Se vuoi imparare come investire nel metaverso, sappi che non sei da solo.
Anche gli investitori più esperti stanno cercando di capire come entrare in questo nuovo ed entusiasmante mondo virtuale.
Può essere un po’ scoraggiante, ma non preoccuparti: sono qui per aiutarti!
In questo articolo partiremo dalle basi per capire il funzionamento di questa nuova tecnologia ed arriveremo a capire come fare e soprattutto se conviene investire nel metaverso.
Ovviamente vedremo anche quali azioni e quali criptomonete vale la pena acquistare.
Dove investire nel metaverso
I 5 principali tipi di investimento nel metaverso sono:
- Azioni
- ETF
- Token
- Terre Virtuali
- Giochi
Alcune opzioni includono anche le criptovalute del metaverso, come Decentraland, Somnium Space e Cryptovoxels.
Di seguito vado ad elencarli spiegando i pro ed i contro di ognuno.
Azioni
Investire nel metaverso con le azioni significa andare a comprare quote di società che stanno utilizzando moltissimi capitali per sviluppare questa tecnologia.
La più importante è di certo Facebook, che è stata rinominata Meta.
A causa della crisi delle criptovalute e della difficoltà nel far decollare l’adozione del metaverso, il titolo ha perso nell’ultimo anno il 70% del suo valore.
Anche in questo caso, se pensiamo che Mark Zuckerberg riuscirà ad avere la meglio e a sfondare nel mercato, investire nel metaverso attraverso questa azienda è un’ottima soluzione.
Come vedremo fra poco, anche Nvidia è un’ottima candidata e rappresenta una grande opportunità di investimento.
Difatti andremmo a investire in molti settori (metaverso, gaming, computer ecc.) con un unico titolo che da inizio anno è calato del 56%.
Qualsiasi strumento finanziario tracci l’andamento di questo settore è altamente volatile e soggetto all’andamento del mercato cripto e alle varie speculazioni.
ETF
Quando viene creato un ETF (Exchange Traded Fund) che traccia l’andamento di un settore, significa che c’è molto interesse in questo senso e c’è una crescente volontà di potervi investire.
In questo caso l’ETF replica l’indice Ball Metaverse Index, che contiene le principali aziende che stanno investendo ed innovando nel settore del metaverso e della realtà virtuale.
L’ETF si chiama Roundhill Ball Metaverse ed è un classico fondo a gestione passiva che replica l’indice delle aziende più rivoluzionarie in questo settore.
E’ stato fondato ad aprile 2022 ed ora, compatibilmente con l’andamento delle cripto, è in perdita pesante (-33%, fonte Justetf).
Le prime dieci società che compongono l’ETF Roundhill Ball Metaverse sono:
- Nvidia
- Roblox
- Microsoft
- Meta (Facebook)
- Unity
- Amazon
- Apple
- Autodesk
- Qualcomm
- Tencent
Stupisce, ma non troppo, la presenza di Nvidia in cima alla lista.
Difatti tutti i dispositivi che offrono la realtà aumentata o la realtà virtuale hanno bisogno di grande potenza di calcolo, fornita dalle schede grafiche di questo produttore.
Token
Il modo più classico per investire nel metaverso è attraverso l’acquisto di token.
Le più importanti sono SAND (the sandbox) e MANA (decentraland), che possono essere utilizzate per acquistare terreni nella realtà virtuale, che sono considerate di fatto criptovalute del metaverso.
Terre virtuali
Un altro modo per investire nel metaverso è acquistare terreni virtuali. Questo può essere fatto in una varietà di mondi online, come Second Life e Minecraft.
Ma anceh in MANA (decentraland). Difatti se riusciamo ad accaparrarci una proprietà vicino a qualche attore o celebrità, possiamo avere la speranza di rivendere la casa ad un prezzo molto maggiorato.
Oppure affittarla, ad esempio. Chi lo sa che cosa potremo fare con le nostre proprietà digitali salvate sulla blockchain!
Giochi
Uno dei giochi più famosi degli ultimi anni è Axie Infinity (sito ufficiale qui), che permette di far combattere tra loro degli animaletti nel metaverso per poter guadagnare criptovalute da poter investire o prelevare.
La definizione di questo tipo di giochi è “Play-to-earn”, ovvero gioca per guadagnare. Acquistiamo degli animaletti grazie alla tecnologia NFT e li utilizziamo per portare a termine delle missioni in un mondo virtuale.
A questo punto ti starai chiedendo quanto sia possibile guadagnare giocando ad Axie Infinity.
Uno studio ha calcolato che si può guadagnare tra gli 8 e i 40 $ al giorno.
Axie infinity players can make anywhere between 8$ and 40$ daily, averaging 24$ daily
Fonte playtoearndiary.com
Ovviamente prendiamo sempre questi dati con le pinze, ma anche se fossero un decimo di quello dichiarato, staremmo sempre parlando di 120$ al mese per giocare ad un gioco.
Giochiamo nel virtuale e portiamo i guadagni nella vita reale.
Tra i progetti più interessanti che usano le nuove tecnologie segnalo anche DefiKingdom.
Permette l’acquisto di eroi in NFT, pagandoli in criptovalute o token.
Possiamo usarli per invocare altri personaggi che poi andiamo a rivendere o ad utilizzare per compiere missioni sempre più difficili.
Che soldi usare per investire nel metaverso
Per investire nel metaverso possiamo utilizzare due tipologie di denaro:
- denaro normale (Euro, Dollari, ecc.)
- criptovalute (Bitcoin, Ether ecc.)
Denaro normale
Utilizzando il denaro normale, quindi gli euro che abbiamo nel conto corrente, possiamo investire in due modi.
Acquistando titoli di aziende che stanno investendo molto nel metaverso, ETF che tracciano l’andamento di questo settore o dei token che possono permetterci di acquistare terreni nelle realtà virtuali.
Più avanti nell’articolo parlerò dei titoli da acquistare per entrare in questa nuova tecnologia (clicca qui se vuoi andare ora)
Critpovalute
Chiaramente è possibile investire nel metaverso anche con le criptovalute.
Anzi, questo è uno degli utilizzi per il quale è stato creato.
Possiamo acquistare criptovalute inerenti al metaverso, terreni all’interno di metaversi o addirittura strutture costruite al loro interno.
Cos’è il metaverso
Il metaverso è un termine per indicare il mondo virtuale, coniato per la prima volta dallo scrittore di fantascienza Neal Stephenson nel suo romanzo Snow Crash del 1992.
Viene spesso utilizzato per indicare gli spazi online condivisi in cui le persone possono interagire tra loro e creare contenuti.
Negli ultimi anni, il metaverso è diventato più di un semplice concetto. Grazie ai progressi della tecnologia, oggi è possibile sperimentarlo in diversi modi.
Un esempio popolare è Second Life, un mondo online che esiste dal 2003.
In Second Life, gli utenti possono creare avatar (rappresentazioni virtuali di se stessi) ed esplorare diversi ambienti. Possono anche interagire con altri utenti e acquistare e vendere beni virtuali.
Anche Minecraft è un altro esempio calzante. E’ un gioco che permette di costruire ed esplorare vasti mondi virtuali e col tempo ha creato anche una sua economia.
I giocatori, difatti, si scambiano denaro reale per oggetti di gioco e possono anche guadagnare soldi in diversi modi (c’è una sezione Reddit apposita che spiega come fare).
Oltre a questi due esempi che sono presenti da molti anni, ultimamente sono apparse diverse realtà che hanno cercato di portare questo concetto ad un livello successivo.
Chiaramente fino a quando il mercato delle criptovalute era in bull market, la crescita era esplosiva e sembrava che la tecnologia fosse già pronta ad essere utilizzata.
Con l’avvento dell’inverno delle cripto, invece, tutto si è raffreddato e si sono iniziati a vedere tutti i limiti delle tecnologie basate sulla blockchain e sulle criptovalute.
Ovvero, ad ora, sono ancora troppo sensibili alle speculazioni. Quindi i titoli possono andare alle stelle e poi crollare senza preavviso in pochi giorni.
In ogni caso, il metaverso è ancora nelle sue fasi iniziali, ma è fuori di dubbio che sia in continua crescita.
E man mano che cresce, sempre più persone vi investono.
Perché investire nel metaverso?
Ci sono diversi motivi per cui si potrebbe voler investire nel metaverso.
Uno di questi è che ha un grande potenziale che abbiamo iniziato ad intravedere durante il lockdown.
Dovendo stare a casa, si sono cercati altri metodi per replicare le attività che solitamente venivano fatte in presenza, come le riunioni.
Zoom e Meta (il nuovo nome di Facebook) hanno subito notato questa necessità e hanno sviluppato delle soluzioni che permettessero di trovarsi di persona, pur stando a casa propria.
Dovremo attendere per vedere come reagirà il mercato a questa nuova tecnologia una volta che non ci saranno più divieti inerenti a quarantena o lockdown.
Di certo rappresenta un’ottima opportunità di investimento, se pensiamo a quanto potenzialmente verrà usata nel lungo termine.
Ripeto, il progetto del mondo virtuale applicata alla tecnologia blockchain è ancora agli inizi.
Non abbiamo neanche idea di come si svilupperà e di come farà ad entrare nelle nostre case, ma… stai certo che Mark Zuckerberg sta facendo di tutto per trovare una soluzione a questo problema!
Potrebbe diventare una piattaforma fondamentale per le interazioni sociali, l’intrattenimento e soprattutto il commercio.
Con la sua crescita, va da se, il valore degli investimenti nel metaverso è destinato ad aumentare. Sempre se scegliamo il titolo giusto sul quale puntare!
Un altro motivo è dato dalla crescente integrazione e presenza della realtà virtuale e della realtà aumentata in tutti i nostri dispositivi (iPad e iPhone per primi).
Se credi che la realtà virtuale verrà usata quotidianamente da tutti, investire nel metaverso potrebbe essere un modo per trarne profitto.
I rischi dell’investire nel metaverso
Investire i questo settore non è privo di rischi.
Il metaverso è ancora nelle sue fasi iniziali ed è impossibile prevedere come si svilupperà.
Può essere che non raggiunga mai il suo pieno potenziale così per come lo immaginiamo ora e di conseguenza tutti i titoli che abbiamo messo in portafoglio o le terre acquistate nei vari mondi virtuali crollino di valore facendoci perdere tutto.
Gli interessi in ballo sono così grandi e coinvolgono così tante multinazionali che le cose potrebbero cambiare da una settimana all’altra senza preavviso e senza una spiegazione logica.
Prima di investire nel metaverso, dunque, assicurati di aver compreso i rischi che comporta. Poi, se decidi di mettere del capitale, fallo solo con una cifra che puoi permetterti di perdere.
Quando investire nel metaverso
Il momento dell’investimento è importante, e lo saprai benissimo.
Se si investe troppo presto, si rischia di non vedere alcun ritorno sul proprio investimento per anni.
D’altro canto, se si investe troppo tardi, si rischia di perdere l’opportunità di trarre profitto dall’adozione di massa del metaverso.
Se credi davvero in questa tecnologia, uno dei momenti migliori per investire è di certo ora.
Le proiezioni di crescita indicano che nel 2030 la dimensione del mercato supererà il miliardo di dollari.
Ovviamente le proiezioni sono solo delle teoria, quindi devono essere prese con le molle.
Attualmente (fine 2022) il prezzo degli investimenti è al minimo storico, dopo l’esplosione che abbiamo visto nell’anno 2021.
Quindi se credi davvero in questa tecnologia, entrando ora potresti fare dei guadagni interessanti.
Come abbiamo già visto, questo tipo di investimento non è privo di rischi, quindi valuta attentamente come muoverti.
Conviene investire nel metaverso
E’ un ottimo investimento, se a seguito di una nostra analisi dei costi e dei rischi connessi scopriamo che le potenzialità di guadagno sono altissime.
Però i nostro studi dovranno essere molto approfonditi in quanto c’è un elevato rischio di perdere tutto. Ma abbiamo anche la possibilità di fare dei guadagni incredibili.
Il mercato delle cripto ormai non credo darà più i rendimenti che eravamo abituati a vedere, così come gli NFT, token non fungibili (ne parlo qui).
Il metaverso è rimasta una delle ultime frontiere ancora da esplorare e con infinite possibilità di sviluppo.
Sempre ricordando che è possibile che diventi una tecnologia mainstream, ma anche che vada nel dimenticatoio a favore di qualcosa di ancora più innovativo che al momento non immaginiamo nemmeno.
Quanto costa investire nel metaverso
Investire nel metaverso non è gratuito. Il costo dell’investimento dipende dalla piattaforma utilizzata e dalle attività acquistate.
Ad esempio, investire in un terreno virtuale può costare pochi centesimi, mentre l’acquisto di una valuta virtuale può costare qualche decina fino a centinaia di dollari.
Dipende tutto dalla blockchain utilizzata, in quanto sappiamo benissimo che quella Ethereum ha dei costi decisamente più elevati rispetto ad altre alternative, quali Harmony o Polygon per dirne alcune.
Se vuoi iniziare con un broker affidabile che ti permette di acquistare qualsiasi token o criptovaluta, dai un’occhiata a Bitpanda (recensito qui).
Quello che ti posso consigliare è di impostare un piano di accumulo regolare, di modo da poter investire con costanza ed ottimizzare le opportunità di investimento in questo mondo virtuale.
Pensando sul lungo termine, difatti, sfrutterai appieno il Dollar Cost Averaging, andando ad ottenere un prezo di acquisto migliore molto buono.
Chi sta investendo miliardi di dollari per la realtà virtuale?
L’azienda che sta spendendo miliardi di dollari per l’evoluzione di questa tecnologia è Meta.
Come potrai capire dal nome, difatti, ha deciso di puntare tutto sul Metaverso per dare una svolta alla situazione di Facebook, che è ormai stagnante.
Difatti ha raggiunto un livello di saturazione fisiologico e la società ha deciso di espandersi in questo settore.
Riuscirà a far diventare questa tecnologia alla portata di tutti e a farla entrare in tutte le case?
Lo scopriremo nei prossimi anni.
Questo video YouTube di Marques Brownlee spiega molto bene la situazione attuale.
Tra le celebrità, anche Jay-Z sta investendo molti soldi nel metaverso, attraverso molti progetti ma soprattutto sulla piattaforma di decentraland.
Conclusioni
La cosa più importante che dobbiamo capire è che siamo alle prese con una tecnologia che forse rappresenterà il futuro delle nostre esistenze, ma forse no.
Ora che abbiamo capito cos’è il metaverso e come fare per investire in esso, possiamo di certo avere molte più consapevolezza di quali titoli scegliere e di cosa aspettarci dal loro andamento.
Se il mercato va bene e c’è ottimismo, i guadagni saranno elevatissimi. Altrimenti, proprio come sta succedendo ora, le perdite saranno notevoli.
Basti vedere Meta e Nvidia, che sono in calo del 70% e del 50% da inizio anno.
Anche l’andamento di SAND (the sandbox) e MANA (decentraland) sono passate da 5 e 7 dollari a valere meno di un dollaro in un anno.
Rimane sempre la domanda delle domande. Il mercato si riprenderà? Devo entrare adesso e avere guadagni stellari nei prossimi anni?
Nessuno lo sa (e se qualcuno vi dice di saperlo, non fidatevi).
In ogni caso invesire nel metaverso è davvero semplice e può essere fatto utilizzando gli euro o le criptovalute.
Inoltre possiamo comprare terre nei mondi digitali o addirittura acquistare dei mostri che ci permettono di guadagnare denaro combattendo o svolgendo azioni in ambienti virtuali (come axie infinity).
E nuove opportunità appaiono quasi quotidianamente, quindi bisogna stare attenti ed essere sempre aggiornati.
Ricordati sempre che attualmente, l’investimento nel metaverso è un investimento speculativo e non ci sono garanzie di ottenere un profitto dal vostro investimento.
Se il mercato e la tecnologia si svilupperanno e prenderanno piede, di certo sarà molto più stabile l’andamento dei titoli collegati. Ma i guadagni saranno di molto inferiori.
Più rischi e più potenzialmente guadagni
Io consiglio di accontentarsi di un guadagno moderato a fronte di un rischio basso e calcolato.
Se proprio vuoi speculare su questi titoli, fallo con una parte minima del tuo capitale destinata all’alto rischio.
Scopri come guadagnare buoni Amazon e soldi online!
Inserisci la tua mail qui sotto e riceverai il mio ebook che ti spiegherà come guadagnare soldi e buoni Amazon online!
Cosa aspetti? E’ un peccato lasciare sul piatto tutti quei soldi!
Disclaimer
Questo articolo ha solo scopo informativo e NON formativo. Gli argomenti trattati non devono intendersi come consigli finanziari che suggeriscono la vendita o l’acquisto dei titoli finanziari trattati.
Bisogna sempre ragionare con la propria testa e agire solo se si ha ben chiaro cosa stiamo facendo. In caso contrario, meglio rimanere fermi.
In ogni caso investi solo capitale che sei disposto a perdere, perché è quello che potrebbe succedere!
L’autore e il sito web declinano ogni responsabilità per qualsiasi azione intrapresa o non intrapresa sulla base del contenuto di questo articolo.
Inoltre in questo articolo sono presenti delle generalizzazioni per rendere la lettura più facile, in caso di necessità precise è fondamentale contattare degli esperti del settore per ricevere una consulenza personalizzata.
Non potendo sapere la situazione di ognuno, i consigli e le riflessioni qui presenti devono essere trattate come generali e non intere come suggerimenti da utilizzare senza riflettere.
Sezione FAQ
I 5 principali tipi di investimento nel metaverso sono azioni, ETF, token, terre virtuali, e giochi.
Puoi investire in terre virtuali acquistandole in vari mondi online, come Second Life, Minecraft o Decentraland.
Axie Infinity è un gioco che consente ai giocatori di far combattere creature nel metaverso per guadagnare criptovalute. Puoi investire acquistando creature attraverso la tecnologia NFT.
I rischi includono l’incertezza sul futuro del metaverso, la volatilità del mercato e la possibilità di perdere l’intero investimento.
Sono Giacomo Sacchet, CEO e fondatore di diventeromilionario.it, il miglior sito di finanza personale in Italia per chi si avvicina al mondo degli investimenti.
Sono blogger youtuber e podcaster attivo dal 2017, dove tratto temi di guadagno risparmio ed investimento.