Cosa sono le obbligazioni

Se stai cercando di investire il tuo denaro e hai sentito parlare delle obbligazioni, può essere difficile sapere da dove cominciare.

Le obbligazioni stanno diventando un modo sempre più popolare per gli investitori di diversificare i loro portafogli e proteggersi dalla volatilità dei mercati.

Ecco tutte le informazioni chiave per permetterti di prendere una decisione consapevole ed informata e capire se questo strumenti finanziario può fare per te oppure no.

Cosa sono le obbligazioni

Le obbligazioni (BOND) sono strumenti finanziari di debito emesse da una società o da un ente pubblico con lo scopo di reperire capitale.

Chi le acquista, invece, si garantisce un credito nei confronti dell’emittente.

Approfondiamo il concetto

Le obbligazioni vengono emesse da società o enti pubblici che vogliono ottenere un finanziamento a condizioni più vantaggiose.

Ad esempio se lo Stato ha bisogno di effettuare un investimento, ma non vuole rivolgersi alle banche per i tassi troppo alti, può interagire direttamente con i risparmiatori. Allo stesso modo possono agire le società. 

Come potete immaginare sono uno strumento molto utile e anche molto diffuso

Ci sono diverse tipologie di obbligazioni. I titoli di stato come i BOT e i BTP sono obbligazioni italiane, il BUND è un’obbligazione tedesca

Sebbene si tenda spesso ad associare le obbligazioni a titoli di stato, preciso che anche società come Enel, Siemens Nestlè e migliaia di altre le emettono.

Come funzionano le obbligazioni

Le obbligazioni ci dicono subito rendimento e durata
Questo differenzia obbligazioni e azioni

A differenza delle azioni, fin dal primo momento in cui investi nelle obbligazioni conoscerai:

  • Durata
  • Tasso di Interesse

Il capitale viene rimborsato alla scadenza mentre gli interessi vengono corrisposti periodicamente attraverso delle cosiddette cedole.

Come funzionano i rendimenti delle obbligazioni

Le obbligazioni utilizzano dei metodi leggermente differenti per pagare i suoi rendimenti, che vengono definiti “cedole“.

La cedola

La cedola è il rendimento periodico pagato da un bond espresso come percentuale del suo valore nominale (detto anche rendimento nominale).

Può essere fissa o variabile e in quest’ultimo caso la variabilità è legata a diversi fattori quali ad esempio l’inflazione.

Obbligazioni Zero Coupon (ZCB)

Le obbligazioni pagano sempre cedole? Non necessariamente! Nel caso delle obbligazioni chiamate “zero coupon” riceviamo solamente a scadenza il rimborso del capitale maggiorato degli interessi.

Questo tipo di obbligazioni ha solitamente una durata breve.

Rendimento e valore

Immaginiamo di investire 100€ in un’obbligazione con una cedola del 5% a pagamento annuo. Questa ci garantisce il pagamento di 5€ ogni anno.

Il 5% è calcolato sul valore nominale, ovvero sul valore all’emissione (nel nostro caso 100€).

Il valore corrente invece è il valore attuale al quale viene scambiata l’obbligazione.

Se il valore dell’obbligazione scende, andando ad esempio a 90€… Cosa succede al rendimento della cedolaSALE.

Se il valore dell’obbligazione scende, il rendimento sale

Il rendimento, a questo punto, non è più del 5%, quindi, ma è salito al 5.5%.

Identica cosa al contrario, se il valore sale il rendimento cala.

Valore nominale e rendimento nominale

Immagina di investire 100€ in un’obbligazione con una cedola del 5%.
Riceverai periodicamente 5 euro.

In questo caso 100€ è il valore nominale e 5% è il rendimento nominale.

I BUND con rendita negativa

Delle obbligazioni possono avere una rendita negativa. Può sembrare strano ma è così.

La Germania ha emesso dei BUND “zero-coupon” a 30 anni con rendimento NEGATIVO (-0,11%). Noi mettiamo i nostri soldi al sicuro e la Germania per ringraziarci ci restituisce, dopo 30 anni, il 96.7% del capitale!

In 30 anni, rivediamo il 96.7% del capitale!

Quanto durano le obbligazioni

Sfatiamo anche questo modo di pensare comune. Le obbligazioni possono avere qualsiasi durata.

Un BOT (buono ordinario del tesoro) ad esempio è un titolo zero-coupon con una durata massima di un anno.

Come capisco il livello di rischio?

Basta del buon senso! Più alto sarà il tasso di interesse più sarà rischioso l’investimento.

Tasso di interesse e rischio
Tasso di interesse e rischio

In ogni caso questi titoli sono generalmente considerati abbastanza sicuri, per questo vengono consigliati agli investitori con una bassa propensione al rischio.

L’unico rischio che abbiamo è il rischio di credito: il caso in cui chi ha emesso i titoli risulti inadempiente nel pagare le cedole o rimborsare il capitale.

Se l’azienda o l’ente falliscono, perdo il capitale

Se investiamo in una obbligazione Argentina della durata di 20 anni noteremo che questa ha sicuramente un tasso più alto di una tedesca ma allo stesso tempo sarà un investimento molto più rischioso.

Concludendo

Ora che abbiamo capito in dettaglio tutte le caratteristiche delle obbligazioni, andiamo a riassumere i pro ed i contro.

Pro

  • Durata definita da subito;
  • Tasso di interesse definito al momento dell’acquisto;
  • Titolo più sicuro rispetto alla media.

Contro

  • Tassi di interesse generalmente bassi;
  • Rischio di credito: posso perdere tutto 

Sono dei titoli molo prudenti, se associati a enti o aziende affidabili e solide. Bisogna diffidare da rendimenti troppo alti in quanto possono essere indice di un rischio eccessivo.

Scopri come guadagnare buoni Amazon e soldi online!

Inserisci la tua mail qui sotto e riceverai il mio ebook che ti spiegherà come guadagnare soldi e buoni Amazon online!

Cosa aspetti? E’ un peccato lasciare sul piatto tutti quei soldi!


Disclaimer

Questo articolo ha solo scopo informativo e NON formativo. Gli argomenti trattati non devono intendersi come consigli finanziari che suggeriscono la vendita o l’acquisto dei titoli finanziari trattati.

Bisogna sempre ragionare con la propria testa e agire solo se si ha ben chiaro cosa stiamo facendo. In caso contrario, meglio rimanere fermi.

In ogni caso investi solo capitale che sei disposto a perdere, perché è quello che potrebbe succedere!

L’autore e il sito web declinano ogni responsabilità per qualsiasi azione intrapresa o non intrapresa sulla base del contenuto di questo articolo.

Inoltre in questo articolo sono presenti delle generalizzazioni per rendere la lettura più facile, in caso di necessità precise è fondamentale contattare degli esperti del settore per ricevere una consulenza personalizzata.

Non potendo sapere la situazione di ognuno, i consigli e le riflessioni qui presenti devono essere trattate come generali e non intere come suggerimenti da utilizzare senza riflettere.

Lascia un commento