Conto deposito Santander o Findomestic. Quale scegliere?
Dopo diversi anni di utilizzo del conto deposito Santander o Findomestic è giusto tirare le somme per capire quanto sono i rendimenti e quale sia il migliore dei due.
Entrambi sono ovviamente iscritti al Fondo interbancario di tutela dei depositi, ciò vuol dire che i nostri risparmi fino a 100.000€ sono tutelati.
Indice
I miei conti deposito
Come detto nell’introduzione ho attivi due conti deposito, entrambi non vincolati. Sto parlando del conto deposito Santander IoPosso e il conto Findomestic.
Ne possiedo due in quanto, dopo aver avuto qualche problema con il login in Santander mi sono detto che effettivamente non aveva nessun senso mettere tutte le uova in un solo paniere.
Ormai i costi di apertura e gestione sono nulli, l’unica cosa che incide sui risparmi è il costo del bollo che sui conti deposito è dello 0.2%.
Allora ho provveduto ad aprire il conto deposito Findomestic che ad oggi contiene il 25% dei miei risparmi. Vorrei avere una proporzione più equilibrata tra i due ma sono dell’idea che meno operazioni si effettuano e meno possibilità di fare errori ci siano.
Chiaro che se i guadagni aumentassero a dismisura effettuando questo spostamento, lo farei immediatamente.
Come ben sapete, però, i rendimenti dei conti deposito sono ai minimi e le previsioni non sono rosee, quindi li tengo così.
Come li nutro
Attualmente li nutro con 50€ a testa al mese. Sembra poco, ma:
- E’ sempre meglio di niente
- Sono 1200€ all’anno
- Se non facessi così li spenderei per non so neanche io cosa
Quindi nel caso non lo steste ancora facendo, vi consiglio caldamente di attivare un bonifico automatico mensile che parte il giorno dopo al ricevimento della paga.
Conto deposito Santander non vincolato “IoPosso”
Il mio conto più vecchio, aperto a marzo 2017, è quello su Santander. Lo scopo era di risparmiare il più possibile per poter essere in gradi di pagare la maxirata della macchina di 10000€ (cosa che sono riuscito a fare, fortunatamente).
Una volta svuotato, però, mi ero abituato a risparmiare una certa somma e così mi sono detto: “Beh, perché non mantenere questa buona abitudine?“
I rendimenti non erano eccezionali ma quantomeno lo 0.9% lordo copriva i costi e faceva guadagnare qualcosa.
Poi il 24/10/2019
E poi il 27/01/2021
Trincerandosi dietro al solito
Il contesto economico e finanziario in cui la Banca opera e’ in continua evoluzione. In questi ultimi anni le condizioni di mercato sono cambiate, causando notevoli variazioni dei propri indicatori di riferimento.
Siamo passati quindi dal guadagnare 46€ all’anno (su un deposito ipotizzato di 10.000€) a solamente 17€ (togliendo i costi dell’imposta di bollo dello 0.2%).
Ora il tasso di interesse del conto deposito Santander non vincolato (Io Posso) è sceso allo 0.4% lordo, ovvero lo 0.3% netto.
Chi lo apre ora, quindi, su 10.000€ si mette in tasca puliti solo 10€.
Occhio alla furbata
Se cliccate il tasto “Calcola il guadagno” che vedete nell’immagine qui sopra, arriverete ad una sezione dove potrete inserire un importo e vedere il rendimento NETTO.
Senza troppo pensarci ho inserito 10.000€ e ho visto un rendimento totale netto di 88.8€.
Impossibile mi sono detto. Difatti c’è un piccolo trucco. Il tempo sul quale viene effettuato il calcolo è impostato a 36 mesi.
Impostandolo a 12, vediamo come i dati comincino ad essere abbastanza tristi
E il rendimento totale netto non comprende il costo del bollo dello 0.2%, quindi 20€.
A questo punto arriviamo ai 10€ netti che abbiamo calcolato in precedenza.
Aumento del tasso di interesse a luglio 2022
A luglio 2022 ho notato che il tasso di interesse è aumentato allo 0.5% (lordo).
Tempo di spostamento del denaro
Abbandonando i rendimenti, andiamo a vedere quanto tempo serve per avere i soldi in conto. Per esperienza personale, quando si fa un bonifico dal conto deposito verso il proprio conto corrente avremo la somma in conto due giorni lavorativi dopo (se lo fate lunedì mattina, arriverà mercoledì).
Stesse identiche tempistiche per la ricarica.
A meno di avere necessità impellenti, quindi, non avremo problemi ad avere nuovamente i nostri soldi in conto corrente.
Interfaccia e usabilità
Qui ci sono i due punti davvero dolenti di questo Conto Deposito.
Il login
Per accedere ai propri dati è necessario inserire le credenziali e compilare anche il campo Captcha.
Ho sempre avuto un rapporto pessimo con i Captcha. Sia perché spesso e volentieri sono incomprensibili, sia per il fatto che creano un sacco di frizione e rendono molto più complessa l’interazione con la form.
Difatti sempre più spesso stanno venendo sostituiti da altri metodi più sicuri e meno invasivi.
Non ho problemi ad accettare il loro utilizzo sui siti minori, ma sul sito di una banca sinceramente non si possono proprio più vedere.
I problemi non sono finiti perché, una volta fatta l’operazione di login, è necessario fare una telefonata dal numero di cellulare registrato per e inserire le 4 cifre che il sistema genera (cosa che a livello di sicurezza è considerato molto pericoloso rispetto all’autenticazione a due fattori).
Una volta dentro, l’interfaccia risulta abbastanza pulita e comprensibile. Per quello che si deve fare è più che sufficiente.
L’assenza della app
L’altro problema, forse ancora più grave, è che non sia presente la App per iPhone per gestire questo conto deposito.
E qua non c’è nulla da aggiungere o da commentare. Sarebbe quasi stato tardi farla due anni fa. Non averla ancora oggi è incredibile.
Proprio per questo dopo aver fatto la recensione di conto Santander, ho intenzione di chiuderlo.
Conto deposito Findomestic (sempre non vincolato)
Questo conto deposito, scelto per caso tra tanti, mi sta dando molte soddisfazioni.
Come possiamo vedere dall’immagine qui sopra, il rendimento è dell’1% lordo (fino a 10.000€, 0.5% dopo). Stiamo parlando rispettivamente di 0.74% e 0.37% netti.
Sempre ipotizzando di ricaricarlo di 10.000€, avremmo annualmente 74€ di rendimento e 20€ di bollo. 54€ di rendimento totale.
E’ presente un importo minimo di ricarica
Contrariamente a Santander, dove non è richiesto un minimo di ricarica, Findomestic ci impone i seguenti limiti:
- Se vogliamo fare un versamento iniziale, il minimo è 1.000 € ed il massimo è 3.000 €
- Se optiamo per versamenti ricorrenti, minimo 50 € e massimo 1.500 €
Ciò non toglie che oltre al versamento iniziale e a quello ricorrente noi non possiamo effettuare altre ricariche.
Difatti questo conto (come Santander) ha un IBAN e ogni qual volta lo desideriamo possiamo disporre un bonifico e i soldi arriveranno in conto senza problemi.
Tempo di spostamento del denaro
Esattamente come Santander, i soldi arrivano in entrata e in uscita in un paio di giorni lavorativi. Nessun problema, nessun ostacolo.
Sono nostri e in qualsiasi momento li possiamo spostare.
Interfaccia e usabilità
Fortunatamente Findomestic ha creato un’app che è anche fatta bene. Quindi addio a credenziali e captcha, si entra con il FaceID (o TouchID) e se si vuole fare il login dal portale internet tramite browser dobbiamo semplicemente confermarlo da cellulare.
Piccola nota negativa: Al momento non ricevo nessuna notifica sulla app e di conseguenza non posso effettuare il login da browser, e non ci sono alternative all’accesso.
In ogni caso nessun problema perché da app tutto funziona sempre e bene.
L’arma in più di Findomestic
Sappiamo che integrare diversi prodotti può essere da stimolo per gli utenti affinché si fidelizzino ulteriormente acquistando altri servizi da noi.
Un esempio lampante è Apple, dove all’interno del suo ecosistema tutto comunica alla perfezione.
Io stesso su Fineco ho attivato, oltre al conto corrente e al portafoglio di investimenti, anche il piano pensionistico.
Anche Findomestic ha intrapreso questa strada e in un prossimo articolo vi parlerò di questa cosa, che tra l’altro andrò ad attivare.
La terza opzione (più vantaggiosa)
C’è una terza opzione molto più vantaggiosa rispetto alle due precedentemente citate, e si chiama Conto Progetto.
Questo conto deposito offre dei rendimenti davvero alti, considerato il mercato attuale e ti consiglio di darci un’occhiata!
Ne ho parlato in maniera approfondita qui.
Concludendo
Allo stato attuale il mio consiglio è sicuramente quello di aprire Findomestic. Un consiglio ancora più da amico è quello di aprirne due, proprio per i motivi detti all’inizio.
Se un sistema va a gambe all’aria o ha qualsiasi problema, i vostri soldi sono al sicuro e questo va bene. Ma dopo quanto li riavrete a disposizione? Non si sa.
Visto che le bollette non si pagano con i forse, ha senso diminuire il rischio raddoppiando i conti deposito.
La cosa bella, in aggiunta, è che senza accorgervene raddoppierete anche gli importo che depositate mensilmente.
Voi quali utilizzate?
Anche voi utilizzate questi conti o ne avete altri con rendimenti più alti? Oppure preferite affidarvi a conti vincolati?
Fatemelo sapere nei commenti o via mail a info@diventeromilionario.it
Scopri come guadagnare 85€ online!
Inserisci la tua mail qui sotto e riceverai il mio ebook che ti spiegherà come guadagnare 85€ online!
Cosa aspetti? E’ un peccato lasciare sul piatto tutti quei soldi!
Disclaimer
Questo articolo ha solo scopo informativo e NON formativo. Gli argomenti trattati non devono intendersi come consigli finanziari che suggeriscono la vendita o l’acquisto dei titoli finanziari trattati.
Bisogna sempre ragionare con la propria testa e agire solo se si ha ben chiaro cosa stiamo facendo. In caso contrario, meglio rimanere fermi.
In ogni caso investi solo capitale che sei disposto a perdere, perché è quello che potrebbe succedere!
L’autore e il sito web declinano ogni responsabilità per qualsiasi azione intrapresa o non intrapresa sulla base del contenuto di questo articolo.