Come funziona Walliance (Cos’è, opinioni e recensioni)

Volete investire nel settore immobiliare senza dover anticipare grossi capitali, gestire molte proprietà o avere a che fare con gli inquilini?

Walliance può farlo: grazie al suo approccio innovativo al lending crowdfunding immobiliare, questa piattaforma offre agli investitori un’opportunità unica di diversificare istantaneamente il proprio portafoglio e di accedere a rendimenti interessanti.

Grazie a efficienti operazioni sul mercato degli immobili e a una sofisticata tecnologia di gestione del rischio, Walliance consente agli utenti di tutto il mondo di partecipare a progetti di alto livello, indipendentemente dalla loro ubicazione.

In questo articolo esamineremo il funzionamento di Walliance, in modo che tu possa decidere se è adatta ai tuoi obiettivi di investimento oppure no.

Vedremo anche i passaggi da fare per aprire un conto su questa piattaforma.

Cos’è Walliance

Walliance è una startup innovativa fondata da Giacomo Bertoldi e dal fratello Gianluca Bertoldi, ed è nata all’interno dell’omonimo Gruppo Bertoldi.

Si occupa della raccolta di capitali (di investitori privati e non) che andrà ad investire nei mercati finanziari

Come possiamo leggere sul loro sito, questa piattaforma è leader negli investimenti immobiliari online.

Cos'è Walliance? E' una piattaforma per investimenti immobiliari.

Ha l’obiettivo di abbattere le barriere di ingresso per l’investimento nel real estate, mercato che solitamente è riservato a pochi eletti con grandi capitali e conoscenze.

Offre due tipi di investimenti possibili, quello in equity e quello in debt. A breve parlerò in dettaglio della differenza tra i due (se vuoi andare a leggerla subito clicca qui), ma prima andiamo a vedere i passaggi da fare per aprire un conto per poter investire su Walliance.

Come registrarsi a Walliance

Dalla home page di Walliance clicchiamo su “Iscriviti” (“SignUp” se sei in lingua Inglese).

Una volta fatto questo dovremo inserire tutti i nostri dati (email, cellulare nome e cognome) e saremo pronti alla fase successiva, ovvero la verifica dell’identità.

Come puoi vedere dall’immagine qui sotto, l’interfaccia è molto chiara. Fai attenzione che se vuoi portare a termine l’operazione da cellulare (cosa che ti consiglio) devi premere l’iconcina con il QR Code in alto a destra vicino alla lingua.

Ti apparirà il QR Code grande e potrai scansionarlo.

La verifica dell'identità è fondamentale per aprire il conto Walliance
La verifica dell’identità è fondamentale per aprire il conto Walliance

Subito dopo dovremo indicare l’IBAN del conto di appoggio e rispondere alle domande sull’antiriciclaggio.

Quando tutto sarà completato ci apparirà il popup che vedi qui sotto, che ci ricorda di portare a termine il questionario MiFID.

Dobbiamo completare l'ultimo questionario MiFID
Dobbiamo completare un questionario prima di investire

Le domande sono banali e vertono in sostanza sulla differenza tra azioni e obbligazioni. Sempre utili per tenere allenato il nostro cervello.

In ogni caso, come sempre succede durante un test, ho iniziato ad avere l’ansia da prestazione. Per fortuna sono risultato appropriato ad investire sulla piattaforma!

Posso investire su Walliance dopo aver completato il MiFID
Il mio profilo è appropriato!

A questo punto il nostro conto sarà pronto e potremo iniziare ad usarlo.

Tempo di apertura, compreso il questionario, 10 minuti.

L’interfaccia grafica

Qui sotto possiamo vedere l’interfaccia grafica della sezione principale dell’area riservata.

La dashboard di Walliance
La dashboard di Walliance

Molto semplice, abbiamo il portafoglio con il capitale investito, la timeline degli investimenti e gli aggiornamenti sui progetti finanziati.

Subito sotto troviamo la lista dei vari progetti immobiliari nei quali abbiamo investito, oppure, se la lista è vuota, possiamo sfogliare il catalogo dell’offerta per scegliere da quale partire.

La app

Quanto detto finora fa riferimento alla versione da computer di questa piattaforma.

E’ presente anche la app ufficiale, scaricabile dai principali store (Apple e Android).

Come puoi vedere, mantiene la stessa veste grafica e distribuzione degli elementi rispetto alla versione per computer.

Non sono stati fatti particolari lavori di ottimizzazione dell’esperienza utente, ma può starci.

L’importante, per ora, è che ci siano i risultati. Le migliorie meno urgenti possono sempre essere fatte con calma.

Per concludere, ti dico che la registrazione può essere fatta anche da app.

In ogni caso il mio consiglio è di procedere col computer e utilizzare il cellulare solo per la verifica dell’identità, in quanto compilare campi testuali è sempre più comodo da fare con una tastiera fisica.

Ora che abbiamo visto come si presenta Walliance e come funziona, andiamo ad approfondire alcuni termini tecnici fondamentali.

Cosa significa equity crowdfunding?

Equity crowdfunding significa utilizzare il tramite di una piattaforma per investire in una società di capitali.

Quindi utilizziamo un ente terzo per fare un investimento che non potremmo fare in autonomia, con poche conoscenze e piccoli capitali.

In questo modo si diventa soci a tutti gli effetti della società, che in questo modo può reperire più facilmente i fondi che le servono.

Specifico che per fare questo tipo di intermediazione, in Italia, bisogna essere autorizzati dalla Consob.

Walliance, tra l’altro, è stata la prima in Italia ad essere autorizzata.

Cosa significa debt crowdfunding?

Questo è un investimento con capitale di debito. Ciò vuol dire che stiamo comprando, in pratica, un’obbligazione della società nella quale stiamo investendo.

Di conseguenza i rischi sono molto più limitati rispetto all’equity crowdfungind immobiliare.

Parliamo dei rischi

Arrivati a questo punto è giusto evidenziare i rischi dell’investimento in equity crowdfunding.

Come specificato sul loro sito, difatti: “Se investi in uno dei progetti di equity crowdfunding presentati su Walliance, fai un investimento in capitale di rischio. Il capitale che investi in un progetto, quindi, non può essere garantito“.

Come funziona

All’interno del sito possiamo vedere una carrellata di immobili nei quali Walliance sta investendo o ha investito, e possiamo ben presto capire il funzionamento di questa piattaforma.

La lista degli immobili proposti su Walliance
La lista degli immobili proposti su Walliance

Nella lista dei progetti immobiliari qui sopra possiamo vedere la zona, quanto è stato investito, il target e l’investimento minimo per entrare.

Possiamo vedere che l’investimento minimo più basso è di 500€, che non è male per entrare in un progetto da diversi milioni di euro.

Infine possiamo vedere il ROI e la durata (entrabi dati ovviamente stimati) e se è iniziato, concluso o ancora in fase di lancio.

Ad esempio, il dettaglio di un investimento terminato può essere trovato qui o puoi vedere la pagina qui sotto.

Il dettaglio di un progetto concluso du Walliance
Progetto terminato su Walliance

Come possiamo vedere è stato raccolto il 150% di quanto richiesto ed il progetto ha reso il 10.12% annuo.

Però per vedere tutti i dati disponibili dobbiamo effettuare la registrazione (operazione davvero veloce).

Perché effettuare la registrazione

Come abbiamo già visto dal capitolo precedente, tutti i dati interessanti degli immobili sono riservati a coloro che hanno effettuato la registrazione al sito.

Io consiglio davvero la registrazione in quanto è gratuita ed i dati che si possono consultare sono davvero interessanti.

Se vogliamo approfondire questo settore e non sappiamo da dove partire, ti consiglio di cogliere questa occasione e vedere come sono organizzati i documenti da una società che fa questo lavoro di professione.

Tutto aiuta a migliorare e formarsi, quindi se vuoi fare un passo nella giusta direzione ti consiglio di agire ora.

Investire nel debt Crowdfunding

La parte di crowdfunding immobiliare dedicata al debito, e quindi all’acquisto di obbligazioni, è riservata.

Difatti per prendervi parte bisogna attivare l’account Walliance Premiere, che tratterò nel prossimo capitolo.

Walliance Premiere

La domanda che ora ti starai facendo è di sicuro: “Quanto costa l’abbonamento Premiere?”. Ora ti stupirò, ma poi andrò a chiarire la mia frase!

Diventare un Walliance Premiere non costa nulla!

Difatti non è richiesto un canone di abbonamento mensile per approfittare di queste offerte.

E’ però richiesto un impegno economico all’interno della piattaforma di un certo livello.

Come possiamo vedere dall’immagine qui sotto difatti, per passare alla versione gold dobbiamo avere un portafoglio minimo su Walliance di 50.000€ e strumenti finanziari di almeno 200.000€.

Per la black le cifre salgono ancora, con 100.000€ di portafoglio in Walliance e 500.000€ di strumenti finanziari.

La differenza di caratteristiche tra i tre piani di Walliance
La differenza di caratteristiche tra i tre piani di Walliance

Aumentano anche l’investimento minimo che passa da 500 euro per il piano gratuito a 25.000€ per quello black, ovvero il migliore.

Avremo accesso alla sezione debt, la possibilità di investire in maniera prioritaria rispetto agli altri e si avrà accesso all’assistenza dedicata e a dei grafici per tenere traccia delle entrate.

Commissioni e investimento minimo

I costi per investire nelle operazioni immobiliari presentate all’interno di questa piattaforma sono zero. Ciò vuol dire che possiamo investire nel mercato immobiliare senza dover pagare alcuna commissione.

L’investimento minimo è di 500 euro, ma per alcuni progetti può essere superiore.

Walliance fa da sostituto d’imposta?

Si! E questa è una notizia davvero bella.

Difatti Walliance (o meglio, la società nella quale hai investito) agisce da sostituto d’imposta e si occupa di trattenere il 26% sul rendimento generato (non sul capitale investito ma solo sull’utile che abbiamo fatto).

Quindi in fase di dichiarazione dei redditi saremo già a posto, senza il bisogno di dire nulla di questi redditi.

Tutto questo se investiamo come persona fisica.

Se investiamo come persona giuridica, viene applicato il 5% di tassazione sull’utile erogato.

Puoi trovare ulteriori dettagli a questa pagina.

Quanto si guadagna col crowdfunding immobiliare?

Walliance dichiara un rendimento medio annuo del 9.21%, per quanto riguarda i suoi investimenti conclusi.

Tutti i dati dei rendimenti con Walliance
Tutti i dati dei rendimenti con Walliance

La durata media dei progetti è di quasi 19 mesi, quindi i fondi rimangono immobilizzati a lungo (ma ci sta, sempre di equity crowdfunding stiamo parlando).

Ovviamente i rendimenti passati non sono garanzia di quelli futuri.

Tiriamo la somme (pro e contro)

Giacomo Bertoldi e il fratello hanno creato questa ottima piattaforma per l’investimento in progetti immobiliari, ma adesso andiamo a tirare le somme e vedere tutti i pro ed i contro.

Pro

Possiamo iniziare a guardare al mondo degli investimenti immobiliare in maniera facile e senza commissioni. Inoltre, solo effettuando la registrazione (gratuita, puoi farlo da qui) possiamo entrare in contatto con tutta la documentazione che Walliance e le varie aziende preparano quando vanno a caccia di investitori.

Che sia per curiosità verso il mercato immobiliare, o perché vogliamo iniziare ad investire in immobili, dare una letta e studiar tutti questi dati ci può dare un sacco di informazioni che difficilmente potremmo trovare altrove.

Contro

Una volta iniziato l’investimento non è più possibile recedere fino al termine. Ciò può portare all’immobilizzazione del nostro capitale per molti anni.

Re Lender, ad esempio, offre un mercato secondario nel quale gli utenti possono vendere le loro quote facendo diventare l’investimento più liquido.

Sarebbe bello se fosse presente questa soluzione anche all’interno di Walliance.

Il crowdfunding immobiliare, soprattutto investendo in equity, da de grandi rendimenti in breve tempo ma ci sottopone anche ad un rischio di perdita del capitale.

Dobbiamo avere ben chiaro quello che stiamo facendo o, se siamo curiosi, dobbiamo iniziare con i piedi di piombo e solo con le cifre minime.

Andiamo a vedere i progetti immobiliari offerti e proviamo a capire con quale abbia più senso iniziare ad investire con Walliance.

Parole conclusive

Walliance è giustamente tra le principali piattaforme italiane di crowdfunding immobiliare, dato che è ben strutturata e permette un accesso all’investimento davvero semplice.

Difatti senza commissioni e con un investimento minimo di soli 500€ possiamo partecipare ad operazioni di equity crowdfundind nel settore real estate del valore di milioni di euro.

Inoltre è stata la prima ad essere certificata da Consob per l debt crowdfunding e questo significa che è stata la pioniera di questo tipo di investimento.

Sempre ricordando ovviamente tutti i rischi già discussi in precedenza.

In generale ricordati di non investire mai cifre che non puoi permetterti di perdere.

E tu?

Conoscevi già questa piattaforma oppure volevi iniziare ad investire con Walliance? Hai adocchiato qualche progetto immobiliare e vorresti approfondire la tua analisi?

Ricordati che prima di investire puoi consultare tutti i dati semplicemente effettuando la registrazione al loro sito.

Scopri come guadagnare buoni Amazon e soldi online!

Inserisci la tua mail qui sotto e riceverai il mio ebook che ti spiegherà come guadagnare soldi e buoni Amazon online!

Cosa aspetti? E’ un peccato lasciare sul piatto tutti quei soldi!


Disclaimer

Questo articolo ha solo scopo informativo e NON formativo. Gli argomenti trattati non devono intendersi come consigli finanziari che suggeriscono la vendita o l’acquisto dei titoli finanziari trattati.

Bisogna sempre ragionare con la propria testa e agire solo se si ha ben chiaro cosa stiamo facendo. In caso contrario, meglio rimanere fermi.

In ogni caso investi solo capitale che sei disposto a perdere, perché è quello che potrebbe succedere!

L’autore e il sito web declinano ogni responsabilità per qualsiasi azione intrapresa o non intrapresa sulla base del contenuto di questo articolo.

Inoltre in questo articolo sono presenti delle generalizzazioni per rendere la lettura più facile, in caso di necessità precise è fondamentale contattare degli esperti del settore per ricevere una consulenza personalizzata.

Non potendo sapere la situazione di ognuno, i consigli e le riflessioni qui presenti devono essere trattate come generali e non intere come suggerimenti da utilizzare senza riflettere.

Sezione FAQ

Cos’è Walliance?

Walliance fa da sostituto d’imposta?

Si, walliance effettua la ritenuta del 26% (sulle persone fisiche), di conseguenza non dovremo preoccuparci di dichiarare nulla.

Cos’è e quanto costa Walliance Premiere

Questo abbonamento permette di accedere alla sezione di investimento con capitale di debito e l’accesso anticipato alle operazioni di investimento. Per diventare Premiere dobbiamo avere un determinato portafoglio nella piattaforma (almeno 50.000€) e almeno 100.000€ di strumenti finanziari.

Ci sono commissioni di investimento?

Non sono presenti commissioni di investimento su Walliance, nemmeno sul piano base.

Qual è l’investimento minimo?

Per investire su Walliance dobbiamo avere almeno 500€, ma questa somma può aumentare per alcuni progetti.

Lascia un commento