Portafoglio 4 stagioni nella crisi del coronavirus

Eccoci! Una crisi è arrivata dopo svariati anni di crescita incessante dei mercati.

E come al solito appare una platea sconfinata di persone che d’improvviso sentono la necessità di investire i loro soldi, aizzati dal proliferare di titoli e video sul come ora si possa “comprare in sconto“.

Zitto e prendi i miei soldi
Meme sempre d’attualità

Nulla di male nel volersi mettere nel mercato ora (concordo col fatto che i prezzi sono invitanti, difatti pure io ho acquistato). E’ molto male se ci si affida a persone che non hanno scrupoli nel raccontare le peggiori fandonie per ottenere i nostri soldi.

Ricordo che nessuno ha la palla di cristallo per poter dire cosa crescerà e cosa crollerà, almeno nel breve termine.

Nel lungo termine le previsioni sono un po’ più affidabili ma comunque MAI CERTE. Per cercare di spillare più soldi possibili, in ogni caso, il guru di turno non parlerà mai del lungo termine, dato che un titolo del genere:

Raddoppia i tuoi soldi in 25 anni

Non avrà molto successo. Mentre un

Diventa milionario in una notte con la crisi

Spaccherà di brutto anche se sarà impossibile garantire tale affermazione.

Il portafoglio per tutte le stagioni

Come detto sopra, l’unica cosa intelligente che si può fare è buttarsi nel mercato con un’ottica di lungo periodo modellando un portafoglio che riesca a performare bene (o meno peggio degli altri) anche in periodo di crisi some questo.

Un portafoglio con questo scopo è quello definito 4 Stagioni (ideato da Ray Dalio).

Ne ho parlato qui, ti invito a leggere quel post e poi tornare e continuare questa lettura.

Funziona anche durante questa crisi?

A breve andremo a scoprire se questo portafoglio ha delle performance invidiabili anche durante questo periodo. Il portafoglio è stato creato ad aprile 2019 (quindi quasi un anno fa) ed era composto seguendo le indicazioni:

  1. 30% di azioni (es. S&P 500)
  2. 15% di titoli governativi a medio termine (7-10 anni)
  3. 40% di titoli governativi a lungo termine (20-25 anni)
  4. 7.5% in oro
  5. 7.5% in materie prime

Da qualche settimana era in programma il ribilanciamento annuale, ma la crisi mi ha preceduto. Siamo arrivati ad affrontarla con questa allocazione:

  1. 23.9% di azioni (es. S&P 500)
  2. 42% di titoli governativi a medio termine (7-10 anni)
  3. 19% di titoli governativi a lungo termine (20-25 anni)
  4. 6.17% in oro
  5. 6.17% in materie prime

Notate nulla di strano?

Già, l’allocazione dei bond a breve e medio/lungo è totalmente sbilanciata… sembrerebbe quasi invertita. Una magia del mercato? No, una stronzata mia. In fase di creazione del portafoglio ho invertito le due quote e di conseguenza ora ci troviamo con questa allocazione particolare…

Una 4 stagioni reverse!

Dunque questi rendimenti?

Il culmine della crescita è stato raggiunto in data 23 febbraio 2020 con un aumento di valore del portafoglio del 11.21%.

Per poi crollare nelle ultime due settimane all’attuale -2.22% (grafico di justetf)

Cresce fino a +11.21% e crolla a -2.22%
Siamo a -2.22%

Un ottimo rendimento!

Pesa il mio errore in fase di creazione, difatti la performance sarebbe stata migliore se avessi rispettato la percentuale consigliata da Ray Dalio.

In ogni caso un’ottima prova di tenuta, anche se la crisi non è ancora terminata. Perdite sotto il 5% sono da considerarsi molto buone e di ciò ne sono felice.

Vedremo come procede nelle prossime settimane (verrà ribilanciato secondo i corretti canoni quando la crisi sarà passata), non mancherò di aggiornavi.


Per ora portafoglio promosso e promesse mantenute!

Scopri come guadagnare 85€ online!

Guadagna 85€ online

Inserisci la tua mail qui sotto e riceverai il mio ebook che ti spiegherà come guadagnare 85€ online!

Cosa aspetti? E’ un peccato lasciare sul piatto tutti quei soldi!


Disclaimer

Questo articolo ha solo scopo informativo e NON formativo. Gli argomenti trattati non devono intendersi come consigli finanziari che suggeriscono la vendita o l’acquisto dei titoli finanziari trattati.

Bisogna sempre ragionare con la propria testa e agire solo se si ha ben chiaro cosa stiamo facendo. In caso contrario, meglio rimanere fermi.

In ogni caso investi solo capitale che sei disposto a perdere, perché è quello che potrebbe succedere!

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *