L’illuminazione ovvia! La rendita mensile aggratis ESISTE!
Mi stavo lavando i denti, mentre pensavo al mio portafoglio e al fatto che i dividendi vengono distribuiti ogni tre mesi. Beh ma…
Non sarebbe fantastico riceverli ogni mese??
Impossibile, direte voi.
Proviamoci, dico io!!
Qui di seguito cercherò di costruire un portafoglio che distribuisca dividendi ad ogni mese
Gennaio, Aprile, Luglio, Ottobre:
I miei 3 ETF attualmente in portafoglio!
Febbraio, Maggio, Agosto, Novembre:
La buona vecchia Apple (AAPL) -Prezzo 218,24$ – Dividend Yield 1.34%
Marzo, Giugno, Settembre, Dicembre:
Royal Dutch Shell (RDSA:EQ) – Prezzo 28,23€ – Dividend Yield 4.87%
Con questa semplice lista della spesa vi troverete OGNI MESE e ripeto OGNI MESE dei soldi agggratis (come diciamo noi) senza muovere un dito!
Scusate, ma io sono esaltatissimo al pensiero!!!
I dividendi mensili
Il consiglio di Leguf
Grazie a leguf (blog qui) mi si è aperto un mondo! Ci sono azioni che staccano dividendi MENSILMENTE!!
Quello da lui consigliato è effettivamente il più famoso, ovvero il Realty Income.
Agisce nell’ambito REIT (quindi Real Estate) e si è posto fin dall’inizio l’obiettivo di distribuire dividendi mensili.
In FINECO lo potete trovare come “REALTY INCOME RE – O.N”
Prezzo 56,65$ – Dividend Yield 4.63%. In parole ignoranti, mensilmente per ogni azione 0,2205$ (LORDI, attenzione). Essendo quotata in dollari, CREDO (ma sono quasi sicuro) che sia soggetto a doppia tassazione, quindi netti non saprei a quanto corrispondono. Di sicuro subisce il 26% di tassazione italiana.
Il consiglio di Vastio
Altro consiglio per ETF che stacca dividendi mensili.
“BofA ML 0-5 Year US High Yield Constrained EUR Hedged-ucits -SC – STHE – AFF“, lo trovate in FINECO con ISIN IE00BF8HV600
Prezzo 90,60€ – Dividend Yield 5.06%. Ad ora circa 0.35€ di dividendi mensili.
Aiutatemi!!!
Questa pagina è in divenire… Quindi necessito del vostro aiuto per formare meglio questo portafoglio concepito al volo. Soprattutto la Apple è buttata li perché era l’unica che ho trovato rispondesse ai miei parametri.
Grazie!!
N.B. Ovviamente, siccome sono ignorante come una capra, i mesi fanno riferimento a quando effettivamente i soldi entrano in conto! Tutti i rendimenti a meno di indicazione contraria sono LORDI
10 Comments
Lamiatredicesima
Ciao Giacomo, il tuo ragionamento è corretto: se scegli bene le azioni sulle quali investi, riesci a coprire tutto l’anno.
Ci sono anche azioni che pagano tutti i mesi, la più famosa è Realty Income Corp. (O).
ciao – leguf
admin
Ma dai!! Che figata. Grazie per il suggerimento, adesso mi informo a riguardo.
Infatti l’idea era di gettare un sasso e poi sperare di ricevere consigli come il tuo per stilare uno (o più) portafogli “da stipendio”, chiamiamoli così. Per quanto riguarda l’illuminazione, effettivamente avrei dovuto arrivarci molto tempo fa proprio vedendo il tuo blog!! Invece ogni mese mi limitavo a rosicare…
admin
Ma, se volessi trovare azioni che pagano i dividendi a Febbraio, Maggio, Agosto, Novembre, come dovrei fare? Esiste un portale o qualcosa o devo cercare?
Grazie!
Lamiatredicesima
Ciao Giacomo,
per il momento io non ho ancora trovato un sito che raggruppi le azioni per data (mese) di pagamento dei dividendi, però questo ti può fornire parecchie informazioni: https://www.marketbeat.com/ .
Inoltre ti consiglio di (ri)leggere con molta attenzione il sito di Andrea di Incassaforte, molto completo e foriero di consigli utili.
Per ultimo dai una lettura a https://www.suredividend.com/ , attenzione che quello che viene scritto qui non è oro colato ma ci vuole un attimo di ragionamento, gli spunti restano comunque interessanti.
ciao – leguf
Vastio
Considera l’ETF https://www.justetf.com/it/etf-profile.html?query=IE00BF8HV600&groupField=index&from=search&isin=IE00BF8HV600
Un po alto il TER pero ogni mese stacca una cedola interessante.
admin
Grazie!
Lamiatredicesima
Caro Giuliano,
mi scuso in anticipo se questo mio scritto potrà risultare lungo e forse anche “brutale”.
Prima regola:
TU devi decidere come, quando, quanto e perchè investire, ovvero devi stabilire quale è la durata dell’investimento e in questo lasso di tempo quei soldi li devi considerare intoccabili, cosa ti deve ritornare l’investimento (dividendi o accrescimento del patrimonio), quale è la tua sopportazione del rischio (se vedi il tuo portafoglio a -50% cosa fai?), e tanto altro…
Una volta che hai stabilito queste condizioni puoi cercare e decidere su quali strumenti investire.
La seconda regola che devi imparare (e applicare rigorosamente) è “googlando si impara”: cerca, cerca, cerca informazioni. Io ad esempio, passo quasi tutte le sere dalle 2 alle 3 ore a cercare informazioni: il 99,9% di quello che si trova è scritto in inglese, pertanto se non lo sai, impara almeno i termini tecnici – glossario. Io ho iniziato assolutamente e totalmente con una conoscienza pari a ZERO!
Io non ti dirò su cosa devi investire, devi applicare la prima regola, e comunque nel mio blog ho dato tanti spunti che andranno successivamente approfonditi personalmente: non voglio regalare pesci, voglio insegnare(*) a pescare.
Per rispondere a Vastio e qui scrivo assolutamente con leggerezza e allegoria (non me ne volere 🙂 ) ci sarebbe il Cornerstone Strategic Value (CLM) che dà il 20,25% a distribuzione mensile.
ciao – leguf
(*) nel mio piccolo e per quanto posso.
admin
Grazie per il commento. Tranquillo, mi è chiara la situazione. Ho scritto questa pagina di getto per un’illuminazione che ho avuto. Conto per cui di tenerla per quello che è, ovvero un angolo per scambiarsi idee su composizioni di portafogli con rendite mensili, assolutamente a cuor leggero. Poi è chiaro che ogni informazione, per quanto possa sembrare insulsa, può essere un ottimo spunto per imparare qualcosa di molto interessante. Io, ad esempio, se non avessi scritto questo post continuerei ad ignorare l’esistenza dei dividendi mensili!
Comunque hai ragione, è giusto inserire un trafiletto per puntualizzare quanto da te detto.
Ciao!
Lamiatredicesima
Ops Giacomo, scusa!
Avevo appena chiuso una telefonata con un amico e mi è rimasto in testa il suo nome.
Bierlollo
Andando sul sito Investing è possibile individuare le azioni che staccano dividendo in certo range di date.
Non è poi necessario che tutti i mesi ci sia uno stacco (anche se fa sicuramente piacere). Per quanto mi riguarda l’importante è che si investa in aziende solide con dividendi possibilmente crescenti o stabili.
In ogni caso gran parte delle aziende americane staccano trimestralmente, e anche molti ETF lo fanno. Qualcuno lo fa mensilmente. Diversificando il portafoglio, la mensilizzazione delle entrate vien da sè.