Differenza tra FTSE e MSCI (e dove investire)
Si sente spesso parlare di MSCI e FTSE ma cosa sono in realtà? Perché in tema di mercati azionari vengono citati molto frequentemente?
La risposta a quest’ultima domanda è molto semplice.
Il FTSE (Financial time stock exchange) ed il MSCI (Morgan Stanley Capital International) sono i più importanti fornitori di indici azionari al mondo.
Il FTSE è una società finanziaria con sede a Londra che fornisce oltre 100.000 indici azionari in tutto il mondo tra cui, ad esempio, il FTSE MIB che è il principale indice azionario della Borsa italiana.
Il MSCI è una società statunitense nata nel 1969,che pubblica circa 160.000 indici, tra cui i più noti sono MSCI World e MSCI EAFE.
Ma in cosa differiscono tra loro i due leader mondiale nella fornitura di indici azionari?
FTSE vs MSCI Quali sono le differenze tra
Di fatto FTSE e MSCI sono provider di indici che, sulla carta, dovrebbero lavorare allo stesso modo ma che, in realtà, presentano molte differenze.
Vediamo quali sono.
MSCI detiene la leadership a livello globale
Gli ETF globali fanno quasi tutti riferimento ad indici MSCI, mentre sono rari quelli che replicano indici FTSE o di altri concorrenti.
Questo discorso vale sia per i mercati azionari considerati sviluppati che per quelli emergenti.
FTSE detiene la leadership a livello nazionale e regionale
Gli indici pubblicati dal FTSE riescono ad imporsi decisamente meglio in ambito nazionale o regionale. Basti pensare al già citato FTSE MIB oppure al FTSE 100, l’indice azionario delle maggiori 100 società quotate sulla London Stock Exchange, ovvero il mercato borsistico di Londra.
Diversa catalogazione di Stati emergenti e sviluppati
I due fornitori tendono a catalogare in modo i diverso i mercati azionari del mondo.
Su scala globale, molti Stati sono considerati sviluppati dal FTSE ed emergenti dal MSCI o viceversa, come succede nel caso della Polonia, ad esempio.
Bassa capitalizzazione intesa diversamente
Sia FTSE che MSCI prendono in considerazione solo aziende con un grado di capitalizzazione medio alta ed escludono tutte le società per azioni di piccole dimensioni.
Con capitalizzazione si intende il reale valore di mercato di una società, che è possibile calcolare moltiplicando il numero di azioni emesse per il loro prezzo di mercato.
Tuttavia i due leader mondiali per la fornitura di indici azionari tendono ad interpretare in modo diverso il concetto di aziende di piccole dimensioni con bassa capitalizzazione.
L’effetto diretto di questa differente concezione è che il FTSE include un maggior numero di società nei propri indici, rispetto al MSCI.
Ciò è dovuto al fatto che il FTSE contempla un quantitativo più consistente di società di piccole dimensioni.
Differenti livelli di performance
In termini di risultati, quale tra FTSE e MSCI riesce ad offrire performance migliori?
Sui mercati sviluppati gli indici forniti da entrambi sono in grado di garantire gli stessi livelli di performance. Il FTSE Developed e il MSCI World, tra il 2014 ed il 2019, hanno performato in modo analogo.
Il discorso cambia nettamente sui mercati emergenti dove il FTSE ha prodotto risultati migliori nello stesso periodo di riferimento.
Cos’è un indice azionario?
Abbiamo fin qui parlato dei due principali fornitori di indici azionari, ed a questo punto, potrebbe tornare utile ricordare qual è la funzione di un indice.
Puoi considerarlo come una sorta di termometro che permette di tastare la temperatura di un determinato mercato azionario, in uno specifico momento.
Prendendo in esame il mercato azionario di uno o più Stati o di uno specifico settore produttivo, invece di controllare il valore delle azioni di ciascuna società quotata sul mercato, basta osservare le variazioni avvenute sull’indice azionario di riferimento.
Puoi approfondire ulteriormente leggendo questo articolo che tratta dell’indice S&P500.
Non mescolare i due investimenti
Vista la diversa classificazione di catalogazione di alcuni stati, è importante evitare di mescolare gli indici.
Se ad esempio dovessimo avere in portafoglio MSCI World ETF e FTSE Emerging Markets ETF, non avremmo partecipazioni in Sud Korea o Polonia.
Viceversa se dovessimo avere FTSE Developed World ETF assieme al MSCI Emerging Markets ETF, le avremo entrambe due volte. (fonte justetf.com).
Conclusioni
Per facilitarti il più possibile la comprensione della differenza che intercorre il FTSE e MCSI, abbiamo semplificato di molto il loro funzionamento.
Per ora, è importante che tu abbia compreso cosa sono FTSE e MSCI ed in cosa differiscono.
Di fatto sono due fornitori di indici azionari simili ma che si muovono su principi e presupposti diversi tra loro.
Rimani aggiornato
Riceverai gratis il mio ebook “Il segreto dei nuovi finanziamenti auto”
[email-subscribers-form id=”1″]
Disclaimer
Questo articolo ha solo scopo informativo e NON formativo. Gli argomenti trattati non devono intendersi come consigli finanziari che suggeriscono la vendita o l’acquisto dei titoli finanziari trattati.
Bisogna sempre ragionare con la propria testa e agire solo se si ha ben chiaro cosa stiamo facendo. In caso contrario, meglio rimanere fermi.
In ogni caso investi solo capitale che sei disposto a perdere, perché è quello che potrebbe succedere!
L’autore e il sito web declinano ogni responsabilità per qualsiasi azione intrapresa o non intrapresa sulla base del contenuto di questo articolo.