Correva il 24 agosto 2020 quando pubblicavo l’articolo che annunciava l’inizio del podcast (link al podcast).
Mi piace sottolineare come all’epoca dichiarassi
Attualmente registro di getto senza nessuna modifica.
Lasciando intendere che andando avanti con gli episodi avrei iniziato a fare qualche figata in fase di editing… e invece no!
Ho anche smesso di usare gli effetti speciali (una gran perdita, direte voi!)
Analizziamo i dati
Non indugiamo oltre e andiamo a vedere i numeri del podcast
- 2 stagioni
- 270 episodi
- 11 votazioni su apple podcast (10 a 5 stelle e 1 a una stella)
- 6 recensioni
- 13.521 ascolti
La crescita degli ascolti invece è espressa in questo grafico settimanale che anchor gentilmente ci offre:
I picchi sono a mio modo di vedere assolutamente inspiegabili (se qualcuno ne ha una vaga idea mi contatti pure!) ma la crescita è comunque costante anche quando ci sono le fasi di fiacca.
Spero e credo in una ripresa col botto a settembre, quando le persone avranno più tempo a disposizione al ritorno dalle ferie e magari saranno più attirate da argomenti del genere.
Dopo ogni periodo nel quale riusciamo a staccare il cervello dalla solita routine, difatti, ci si rende conto che la vita è tutt’altro che stare 8 ore seduti a odiare ogni singolo secondo.
La vita è la fuori! Ma dobbiamo andare a prendercela.
Belli i numeri, ma…
La cosa interessante da fare, dopo averli presentati, è riflettere.
In questo caso però le riflessioni non riguarderanno i dati espressi poco sopra, bensì i benefici che questa attività mi ha portato.
L’intuizione geniale che ho avuto (a mia insaputa) è stata quella di registrare sempre nel tragitto casa-lavoro, rendendolo quindi una routine consolidata nel tempo e abituando anche gli ascoltatori ad una determinata periodicità.
In 365 giorni non ho mai, MAI, mancato un episodio. Tranne ovviamente i giorni festivi per una ragione ovvia… Non si va a lavoro! Quindi la registrazione sarebbe uscita dalla routine e sarebbe diventato molto difficile tenere il ritmo.
Non per le cose da dire, quelle bene o male ormai me le invento (anche se sono sicuro che riusciate a capire benissimo quando sono ispirato e quando no!), ma per l’organizzazione vera e propria.
Non ho invece nessun tipo di routine per quanto riguarda la scrittura degli articoli e la registrazione dei video e difatti questa mancanza si è fatta sentire non appena le energie mentali sono venute meno.
Ad agosto crollo pauroso di registrazioni video e scrittura di articoli, è rimasto vivo solo il podcast… proprio perché ormai fa parte della mia vita.
Doveva durare solo un anno ma oramai la mattina mi sento incompleto se non lo registro. Un po’ come se andassi a lavoro scalzo!
Dopo un anno di podcast, quindi, il consiglio che vi do è quello di inserire una attività che ritenete fondamentale sempre allo stesso momento della giornata.
Può essere registrare un podcast, ma anche meditare, leggere due pagine di un libro o fare degli esercizi.
Fidatevi che se non farete così, al primo imprevisto tutti i piani salteranno.
Ah, giusto per conferma anche il planner è andato a farsi benedire, sempre per quella ragione.
Alla luce di queste conclusioni, difatti, sto cercando di strutturare degli “spazi routine” all’interno della giornata che siano miei e solamente miei per poter fare tutte quelle attività che reputo fondamentali per la crescita mia e del mondo di diventeromilionario.
Celebriamo l’anno
Rinnovo l’invito fatto nel podcast, magari risulta più facile e immediato scriverlo qui sotto tra i commenti.
Qual è stata la cosa più interessante ascoltata sul podcast che vi ha fatto riflettere o che avete ritenuto particolarmente utile?
Sarebbe bello anche sapere una frase o un episodio che vi ha fatto ridere o che vi ha fatto incazzare.
Insomma, sbizzarritevi!
Chiudo dicendo…
Auguri a noi!
Sono Giacomo Sacchet, CEO e fondatore di diventeromilionario.it, il miglior sito di finanza personale in Italia per chi si avvicina al mondo degli investimenti.
Sono blogger youtuber e podcaster attivo dal 2017, dove tratto temi di guadagno risparmio ed investimento.
Una grande idea legata a tanta motivazione.
Non può che portarti lontano!
Buone ferie e buon rientro!
Attendiamo la nuova stagione..
Grazie, parole sempre molto apprezzate!
Ci sentiamo lunedì con il classico “Buongiorno ragazzi”!
Giacomo