Cosa c’è di meglio per iniziare la settimana che ricevere una mail che comunica l’aumento del canone Telepass Family?
Il bello è che avevo intuito l’argomento già dall’oggetto, ovvero “Proposta di modifica unilaterale del tuo contratto Telepass”.
Fino a qualche anno fa queste comunicazioni la lasciavo andare, perché non mi interessavano (beata gioventù!).
Dopo aver subito molti aumenti ed essermene reso conto con colpevole ritardo, però, ho iniziato a dare peso a tutte le comunicazioni.
Il più grande difetto del Telepass
E’ davvero un oggetto comodissimo, studiato molto bene e che si nasconde alla perfezione.
Ma ha un difetto che mi ha sempre irritato terribilmente e che è il motivo per il quale la sua presenza nella mia macchina ha le ore contate.
Più lo usi, più costa. E questa cosa è assurda, considerando che dovrei essere invogliato ad utilizzarlo ed in qualche modo premiato.
O quantomeno non penalizzato.
Invece la situazione è paradossale, come possiamo vedere dall’immagine qui sotto presa dal loro documento ufficiale.
Se spendiamo più di 258.23€ a trimestre (85€ al mese) il costo triplica, passando da 3.78 al trimestre a 3.72€ al mese e 44.64€ all’anno.
Andando a spulciare il contratto (lo trovi qui) notiamo come questi 3.72€ siano dovuti:
Tale importo verrà addebitato in fattura da Telepass al Cliente titolare del servizio Telepass Family nelle sole fatture mensili emesse in aggiunta a quelle del ciclo di fatturazione trimestrale
Visto che la fatturazione passa da trimestrale a mensile, dobbiamo pagare 3.72+3.72+3.78€, e temo che i 3.72 siano IVA esclusa, essendo non specificato nel contratto.
Nel periodo della mia vita dove lavoravo davvero lontano da casa, spendevo 100€ al mese di autostrada come niente fosse.
Questa ulteriore tassa, come potrai ben capire, non mi è mai andata giù.
Aumento del canone Telepass Family
Ora che ho premesso la mia posizione, andiamo a vedere a quanto corrisponde l’aumento del canone Telepass Family.
Il link alla proposta unilaterale lo trovi qui e quello che ci interessa è questo testo:
In generale, tutti i contratti hanno subito questi aumenti:
– Telepass Family, attualmente pari ad euro 3,78, a decorrere dal 1° luglio 2022 sarà pari ad euro 5,49
Sintesi degli aumenti del canone, per leggerli in maniera esaustiva ti rimando al link della proposta
– Opzione Twin (comprensiva del servizio Opzione Premium/Assistenza Stradale solo Italia), attualmente pari ad euro 1,80, a decorrere dal 1° luglio 2022 sarà pari ad euro 2,64
– Opzione Twin (senza servizio Opzione Premium/Assistenza Stradale solo Italia), attualmente pari ad euro 3,78, a decorrere dal 1° luglio 2022 sarà pari ad euro 5,49
Cosa cambia in pratica?
Ora avere il Telepass Family, anche senza usarlo, costa 21.96€ rispetto al precedente 15.12€, un aumento di quasi il 45%.
Perché effettivamente, se lo vediamo in percentuale fa molto più effetto.
Che opzioni abbiamo?
Neanche a dirlo, le opzioni sono due: prendere o lasciare.
Sinceramente, anche grazie alla facilità con la quale ormai si può pagare con le carte e il fatto che preferisco avere un addebito immediato piuttosto che trimestrale, lascerò.
Questo aumento del canone Telepass Family è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso e mi ha smosso dal mio torpore.
Inoltre, grazie alla modifica unilaterale saremo facilitati nella chiusura del contratto.
Come fare per chiudere il contratto
Qua mi limito a prendere qualche frase per far passare il concetto, se vuoi leggere nel dettaglio ti rimando alla modifica unilaterale del contratto.
La informiamo che, qualora non intenda accettare la complessiva Proposta di modifica unilaterale, potrà recedere dal Suo contratto Telepass Family, con effetto immediato e senza penalità, dandone comunicazione scritta a Telepass S.p.A. entro il 30 giugno 2022.
La comunicazione di recesso dovrà essere recapitata a Telepass a mezzo posta elettronica, all’indirizzo gestionecontratto@telepass.com, oppure, all’indirizzo PEC: assistenza@pec.telepass.com.
Le ricordiamo, inoltre, di indicare nella comunicazione le sue generalità, di specificare che l’esercizio del recesso è correlato alla “Proposta di modifica unilaterale del contratto” ricevuta.
Anche le tempistiche per il reso dell’apparato aumentano, passando da 20 giorni a 6 mesi.
Fortunatamente è tutto molto semplice e si può inviare via mail risparmiando sulle raccomandate A/R.
I rimborsi di Free To X
Avevo appena esultato per la comunicazione di un rimborso grazie all’app Free To X che subito devo disdire il Telepass.
Come detto, però, questa app funziona anche caricando la ricevuta del casello anche se ovviamente è tutto molto più macchinoso.
E la mia odiata tassa aggiuntiva?
Non c’è traccia di modifica del punto 3.2 del contratto, di conseguenza quella tariffa aggiuntiva rimane sul groppone di chi utilizza più del normale (suo malgrado) le autostrade.
L’alternativa a Telepass?
Grazie alla liberalizzazione del settore, Telepass non è più l’unico ad offrire questo servizio.
Difatti è arrivato UnipolMove, che offre lo stesso servizio ma ad un costo decisamente più basso.
Se lo acquistiamo (cosa che farò di certo) entro il 4 agosto 2022 avremo 6 mesi di canone gratis e potremmo vincere un buono carburante da 50€.
Finito il periodo gratis, il canone costerà solo 1€ al mese.
Puoi leggere di più sul loro sito a questa pagina.
Concludendo
So che sembrerà un gesto inutile, ma a livello di coerenza è molto importante. Se infatti continuassi a lamentarmi del Telepass continuando però ad averlo, sarebbe un controsenso.
Sono molto contento di cogliere la palla al balzo, chiudere questo contratto e vedere se effettivamente riesco a stare senza e non sentirne la mancanza (ma non ho dubbi che sarà così).
E tu?
Fammi sapere se hai il Telepass, se eri a conoscenza di questo aumento e se sei intenzionato a prendere provvedimenti o ad accettarlo.
Scrivimi nei commenti o a info@diventeromilionario.it!
100€ di Buoni Amazon per te (scade fra poco!)
Inserisci la tua mail qui sotto e riceverai il mio ebook che ti spiegherà come guadagnare gratis 250€ di buoni Amazon online (aggiornato a novembre 2023)!
Cosa aspetti? E’ un peccato lasciare sul piatto tutti quei soldi!
Disclaimer
Questo articolo ha solo scopo informativo e NON formativo. Gli argomenti trattati non devono intendersi come consigli finanziari che suggeriscono la vendita o l’acquisto dei titoli finanziari trattati.
Bisogna sempre ragionare con la propria testa e agire solo se si ha ben chiaro cosa stiamo facendo. In caso contrario, meglio rimanere fermi.
In ogni caso investi solo capitale che sei disposto a perdere, perché è quello che potrebbe succedere!
L’autore e il sito web declinano ogni responsabilità per qualsiasi azione intrapresa o non intrapresa sulla base del contenuto di questo articolo.
Inoltre in questo articolo sono presenti delle generalizzazioni per rendere la lettura più facile, in caso di necessità precise è fondamentale contattare degli esperti del settore per ricevere una consulenza personalizzata.
Non potendo sapere la situazione di ognuno, i consigli e le riflessioni qui presenti devono essere trattate come generali e non intere come suggerimenti da utilizzare senza riflettere.
Sono Giacomo Sacchet, CEO e fondatore di diventeromilionario.it, il miglior sito di finanza personale in Italia per chi si avvicina al mondo degli investimenti.
Sono blogger youtuber e podcaster attivo dal 2017, dove tratto temi di guadagno risparmio ed investimento.
L’alternativa a telepass è unipol move; per i professionisti c’è anche dkv, e magari altri che non conosco.
Costa comunque 1€ al mese, ma è un’alternativa interessante, grazie del suggerimento. Una cosa che mi ha fatto molto ridere, nella sezione promozioni esclusive, la prima indicata è:
– Spese di spedizione gratis sul primo ordine di 12 bottiglie e condizioni vantaggiose per l’acquisto dei vini di Tenute del Cerro
Grazie!