
Risparmi e investimenti – Strategia 2020
Come anticipato nell‘episodio 76 del podcast, è giunta l’ora di programmare la strategia di risparmio e investimento per il 2020.
I conti della serva
Nel post “Tutti i costi legati all’automobile” arrivavo alla considerazione che
141€ è la cifra che dobbiamo depositare al mese in un conto separato per essere tranquilli di poter coprire tutti i costi della mia auto (che non credo si discosteranno troppo dalla vostra).
E riflettendo mi viene da ridere (piangere) perché davvero la macchina occupa una fetta importante delle mie spese mensili.
Finché non ci si ferma a pensarci, non ce ne si accorge.
Cosa vuoi che sia un pieno qua e là?
Le altre spese che sono certo di sostenere nell’anno sono le visite semestrali dal dentista (80€ l’una) che per prevenire imprevisti budgettizzo ad un totale di 200€.
Poi il taglio dei capelli, 17€ per 5 volte l’anno circa (85€).
Inserisco la categoria visite specialistiche delle quali per fortuna non ho bisogno spesso, ma è risaputo che costano centinaia di euro. Quindi budgettizzo 300€.
Tra nipotine moglie e figlia, stimo inoltre un 50€ al mese per regali vari, quindi altri 600€.
Sommando il tutto
In totale arriviamo a 2877€. Arrotondiamo a 3000€ e capiamo subito che dobbiamo risparmiare 250€ al mese per essere coperti dalle spese previste (e in parte anche quelle impreviste avendo messo a budget qualcosa in più che non necessariamente si verificherà ogni anno).
Pazza idea
L’idea era quella di andare in parallelo con un deposito di 250€ al mese sul conto per le spese previste (e non), mentre 500€ dedicarli agli investimenti.
Il problema sorge quando consideriamo la possibilità che potremmo avere una spesa imprevista ad inizio anno e potremmo trovarci ancora scoperti. Oppure potremmo avere una spesa imprevista verso la fine dell’anno e non avere abbastanza fondi per affrontarla.
L’unico modo per evitare la prima situazione è cercare di raggiungere quota 3000€ il più presto possibile.
Come fare? Ovvio, rinunciando agli investimenti a versando tutti i 750€ in quel conto.
In questo modo siamo molto più flessibili anche per affrontare il secondo scenario.
Se infatti, ad esempio, a giugno ci accorgiamo che i 3000 stanno finendo troppo in fretta e ci aspettano altre spese, abbiamo tutto il tempo per riprendere a versare i 750 per stare al riparo da tutti i guai.
E ovviamente dovremo ricordarci di rivedere al rialzo il budget per l’anno dopo.
Quando si parte?
Si parte… ora! Esatto, con lo stipendio di Novembre 2019 (che arriva a inizio dicembre, ovvero tra pochi giorni), inizio già a rimpinguare il mio conto per le spese annuali previste. Rinunciando ai 500€ di investimenti e aggiungendoli ai 250€ di deposito mensile sul conto, a colpi di 750€ il calcolo è presto fatto
Mi bastano 4 mesi per arrivare a coprire le spese annuali previste (e non)
Una volta raggiunta la soglia di 3000€, si inizia ad utilizzare i 750€ per gli investimenti e iniziare a ritagliarci la nostra indipendenza dividendo su dividendo!
Vi invito ad ascoltare lo sfogo nell’episodio 79 del podcast per capire cosa intendo!
Il trucco c’è, ma non si vede
Qual è in realtà il trucco dietro a tutto ciò?
Far sparire il denaro quanto prima. E’ ovvio che una volta andato dal parrucchiere io non stia a farmi un bonifico di 15€ dal conto per le spese previste. E nemmeno dopo essere andato dal dentista (a meno di essere vicino all’andare in rosso).
In questo modo i 3000€ vengono messi via con una scusa e poi si cerca di tenerli la con le unghie e con i denti.
E partire già avvantaggiati l’anno dopo. Potrei infatti dire: “ok, arrivo a 4000€ e poi riprendo ad investire”.
Smetterò di depositare in quel conto solo quando arriverà a quota 10.000€, anche se temo non avverrà mai.
Gli imprevisti prima o poi colpiscono sempre.
Spera per il meglio ma preparati al peggio
Buon risparmio e buon investimento!
Giacomo