Guadagnare con un podcast su Spotify
Ieri sono entrato per curiosità nella dashboard del mio Podcast su Spotify e, a parte notare il fatto che siamo quasi giunti a quota 15000 ascolti, mi è apparso un pop up per attivare le sponsorizzazioni sul podcast.
Mi diceva che il sistema aveva trovato una corrispondenza tra i miei contenuti e la richiesta di qualche sponsor.
E che faccio, non approfondisco??
Dopo aver accettato tutte le clausole necessarie, mi è stato finalmente svelato il committente, ovvero…
Spotify stesso!
Ah, ok. Ora tutto torna!
Nessun matching tra i miei contenuti e le necessità di qualche azienda. O è una cosa che è stata mandata a tutti indiscriminatamente oppure ho superato qualche metrica particolare e mi hanno inviato l’invito.
Comunque sia, questo ci permette di capire qualcosa in più sul funzionamento delle monetizzazioni con Spotify.
Non voglio far perdere tempo a nessuno quindi preannuncio già che abitando in Italia non è possibile farsi pagare, in quanto il sistema premette già che le sponsorship sono “Available in the US only“.
Tanti saluti ai sogni di gloria.
Questo non vuol dire che non si può guadagnare con i podcast, semplicemente significa che se vogliamo farlo dobbiamo cambiare piattaforma.
Oppure possiamo effettuare accordi al di fuori di Spotify.
Ad esempio se Alessandro di Investhero mi chiama e mi chiede di parlare del suo podcast all’interno di un episodio, nulla mi vieta di farlo, bypassando le sponsorizzazioni.
Quindi in realtà possiamo guadagnare tranquillamente anche stando su questa piattaforma
Come funzionano le inserzioni sponsorizzate su Spotify
Ogni volta che il sistema trova una corrispondenza tra i nostri contenuti e le richieste degli inserzionisti, riceviamo un annuncio (come quello descritto in precedenza).
Questi segmenti audio vanno creati in una sezione particolare (del sito o della app), quindi non è accettato, ai fini del guadagno, parlarne liberamente all’interno del podcast.
Posso farlo, ma non essendo tracciabile non mi da diritto a un guadagno.
Tali segmenti audio possono essere registrati nella sezione sponsorship del sito web, come da foto qui sotto (utilizzando quindi il microfono del computer o del tablet)
Oppure dalla sezione “Money” nella app
Una volta registrato potrò andarlo ad inserire nei vari episodi del podcast.
Quanto si guadagna?
Ovviamente i guadagni variano da sponsorizzazione a sponsorizzazione. Nel nostro caso il guadagno è chiaramente indicato nelle immagini precedenti ed è di 15$ CPM (Cost Per Mille).
Ciò significa che per ogni mille riproduzioni di un episodio contenente un segmento sponsorizzato, riceverò 15$ (sempre se abitassi in US o se Spotify attiverò questa opzione anche in Europa).
Nel mio caso, ponendo di aver messo un segmento pubblicitario in ogni episodio e di poter contare quindi su 15.000 ascolti (arrotondiamoli per eccesso), avrei teoricamente guadagnato:
15$x15 = 225$
Quali sono le trattenute
Ovviamente tutti devono mangiare, soprattutto Spotify che è una piattaforma completamente gratuita.
Nel loro sito è presente un esempio chiarissimo (e di questo gliene va dato merito) che spiega passo passo cosa ci viene trattenuto e perché.
Lo potete trovare qui, io lo riporto tradotto in italiano e con i nostri numeri (quindi 225$).
La ritenuta di Spotify è del 30%, quindi 67.5$
Rimangono 157.5$
0.25$ vengono trattenuti ogni volta che ritiriamo i soldi dal wallet di Spotify e li spostiamo sul nostro conto.
Rimangono 157.25$
Altri 0.25$ ci vengono detratti come commissioni di Stripe per accreditarci i soldi.
Alla fine di tutto ci troviamo in cassa 157$ (senza considerare varie tassazioni nazionali).
Ok, ma… cosa devo dire?
Ora sappiamo tutto tranne la cosa più importante! Cosa dobbiamo dire? Chi ci suggerisce cosa dobbiamo comunicare?
Cliccando sul bottone rosso nella sezione “Sponsorship” o “Money” nell’app, ci appare un pop up con le indicazioni necessarie.
Prima ci vengono dati i dettagli quali la durata (almeno 30 secondi) e il mood da utilizzare.
Nella sezione script ci viene detto cosa dire, tenendo conto che solo le parti in grassetto sono obbligatorie (citando Spotify “There are some key points we do require you to mention in your ad and a specific call-to-action for your listeners. Only bold parts of the script are mandatory”).
Come possiamo leggere qui sotto, l’unica cosa obbligatoria da dire è la call to action.
La sezione Tips è abbastanza inutile quindi non ne parlerò.
Alla luce di questo…
Alla luce di quanto detto, non ha nessun senso attivare questa promozione.
D’altra parte si sa che fare quello che fanno quasi tutti è un ottimo modo per non arricchirsi, dato che quasi tutti non sono ricchi!
Quindi credo proprio che proverò ad attivarlo e a registrarlo per vedere cosa succede!
E voi cosa consigliate?
E voi avete avuto esperienze con altre piattaforme o altri metodi di monetizzazione per il podcast?
Assolutamente fatemelo sapere per favore! Nei commenti o a info@diventeromilionario.it
Scopri come guadagnare 85€ online!
Inserisci la tua mail qui sotto e riceverai il mio ebook che ti spiegherà come guadagnare 85€ online!
Cosa aspetti? E’ un peccato lasciare sul piatto tutti quei soldi!
Disclaimer
Questo articolo ha solo scopo informativo e NON formativo. Gli argomenti trattati non devono intendersi come consigli finanziari che suggeriscono la vendita o l’acquisto dei titoli finanziari trattati.
Bisogna sempre ragionare con la propria testa e agire solo se si ha ben chiaro cosa stiamo facendo. In caso contrario, meglio rimanere fermi.
In ogni caso investi solo capitale che sei disposto a perdere, perché è quello che potrebbe succedere!
L’autore e il sito web declinano ogni responsabilità per qualsiasi azione intrapresa o non intrapresa sulla base del contenuto di questo articolo.
2 Comments
Rosso Michele
mi pare che su spreaker sia più chiara la cosa
admin
Ciao! Intendi su come viene gestita la monetizzazione?
Riesci a portarti a casa una cifra interessante mensilmente?
Fammi sapere che sono molto curioso di sapere le esperienze delle altre persone.
Grazie
Giacomo