Cake DeFi è un exchange di criptovalute molto interessante in quanto offre svariate possibilità per guadagnare una rendita sui capitali che depositiamo al suo interno.
Inoltre puoi ottenere un bonus di 30$ all’iscrizione, quindi questa piattaforma merita assolutamente di essere approfondita.
Ed è quello che faremo in questo articolo.
Indice
- Cos’è Cake DeFi
- Interfaccia grafica
- Come funziona
- Come depositare
- Come prelevare
- Come guadagnare
- Le commissioni
- Bonus di benvenuto di 30$
- Pro e contro
- Conclusione e voto finale
Cos’è Cake DeFi
Cake DeFi è stato fondato nel 2019 da Julian Hosp e U-Zyn Chua con l’obiettivo di produrre cashflow dalle proprie criptovalute.
Tra i servizi finanziari che offre per raggiungere questo obiettivo troviamo il liquidity mining, lo staking, il mining il prestito e molto altro.
Saranno sufficienti per fornirci questo flusso di cassa quotidiano costante? Andiamo a scoprirlo e vediamo se funziona davvero!
Interfaccia grafica
Per prima cosa partiamo dalla sezione grafica, di modo da prendere confidenza con l’ambiente con il quale andremo a lavorare.
Devo dire che, per quanto mi riguarda, non mi sono mai trovato bene con la visualizzazione da computer.
Da cellulare le cose migliorano molto, ma adesso andiamo a capire il perché.
Computer
Come possiamo vedere dall’immagine qui sotto, la visualizzazione dal computer è pensata abbastanza male.
Appena si entra in sostanza non si vede nulla.
L’unica cosa che mi piace è la barra in basso dove vengono elencati i nostri fondi, divisi per disponibili e bloccati.
Questa ci seguirà per tutta la navigazione, rendendo l’accesso ai nostri asset sempre immediato.
Spostandosi tra le varie sezioni, comunque, ho sempre la sensazione che il caricamento sia spesso lento e che a volte alcune parti non appaiano e sia necessario ricaricare.
Fortunatamente, come vedremo, da app le cose cambiano radicalmente.
App
Cake DeFi offre una applicazione scaricabile dai principali store (AppStore per iPhone e Android Store). Questa è davvero ben fatta e offre delle funzionalità ulteriori rispetto alla versione web.
Ad esempio la messa a rendita dei Bitcoin per generare fino ad un 10% di APY (leggi qui cosa significa).
Questo ci fa capire che lo sviluppo si è incentrato qui, ed è per questo che comprendo il fatto che il sito non sia poi così fruibile.
Come vediamo dall’immagine, il menu è molto più compatto e troviamo al volo gli asset e le due sezioni per guadagnare con le nostre criptovalute.
Sto parlando di Bake e Boost, che approfondirò più avanti nel capitolo.
Vediamo in evidenza anche la sezione Earn, che ci permette di guadagnare una rendita passiva allocando i nostri Bitcoin o i nostri DFI (i token della piattaforma).
Come funziona Cake DeFi?
Cake DeFi nasce da un progetto interessante ed ora è una piattaforma affidabile, che vuole facilitare i rendimenti su blockchain offrendo agli utenti servizi a tassi di interesse competitivi ed onesti.
Se fossero troppo alti, questo mi farebbe pensare che il modello di business sia insostenibile. Così, invece, ci può stare. E’ per questo che mi piace molto.
Invece senza fare trading o cose che non capiamo, possiamo iniziare a garantirci un flusso di liquidità grazie ai nostri token.
Come depositare su Cake DeFi
Su Cake DeFi non è possibile depositare moneta FIAT (euro, dollari ecc.). Possiamo solo acquistare criptomonete tramite questo exchange in modo veloce e potendo contare sui classici metodi che ci sono in circolazione.
Prima dobbiamo decidere quale servizio di pagamento utilizzare: Transak o Banxa. In base al tipo, variano leggermente anche i metodi di pagamento disponibili, come vediamo qui sotto.
Sto parlando di:
- Bonifico SEPA
- Pagamento con carta VISA o Mastercard
- Apple Pay
- Google Pay (solo con Transak)
- iDeal (solo con Banxa)
Chiaramente cambiano anche le commissioni, e per darti un’idea qui sotto metto una tabella di esempio con acquisto di 100€ e 500€ di Bitcoin.
Metodo | 100€ Transak | 500€ Transak | 100€ Banxa | 500€ Banxa |
---|---|---|---|---|
Bonifico | 1.6€ | 5.95€ | 0 | 0 |
Carta | 4.1€ | 18.5€ | 1.99€ | 9.95€ |
Apple Pay | 4.1€ | 18.5€ | 1.99€ | 9.95€ |
Google Pay | 4.1€ | 18.5€ | – | – |
iDeal | – | – | 0 | 0 |
Alla luce di ciò, capirai che Banxa conviene sempre, nel caso di acquisto di queste cifre di Bitcoin.
Se dovessero variare gli importi o la crypto comprata, può essere che Transak torni ad essere competitivo.
Fortunatamente, come hai visto dalle immagini poco sopra, Cake DeFi offre una stima delle commissioni precisa e ti fa capire immediatamente quanto andrai a pagare per portare a termine la transazione.
Quali crypto si possono comprare su Cake DeFi
La scelta è molto limitata, difatti possiamo acquistare solamente Bitcoin, Ether e DFI (Il token proprietario di Cake DeFi).
Ovviamente possiamo fare lo swap, quindi scambiare un asset che compriamo per un altro oppure spostare verso la piattaforma molte altre criptomonete tramite la funzione di deposito.
Esattamente come possiamo vedere qui sotto.
Il deposito minimo
Il deposito minimo varia in base al servizio di pagamento prescelto. Transak parte da 20€, mentre Banxa da 50€.
La commissione per la creazione di un wallet Ethereum
Se vogliamo andare ad acquistare o a depositare Ether, dovremo pagare una commissione (una tantum) di 10$ per la creazione del wallet.
Esattamente come possiamo leggere dall’immagine qui sotto.
Non è una cosa riferita solamente a Cake DeFi, dato che questa è presente pure su altri exchange come Bitpanda (che ho recensito qui).
Cos’è Transak?
Apro una piccola parentesi per parlare di Transak Finance. Nasce per favorire la scalabilità di Ethereum e ha l’obiettivo di minimizzare i costi e semplificare le operazioni.
Come prelevare da Cake DeFi
Prelevare da Cake DeFi è molto semplice. Nella lista degli asset, dove possiamo comprare o fare lo swap, è presente anche il tasto Withdraw (preleva).
Si aprirà una finestrella che ci chiederà l’indirizzo di destinazione, il codice a 2 fattori per conferma e vedremo anche il dettaglio delle commissioni per effettuare questo spostamento.
Come guadagnare con Cake DeFi
La parte più importante della piattaforma è proprio questa. Ovvero come far generare reddito agli utenti, facendo vincolare loro le criptovalute che possiedono.
Abbiamo diverse opzioni, alcune più chiare e altre di più difficile comprensione. Ma gira e rigira parliamo sempre di staking, lending, learn, earn e liquidity mining.
Partiamo proprio da quest’ultimo.
Liquidity Mining
In questa sezione possiamo offrire liquidità ad una liquidity mining pool.
Non mi soffermerò a spiegare cosa significa questo concetto, ma come puoi vedere dall’immagine qui sopra possiamo creare delle coppie (io ho fatto BTC-DFI) ed inserirle all’interno di pool di liquidità per favorire gli scambi.
In questo modo guadagneremo delle piccole commissioni ogni volta che la coppia viene scambiata.
Possiamo aggiungerle o rimuoverle in qualsiasi momento
Se vuoi capire di più, puoi leggere questo mio articolo sull’impermanent loss.
Staking
Lo staking è di certo il metodo migliore e più utilizzato per garantirsi delle rendite. Cake DeFi non fa eccezione e propone una modalità molto semplice per attivarlo.
Come puoi vedere dall’immagine qui sotto, possiamo farlo solo su DFI e Dash al momento.
Ma la cosa fantastica è che riceveremo delle rendite in maniera costante più volte al giorno. Esattamente come vedi nella parte bassa dell’immagine qui sopra.
Arrivano rendimenti dallo staking più volte al giorno, per la precisione ogni 12 ore.
Come dichiarato dalle due tabelle che possiamo trovare nell’immagine che fanno riferimento ai dfi e ai dash.
Lending
Il lending, al contrario dello staking, vuol dire prestare le proprie criptovalute ad altri utenti all’interno della piattaforma.
L’immagine che vedi qui sotto è riferita a settembre 2022, e la rendita è molto interessante, con interessi al 5% annuo (sono presenti molte altre possibilità di prestito, all’interno di Cake DeFi).
Questo prestito ha la durata di 4 settimane e parte il venerdì. Alla fine del periodo potrai decidere se ritirare il capitale con gli interessi o mettere tutto in lendine ancora.
I rendimenti aumentano in quanto si inizia a sfruttare l’interesse composto.
Chiaramente non potremo prelevare i capitali in qualsiasi momento
Cake DeFi Learn
Nella sezione Earn, potremo imparare dei concetti relativi al mondo della defi e delle criptovalute.
La cosa bella è che rispondendo correttamente a delle domande, riceveremo dei premi in criptovaluta.
Cake DeFi Earn
La sezione Earn, disponibile solo su app, ci permette di guadagnare fino al 10% sui nostri BTC. Al momento della scrittura è possibile guadagnare, per precisione, interessi dell’8.88% annualizzato.
Freezer
Nel freezer possiamo congelare, per un periodo che può arrivare fino a 10 anni, le nostre cripto messe in staking.
Le rendite variano in base a molti fattori, se vuoi approfondire puoi cliccare qui.
Le commissioni di Cake DeFi
Quando si movimenta il denaro da e verso la piattaforma, bisogna pagare delle commissioni. Andiamo a vedere quali sono su Cake DeFi.
Commissioni di deposito
Le commissioni di deposito variano in base al servizio e al metodo di pagamento. Con Banxa il bonifico SEPA e iDeal sono gratuiti, mentre con carta si paga l’1.99%.
Su Transak la questione è più complessa, parte da 4.1€ per 100€ di acquisti a salire. Dai un occhio alla tabella dei costi che ho allegato in precedenza.
Commissioni di prelievo
Per il prelievo è disponibile a questa pagina del loro sito un riepilogo dettagliato di tutte le commissioni.
Per le più importanti, se usiamo la loro blockchain nativa, andiamo a pagare le seguenti commissioni.
Criptomoneta | Commissione |
---|---|
Bitcoin | 0.0005 BTC |
Ethereum | 0.005 ETH |
Tether | 10 USDT |
USDC | 10 USDC |
In sostanza, si pagherà circa 10$ per prelevare ognuna di queste criptovalute.
Le commissioni si abbassano drasticamente se usiamo la defichain, diventando circa un decimo.
Bonus di benvenuto di 30$
Come molti exchange, anche Cake DeFi offre un bonus agli utenti che si iscrivono. Per ottenerlo dovrai registrarti da questa pagina ed effettuare l’acquisto di almeno 50$ una criptovaluta qualsiasi.
Poi devi allocare questo importo, a scelta, in una delle opzioni che abbiamo visto in precedenza e che ti daranno una rendita. Ovvero Lending, Staking o Liquidity Mining.
Una volta che avrai bloccato la tua liquidità per un mese, riceverai il bonus di 30$ sotto forma di DFI bloccati nel freezer per 180 giorni.
E il bello è che durante questo tempo continueranno a generare rendite crescendo giorno dopo giorno.
Quindi la criptovaluta che hai ricevuto come bonus, quando sarà prelevata, varrà molto di più.
Non male, vero? Se vuoi farlo subito, prima che la promozione scada, clicca qui e registrati a Cake DeFi.
Inoltre se vuoi saperne di più sui bonus vari delle piattaforme… leggi qui sotto!
Pro e contro
Ora che abbiamo approfondito tutte le funzionalità di Cake DeFi, è giunta l’ora di tirare le somme e vedere se questa piattaforma è davvero meritevole o no.
Contro
L’interfaccia grafica risulta un po’ caotica, soprattutto da computer. Le tempistiche di scongelamento del bonus sono molto lunghe, ovvero 180 giorni.
Pro
Il bonus è un ottimo importo, difatti sono 30$ a fronte di un investimento di 50$. E viene pagato nel token della piattaforma, ovvero DFI.
Nel futuro potrebbe essere una buona criptovaluta da avere nel portafoglio, soprattutto se continuiamo a metterla a reddito ogni volta che scade il vincolo.
Le funzionalità e lo scopo della piattaforma sono ben chiare. Fa poche cose ma le fa bene. Lo dimostra il fatto che non si possono depositare euro e l’acquisto è limitato a poche criptovalute.
Si concentra sul generare rendite e offre varie opzioni alla portata di tutti, sia come capitale che come competenze.
Conclusione e voto finale
A differenza degli altri exchange, Cake DeFi si è specializzato nel creare rendite. Questa differenziazione sicuramente giocherà a suo favore nel lungo periodo.
Va anche sottolineato che ha superato questo periodo di bear market in maniera tranquilla, cosa non scontata per chi opera spiccatamente in DeFi.
Sembra quindi una piattaforma affidabile e dal potenziale futuro davvero importante.
Voto finale 7.5/10
Scopri come guadagnare buoni Amazon e soldi online!
Inserisci la tua mail qui sotto e riceverai il mio ebook che ti spiegherà come guadagnare soldi e buoni Amazon online!
Cosa aspetti? E’ un peccato lasciare sul piatto tutti quei soldi!
Disclaimer
Questo articolo ha solo scopo informativo e NON formativo. Gli argomenti trattati non devono intendersi come consigli finanziari che suggeriscono la vendita o l’acquisto dei titoli finanziari trattati.
Bisogna sempre ragionare con la propria testa e agire solo se si ha ben chiaro cosa stiamo facendo. In caso contrario, meglio rimanere fermi.
In ogni caso investi solo capitale che sei disposto a perdere, perché è quello che potrebbe succedere!
L’autore e il sito web declinano ogni responsabilità per qualsiasi azione intrapresa o non intrapresa sulla base del contenuto di questo articolo.
Inoltre in questo articolo sono presenti delle generalizzazioni per rendere la lettura più facile, in caso di necessità precise è fondamentale contattare degli esperti del settore per ricevere una consulenza personalizzata.
Non potendo sapere la situazione di ognuno, i consigli e le riflessioni qui presenti devono essere trattate come generali e non intere come suggerimenti da utilizzare senza riflettere.
Sono Giacomo Sacchet, CEO e fondatore di diventeromilionario.it, il miglior sito di finanza personale in Italia per chi si avvicina al mondo degli investimenti.
Sono blogger youtuber e podcaster attivo dal 2017, dove tratto temi di guadagno risparmio ed investimento.