
Bilancio blog – Gennaio 2018
Procediamo a fare il bilancio di gennaio 2018, tenendo presente che i dati partono dal 29 del mese e quindi sono limitati.
Uscite: 5€
Facebook ads: 5€
La campagna su Facebook è iniziata, appunto, il 29 gennaio e terminerà il 3 febbraio. Senza dilungarmi su tecnicismi e tutorial (ma se volete chiarimenti contattatemi tranquillamente a info@) dico solo che ho impostato un limite giornaliero massimo di 2€ per promuovere questo post e di conseguenza avrò una spesa massima di 12€ 10€ (5 giorni in quanto il primo e l’ultimo sono solo 12 ore). Contabilizziamo quindi 5€ a gennaio anche se potrebbero essere un po’ di più o un po’ di meno (difatti sono 4.7€). Facebook garantisce di non sforare la cifra massima ma quotidianamente non garantisce il rispetto del limite.
Entrate: 0.13€
Google AdSense: 0.13€
Ho spiegato la mia strategia qui, mi ha portato per ora solo ad un click su una pubblicità (che ho fatto io tra l’altro!). Non è ovviamente il caso di scoraggiarsi anche perché da quanto ho capito informandomi, all’inizio si viene pagati solo al click e man mano che si cresce in visualizzazioni si ricevono money anche per la semplice visualizzazione della pubblicità.
Dipende tutto da Google e da come sono impostati gli ads.
Totale -4.87€
Andiamo a spulciare un po’ di numeri
Il post sponsorizzato su Facebook è stato visto da 3184 persone (tra cui anche il sottoscritto nel mio Instagram personale… E’ stata una soddisfazione!) e 76 click. Un mi piace (che però non vedo più quindi penso sia stato tolto in quanto messo per sbaglio). Nessun mi piace alla pagina.
Analytics
Qui è dove troviamo i dati più interessanti.
La sponsorizzazione su Facebook ha fatto schizzare le visite oltre le mie aspettative, a fronte di una spesa ridicola (della quale non sono comunque rientrato per ora).
Siamo passati da (se va bene) 5 utenti al giorno a 23 il 29/1, 40 il 30/1 e 50 visite il 31/1. In questo intervallo di 3 giorni 80 sessioni sono provenute da Facebook. 66 hanno portato al post che era oggetto dell’ inserzione, 4 alle frasi del giorno, 3 alla homepage e le altre uniformemente distribuite.
AdSense
315 visualizzazioni di pagina contenenti ads e 60 visualizzazioni degli ads veri e propri. Questa discrepanza è dovuta al fatto che un ads potrebbe trovarsi fuori dalla zona visibile e l’utente non scrolla la pagina. Oppure non viene caricata la pubblicità (non so perché ma mi è capitato un paio di volte).
Riflessioni
Sono rimasto piacevolmente stupito dalla facilità ed economicità con la quale si possono attrarre utenti perfettamente profilati secondo i propri desideri utilizzando Facebook. Devo dire che anche la semplicità di impostare AdSense mi è molto piaciuta.
Ovviamente qui non stiamo parlando di “passive income” in quanto per vedere le cifre aumentare bisogna produrre contenuti in continuazione.
Content is king
L’unico e vero passive income è questo, non bisogna dimenticarlo.
Se avete consigli o avete notato che ho scritto qualche inesattezza fatemelo sapere nei commenti per favore! Grazie.

