I 150€ del cashback di stato e il risparmio
C’è stato un periodo buio della mia vita, l’anno scorso, nel quale avevo iniziato a snobbare i piccoli guadagni anche se per averli era necessario solo un minimo sforzo.
Non so se fosse mancanza di umiltà o la paura di perdere del tempo che avrei potuto investire in altro, fatto sta che programmi come il cashback di stato non mi interessavano particolarmente.
Per 150€ cosa vuoi che sia, diceva quello che in tutto il 2020 aveva guadagnato 28€ di AdSense.
Fortunatamente, confrontandomi con un lettore, è emerso il fatto che dai miei articoli e dal podcast sembrava ci fosse una spinta a disinteressarsi al risparmio. O meglio, al non vederlo così importante come dovrebbe essere.
E siccome quello che dico e quello che scrivo corrispondono a quello che penso e quello che faccio, ho iniziato a farmi qualche domanda e a preoccuparmi un po’, scrivendo anche un articolo a riguardo.
Vuoi ascoltare invece che leggere? Segui il mio Podcast “Diventerò Milionario – on the road” per essere aggiornato su questo e molto altro! Ogni giorno un nuovo episodio. Ti aspetto!
Realizzo l’errore
Come dicevo prima, per fortuna mi è stato suonato in faccia questo campanello d’allarme perché effettivamente, senza accorgermene, stavo pian piano perdendo di vista uno dei punti fondamentali del percorso, ovvero il risparmio.
Preciso che da molti anni deposito mensilmente una cifra su un conto deposito e da agosto su due conti, Santander e Findomestic.
L’importo di 50€ ognuno al mese e anche se può sembrare poco, stiamo parlando di 1200€ all’anno che saltano fuori praticamente dal nulla, considerando che questa cifra non la sentivo neanche.
Ad essere sincero sto continuando a fare questi versamenti anche adesso che non ho più uno stipendio. Finché avrò soldi nel conto corrente (vedi il mio budget a 6 mesi) continuerò a farlo.
Dopodiché deciderò come comportarmi dato che prelevare una cifra per poi rimetterla dentro mi ricorderebbe molto questa scenetta:
A tal proposito se avete consigli sul come gestire al meglio risparmi e conti deposito fatemelo sapere!
Attivo il cashback
Una volta realizzato questo errore, dicevamo, ho attivato il cashback (guida qui) appena possibile, ma ormai eravamo già a fine febbraio.
Ora che quei 150€ iniziavano a farmi gola, avevo l’ansia di non riuscire a prenderli dato che partivo con uno svantaggio di 2 mesi e me ne rimanevano solo 4 per raggiungere le 50 transazioni.
Preoccupazione che è svanita dopo pochi mesi perché credo di aver raggiunto la soglia addirittura a maggio (il termine ultimo era il 30 giugno).
Tutto questo rappresenta un ritorno sull’investimento di tempo incredibile perché, a parte il fatto che la app IO prima o poi avrei dovuto installarla ugualmente (ora per il Green Pass e nel futuro per chissà quali altre cose), ma anche perché la procedura è stata velocissima e sono stato pagato quasi come due giornate lavorative da dipendente.
Il tutto solo per usare metodi di pagamento elettronici, cosa che comunque facevo anche prima.
E’ tutto oro?
Ho letto svariati articoli contrari all’app IO perché può violare la privacy o perché così facendo lo stato può consultare i nostri dati pagandoci solo i 150€ del cashback.
Questa è un’estremizzazione che non condivido perché, forse partendo da un presupposto che qualcuno riterrà sbagliato, sono convinto che prima o poi dovremo farla tutti.
Quindi preferisco farlo ora dove sono pagato (tanto o poco è soggettivo) che dopo, magari a gratis (difatti il cashback al momento è sospeso fino a gennaio 2022).
Altra cosa, una volta loggati nell’app IO ci vengono già proposte tutte le carte di debito a noi intestate. Ciò vuol dire che la gran parte dei dati sono già disponibili e volendo consultabili dalle autorità (forse in maniera più difficoltosa, questo va detto).
Niente da nascondere
La visione opposta può essere quella di dire: “Non ho niente da nascondere, quindi mi scarico la app IO e me ne frego”.
Anche questa visione non mi piace, in quanto sebbene io non violi la legge, voglio che i miei affari restino privati.
Di certo non lascerò mai la porta di casa spalancata pensando: “così se arriva la polizia può entrare tranquillamente a cercare droga, tanto non ne ho”.
E credo neanche voi!
Solo che i dati essendo immateriali sono più predisposti ad essere sottovalutati e quindi regalati o svenduti.
Quando arrivano i 150€ del cashback?
Qua non ci sono molte discussioni da fare. Il messaggio che mi è stato inviato (e che probabilmente anche voi avete ricevuto) parla chiaro.
L’importo ci sarà accreditato entro 60 giorno a partire dal 30 giugno 2021, quindi all’incirca verso fine agosto 2021.
La classifica del super cashback, ovvero chi ha effettuato più transazioni a livello numerico, non è ancora definitiva e il pagamento dei 1500€ è dichiarato verso fine novembre 2021.
Una bella tredicesima aggiuntiva!
Per ricevere questo bonus bisognava essere tra i primi 100.000 con più transazioni. Io facendo una vita normale mi sono classificato al posto 2.697.682.
Cercando in internet (dati presi da Punto Informatico) ho visto che per entrare nei primi 100.000 fosse necessario effettuare circa 750 transazioni nel semestre gennaio-giugno 2021, che corrispondono a più di 4 strisciate di carta al giorno.
Concludendo
Un’ottima iniziativa che sono contento di aver abbracciato sia per i 150€, ma soprattutto per il cambio di mentalità nei confronti del risparmio. Stavo andando fuori rotta ma fortunatamente grazie a voi sono rinsavito.
Voi siete tra i fortunati che riceveranno i 1500€ aggiuntivi? Se sì, fatemi sapere come avete fatto!
Scopri come guadagnare 85€ online!
Inserisci la tua mail qui sotto e riceverai il mio ebook che ti spiegherà come guadagnare 85€ online!
Cosa aspetti? E’ un peccato lasciare sul piatto tutti quei soldi!