Cos’è l’Impermanent Loss
Fornire liquidità ad una pool può rappresentare un ottimo modo per avere dei guadagni elevati, a patto di essere a conoscenza di cos’è l’impermanent loss (o perdita impermanente).
Prima di capire in parole semplici cosa significa e cosa comporta questo tipo di perdita, vediamo cosa vuol dire fornire liquidità ad una pool.
Se vuoi saltare direttamente alla spiegazione dell’impermanent loss, clicca qui.
Fornire liquidità ad una pool
Questa azione è esattamente quella che faccio in in DeFi Kingdoms e che vi ho raccontato in questo articolo e questo video.
In sostanza presto una coppia di criptovalute (o token), nel mio caso JEWEL e ONE.
Non farti spaventare dai nomi JEWEL e ONE, se non li hai mai sentiti. Puoi benissimo sostituirli con BTC (Bitcoin) e USDT (Stable coin sul dollaro).
Ne esistono di tutti i tipi e ovviamente quelle che trattano monete più consolidate hanno rendimento minori, mentre quelle inerenti a monete più bizzarre e sconosciute rendono molto di più (perché il rischio della nostra speculazione aumenta di conseguenza).
Come possiamo vedere dall’immagine qui sopra, la rendita della pool alla quale ho fornito liquidità è del 411.6% annuo.
Ovviamente prima che DeFi Kingdoms diventasse famoso, il totale depositato era di molto inferiore ai 308 milioni attuali, di conseguenza le rendite superavano abbondantemente il 1500%.
Mi aspetto, purtroppo, che continueranno ad arrivare molti fondi in questa pool, facendone abbassare ulteriormente la profittabilità.
Questo in realtà è anche un bene perché sta a significare che il progetto inizia a diventare stabile e i miei soldi sono un po’ meno a rischio.
Progetti con un TVL (Total Value Locked) bassissimo, invece, offriranno ritorni incredibili. Basti vedere l’immagine qui sotto per farsi un’idea di che cifre stiamo parlando.
Perché fornire liquidità ad una pool
A questo punto la domanda sarà: “Perché bisogna fornire liquidità a queste pool?”
Una risposta esaustiva sarebbe molto complessa e soprattutto non è l’argomento di questo articolo.
Basti sapere che sono fondamentali per:
- Trading
- Prestiti decentralizzati
- Liquidity Mining
- molto altro
In cambio, come abbiamo visto, veniamo ricompensati con rendimenti molto elevati.
Ora che ci siamo fatti un’idea di dove vanno a finire i nostri soldi, possiamo finalmente chiarire il concetto di Impermanent Loss (o perdita impermanente).
Cosa significa impermanent loss
Facciamo un esempio ipotetico usando due criptomonete reali ma modificandone il valore per facilitare i calcoli e la comprensione.
Diciamo che aggiungo liquidità ad una pool Bitcoin-USDT (stable coin sul dollaro) e il valore di mercato del Bitcoin è 200 USDT.
All’interno della pool il valore è diviso equamente tra Bitcoin ed USDT, di conseguenza per mantenerlo inalterato dovrò aggiungerli in rapporto 1 a 200.
200 USDT per ogni Bitcoin.
Poniamo di aggiungere 100$ di liquidità (2.5 BTC e 500 USDT) alla pool in questione.
Quando si verifica la perdita
La situazione che scatena l’impernament loss si crea quando una delle due monete cambia di valore molto più dell’altra.
Poniamo, usando il nostro esempio, che Bitcoin vada a 1000$ (che corrispondono a 1000 USDT).
Attenzione perché ora arriva la parte importante.
Il passaggio chiave
La variazione di valore di una criptomoneta, nel mercato, è definito dalla domanda e dall’offerta.
Esattamente come funziona per le azioni.
Ma noi non siamo nel mercato, ci troviamo in una pool.
E in una pool, il valore è definito dalla proporzione tra le due monete e nella quale il valore della liquidità rimane inalterata.
Ciò vuol dire che nella pool il Bitcoin non avrà il valore di mercato, ma sarà molto più economico.
Occasione di arbitraggio (leggi qui cosa significa) troppo ghiotta per i trader che entrano in azione creando il nuovo rapporto corretto nella pool, depositando USDT e prelevando BTC.
Se adesso vado a prelevare la mia parte, secondo questo calcolatore, otterrò 1,12 Bitcoin e 1118,03 USDT.
In sostanza è come se avessi venduto ai trader 1.38 Bitcoin per 618.03 $ (basta fare la differenza tra quello che ho depositato e quello che ho ricevuto). Per questo prima dicevo che nella pool era più economico.
Il totale della liquidità che ottengo è di 2236.07 $, a fronte di un investimento di 1000.
Non male, direte voi. Stiamo sempre parlando di oltre il 100% di guadagno.
GIà, ma le cose potevano andare ancora meglio, e a breve vedremo il perché.
Se le avessi tenute nel mio wallet?
Se avessi tenuto nel mio wallet i 2.5 BTC e i 500$, ora avrei 3000$. Già, mettendoli nella pool di liquidità mi ha fatto registrare una perdita di guadagno di oltre il 25%.
E’ proprio in questo che consiste l’impermanent loss.
Sperando che ora le cose vi siano un po’ più chiare, rimane da fugare un ultimo dubbio.
Perché questa perdita è definita impermanente?
Perché si chiama impermanente?
Si chiama impermanente perché ancora non è stata resa definitiva. Una volta che avrò prelevato i miei fondi, la perdita diventerà a tutti gli effetti permanente.
Fino a quando mantengo la liquidità nella pool, però, posso sempre sperare su un riequilibrio dei valori tra le due monete di modo da abbassare questa perdita.
Concludendo
Mi rendo conto che il calcolo dei nuovi rapporti tra le due monete possa essere difficile da capire.
La cosa importante, però, è avere ben chiaro cos’è l’impermanent loss, quando si verifica e perché.
Un’altra precisazione che voglio fare è che se le due monete aumentano (o calano) entrambe di valore in maniera identica, non registrerò mai una perdita impermanente.
Devo solo preoccuparmi quando vedo una delle due schizzare in alto.
E anche in questo caso, se ho fatto bene i calcoli, la preoccupazione non deve essere eccessiva.
Già perché in tutti i nostri calcoli non abbiamo tenuto conto delle rendite che i nostri capitali ci danno per tutto il tempo che rimangono nella pool di liquidità.
E queste abbiamo visto che possono raggiungere cifre elevatissime!
Spero che questo articolo ti sia stato utile e nel caso volessi qualche chiarimento non esitare a lasciare un commento o a mandarmi una mail a info@diventeromilionario.it.
Questo articolo non costituisce una sollecitazione all’investimento o al disinvestimento nei prodotti o strumenti finanziari trattati.
Scopri come guadagnare 85€ online!
Inserisci la tua mail qui sotto e riceverai il mio ebook che ti spiegherà come guadagnare 85€ online!
Cosa aspetti? E’ un peccato lasciare sul piatto tutti quei soldi!
Disclaimer
Questo articolo ha solo scopo informativo e NON formativo. Gli argomenti trattati non devono intendersi come consigli finanziari che suggeriscono la vendita o l’acquisto dei titoli finanziari trattati.
Bisogna sempre ragionare con la propria testa e agire solo se si ha ben chiaro cosa stiamo facendo. In caso contrario, meglio rimanere fermi.
In ogni caso investi solo capitale che sei disposto a perdere, perché è quello che potrebbe succedere!
L’autore e il sito web declinano ogni responsabilità per qualsiasi azione intrapresa o non intrapresa sulla base del contenuto di questo articolo.