Tra i miei consigli per poter usufruire gratuitamente dei servizi di Amazon per 30 giorni, c’è anche quello di sottoscrivere l’abbonamento ad Amazon Prime.
Per chi non lo sapesse, questo abbonamento da diritti ad un sacco di “figherie” tra le quali consegna dell’ordine in tempi brevissimi, accesso ad Amazon Video e altro (vedi qui).
Tutto questo ad un costo di 36€ all’anno o 3.99€ al mese (47.88€ annui).
Io ho già fatto il giochetto dell’iscriversi e disiscriversi prima della scadenza del periodo gratuito qualche anno fa, quindi non mi ero mai fermato a pensare se potessi rifarlo nuovamente.
E poi la cenere
L’arrivo del primo freddo mi ha fatto ricordare un acquisto molto importante che andava effettuato il prima possibile, per evitare spiacevoli inconvenienti.
Ho la fortuna di avere installato a casa una termocucina. Per farla breve si fa fuoco come se fosse una normale stufa ma essendo collegata alla caldaia, scalda i termosifoni permettendo un notevole risparmio nelle bollette invernali del metano (che fanno imprecare ugualmente!).
Tutto questo porta ad una produzione notevole di cenere che oltre a dover essere svuotata quotidianamente, impone una pulizia più approfondita ogni 15-20 giorni, pena riempire la stanza con odore di fumo.
Tutto questo per arrivare a dire che… avevo bisogno impellente di un aspiracenere.
Solito giro su Amazon per trovare il prodotto migliore tra i peggiori e… bingo. Acquisto effettuato!
Però c’era un problema… Era venerdì e avevo deciso di pulire la stufa quel sabato. Nessuna delle spedizioni proposte mi soddisfaceva.
Amazon mi viene in aiuto
Mentre cercavo di mandare giù il boccone amaro del fatto che non avrei potuto pulire la stufa l’indomani… PUFF appare un pop-up di Amazon.
Ciao Giacomo, iscriviti a Prime gratis per 30 giorni e l’oggetto che hai nel carrello ti arriva domani.
Pop up di Amazon
Ma stiamo scherzando? Ho capito studiare i comportamenti degli utenti, ma qui siamo al limite della veggenza!!
Senza indugiare oltre ho accettato la proposta, effettuato l’ordine, ricevuto il pacco e pulito la stufa.
Oggi, pochi giorni dopo la sottoscrizione dell’abbonamento, mi è partito il pensiero: “oh cazzo devo disdire Prime!”.
Avevo ancora più di 25 giorni per farlo, ma conoscendomi so che me ne sarei dimenticato e mi sarei maledetto.
Quindi ho iniziato l’iter per cancellare l’abbonamento ad Amazon Prime.
Non essendo un processo da un click e via, credo sia utile vedere passo passo come fare per annullarlo.
I 6 passi per annullare l’abbonamento ad Amazon Prime
Passo 1
Come primo passo è necessario cliccare sulla sezione “Il mio account” dopo aver fatto apparire il menu a tendina sotto a “Account e liste” in alto a destra.
Il faccione sorridente di chef Barbieri ci fa capire che stiamo facendo la scelta giusta.
Passo 2
Ora siamo nella nostra area riservata dove abbiamo accesso a tutto quello che ci riguarda.
Quello che interessa a noi nella foto qui sotto è evidenziato in rosso ed è in fondo alla pagina.
Clicchiamo e procediamo al passo successivo
Passo 3
Accediamo ora alla sezione delle nostre iscrizioni e abbonamenti. Nel mio caso è presente solo Amazon Prime.
Per vedere i dettagli è sufficiente premere il tasto “Gestisci Abbonamento” a destra.
Appariranno tutti i dati dell’abbonamento Amazon Prime con relative informazioni su data di scadenza, costo ecc.
Clicchiamo “Vai a My Prime Membership” (evidenziato dalla freccia rossa in foto qui sopra).
Passo 4
Ci siamo quasi! Clicchiamo “Aggiorna, cancella e altro”, come da cerchio rosso qui sotto a destra.
Ci apparirà un sotto menu, come da foto poco sotto.
Interessante la proposta di procrastinare la disiscrizione 3 giorni prima della scadenza, ma vi dico già che il periodo gratuito dura comunque 30 giorni.
Quindi che lo terminiate ora o fra 20 giorni non cambia nulla.
Forse cambia che fra 20 giorni non lo faremo!
Per non rischiare procediamo e clicchiamo sul fatidico bottone “Termina l’iscrizione“
Passo 5
Ora, che ci crediate o no, dobbiamo confermare la cancellazione per ben 3 volte!!
Scettici? Ecco qui!
Primo click
Secondo click
Terzo click
Passo 6
Finalmente eccoci qua! Abbonamento ad Amazon Prime annullato correttamente
Come anticipato in precedenza, possiamo vedere come il periodo di prova in ogni caso continui fino alla scadenza dei 30 giorni.
Considerazioni finali
Mi ricordo che anche la prima volta che mi sono disiscritto mi era rimasta impressa quella triplice richiesta di conferma per la cancellazione.
Soprattutto, conoscendo il mondo della tecnologia e dell’analisi dei dati mi fa paura pensare a quanti studi ci siano dietro alla posizione e ai colori di ogni singolo bottone, unito ovviamente al testo presente nella pagina.
Non escludo anche che se doveste provare voi, vedreste delle pagine o dei testi leggermente diversi.
Il tutto fatto per analizzare quale performa meglio in termine di “evitare che l’utente si disiscriva”.
Ultimo consiglio
Se non siete ancora iscritti a prime, il mio consiglio è quello di stilare una lista delle cose che dovete comprare, di modo da poter effettuare tutte le compere nei primi giorni e togliervi subito il pensiero.
Ovviamente consiglio caldamente di cancellare l’iscrizione il prima possibile, senza procrastinare.
Se volete capire la differenza tra Amazon Prime Video e Prime Video Channel leggete questo articolo.
Una chicca è l’utilizzo del sito camelcamelcamel che nonostante un nome alquanto bizzarro è un ottimo comparatore di prezzi. Ne traccia anche lo storico e permette di impostare alert quando il prezzo va sotto una certa soglia. A memoria è gratis e ci si deve iscrivere solo se si vuole ricevere le notifiche.
Detto questo, se siete pronti ad iscrivervi ad Amazon Prime potete farlo tranquillamente ed avrete 30 giorni gratis. Tanto ora sapete come fare per cancellarvi senza incorrere in addebiti inaspettati!
Cosa comprare?
Se non sapete cosa acquistare e volete dei consigli, la sezione “Materiale Consigliato” è a vostra disposizione!
Sono Giacomo Sacchet, CEO e fondatore di diventeromilionario.it, il miglior sito di finanza personale in Italia per chi si avvicina al mondo degli investimenti.
Sono blogger youtuber e podcaster attivo dal 2017, dove tratto temi di guadagno risparmio ed investimento.