Come Fineco addebita i costi di acquisto azioni

Dopo aver raggiunto la soglia di 2000€, come promesso, ho acquistato 44 quote di Coca Cola.

Come già detto diverse volte, le ho acquistate impostando un prezzo limite a 45€.

Prezzo limite 45€

Ciò vuol dire che, una volta che il prezzo dell’azione scende fino alla soglia da noi decisa (in questo caso 45€), l’operazione viene eseguita.

Non ho dovuto aspettare molto prima di avere 44 azioni in cambio dei miei 2000€ e la cosa mi ha dato gioia. Mi ritenevo difatti un genio della finanza perchè il prezzo di Coca Cola quando ho inserito l’operazione era di 45.2€.

Vuol dire che così facendo sono riuscito a risparmiare 8.8€ semplicemente impostando un acquisto a prezzo limite e attendendo poche ore, piuttosto che comprare a prezzo di mercato.

Una cosa però non mi era ancora del tutto chiara.

Come addebitano i costi di acquisto azioni?

Mi aspettavo di vedere in conto corrente un movimento a se stante per le commissioni di acquisto azioni. Come possiamo vedere nell’immagine qui sotto, difatti, sono di 19€.

Commissioni Fineco per Azioni
Commissioni Fineco per Acquisto Azioni

Passavano i giorni e di questa transazione non v’era traccia.

Allora sono andato ad analizzare tutti i movimenti precedenti fino a trovare le tre con le quali avevo acquistato le azioni.

Le tre transazioni per l’acquisto di 44 quote di Coca Cola

Mi aspettavo che la somma facesse 1980€ (44*45), mentre faceva 1999€ (874+990+135).

Le cose si fanno più chiare

Ora si che i conti tornano precisamente. Difatti i 19€ che mi aspettavo di avere addebitati in conto sono stati incorporati nelle transazioni di acquisto.

E questo va a spiegare anche un altro numero che non mi era molto chiaro, ovvero il prezzo di carico.

Prezzo medio di carico di Coca Cola
Prezzo medio di carico di Coca Cola

Io le ho comprate a 45€, perché diavolo il prezzo di carico indica 45.43€? Basta fare 1999/44 e troviamo la risposta.

Il prezzo di carico include le commissioni di transazione e questo è fondamentale per capire appieno quanto stiamo pagando per avere una determinata azione.

Piccola nota personale

Dalla foto precedente possiamo anche vedere che a meno di due mesi dall’acquisto l’azione è a +1.76% e a breve pagherà anche dei dividendi trimestrali di circa 0.22€ netti ad azione.

Concludendo

Ritengo che investire sia una cosa da fare assolutamente, ma il fatto che alcuni costi possano risultare difficili da prevedere o comprendere può scoraggiare molti.

Con questo articolo sono infatti felice di aver condiviso la scoperta di queste tre cose, ovvero:

  1. Le commissioni vengono già trattenute con la transazione di acquisto (di base sono di 19€)
  2. Il prezzo di carico include anche le commissioni
  3. Comprando con prezzo limite piuttosto che a prezzo di mercato si può risparmiare in maniera semplice

Riguardo a quest’ultimo punto, ovviamente va usato con cognizione di causa. Se immetto un ordine a prezzo limite di 30€ so già che l’operazione non andrà mai in porto in quando è un prezzo che Coca Cola non ha da quasi 10 anni.

Ma mettendo 45€ con un’azione che è valutata a 45.2 ci sta. Col senno di poi anche a 44.5€ mi avrebbe fatto partire l’operazione, ma non volevo forzare troppo.

Se l’articolo ti è stato utile o se hai qualche dubbio a riguardo fammelo sapere nei commenti e se vuoi puoi approfondire il funzionamento degli investimenti con Fineco.

Promozione IMPERDIBILE di Fineco (scade fra POCHISSIMO!)

Conto gratuito per 12 mesi con Fineco

Fineco ha in corso una promozione INTERESSANTISSIMA. Se ti iscrivi prima che la promozione scada (manca poco) hai canone gratuito per 12 mesi e un buono Amazon di 50€ (o 100 ordini gratuiti per 6 mesi).

Ciò vuol dire che puoi fare operazioni di mercato con uno dei migliori broker (a mio modo di vedere) senza dover sostenere alcun tipo di costo.

Finito l’anno, potrai chiudere il conto senza spese e spostare i tuoi fondi da qualche altra parte.

Ti consiglio di approfittare di questa promozione, basta andare sulla home page di Fineco e premere il tasto blu in alto a destra “Apri il Conto”.

Scopri come guadagnare 85€ online!

Guadagna 85€ online

Inserisci la tua mail qui sotto e riceverai il mio ebook che ti spiegherà come guadagnare 85€ online!

Cosa aspetti? E’ un peccato lasciare sul piatto tutti quei soldi!


Disclaimer

Questo articolo ha solo scopo informativo e NON formativo. Gli argomenti trattati non devono intendersi come consigli finanziari che suggeriscono la vendita o l’acquisto dei titoli finanziari trattati.

Bisogna sempre ragionare con la propria testa e agire solo se si ha ben chiaro cosa stiamo facendo. In caso contrario, meglio rimanere fermi.

In ogni caso investi solo capitale che sei disposto a perdere, perché è quello che potrebbe succedere!

L’autore e il sito web declinano ogni responsabilità per qualsiasi azione intrapresa o non intrapresa sulla base del contenuto di questo articolo.

Il presente sito e tutti i suoi collaboratori non sono responsabili né devono essere ritenuti
responsabili per eventuali perdite o danni commerciali subiti avendo fatto affidamento sulle
informazioni contenute su questo sito.

I dati contenuti in questo sito non sono necessariamente forniti in tempo reale e non sono necessariamente accurati. Tutti i riferimenti a singoli strumenti finanziari non devono essere intesi come attività di consulenza in materia di investimenti, né come invito all’acquisto dei prodotti o servizi menzionati. Investire comporta il rischio di perdere il proprio capitale. Investi solo se sei consapevole dei rischi che stai correndo. Fineco non si assume alcuna responsabilità per l’accuratezza o la completezza delle informazioni riportate in questo sito.

Per ulteriori informazioni su Fineco visita il sito www.finecobank.com.

2 Comments

  • Paolo Perini

    Ciao, grazie per il tuo articolo. Ma con un Portafolio di Fineco con consulenza Plus, quindi come quello che hai descritto tempo fa con Leonardo Poggi, se io investo mensilmente in ETF come piano di accumulo, ci sono anche lì delle commissioni 19€ integrate nel prezzo di carico? Io ero rimasto che questo piano aveva zero costi per eseguito…o sbaglio?

    • admin

      Ciao! Hai ragione, con Fineco Plus non si hanno costi di eseguito ma si paga lo 0.7% annuo sul valore del portafoglio.
      Nel nostro caso, i 1980€ di investimento ci costano 13.86€ all’anno. Alla luce di ciò è chiaro che oltre una certa soglia conviene investire normalmente pagando una tantum i 19€ di commissioni e godersi le azioni senza ulteriori costi.
      Il portafoglio Plus rimane comunque un’ottima scelta in quanto ci fa risparmiare i 3.95€ di costi mensili del conto Fineco.
      Di conseguenza è economicamente sensato aprirlo fintanto che il suo costo di gestione è inferiore al costo del canone Fineco.
      Mi spiego, Fineco costa 3.95*12 = 47.4€.
      Finché Fineco Plus mi costa meno di 47.4€ (lo 0.7% di circa 6770€) all’anno ha senso averlo, poi è da valutare.

      Giacomo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *