Lo so, sono tornato a Fineco… Ma i miei investimenti su DEGIRO sono sempre attivi e lì rimangono, almeno fino all’anno prossimo di modo da poter documentare come funziona la dichiarazione dei redditi con il famigerato “quadro RW“.
L’andamento del portafoglio
Come ho già detto, ho iniziato ad investire quando i mercati stavano crollando. A dirla tutta pensavo di aver imbroccato il minimo comprando il “Vanguard S&P 500 UCITS ETF” a 52.93€ (poco prima era ai massimi a 59.73€).
Ovviamente ne aveva ancora di strada da fare verso il basso, visto che ha toccato 39.64€.
In ogni caso, come potete vedere dal grafico qui sotto, per fortuna non ho comprato ai massimi e questo mi basta.
Il 3 marzo ne ho comprate 9 a 52.7€, in precedenza ne avevo comprate altre due portando il prezzo medio di carico a quanto detto sopra, ovvero 52.93€.
Visto che dopo il mio acquisto l’ETF ha continuato a scendere, il portafoglio è stato in negativo fino a pochi giorni fa. Ora inizio timidamente a vedere il colore verde e il segno +.
Questo grazie all’altra azione del portafoglio
Come mi aspettavo Unilever ha recuperato ben presto il colpo, l’acquisto di 12 azioni a 43.7€ è stata una buona mossa e attualmente mi sta dando un profitto di 24.12€ (+4.62%).
Il portafoglio è quindi complessivamente in positivo di 5.33€ dopo essere stato sotto di 100€ e anche più (ma di questo non mi sono mai preoccupato).
I dividendi dell’ETF
Premessa
All’apertura dell’account su DEGIRO possiamo scegliere se il nostro account dovrà essere custody oppure standard. Quest’ultimo non prevede una commissione allo stacco dei dividendi, il custody si.
Si paga difatti
€ 1,00 + 3,00% del dividendo (max. 10,00%)
E allora perché ho scelto il Custody? Sono masochista?
No, semplicemente perché il custody non autorizza a DEGIRO il prestito di parte dei nostri titoli. Cito dal loro sito:
Un profilo Custody implica che i titoli sono custoditi separatamente e non possono essere prestati a terze parti.
Anche se la possibilità di perdere eventuali titoli prestati sia bassissima, preferisco pagare un po’ più di commissioni e stare tranquillo piuttosto che trovarmi con una mail che recita:
“A causa del crollo del mercato [stronzate varie] andamento imprevedibile [stronzate varie] i tuoi titoli prestati sono andati persi. Siamo spiacenti di comunicarti che te la sei presa in culo”.
Specifico che ci sono altre differenze tra i vari profili ma per quel che riguarda le mie operazioni, le mie conoscenze e lo scopo di questo articolo, quanto detto sopra è sufficiente.
Il calcolo del dividendo
Possiedo 11 azioni dell’ETF Vanguard S&P 500 (ISIN IE00B3XXRP09). Il nostro fidato Justetf ci dice che ogni quota ci da diritto a 26 centesimi (vedi qui). Mi aspetto quindi 2.86€ a cui devo togliere il 10% di commissione.
Dovrei ricevere 2.57€
Qui di seguito il conteggio fatto da DEGIRO
Vediamo (leggendo dal basso verso l’alto) che il dividendo staccato è pari a 3.18 USD. A cui tolgono subito il 10%, ovvero 0.32 USD (arrotondando).
A questo punto, il rimanente di 2.86 USD viene prelevato e subito rimesso in EUR con un tasso di cambio di 1.094.
Da Google possiamo vedere che il tasso era
Friday 10 April 2020 | 1 EUR | 1.0935 USD |
Un piccolo arrotondamento che ci fa perdere ancora qualcosina.
Ho ricevuto 2.61€, LORDI.
Già perché ricordiamo che il 26% di tassazione a pagheremo l’anno prossimo in fase di dichiarazione dei redditi. E va calcolato ovviamente su 2.91€ (tutto il dividendo, senza togliere la quota che DEGIRO si tiene).
NETTI quindi 1.85€ nel primo trimestre
E Unilever?
Ora attendiamo Unilever che ha in pagamento al 4 giugno 2020 un dividendo di € 0.4104 per azione. Le nostre 12 quote di promettono quindi 4.92€, a cui tolgo il 10% e il 26%. Dovrei guadagnare netti 3.64€ (4.92-26%) – 0.49€ (il 10% del dividendo).
Unilever dovrebbe farmi incassare 3.15€ NETTI
Vi aggiornerò!
Qui la storia dei miei dividendi e qui il mio portafoglio.
E gli ETF?
Sono Giacomo Sacchet, CEO e fondatore di diventeromilionario.it, il miglior sito di finanza personale in Italia per chi si avvicina al mondo degli investimenti.
Sono blogger youtuber e podcaster attivo dal 2017, dove tratto temi di guadagno risparmio ed investimento.
Buongiorno .
Nel tariffario del conto Degiro CUSTODY, leggo che allo stacco dividendo, viene addebitato l’obolo di 1 € + 3 %.
Non capisco un punto.
Questo obolo viene addebitato su singola azione o su tutta la posizione?
Ad esempio: ho 5 azioni Siemens, arriva il dividendo , Degiro mi addebita 1€ +3% sul totale o su singola azione?
Con 5 azioni della stessa identica società, pago 5€+3% o 1€+3% ?
Grazie dell’eventuale risposta
Ciao Stefano!
La tariffa si riferisce a posizione. Che tu abbia 1 o 1000 azioni della stessa società, pagherai 1€ + 3% una sola volta.
Ovviamente se hai 1000 azioni di 1000 società diverse, pagherai 1€ + 3% 1000 volte (attenzione: con un massimo del 10%, come detto nell’articolo).
Buon week end!
Giacomo