IO App Cashback – Ecco come fare

Partiamo dalle basi, per chi (come me) ne fosse all’oscuro.

Dal 1 gennaio 2021 è stata rilasciata la IO App per il cashback di stato (dopo la prova del periodo natalizio del 2020).

Per farla breve, possiamo avere il rimborso del 10% delle nostre transazioni effettuate tramite metodi di pagamento elettronici.

Con ovviamente delle clausole.

Il rimborso avviene ogni semestre a patto che in quei sei mesi siano state effettuate ALMENO 50 transazioni valide.

Non esiste un importo minimo per la transazione ma il massimo che potremmo ricevere come rimborso per ogni pagamento effettuato è di €15 per singola operazione.

Il che rende tutti i pagamenti oltre i 150€ uno “spreco” (dico 150€ perché 15€ è il 10% del valore totale dell’operazione).

Quindi avrebbe senso fare più pagamenti da 150€ invece che uno solo da, ipotizziamo, 600€.

Questo perché se pagassi 600€ avrei indietro il 10% con un massimo di 15€, quindi avrei 15€.

Mentre se facessi 4 operazioni da 150€ avrei indietro 4 volte 15€, quindi 60€. Una bella differenza a fronte di adottare qualche piccolo accorgimento.

Ovviamente la storia non è così semplice in quanto c’è un tetto massimo che possiamo ricevere come rimborso semestrale che corrisponde a 150€.

Quanto è facile ricevere il cashback?

Considerando il fatto che sono sufficienti 50 pagamenti a semestre, stiamo parlando di meno di 9 operazioni al mese. Un numero relativamente facile da raggiungere senza forzare troppo le spese.

E i soldi ci tornano diretti in conto tramite bonifico.

Ok, sono al massimo 150€ a semestre, ma sono sempre soldi guadagnati facendo qualcosa che faremmo comunque.

Mi sembra assurdo sputarci sopra.

L’unica scusa che mi davo, e che mi ha fatto procrastinare fino ad ora l’iscrizione a questo sistema, era la poca voglia di passare per la registrazione al portale.

Credevo fosse un calvario come è stato richiedere il bonus mobilità (qui la mia esperienza di 6 ore).

Invece da quando ho deciso di scaricare la IO app per il cashback tutto si è concluso in pochi minuti.

Ho dunque pensato fosse una bella idea condividere il semplice processo con voi, nel caso foste restii ad attivarlo per paura di non essere in grado di portare a termine la procedura.

Unica cosa, è necessario avere lo SPID (o delle credenziali CIE che vengono rilasciate con le nuove carte di identità) e l’IBAN dove volete ricevere l’accredito.

Pronti? Via!

IO App per il cashback

Prima di tutto andiamo sull’App Store per iPhone o sul Play Store per Android e scarichiamo la App. Tutto infatti si gestisce da li.

Entriamo ed effettuiamo il login. Nel mio caso tramite lo SPID di Poste Italiane e come sempre non sono rimasto deluso.

Pagina di errore del login con SPID di poste italiane
SPID di Poste Italiane sempre una sicurezza

Nel caso dovesse succedere anche a voi, non temete. Riprovate finché il login non va a buon fine.

La IO App per il cashback è oggettivamente fatta molto bene e con tutte le cose al suo posto.

Appena entrati, difatti, capiamo subito dove andare per ottenere il risultato che vogliamo, ovvero Attivare il CashBack.

Come vediamo dall’immagine qui sotto, che rappresenta la sezione messaggi della IO App, il bottone è messo in evidenza.

Pagina iniziale della IO App per il cashback
Pagina iniziale della IO App per il cashback

Premiamo sul bottone blu e inizierà una breve procedura per l’attivazione.

Informativa sulla privacy

Dovremo accettare la classica informativa sulla privacy che vedete qui sotto

Informativa sulla privacy della IO App

Mi è successo che, premendo il bottone blu per accettare l’informativa, il sistema mi desse un errore strano. Riprovando ulteriormente tutto è andato liscio.

Quindi, ancora una volta, non demoralizzatevi e riprovate finché funziona.

Mettiamo l’IBAN

Ora dobbiamo inserire l’IBAN ne quale vogliamo ricevere i pagamenti. Il conto deve essere intestato a noi (o dobbiamo essere uno degli intestatari nel caso di conto co-intestato).

Maschera di inserimento dell'IBAN per ricevere i pagamenti
E’ ora di inserire l’IBAN per ricevere i pagamenti

Ora avviene la magia che mi ha conquistato (e un po’ spaventato).

La magia dei dati delle carte di pagamento

Ero già pronto a dover inserire manualmente i numeri dei miei bancomat, quando, dopo aver messo l’IBAN, il sistema mi ha già proposto tutte e tre le mie carte.

Una figata!

Non dovevo far altro che cliccare su ognuna di esse e dichiarare che la volevo utilizzare per il cashback. L’immagine qui sotto mostra come funziona questa richiesta.

Associamo le nostre carte al cashback
Associamo le nostre carte al cashback

Dicevo che questa cosa, per quanto comoda, un po’ mi ha spaventato. Già, perché solamente grazie allo SPID si può in un istante risalire a tutte le mie carte, i miei conti e chissà quanti altri dati.

E molto probabilmente manipolarli in qualsiasi modo. Non una cosa che fa essere tranquilli ma un po’ di ignoranza possiamo concedercela, per vivere una vita libera da questo tipo di preoccupazioni che in ogni caso non porterebbero a nulla.

Abbiamo configurato la IO App per il cashback!

Una volta aggiunte le varie carte, il gioco è fatto. Andando nella sezione “Wallet” dell’App IO le potremo vedere tutte.

Nel wallet abbiamo tutte le nostre carte registrate
Nel wallet abbiamo tutte le nostre carte registrate

E’ possibile aggiungere altre carte in maniera manuale. Ad esempio la carta di credito non è stata riconosciuta in automatico e dovrò forzarne l’inserimento.

In alto a destra dell’immagine precedente, possiamo vedere il bottone “+ ADD” che se premuto ci porta alla scelta di quale tipo di carta aggiungere.

Il tutto in maniera molto semplice e intuitiva. Ripeto, app davvero ben fatta a mio modestissimo parere.

Sempre nella home, per finire, possiamo anche vedere a quanto ammonta l’importo che ci spetta come cashback.

Mettiamolo alla prova

Dopo alcune settimane di test confermo in funzionamento automatico e senza nessun intoppo. Paghiamo con una tra le carte registrate nell’app e la transazione verrà registrata automaticamente.

Stato d'avanzamento del mio cashback
Tutto procede senza problemi

Voi l’avete già attivato?

E’ una procedura che avete già fatto oppure non ne avevate voglia come il sottoscritto?

In quest’ultimo caso spero che questa guida vi sia stata d’aiuto!

Fatemelo sapere nei commenti

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *