
Come usare il Piano di Accumulo ETF Replay di Fineco
In questo articolo andremo ad attivare un Piano di Accumulo ETF Replay di Fineco, del quale ho già parlato.
Questo piano ci permette di acquistare, periodicamente, uno o più ETF a nostra scelta limitando il costo di transazione a solo 2.95€ per ogni ETF (indipendentemente dal numero di quote del singolo ETF).
Prima di tutto, ovviamente è necessario loggarsi nella propria area riservata di FINECO.
Una volta entrati bisogna cliccare sulla voce “MERCATI E TRADING” nel menu orizzontale in alto, come da foto di seguito.

Una volta caricata la pagina, nella colonna si sinistra ci apparirà un altro menu.
Scorriamo in basso fino a trovare la voce “ETF e ETC”. Clicchiamo e subito dopo clicchiamo sulla voce “Piano Accumulo ETF”

Ora siamo nel centro di comando del nostro Piano di Accumulo.
Qui mese dopo mese avverrà la magia!
La composizione

Come potete vedere dall’immagine precedente, il sistema ci dice che non ci sono ETF selezionati.
Andiamo quindi ad aggiungerne uno.
Clicchiamo sul link “Ricerca per nome” (situato a destra) e raggiungiamo la schermata che vediamo nell’immagine seguente

Da qui possiamo procedere con la ricerca e aggiungere quanti ETF vogliamo con l’apposito tasto “AGGIUNGI”.
La ricerca funziona sia per nome che per ISIN (codice dell’ETF).
Nel mio caso effettuo la ricerca dell’ETF Vanguard Developed Europe (ISIN IE00B945VV12), sempre presente in portafoglio, e clicco su aggiungi

Una volta che l’operazione è terminata, verremo riportato alla pagina iniziale del Piano di Accumulo ETF Replay.
Possiamo notare subito che ora il nostro ETF appare nella lista di quelli inseriti nel Piano di Accumulo ETF Replay.

In basso a destra nell’immagine precedente ora abbiamo l’opzione “CONTINUA” che ci permette di procedere con la creazione del Piano.
Ma noi siamo avidi e ne aggiungiamo un altro, per rendere le cose più interessanti.
Aggiungo quindi il buon vecchio Vanguard FTSE Emerging (ISIN IE00B3VVMM84) e sono pronto a cliccare su continua.

Modalità di investimento
Il passo successivo è decidere come deve avvenire il bilanciamento dell’acquisto di questi ETF.
La schermata della scelta fra le due opzioni è questa:

Come possiamo leggere dalla guida di FINECO la differenza è la seguente
Per Quantità: in questo caso fissi le quantità da acquistare mese per mese su ogni ETF (ad esempio 100 titoli dell’ETF A e 30 titoli dell’ETF B). Il sistema visualizzerà l’importo corrispondente alle quantità indicate, calcolato sulla base degli ultimi prezzi di chiusura disponibili.
L’importo effettivo nel giorno dell’investimento potrebbe essere diverso da quello indicato nel momento di attivazione del Piano, proprio a causa delle variazioni di prezzo degli ETF.
Per Importo: in questo caso indichi un importo di riferimento da investire mese per mese su ogni ETF. Questo importo non coincide esattamente con l’importo che verrà investito. Nel giorno di investimento, infatti, l’importo da te indicato viene diviso per il prezzo dell’ETF determinando le quantità intere da acquistare. Nella pagina di riepilogo visualizzerai sia l’importo richiesto sia l’importo stimato dell’investimento, ottenuto moltiplicando le quantità così calcolate per il prezzo di riferimento dell’ETF.
Con Bilanciamento: in questo caso non indichi l’importo da investire su ogni singolo ETF ma l’ importo complessivo (in euro) che vuoi investire mediamente ogni mese attraverso il tuo Piano. […] Devi inoltre indicare il peso % che ogni ETF dovrà avere sul portafoglio totale Replay (in termini di controvalore). Il sistema calcolerà in automatico e acquisterà mese per mese le quantità di ogni ETF necessarie a raggiungere la ripartizione % da te indicata e, una volta raggiunta, a mantenerla costante nel tempo.
E’ possibile che la ripartizione % da te indicata non venga raggiunta già dal primo investimento.
Se la differenza non ci è chiara, possiamo selezionare un’opzione, procedere, inserire dei valori, tornare indietro e cambiare metodo fino a trovare quello che più risponde alle nostre esigenze.
Nel caso i fondi non siano disponibili al momento in cui il Piano di Accumulo ETF Replay viene eseguito, l’operazione NON avverrà.
Importi
In questo esempio imposto un acquisto di 300€ del primo ETF e di 300€ del secondo.

Giorni di investimento
Ultima scelta è il quando. Il primo del mese o il 15 del mese?

In questo caso ragionate anche sul quando entra lo stipendio, quando scalano eventuali mutui o carte di credito eccetera.
Riepilogo
Ora arriviamo alla fase finale della creazione, ovvero la revisione di tutti i parametri impostati e la conferma.
Il messaggio di avviso
Potrebbe apparire un avviso che mette in dubbio le vostre scelte e capacità cognitive in base ad un questionario che avete effettuato all’apertura del conto. Questo non vi impedisce di procedere, è solo per attirare la vostra attenzione e farvi stare mooolto attenti a quel che state facendo.
In questo riassunto notiamo il costo mensile del piano.
2.95€ per ETF inserito.
Sta a voi decidere quanto investire e in quanti ETF per rendere il più ininfluente possibile questa cifra (che per quanto piccola, rosica sempre le nostre finanze)
Come potete notare il totale stimato del mio investimento è di 526,9€ e non di 600. La cosa è ovvia dato che non posso comprare “frazioni di ETF” di conseguenza ne compra finché ho budget a sufficienza e il resto rimane in cassa.
Inseriamo il nostro PIN Personale, confermiamo e aspettiamo di veder crescere il nostro portafoglio mese dopo mese!
Posso sospenderlo?
Se, come me, per ottimizzare al massimo il costo del Piano di Accumulo ETF Replay di FINECO, volete procedere all’acquisto non ogni mese ma più di rado, nessun problema!
Potete in ogni momento mettere in pausa il Piano (o eliminarlo) e riattivarlo quando avrete abbastanza risorse da investire.
Quando richiederete la riattivazione, però, la data di acquisto non potrà essere la prima disponibile.
E mi spiego meglio perché la frase precedente non ha molto senso: Siamo al 13 del mese e voglio riattivare il piano. La prima data utile per me sarà il primo del mese successivo o il 15 del mese successivo. Non posso farlo partire il 15 del mese attuale. Se fossi al 17 del mese, la prima data utile sarebbe il 15 del mese successivo.
Buon Accumulo e come diceva Steve Jobs
Stay hungry… così risparmi sul cibo e puoi comprare più ETF!
11 Comments
Giuliano
Grazie, mi sei stato di grandissimo aiuto! Un saluto, continua così
admin
Grazie mille Giuliano.
Buon week end!
Nico
Ciao Giacomo, grazie per questo post mosto esaustivo!
Una domanda: se il piano ETF Replay viene sospeso, si continua a pagare comunque il canone previsto (nel tuo esempio € 5,90) anche se non si acquista niente oppure il pagamento avviene solo nel momento quando si acquista qualcosa?
admin
Ciao! I 5.9€ vengono tolti SOLO SE C’È ALMENO UN ACQUISTO. Quindi se lo metti in pausa non paghi nulla!
Giacomo
Nico
Perfetto!
Grazie mille
Giuseppe
Ciao e complimenti per il blog.
Fiscalmente come funziona?
Io sono dipendente in un’azienda e ho normale C.U. a fine anno.
Devo comunicarlo al mio commercialista a fine anno?
Grazie
admin
Ciao! Ho scritto un post per rispondere alla tua domanda.
Grazie per aver commentato il post!
Giacomo
Sergio
si ma lascialo il link al post dove lo spieghi dai
admin
Non trovo il link da aggiungere a cui fai riferimento! Se riesci a dirmi la frase a cui fai riferimento lo aggiungo subito!
Grazie
Giacomo
Mario
complimenti, proprio quello che cercavo. chiaro semplice e preciso. Comincerò a seguirti.
admin
Grazie mille Mario!