Come fare un budget per la famiglia

Gestire le finanze domestiche può essere un compito complesso, soprattutto se si ha a che fare con entrate e uscite multiple e con obiettivi finanziari di lungo termine (mutuo, università dei figli e pensione in primis).

Un modo per risolvere questi problemi è quello di creare un budget per la famiglia, ovvero un piano di spesa che permette di gestire al meglio i propri capitali per raggiungere i propri obiettivi finanziari.

La buona notizia, che scoprirai in questo articolo, è che basta adottare alcuni semplici accorgimenti per iniziare subito a vedere i benefici ed iniziare a trovarsi a proprio agio nel gestire il denaro per la famiglia.

Per ottimizzare il bilancio familiare è importante limitare le spese con la carta di credito

Andiamo a vedere la guida completa sulle cinque fasi essenziali per capire come gestire il bilancio familiare: dal monitoraggio delle spese e la definizione degli obiettivi, alla conoscenza delle opzioni di investimento e alcuni consigli per il risparmio.

Come si fa a creare un budget per la famiglia

Ecco i passaggi da seguire per creare un budget per la famiglia:

  1. Identificare entrate ed uscite
  2. Stabilire degli obiettivi finanziari
  3. Creare un piano di spesa
  4. Tenere traccia delle spese
  5. Fare una revisione periodica del budget

Identificare le entrate e le uscite

Le entrate sono le somme di denaro che guadagniamo come lo stipendio, gli affitti, le pensioni, i soldi che si ricevono in regalo e così via.

Le uscite sono invece i costi che si devono affrontare, come l’affitto, il mutuo, le bollette, la spesa e molto altro. Ma sono sicuro che lo sai meglio di me!

Il primo passo per creare un budget per la famiglia è quello di identificare queste due tipologie di flusso di cassa, le entrate e le uscite.

Non bisogna avere fretta o essere superficiali, perché ne va della nostra salute finanziaria.

È quindi importante fare un elenco completo, per avere un quadro chiaro del bilancio familiare.

Anticipo già che questo sarà un’attività che potenzialmente non finirà mai. Ovviamente dopo i primi anni le varie voci tenderanno a ripetersi, ma al cambiare di determinate condizioni dovremo rimettere mano a tutti i calcoli (nascita di un bambino, perdita del lavoro ecc.).

O guadagni derivanti da un aumento di stipendio o dal cambio di tipo di reddito (se apriamo una attività, una azienda o qualcosa altro)

Stabilire degli obiettivi finanziari

Una volta che abbiamo definito il bilancio familiare, possiamo andare al passaggio successivo.

Dovremo stabilire degli obiettivi finanziari, che dovranno essere misurabili e raggiungibili.

Dobbiamo essere il più onesti possibili e porci dei traguardi che riusciremo a tagliare nel lasso di tempo specificato.

Gli obiettivi finanziari più importanti per le famiglie italiane sono:

  • risparmio
  • estinzione debiti
  • investimenti

Risparmio

Le famiglie italiane sono magiche quando si parla di risparmio. Come leggiamo in questa ricerca del sole24ore, nei conti italiani ci sono circa 1.629 miliardi di euro.

Questo ha lo scopo di tamponare emergenze o è stato preventivamente messo da parte per eventi futuri.

Se ho un figlio che vuole andare a studiare a Milano, ma noi abitiamo al sud, è chiaro che saranno necessari capitali importanti.

Per raggiungere questo traguardo è doveroso avere un’idea più chiara possibile dei costi da sostenere (retta, affitto, vita), anche se chiaramente saranno solo delle stime.

Quando abbiamo la cifra totale, la dividiamo per gli anni che mancano e quello sarà il risparmio che dovremo mettere da parte per garantire a nostro figlio quell’opportunità (se poi vorrà mantenersi da solo, tanto meglio).

Avere una contabilità precisa e le giuste idee può aiutare il budget familiare
E’ fondamentale considerare lo svago ed il tempo libero

Oppure abbiamo una macchina scassata o troppo piccola per le nostre necessità crescenti (senza dimenticare la vacanza dei sogni).

Anche se in realtà non dovremmo aver bisogno di scuse per risparmiare, avere un’idea chiara del perché lo stiamo facendo ci aiuta molto.

Consigli di risparmio

Parlando di risparmi, non dobbiamo chiudere la mente e continuare a portare avanti stereotipi sbagliati. A volte la soluzione migliore per il bilancio familiare è quella che sembra più assurda.

Se abbiamo un contratto part time che ci fa guadagnare meno di 1000€ e dobbiamo rivolgerci ad una baby sitter ogni giorno, prendiamo carta e penna e facciamo due conti.

Potrebbe emergere che stando a casa risparmiamo (e possiamo pensare di vendere una macchina risparmiando su manutenzione e bollo auto).

Oppure abbassare le bollette, usando un servizio che confronta vari fornitori. Non è difficile, ma dobbiamo mettere da parte i preconcetti e la paura di essere giudicati dagli altri.

Infine, ridurre gli sprechi ha una doppia valenza. Ci aiuta a risparmiare e ci fa produrre meno inquinamento.

In questo caso il consiglio è quello di stilare un menu settimanale e fare la spesa solo una volta. In questo caso limitiamo sia sprechi che acquisti inutili e indesiderati.

Io e mia moglie lo ho imparato durante il lockdown e ci siamo trovati davvero bene. Tant’è che questo metodo lo stiamo riproponendo anche ora che non ci sono più restrizioni.

Un’altra strategia è la sfida delle 52 settimane, che ti porterà a risparmiare 1378€ in un anno con il pilota automatico.

Estinzione dei debiti

In Italia circa il 26% delle famiglie ha un debito, che ammonta mediamente a 51.000€ (fonte prestiti.it).

Potrebbe essere una priorità quella di stabilire un piano per rientrare di tutte queste uscite, dato che portano con loro degli interessi da pagare.

Consigli sull’estinzione dei debiti

Nel caso del mutuo, si può valutare di effettuare dei versamenti periodici per abbassare l’ammontare della rata ed iniziare a respirare sempre più (quando si hanno a disposizione 5-10.000€)

Per quanto riguarda altri debiti, si è soliti sentirsi dire di partire dal più grande perchè ha degli interessi più elevati.

La gestione dei soldi e delle spese può migliorare il tuo risparmio e quello dei familiari
Inizia con il debito più piccolo

Io invece consiglio, paradossalmente, di partire dal più piccolo. In quanto ci farà sentire bene e darà il via ad una valanga di estinzione che ci accompagnerà lungo tutto il percorso.

Se invece partiamo subito con l’idea di estinguere il mutuo… buona fortuna! Dovranno passare decenni prima di avere una gioia.

Investimenti

Questo passaggio è già più evoluto, ma molte famiglie stanno già valutando investimenti vari per poter mettere a rendita il proprio capitale.

Difatti se non si hanno altre incombenze, può essere una scelta sensata quella di togliere i soldi dal materasso (dove perde soldi per l’inflazione) e iniziare a capire come investirlo.

Creare un piano di spesa

Una volta che si sono stabiliti gli obiettivi finanziari, dobbiamo creare un piano di spesa che ci permetta di raggiungerli… e al quale dovremo attenerci strettamente.

Il consiglio è quello di suddividere le entrate nelle varie categorie di spesa, come ad esempio “casa”, “alimentazione”, “trasporti”, “vacanze” eccetera

Per ogni categoria di spesa andremo a stabilire un budget mensile, ovvero un limite di spesa massimo che non deve essere superato.

In questo caso, i soldi che dovremo considerare sono le entrate con già i risparmi sottratti.

Prima, difatti, dobbiamo mettere via denaro. Una volta fatto questo, dobbiamo iniziare a valutare la gestione di quello che rimane in cassa.

Se no tutto il nostro piano è già saltato per aria e non ha nessun senso proseguire.

La gestione e il controllo sul budget familiare servono per gestire la contabilità
Prima il risparmio e poi le spese

Già nelle prime settimane capiremo subito se abbiamo stimato correttamente le spese o se i conti devono essere rivisti urgentemente.

Non ti mentirò, è probabile che dovremo fare dei sacrifici per far rientrare tutto nel bilancio familiare. Se non abbiamo soldi per una cena fuori o un maglione nuovo… dovremo rinunciare.

Se la tua famiglia si rivelerà una squadra affiatata, potreste anche avere delle sorprese positive come degli avanzi rispetto alle stime.

Se dovesse succedere… non perdere la testa e andare a spenderli subito. Mettili via per i mesi di magra che, concorderai con me, arriveranno di certo.

Tenere traccia delle spese

Una volta che si è creato un piano di spesa, inizia la fase di gestione e controllo.

Sarà importante tenere traccia delle spese per verificare se si sta rispettando il budget stabilito.

Esistono diverse app e strumenti online che permettono di fare questo lavoro in modo semplice e veloce.

In alternativa, si può utilizzare un foglio di calcolo o un quaderno (come il kabebo) per annotare tutte le spese effettuate.

Analizzando i dati riusciremo anche a capire dove stiamo spendendo di più e se i dati rispecchiano quello che ci aspettavamo.

Tutte riflessioni utili se vogliamo aggiustare la mira ricalibrando il bilancio familiare.

Fare una revisione periodica del bilancio

Come avrai capito, Il budget familiare non è statico, ma deve essere rivisto e aggiornato periodicamente.

Ad esempio, se le spese o i guadagni subiscono dei cambiamenti, è necessario aggiustare il bilancio di conseguenza.

Il bilancio familiare può darci delle soddisfazioni, come il raggiungimento degli obiettivi
Il budget familiare può riservare soddisfazioni

Oppure, se si raggiungono gli obiettivi finanziari prefissati, è importante stabilirne dei nuovi.

Infine, ricordo che fare una revisione del budget periodicamente permette di tenere sempre sotto controllo le finanze domestiche e di adattarsi ai cambiamenti che possono verificarsi nel tempo.

Cos’è il budget familiare

Il bilancio familiare (detto anche budget familiare) è un piano di spesa che permette di gestire le entrate e le uscite di denaro di una famiglia. In questo modo potremo sempre assicurarci di avere il denaro sufficiente per coprire le spese essenziali, eventuali imprevisti e raggiungere gli obiettivi finanziari a lungo termine.

Coinvolgere i figli

E’ necessario coinvolgere tutti i membri della famiglia nella creazione del budget.

Così tutti saranno al corrente delle entrate e delle uscite e potranno partecipare alle decisioni su come gestire le finanze domestiche.

In questo modo, si crea un senso di responsabilità e di collaborazione all’interno della casa che renderà tutto più semplice.

Gestire il bilancio familiare assieme è una maniera per responsabilizzare tutti
I bambini capiscono molto bene queste tematiche

Una cosa davvero importante da sottolineare è che creare un budget familiare è anche un’opportunità per trasmettere dei valori finanziari ai figli.

Mostrare loro come pianificare e gestire le finanze in modo responsabile può aiutarli a diventare adulti finanziariamente responsabili e indipendenti.

La mentalità da avere per creare il bilancio

Quando si riassumono le spese di un anno in pochi giorni, si può essere portati a sottostimare il fattore tempo.

Invece dobbiamo mantenere sempre una mentalità a lungo termine e non cedere alla tentazione di spendere denaro in modo superficiale o compulsivo.

E’ anche importante essere flessibili e non avere aspettative troppo alte. Il budget per la famiglia è un piano di spesa e, come tale, dovrà essere modificato nel tempo in base alle esigenze e ai cambiamenti che si verificano.

Concludendo

In conclusione, creare un bilancio familiare è un modo efficace per gestire al meglio le finanze domestiche e per raggiungere gli obiettivi finanziari prefissati.

Seguire i semplici passaggi descritti in questo articolo permette di avere un quadro completo delle entrate e delle uscite, di stabilire degli obiettivi e di creare un piano di spesa adeguato.

Ci tengo a ricordare che ogni famiglia ha esigenze e situazioni finanziarie differenti, quindi il budget ideale per una famiglia potrebbe non essere adeguato per un’altra.

In base ai redditi e ai soldi in banca, ogni nucleo deve fare le proprie scelte
Ogni famiglia deve fare il proprio calcolo del bilancio familiare

È quindi importante adattare il budget alle proprie esigenze e fare dei sacrifici dove necessario, ma senza trascurare i bisogni fondamentali del proprio nucleo familiare.

Non c’è bisogno di essere perfetti, l’importante è fare del proprio meglio per gestire il capitale del nucleo familiare.

Scopri come guadagnare 85€ online!

Guadagna 85€ online

Inserisci la tua mail qui sotto e riceverai il mio ebook che ti spiegherà come guadagnare 85€ online!

Cosa aspetti? E’ un peccato lasciare sul piatto tutti quei soldi!


Disclaimer

Questo articolo ha solo scopo informativo e NON formativo. Gli argomenti trattati non devono intendersi come consigli finanziari che suggeriscono la vendita o l’acquisto dei titoli finanziari trattati.

Bisogna sempre ragionare con la propria testa e agire solo se si ha ben chiaro cosa stiamo facendo. In caso contrario, meglio rimanere fermi.

In ogni caso investi solo capitale che sei disposto a perdere, perché è quello che potrebbe succedere!

Quali sono le fasi da seguire per creare un budget?

Per creare un bilancio familiare, devi seguire queste cinque fasi: identificare le entrate ed uscite; stabilire degli obiettivi finanziari; creare un piano di spesa; tenere traccia delle spese; fare una revisione periodica del budget.

Come identificare entrate e uscite del mio bilancio?

Per identificare le entrate e le uscite del tuo bilancio familiare, devi fare un elenco completo delle somme di denaro che entrano (ad esempio, stipendi, affitti, pensioni) e delle spese che devi affrontare (ad esempio, mutuo, bollette, alimentazione).

Quali sono gli obiettivi finanziari più importanti per le famiglie italiane?

Gli obiettivi finanziari più importanti per le famiglie italiane sono il risparmio, l’estinzione dei debiti e gli investimenti.

Perché dovrei fare un bilancio familiare?

Un bilancio familiare è utile perché ti permette di tenere traccia delle tue disponibilità e di gestirle in modo più efficace. Inoltre insegnerai ai tuoi figli il valore della pianificazione.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *