Differenze tra economia e finanza
Se pensate che economia e finanza siano esattamente la stessa cosa vi sbagliate di grosso!
Le differenze che intercorrono tra questi due concetti sono tante ed è bene conoscerle per non commettere errori di valutazione.
Partiamo dalle definizioni di entrambe, per analizzare poi nel dettaglio tutti gli aspetti che le differenziano.
Se i concetti vi dovessero sembrare troppo complessi, non abbandonate la lettura perché alla fine dell’articolo troverete un esempio chiarificatore.
Cos’è l’economia
Per economia intendiamo tutti i processi che, attraverso l’impiego di capitali o altri mezzi limitati, mirano ad ottenere il massimo profitto con il minimo sforzo.
Il principio economico si basa quindi sulla necessità di ottenere il profitto massimo, impiegando la minor percentuale possibile di mezzi.
A livello etimologico la parola economia deriva da oikos e nomos, ovvero rispettivamente casa e legge.
Avrete sicuramente già sentito l’allocuzione “fare economia” che rappresenta chiaramente il concetto di utilizzare in modo razionale il denaro e tutte le risorse a propria disposizione.
Differenti tipologie di economia
Esistono essenzialmente due tipologie di economia:
Microeconomia
Analizza nel dettaglio l’ecosistema economico di singole entità come una famiglia, un’impresa, prendendo in considerazione tutti gli scambi economici posti in essere da tali entità per raggiungere il loro obiettivo economico di produrre benessere e profitto.
Macroeconomia
Prende in esame un intero sistema economico a livello nazionale, regionale o locale analizzando la combinazione delle azioni di una molteplicità di soggetti economici che compongono la comunità.
Analizza quindi variabili aggregate come disoccupazione, indice dei prezzi, livello dei redditi, PIL, ecc..
Cosa si intende per finanza
La finanza contempla invece l’intero patrimonio di un soggetto, ente o azienda compresi patrimonio, reddito e crediti.
Nello specifico ha come finalità ultima quella di operare un’analisi concentrandosi sullo studio dell’andamento dei prezzi, dei tassi o la quantificazione del rischio.
Si occupa, inoltre, di individuare la miglior combinazione di processi di finanziamento ed investimento, utili per raccogliere ed impiegare risorse con l’obiettivo di gestire al meglio i flussi monetari in un arco temporale di breve, meglio o lungo termine.
Al pari dell’economia anche per la finanza il fine ultimo è massimizzare la propria soddisfazione, intesa in termini di profitto.
Che relazioni legano economia e finanza
Come è facile constatare, i concetti di economia e finanza sono differenti ma dipendono strettamente l’uno dall’altro e sono legati da molteplici connessioni.
L’economia che in sintesi è l’insieme dei processi che mirano a gestire le risorse economiche in modo profittevole, rappresenta la base di qualsiasi sistema economico (famiglia, azienda ecc.)
Per porre in essere gli scambi economici che avvengono all’interno di un sistema è necessario ricorrere al concetto di finanza.
Quest’ultimo, in un certo senso aiuta a rendere concreti tali scambi fornendo gli strumenti finanziari necessari per farlo.
Un esempio chiarificatore
Il signor Rossi decide di dare il 10% del suo stipendio mensile ai suoi figli e poi questi ultimi decideranno cosa farne di volta in volta.
Spenderli, risparmiarli, investirli sarà solo una loro decisione.
In questo semplice esempio il signor Rossi compie un’operazione finanziaria perché mette a disposizione di alcuni soggetti economici (i suoi figli) del capitale, ovvero lo strumento finanziario per eccellenza.
Effettua quindi un vero e proprio finanziamento.
Saranno i figli a dover agire secondo economia, utilizzando quel denaro in modo efficiente per trarne il massimo profitto.
Potranno decidere di spenderlo tutto per intero senza conservare ed investire nulla, ed allora avranno fatto scelte antieconomiche.
Oppure potrebbero utilizzarli per acquistare un corso o metterli da parte per realizzare un loro progetto imprenditoriale nel prossimo futuro.