Stavo per scrivere un articolo sul cosa cambiasse per i venditori in termini di gestione e tariffe ora che eBay passa da PayPal ad un sistema di pagamento integrato basato su Adyen (che potete trovare qui).
L’andamento delle azioni
Poi mi sono detto… Perché non dare un’occhiata all’andamento di queste tre azioni negli ultimi anni?
eBay
Mi mangio le mani per non averla comprata durante il crollo di maggio perché la reputo davvero un’ottima società con una grande possibilità di crescita futura.
In ogni caso, ragionando a mente lucida, sappiamo benissimo che per ora la mia strategia si incentra sui Dividend Aristocrats e Dividend Kings, quindi a conti fatti non comprare è stato un bene.
Dal minimo di 27,95€ di un anno fa siamo passati all’attuale 49,99€, una crescita del 77%.
La cosa che più ci interessa, e che probabilmente vi starete chiedendo anche voi è… eBay paga i dividendi?
La risposta fortunatamente è si! In realtà non da molto, solo dal 2019 (la strada per diventare aristocratica è ancora molto lunga!).
Come possiamo vedere stiamo parlando di 56 centesimi di dollaro nel 2019, ai 64 del 2020 per finire con i 72 centesimi del 2021 (trovate la tabella qui).
Circa un +30% in due anni. Non male!
PayPal
La società nata come x.com e poi diventata quella che tutti conosciamo (e usiamo) è stata acquisita da eBay nel 2002 per poi venire trasformata in una società indipendente nel 2015.
Ho parlato di vari modi nei quali si può utilizzare PayPal in questo articolo.
Vi anticipo già che non paga dividendi, accidenti.
Anche lei ha passato una crescita importante nell’ultimo anno, ovvero +156% e ora vale 204.85€.
Adyen
Di questa società olandese, sarò sincero, ho sentito parlare solo ora che ho iniziato a studiare per l’articolo eBay e PayPal.
Adyen, prendendo spunto dal suo sito, è una “Piattaforma di pagamento per qualsiasi canale di vendita“. Non paga dividendi e scambia a 1907,5€ con una crescita nell’ultimo anno di 170%.
Nel caso non ne aveste sentito parlare anche voi, di seguito vi indico alcuni dei loro clienti come indicato nel loro sito web.
Come biglietto da visita non c’è male!
La crescita in quest’anno è fuorviante
Per pura casualità, se paragoniamo il valore delle azioni a quello di un anno fa andiamo ad avere risultati sbilanciati in quanto giusto 12 mesi fa tutto il mercato era al minimo a causa della pandemia.
Andiamo quindi a vedere la crescita da gennaio 2019 fino a aprile 2020.
Per Adyen siamo passati dai 500€ dell’1/1/2019 ai 691€ di aprile 2020 (+38% con un massimo di 880€) per poi schizzare agli attuali 1907,5€ come abbiamo visto prima.
Paypal è passato da 86€ a 93€ (massimo a 120€) mentre eBay da 29€ a 34€ con un massimo a 40€.
Cos’è successo lo possiamo ben presto capire. La crescita di quest’ultimo anno di aziende di questo tipo è stata “facilitata” da lockdown e limitazioni varie.
Le varie stime puntano ad una crescita di circa il 60% dell’utilizzo dell’e-commerce alla fine del 2020 rispetto all’anno precedente, con dati in ulteriore impennata a inizio 2021.
Oltre a far decollare il valore delle azioni, quello che credo è che molte persone si sono trovate a fare di necessità virtù e di conseguenza sporcarsi le mani per imparare a fare acquisti online.
E una volta raggiunta questa capacità ed aver testato la facilità e l’affidabilità, tornare indietro potrebbe essere davvero difficile.
Per capire la crescita ancor più importante dei due sistemi di pagamento studiati, possiamo supporre un proliferare di nuovi e-commerce nati per offrire servizi sempre più specializzati in questo periodo di necessità.
Un ristorante che integra uno shop per effettuare delivery o un ragazzo che fonda un sito per vendere mascherine personalizzate sono solo due esempi che mi possono venire in mente ma che credo rappresentino in maniera accurata quello che è successo/sta succedendo/succederà.
E questo sarebbe un’analisi azionaria?
Sicuramente è un’analisi superficiale che tiene conto di pochissimi fattori. Però, come detto nel podcast qualche episodio fa, l’esperienza non si ottiene leggendo un libro di 2000 pagine in un giorno, ma leggendo una pagina al giorno per 2000 giorni.
Questo è quindi un inizio, che ci ha permesso di scoprire alcune cose che potevamo dare per scontato ma valeva la pena chiarirle:
- eBay paga dividendi dal 2019
- Adyen e PayPal sono quotate in borsa e non pagano dividendi
- Adyen è un’azienda che spacca il culo (termine tecnico)
100€ di Buoni Amazon per te (scade fra poco!)
Inserisci la tua mail qui sotto e riceverai il mio ebook che ti spiegherà come guadagnare gratis 250€ di buoni Amazon online (aggiornato a novembre 2023)!
Cosa aspetti? E’ un peccato lasciare sul piatto tutti quei soldi!
Disclaimer
Questo articolo ha solo scopo informativo e NON formativo. Gli argomenti trattati non devono intendersi come consigli finanziari che suggeriscono la vendita o l’acquisto dei titoli finanziari trattati.
Bisogna sempre ragionare con la propria testa e agire solo se si ha ben chiaro cosa stiamo facendo. In caso contrario, meglio rimanere fermi.
In ogni caso investi solo capitale che sei disposto a perdere, perché è quello che potrebbe succedere!
L’autore e il sito web declinano ogni responsabilità per qualsiasi azione intrapresa o non intrapresa sulla base del contenuto di questo articolo.
Inoltre in questo articolo sono presenti delle generalizzazioni per rendere la lettura più facile, in caso di necessità precise è fondamentale contattare degli esperti del settore per ricevere una consulenza personalizzata.
Non potendo sapere la situazione di ognuno, i consigli e le riflessioni qui presenti devono essere trattate come generali e non intere come suggerimenti da utilizzare senza riflettere.
Sono Giacomo Sacchet, CEO e fondatore di diventeromilionario.it, il miglior sito di finanza personale in Italia per chi si avvicina al mondo degli investimenti.
Sono blogger youtuber e podcaster attivo dal 2017, dove tratto temi di guadagno risparmio ed investimento.