Gli indici di redditività. I 4 più importanti

In questo articolo andremo a vedere i 4 più importanti indici di redditività di un’azienda, capendo anche a che valore dovrebbero tendere per essere considerati migliori.

Inoltre andremo a vedere dove cercare ogni singola voce nel bilancio aziendale per calcolare questi indicatori in autonomia.

Difatti è sempre stata una cosa che mi ha fatto incazzare il provare ad andare a cercare dei dati di un’azienda per poi perdermi sotto una valanga di numeri, acronimi e termini tecnici.

Per questo esempio utilizzerò il bilancio di Piaggio (titolo presente nel mio portafoglio).

I 4 più importanti indici di redditività sono:

  1. ROE (Return on Equity)
  2. ROI (Return on Investment)
  3. ROS (Return on Sales)
  4. Leverage (indice di indebitamento)

ROE (Return On Equity)

Prima di vedere questo indice è necessario capire il significato di equity. Dal sito della Treccani

In finanza, mezzi propri di un’impresa in contrapposizione ai mezzi di terzi (debiti).

Treccani

Le azioni, ad esempio, sono equity in quanto sono soldi che abbiamo dato all’azienda. Adesso possiamo tornare a parlare del nostro indice.

ROE = (Utile Netto/Capitale Proprio)*100

Descrizione

Questo è uno tra gli indici più importante e ci fa capire quanto conveniente sia investire in questa azienda.

In sostanza ci dice quanto è il rendimento di 100€ investito dai soci.

A cosa paragonarlo

Il metodo per capire la bontà di questo valore è di prendere il rendimento di investimento a basso rischio (quali i titoli di stato) e aumentarli di 4 punti base (il 4%).

Come calcolarlo da un bilancio

L’utile netto, detto anche risultato netto è fortunatamente dichiarato chiaramente nel bilancio di Piaggio.

Utile netto di Piaggio

Ma se vogliamo andare a cercarlo tra i dati nudi e crudi, possiamo trovarlo nella tabella che posto qui sotto:

Il risultato netto di Piaggio ci serve per calcolare gli indici di redditività
Il risultato netto di Piaggio nel 2020

Possiamo vedere come venga definito con un termine leggermente diverso, ovvero risultato netto.

Ora che sappiamo che questo dato è 31.3, andiamo a trovare il capitale proprio. A questo punto inizia il fastidio perché non vi è traccia di questo dato.

Cercando bene, però, scopriamo che il Capitale Proprio può essere anche definito come Patrimonio Netto.

Termine che difatti troviamo scritto sia testualmente

Valore del patrimonio netto

Che in tabella, come possiamo vedere qui sotto:

Patrimonio netto, utile per calcolare il ROE
Patrimonio netto utile per calcolare il ROE

A questo punto, facendo l’operazione vista prima, abbiamo

ROE = (31.300.000/372.000.000)*100 = 8.41%

ROI (Return On Investment)

ROI = (Reddito Operativo/Impieghi Totali)*100

Descrizione

A differenza del ROE, questo indicatore ci fa capire quanto è brava l’azienda a fornire dei ritorni anche sul capitale di terzi.

Rappresenta dunque il rendimento di tutto il capitale investito (capitale proprio e capitale di debito) al lordo di oneri finanziari e fiscali.

A cosa paragonarlo

Per essere soddisfacente deve essere superiore al ROE.

Come calcolarlo da un bilancio

Il reddito operativo può anche essere chiamato risultato operativo o anche EBIT ed è di 70.9 milioni.

Il risultato operativo o EBIT è di 70.9 milioni

E come al solito vi evidenzio anche la sua presenza in tabella.

Nei dati economici possiamo trovare questo valore per calcolare l'indicatore di redditività
In tabella è tra i dati economici dell’azienda

Gli impieghi totali invece sono definiti anche come Capitale Investito Netto e nel nostro caso risultano essere di 795.6 milioni

Impieghi totali o capitale investito netto, utile per calcolare uno degli indici di redditività
Impieghi totali o capitale investito netto

Applichiamo ora la magia della matematica per scoprire che il ROI di Piaggio è

ROI = (70.900.000/795.600.000)*100 = 8.91%

ROS (Return on Sales)

ROS = (Reddito Operativo/Ricavi di vendita netti)*100

Descrizione

Molto utile anche questo, dato che ci fa capire il tasso di rendimento delle nostre vendite al netto dei costi.

A cosa paragonarlo

Più alto è, meglio è! Chiaramento si può migliorare aumentando i ricavi e/o diminuendo i costi.

Come calcolarlo da un bilancio

Ricordandoci che reddito operativo e risultato operativo sono la stessa cosa, ricavare questi due dati è semplice.

Sono difatti entrambi racchiusi nella stessa tabella che possiamo vedere qui sotto, sempre in milioni di euro:

Dati economici per calcolare il ritorno sulle vendite, uno degli indici di redditività
I ricavi e il risultato operativo

ROS = (70.900.000/1.313.700.000)*100 = 5.4%

Leverage (Indice di indebitamento)

Leverage = Impieghi Totali/Capitale Proprio

Descrizione

Analizzando questo indicatore possiamo capire se l’azienda riesce a finanziarsi da sola grazie al proprio capitale oppure se deve ricorrere al debito.

Se il valore di questa leva è maggiore del tasso dei prestiti che ci sono concessi, possiamo guadagnare. In alternativa l’azienda potrebbe andare in sofferenza.

A cosa paragonarlo

Più tende a uno, meglio è. Difatti l’obiettivo è che l’azienda si finanzi il più possibile con il proprio capitale piuttosto che investendo il capitale di debito.

Se il risultato di questo rapporto è 1, tutti gli investimenti vengono fatti con il capitale aziendale. Se è compreso tra 1 e 2, il valore è comunque buono.

Nel caso superi due (come per Piaggio), è presente una situazione di indebitamento che peggiora all’aumentare del rapporto.

Leverage = 795.600.000/372.000.000 = 2.13

Concludendo

Spero che questo articolo ti abbia aiutato a capire o ripassare alcuni argomenti fondamentali per lo studio di un’azienda e fammi sapere se hai trovato utile la guida sul dove trovare le diverse voci nel bilancio.

Fammi sapere se eri a conoscenza di questi indicatori oppure se grazie a questa lettura sei finalmente riuscito a capire come si calcolano e la loro utilità!

Puoi lasciare un commento qui sotto o mandare una mail a info@diventeromilionario.it.

250€ di Buoni Amazon per te (entro settembre)

Inserisci la tua mail qui sotto e riceverai il mio ebook che ti spiegherà come guadagnare gratis 250€ di buoni Amazon online (aggiornato a settembre/ottobre 2023)!

Cosa aspetti? E’ un peccato lasciare sul piatto tutti quei soldi!


Disclaimer

Questo articolo ha solo scopo informativo e NON formativo. Gli argomenti trattati non devono intendersi come consigli finanziari che suggeriscono la vendita o l’acquisto dei titoli finanziari trattati.

Bisogna sempre ragionare con la propria testa e agire solo se si ha ben chiaro cosa stiamo facendo. In caso contrario, meglio rimanere fermi.

In ogni caso investi solo capitale che sei disposto a perdere, perché è quello che potrebbe succedere!

L’autore e il sito web declinano ogni responsabilità per qualsiasi azione intrapresa o non intrapresa sulla base del contenuto di questo articolo.

Inoltre in questo articolo sono presenti delle generalizzazioni per rendere la lettura più facile, in caso di necessità precise è fondamentale contattare degli esperti del settore per ricevere una consulenza personalizzata.

Non potendo sapere la situazione di ognuno, i consigli e le riflessioni qui presenti devono essere trattate come generali e non intere come suggerimenti da utilizzare senza riflettere.

Lascia un commento