo dai membri paganti.
Quando una persona proverà ad accedere al contenuto le verrà detto: “Per ascoltarlo devi diventare membro e spendere X € al mese”.
A breve andremo a vedere come decidere quali episodi rendere a pagamento e come impostare il costo mensile.
Specifico che quando parlo di Anchor intendo Spotify. Esso difatti è stato acquisito qualche anno fa.
Come attivare la membership sul podcast e iniziare a guadagnare?
La procedura è semplicissima, ma se non si sa dove andare a cercarla difficilmente la si troverà. Io, per darvi un’idea, entro quotidianamente nel sito di Anchor ma la ho notata solo oggi.
Dal menu principale in alto selezioniamo “Money“.
Veniamo portati alla schermata che vediamo qui sotto dove possiamo attivare le iscrizioni.
Una volta premuto su “Set Up Subscriptions” verremo portati ad una pagina di registrazione di Stripe, che sarà il metodo di pagamento utilizzato.
Per ora dobbiamo inserire il numero di cellulare e poco altro, poi e andiamo avanti.
Dopo aver inserito il codice di conferma ricevuto per sms, dobbiamo compilare i classici campi con i nostri dati e l’IBAN sul quale vogliamo vengano effettuati i pagamenti.
Finiti questi semplici passaggi, torniamo al sito di Anchor e ci verrà chiesto l’importo dell’iscrizione mensile.
E questa richiesta mi ha messo in grossa difficoltà.
Perché? Presto spiegato! Come leggerai qui sotto, una volta selezionato l’importo dell’abbonamento mensile, questo non potrà più essere modificato.
Inoltre non si può inserire una cifra personalizzata, ma bisogna attenersi a quello che il sistema di propone.
Si va da 0.99€ al mese a 9.99€ al mese.
Io, avendo una grandissima voglia di provare questa soluzione, ho impostato 0.99 e ho continuato.
Successivamente mi ha chiesto di scegliere almeno un episodio da rendere “privato” e disponibile solo ai membri.
La maschera di scelta è molto intuitiva, in quanto aggiunge semplicemente una spunta di fianco ad ogni episodio.
Lo selezioniamo, lo aggiorniamo e quell’episodio diventerà privato.
Complimenti, ora hai attivato la monetizzazione tramite membership e ora inizierai a guadagnare con il tuo podcast!
Cancellare la membership o modificare il prezzo
Subito dopo averla attivata, il primo pensiero è stato: “Ma si può cancellare e riattivare con un prezzo diverso?“.
Sono andato alla ricerca di questa opzione, trovandola ben presto.
Come possiamo leggere, una volta disattivata la gestione delle iscrizioni al podcast, gli episodi rimarranno disponibili per 30 giorni.
Subito dopo verranno trasformati in bozza.
Ho premuto “disabilita”, con l’idea di riattivarla subito dopo.
Purtroppo (e in maniera del tutto sensata), il messaggio che mi è apparso è stato il seguente:
Prima di poterla riattivare devo attendere 30 giorni.
Quindi, al momento, quello che ti posso raccontare è questo!
A fine aprile ci aggiorneremo per capire come funziona il tutto anche lato utente che vuole iscriversi, di modo da avere una panoramica a 360°.
Concludendo
Non sono sicuro che il sistema della membership sia il migliore metodo per guadagnare soldi con un podcast, almeno in Italia.
Ho la sensazione che la cultura sia più portata ad accettare la pubblicità e ad avere qualcosa gratis, piuttosto che pagarlo.
Ma questa è una visione alternativa per poter guadagnare con Spotify che mi è molto più affine.
Proverò di certo questo metodo di monetizzazione per il mio podcast, anche se con le membership non ho avuto una gran fortuna fino ad ora!
E tu?
Sapevi di questa possibilità di guadagnare con Spotify? Oppure utilizzi altre piattaforme per guadagnare con un podcast?
Fammelo sapere nei commenti o via mail a info@diventeromilionario.it